La sfida della 16^ giornata di Serie A tra Bologna-Udinese regala tante emozioni e belle giocata da ambo le parti. Finisce 2-2 la partita grazie ai gol di Tomiyasu, Svanberg per il Bologna e Pereyra e Arslan per l'Udinese Primo a tempo a favore della squadra di casa che gioca bene e trova il gol sugli sviluppi di una posizione perfetta di Orsolini che Tomiyasu ribadisce in gol. L'Udinese soffre il vantaggio bolognese e va in affanno sulle ripartenze della squadra di Mihajlovic, senza rendersi mai pericolosa, poi un lampo di Pereyra, un po' a sorpresa, rimette la partita in carreggiata, ma Svanberg con un gran tiro da dentro l'area piccola rida il vantaggio alla squadra di casa. Secondo tempo di marca Udinese, che dal 49′ gioca in superiorità numerica e si butta in avanti alla ricerca del pareggio che arriva al 92′.
Al 19′ la sblocca Tomiyasu che scarta un cioccolatino su punizione del compagno Orsolini portando in avanti il Bologna dopo un ottimo avvio di gara. Partita in controllo da parte della squadra di Mihajlovic, fino al 34‘ quando l'allenatore dell'Udinese Gotti decide di inserire Nestorovki per uno spento Forestieri, pochi secondi dal cambio e Pereyra pareggia in modo fortuito correggendo in rete il tiro di De Paul non parato perfettamente da Da Costa. Passano solo sei minuti e al 40′ Svanberg rimette le cose a posto, sfruttando il bell'assist di Barrow ben imbeccato nell'area piccola da Palacio che si beve due uomini dell'Udinese e da il la all'azione del vantaggio. Il primo tempo si conclude 2-1 per i padroni di casa.
Secondo tempo che si apre a favore dell'Udinese grazie all'ingenuità di Svanberg che si fa espellere al 49′, e la partita cambia inerzia a favore dei friulani. Al 62′ con i cambi Mandragora e Arslan l'Udinese cambia modulo e comincia a pressare il Bologna alla ricerca del pari, Bologna che gioca sotto la linea di centrocampo. Tutto il secondo tempo è un monologo friulano che cerca in tutti modi con giro palla e verticalizzazioni il gol del pari. Le speranze friulani sembrano spengnersi sul palo di Mandragora al 76′, ma la formazione di Gotti ci crede e al 92′ un caparbio e fortunato Arslan scocca il tiro del pareggio grazie alla deviazione sfortunata di Hickey. Finisce 2-2 con un po' di rammarico per il Bologna.
Bologna-Udinese le pagelle del match
Bologna
Da Costa 6,5: colpevole sul pareggio dell'Udinese, esce bene su Lasagna a fine primo tempo, salva su De Paul dalla distanza, incolpevole sul gol del pareggio friulano nell'extra time.
Tomiyasu 7: ha il merito di sbloccare la gara rifinendo l'assist perfetto di Orsolini, regge bene anche in fase difensiva, ottima partita del nipponico.
Danilo 6: Ex di giornata dopo le tante stagioni a Udine, roccioso come sempre sbaglia pochi palloni, anche aiutato dalle poche sortite offensive dei friulani. Nel secondo tempo non affonda sotto i colpi friulani.
Paz 6,5: si fa trovare sempre al posto giusto, riesce a tenere testa a Nestorovski durante il forcing friulano del secondo tempo, anche lui come i suoi compagni di reparto alza bandiera bianca sul tiro vincente di Arslan al 92′.
Dijks 6,5: ottimo avvio di partita, fa ripartire la squadra, affonda la fascia con il piglio giusto tendendo in apprensione Larsen, buona prova del giovane difensore olandese anche nel secondo tempo cercando di tenere la squadra alta con i suoi in 10.
dal 76′ Hickey 5: ha il merito di tenere botta in difesa, e il demerito di mettere il piede nella sfortunata deviazione sul tiro di Arslan che porta al 92′ il pareggio all'Udinese.
Schouten 5: primo tempo tranquillo, nel secondo con il Bologna in dieci va in apnea più volte perdendo palloni sul pressing avversario, commette fallo al limite dell'area e regala una punizione insidiosa all'Udinese che Mandragora non sfrutta.
dal 76′ Poli 5,5: entra per dare man forte alla difesa e respingere gli attacchi friulani, non può nulla sul gol nel finale.
Svanberg 5: buona costruzione di gioco e ottimo senso tattico, gran gol, ingenuo nell'intervento che gli costa il secondo giallo e quindi l'espulsione, rovina una prestazione sontuosa lasciando i suoi in 10 per tutto il secondo tempo.
Soriano 6,5: ottimo senso tattico e buone sventagliate per Palacio e Barrow nelle veloci ripartenze del Bologna, difficilmente perde palla. Con l'espulsione di Svanberg retrocede a centrocampo per dare una mano alla squadra allontanandosi dalla porta avversaria.
Orsolini 6: al 15′ sfiora l'eurogol, disegna la punizioni perfetta per la testa di Tomiyasu, gioca tanti palloni ma ne sbaglia qualcuno di troppo. Nel secondo tempo retrocede in fascia per dare una mano alla squadra in inferiorità numerica, senza più mettersi in luce ne in attacco ne in difesa.
dal 76′ Vignato 6,5: entrato per mettere in ghiaccio il pallone grazie alla sue qualità tecniche il più delle volte riesce a farlo, tanto impegno e buone giocate.
