Approfondimenti

Verona, la difesa è di ferro: l’asso vincente di Juric è Silvestri

Verona, la difesa è di ferro: l’asso vincente di Juric è Silvestri
© imagephotoagency.it

Numeri da urlo per Juric: ad oggi la difesa del Verona è tra le migliori della Serie A. Il sogno Europa può diventare realtà

C'è qualcosa di grande nel Verona: i gialloblù stanno sbalordendo tutti, tifosi e addetti ai lavori, con la speranza di continuare a fare bene. Juric ha costruito una squadra che ha già dato prova della sua forza la scorsa stagione ma quest'anno sta convincendo proprio tutti. La vittoria contro la Lazio dello scorso 12 dicembre, nella roccaforte dello Stadio Olimpico, ha portato gli scaligeri sul tetto della Serie A.

I numeri di un Verona stellare

Juventus, Milan, Atalanta e Lazio: queste sono le squadre fermate da un grande Verona, rimediando due pareggi e due vittorie in trasferta. Nel match contro i biancocelesti hanno confermato il grande momento che sta vivendo la squadra di Juric. Gli scaligeri dopo 11 giornate di campionato sono settimi in classifica, a 17 punti, scavalcando proprio Atalanta e Lazio, che stanno facendo bene di più in Europa: entrambe le squadre infatti sono approdate agli ottavi di finale di Champions League.

Un duro impegno che dà i suoi frutti: basti pensare che il Verona in undici partite ha raccolto cinque vittorie, tre sconfitte e tre pareggi. Il posizionamento attuale sa di Europa, un sogno che i gialloblù vogliono far diventare una grande realtà. Il lavoro che sta facendo Juric è quello di valorizzare i ragazzi che ha a disposizione: gli addii avvenuti negli scorsi mesi non hanno intaccato il morale gialloblù. Dopo una bellissima stagione, quella del 2019/20, il presidente Setti ha deciso di vendere i suoi gioielli, per ottenere il massimo guadagno dallo scorso mercato.

esultanza gol Miguel Veloso Verona

© imagephotoagency.it

Le partenze di Kumbulla, Pessina, Rrahmani, Amrabat e degli esperti Borini e Pazzini, non hanno lasciato un vuoto incolmabile anche se i soldi incassati non sono stati spesi tutti per rinforzare la rosa. Gli arrivi di Tameze e Kalinic sono costati poco, il primo preso dal Nizza a tre milioni mentre il secondo ha lasciato la Roma per 1,5 milione a stagione. Il patron degli scaligeri però ha lavorato molto sui prestiti e tra questi c'è Barak che al momento è il miglior realizzatore del Verona, con tre gol.

Una rosa con i suoi pregi e suoi difetti: quella del Verona è la migliore difesa del campionato con nove gol subiti e a centrocampo c'è il pieno di goleador. Già sono cinque i giocatori che a metà campo hanno buttato la palla in rete tra cui Tameze che, approfittando di un grave errore difensivo della Lazio, ha messo la firma sui tre punti allo Stadio Olimpico. L'unica pecca però è l'attacco: il reparto offensivo di Juric infatti è sempre dimezzato a causa degli infortuni e l'unico ad aver segnato lì davanti è Favilli. Nonostante gli acciacchi, il Verona ha già realizzato 15 reti e chissà quante ancora ne verranno segnate da qui a fine campionato.

Marco Silvestri trascina le retrovie del Verona

Se dopo undici giornate di Serie A il Verona si trova al settimo posto in classifica, il grande merito è soprattutto di Marco Silvestri, attualmente tra i migliori portieri al fantacalcio per media voto e per fantamedia. Il portiere gialloblù è uno dei segreti della difesa di Juric e le sue prestazioni sono state premiate da Roberto Mancini con la convocazione in Nazionale.

I numeri di Silvestri sono sbalorditivi: tra questi spicca sicuramente la capacità di saper parare i rigori. Nella sfida contro il Milan è riuscito persino a far sbagliare un titano come Zlatan Ibrahimovic, provocandolo con delle frasi del tipo: “l'ultimo l'hai sbagliato vero?” prima di tirare dal dischetto. Un'altra grande qualità di Silvestri è quella di saper blindare la porta sempre: il numero 1 gialloblù infatti è secondo nella classifica dei portieri con 47 parate, l'ultima decisiva è stata proprio contro la Lazio quando, dolorante al fianco, ha difeso con il piede l'1-2 in pieno recupero. Il ragazzo di Castelnovo ne' Monti è entrato nella storia del Verona come il portiere meno battuto con 20 clean sheet.

Marco Silvestri è un ragazzo umile e lo dimostra sia in campo che fuori: così parla di sé in un'intervista a Sky Sport:

“Penso di saper parare bene, con i piedi non mi invento nulla perché non ho una grande qualità. Prendo pochi rischi. I rigori? Li guardo sul divano con mia moglie, mi ascolta mentre penso ad alta voce. La prima cosa che mi hanno insegnato è guardare gli occhi di chi lo calcia, perché spesso l'angolo che si battezza è quello”.

Quella del Verona è la miglior difesa della Serie A

Una cortina di ferro: la difesa del Verona è solida e dopo undici giornate di campionato ha incassato solo nove reti. Le retrovie gialloblù stanno sbalordendo tutti e Juric ha saputo dare la giusta impronta ai suoi per essere i migliori. I difensori centrali Dawidowicz, Magnani e Lovato hanno prestanza fisica e il mister ha insegnato grande organizzazione e marcatura a uomo. Altro record che detiene il Verona è quello di non aver mai subito fino nessuna rete su palla inattiva.

La partita contro la Lazio, soprattutto l'ultima parte del match, ha dimostrato quanto i gialloblù siano forti lì dietro. Gli scaligeri stanno dimostrando che una realtà come quella del Verona riesce a tenere testa alle grandi della Serie A: attenzione quindi alle prossime insidie che porterà Juric per continuare a battere i più forti.

Anche se ha incassato un gol nell'ultima sfida di campionato, la difesa gialloblù è sul podio della miglior difesa d'Italia: la squadra di Juric si trova a pari punti con la Juventus e sotto il Napoli che sarebbe a otto, non considerando lo 0-3 inflitto a tavolino per il match contro i bianconeri. Numeri che fanno ben sperare Juric nel grande salto di qualità che si può raggiungere quest'anno, coronando la stagione magari con la qualificazione in Europa.

Classifica gol subiti Serie A 2020/21 dopo 11 giornate

  1. Verona: 9 gol subiti
  2. Juventus: 9
  3. Napoli: 11 (di cui 3  a tavolino)
  4. Milan: 11
  5. Sassuolo: 12
  6. Udinese: 14
  7. Inter: 15
  8. Atalanta: 16
  9. Roma: 16 (di cui 3 a tavolino)
  10. Fiorentina: 19
  11. Lazio: 19
  12. Parma: 19
  13. Sampdoria: 19
  14. Benevento: 22 
  15. Bologna: 22
  16. Genoa: 22
  17. Cagliari: 23
  18. Spezia: 23
  19. Crotone: 25
  20. Torino: 27

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Rubriche

Di più in Approfondimenti