Palacio 7: sempre prezioso, non sbaglia mai la giocata, mette a sedere due avversari nell'azione del 2-1. Nel secondo tempo, a dispetto dell'età fa di tutto per dare respiro alla sua squadra schiacciata in difesa e aiutarla a mantenere il vantaggio.
dal 84′ Rabbi: s.v
Barrow 6: prova sempre la giocata ma tante volte la sbaglia. Al 40′ appoggia in modo perfetto per Svanberg che vale il gol del 2-1. Sparisce dal campo nel secondo tempo, non riuscendo a tenere palla e aiutare la squadra in inferiorità numerica.
dal 70′ Calabresi: s.v
All. Mihajlovic 6,5: in 11 contro 11 non c'è partita il suo Bologna gioca a calcio in maniera sontuosa e mette in scacco la squadra di Gotti. Subisce gol ma la raddrizza con un'azione da manuale. Nel secondo tempo paga la follia di Svanberg e la sfortunata deviazioni di Hickey, porta a casa un punto in inferiorità numerica, ma con la sensazione che in 11 contro 11 il risultato sarebbe stato diverso.
Udinese
Musso 6: non può nulla sul primo gol dell'Udinese, buona parata su Svanberg dalla distanza, inoperoso nel secondo temp.
Becao 5,5: non aiuta Lasagna sul gol di Tomiyasu, un po' in affanno per tutto il primo tempo. Regala qualche sortita offensiva con il Bologna in 10, ma la sua prestazione non è da ricordare
Bonifazi 6: Partita dignitosa quella del difensore italiano, non colpevole sui gol del Bologna del primo tempo. Nel secondo tempo con la sua squadra proiettata in avanti non tocca mai palla o quasi.
Samir 4,5: entrata killer su Orsolini se la cava con un giallo, lascia Palacio libero di crossare per Barrow in area piccola, primo tempo da dimenticare quello del difensore friulano. Nel secondo tempo non ha modo di rifarsi visto che il Bologna non entra più in area.
dal 77′ Ouwejan 6: entra nell'assedio finale dell'Udinese, mette almeno due buoni cross non sfruttati dai compagni.
Larsen 5,5: prestazioni anonima quella dell'esterno friulano più preoccupato a tenere la posizione difensiva che attaccare nel primo come nel secondo tempo anche forte di un uomo in più.
dal 77′ Molina: entra nell'ultimo quarto d'ora per mettere dei cross pericolosi in area
De Paul 6,5: illumina il centrocampo friulano con le sue giocate e i suoi cross, suo il tiro da cui nasce il momentaneo pareggio friulano, dalla distanza al 63′ si vede disinnescare il siluro del pareggio da Da Costa. Tutte le giocate migliori dell'Udinese passano dai suoi piedi.
Walace 5: schierato a sorpresa sempre un po' in affanno, ammonito al 20′, non riesce a fare filtro a centrocampo lasciano spazio ai trequartisti del Bologna di inserirsi. Esce nel momento migliore dei suoi.
dal 59′ Mandragora 6,5: pronti via prova la specialità della casa la punizione mandando contro la barriera. Sfortunatissimo sul missile terra-aria che si sbatte sul palo al 74′, gradito ritorno per il centrocampo friulano.
Pereyra 6,5: primo squillo verso la porta di Da Costa, pareggia la partita di faccia approfittando di un'incertezza del portiere, nel primo tempo uno dei pochi a rendersi pericoloso, buona partita la sua.
Zeegelaar 5: tiene botta su Orsolini, non si fa mai vedere in avanti nel primo tempo appannato come tutta la sua squadra. Sostituito quando l'Udinese comincia a macinare gioco e attaccare il Bologna.
dal 59′ Arslan 7: entra per aiutare a dare l'assalto al fortino del Bologna, anonimo fino al 92′ poi trova il guizzo giusto e la giusta deviazione di Hickey per il gol del pareggio e porta a casa un buon pareggio per la sua squadra.
Forestieri 5: schierato per sostituire Pussetto, non la prende mai, complice la poca furia agonistica in avanti dei suoi, viene sostituito al 34′ senza incidere sul match.
dal 34′ Nestorovski 5,5: entra e dopo un minuto l'Udinese pareggia, grazie alla sua presenza in area che mette apprensione ai difensori felsinei. Ha il merito di subire il fallo che porta l'espulsioni di Svanberg. In attacco non ha mai il guizzo giusto.
Lasagna 5: lotta in avanti, ma si perde Tomiyasu sul gol. Tanto impegno e pochissime occasioni create, spreca una buona imbeccata di fine primo tempo di Pereyra e non è mai incisivo in avanti.
All. Gotti 6: i suoi iniziano la gara in maniera troppo timida, lascia il pallino del gioco nelle mani del Bologna, va sotto al 19′, ha il merito di inserire Nestorovski che propizia con la sua presenza in area il gol del pareggio. Aiutato dalla follia di Svanberg ci crede fino all'ultimo inserendo tutte le pedine che ha a disposizione e porta a casa un buon punto.
