Tutto quello che c’è da sapere su Juventus-Napoli, valida per la Supercoppa Italiana 2020: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
È arrivato il momento in cui verrà assegnato il primo trofeo della stagione, che poi sarebbe l'ultimo della passata stagione. Juventus e Napoli si sfideranno per la Supercoppa Italiana 2020 – chiamata PS5 Supercup – nella cornice del Mapei Stadium di Reggio Emilia, scelto anche perchè città del tricolore.
Per il terzo anno di fila il trofeo viene assegnato in inverno, ma è la prima volta dal lontano 1989 che si disputa in Italia in questo periodo dell'anno. Colpa principalmente del Covid che ha sconvolto i calendari delle ultime due stagioni e che ha indotto a spostare la sede dello scontro che doveva invece svolgersi in terra straniera. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Juventus e Napoli.
Come arriva la Juventus
La Juventus ha incassato due sconfitte nell'ultimo mese per mano della Fiorentina e dell'Inter nell'ultimo turno di campionato. La formazione di Pirlo stava recuperando il terreno perso in classifica dopo una partenza lenta, e al momento si trova al quinto posto con 33 punti ed una partita – quella contro il Napoli – da recuperare. La distanza dal Milan capolista è di dieci punti ed è quello l'obiettivo dei bianconeri per portare a casa il decimo scudetto di fila.
I bianconeri hanno la terza miglior difesa della Serie A con 18 reti incassate, davanti a loro ci sono il Napoli con 16 e il Verona con 17. Nelle ultime sei partite – tra campionato e Coppa Italia – hanno sempre incassato almeno una rete e sembra che dopo lo straordinario successo per 3-0 al Camp Nou che gli ha permesso di vincere il proprio girone di Champions League, la squadra abbia un po' tirato i remi in barca accusando la stanchezza e anche le eccessive assenze continue per Covid e infortuni.
Come arriva il Napoli
Il Napoli ha la migliore difesa della Serie A con soli 16 gol incassati in 17 partite, mentre ha il secondo miglior attacco con 40 reti fatte e dietro solo all'Inter che ne ha messe a segno 45. L'ultima partita disputata è terminata con un roboante 6-0 contro la Fiorentina che da ulteriore consapevolezza nei propri mezzi alla squadra, nonostante le pesanti assenze di Mertens e Osimhen in attacco.
I campani occupano la terza posizione in classifica con 34 punti – a pari merito con la Roma – ma hanno una partita da recuperare (proprio quella contro la Juventus). Il distacco dalla vetta è di nove punti e dopo una fase finale di annata nella quale hanno accusato la stanchezza, hanno ripreso la corsa nonostante l'incidente di percorso con la sconfitta contro lo Spezia arrivata in maniera abbastanza rocambolesca con le numerose occasioni da rete fallite dagli azzurri.
Orario di Juventus-Napoli e dove vederla in tv o in streaming
La partita Juventus-Napoli si giocherà mercoledì 20 gennaio alle ore 21:00 al Mapei Stadium di Reggio Emilia, e la gara si disputerà a porte chiuse a causa delle misure restrittive imposte dal Governo per contenere il dilagarsi della pandemia del Covid. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva su Rai 1 e sarà visibile anche in streaming sulla piattaforma RaiPlay.
Probabili formazioni Juventus-Napoli
Pirlo deve rinunciare sicuramente agli infortunati Dybala e Demiral, mentre è in attesa del risultato dei tamponi di de Ligt e Alex Sandro che al momento sono ancora positivi al Covid, e da valutare anche le condizioni di Frabotta uscito malconcio dalla trasferta di Milano. In porta ci sarà come sempre Szczesny, mentre in difesa giocheranno Danilo a sinistra con Cuadrado a destra – anche se Bernardeschi è in agguato – e la coppia centrale che dovrebbe essere composta da Bonucci e Chiellini. In mezzo al campo dovrebbero esserci Arthur e McKennie che avranno la meglio rispetto a Bentancur e Rabiot. Invece sull'esterno confermato Chiesa con il ballottaggio tra Ramsey e Kulusevski per l'altra maglia da titolare. In attacco scelte obbligate con la coppia Ronaldo-Morata anche se lo svedese ex Parma potrebbe impensierire lo spagnolo come spalla dell'asso portoghese. Possibile anche il cambio di modulo con passaggio al 3-5-2 e in questo caso potrebbe essere Bernardeschi a cedere il posto a Kulusevski che si andrebbe a posizionare da quinto di centrocampo.
Gattuso invece dovrà fare a meno di Osimhen ancora infortunato per il problema alla spalla, assente anche Fabian Ruiz che è risultato positivo al tampone per il Covid ed è in dubbio Malcuit che sta recuperando da un affaticamento che gli ha impedito di prendere parte alla partita contro la Fiorentina. Ospina dovrebbe essere confermato tra i pali vista anche la sua maggiore abilità nel gioco con i piedi. In difesa invece ritornerà la coppia centrale Manolas-Koulibaly con Di Lorenzo a destra e Rui a sinistra. La diga di centrocampo dovrebbe essere composta da Demme e Bakayoko anche se Elmas spera di soffiare il posto ad uno dei due. In avanti difficile vedere Mertens dall'inizio, quindi spazio nuovamente per Petagna. Alle sue spalle confermato il trio costituito da Lozano, Zielinski e Insigne con Politano che potrebbe essere utilizzato a partita in corso.
Juventus (4-4-2): Szczesny; Cuadrado, Bonucci, Chiellini, Danilo; Chiesa, Arthur, McKennie, Ramsey; Ronaldo, Morata. All. Pirlo
Napoli (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Rui; Demme, Bakayoko; Lozano, Zielinski, Insigne; Petagna. All. Gattuso
Precedenti Juventus-Napoli
È la quarta volta che le due squadre si sono affrontate nella finale della Supercoppa Italiana, che su 33 edizioni non sono poche. Il Napoli si è imposto due volte: la prima nel 1990 quando vinse 5-1 grazie alle doppiette di Careca e di Silenzi e alla rete di Crippa, a cui ha risposto la rete di Baggio per i bianconeri, mentre la seconda è stata nel 2014 in Qatar quando gli azzurri si imposero ai rigori dopo il 2-2 nei 90 minuti regolamentari.
La Juventus invece ha vinto in una sola occasione, era il 2012 quando la formazione bianconera guidata da Conte ebbe la meglio per 4-2 dopo tempi supplementari grazie alle reti di Vucinic e all'autogol di Maggio dopo che al 90′ il match si era fermato sul 2-2.
L'ultimo precedente giocato però in ordine temporale è stata la finale di Coppa Italia dello scorso anno, disputata all'Olimpico di Roma completamente vuoto a causa delle limitazioni imposte per il Covid. I partenopei si sono imposti dopo i calci di rigore e hanno permesso al proprio tecnico Gattuso di portare a casa il primo trofeo della sua carriera.
In questa stagione la partita non è stata disputata a causa dell'impedimento da parte dell'Asp di Napoli che non ha permesso alla formazione napoletana di recarsi a Torino per giocare il match. Inizialmente era stato assegnato il 3-0 a tavolino alla Juventus con un punto di penalizzazione in favore dei partenopei, poi però il Consiglio di Stato ha ribaltato l'esito decretando che la partita si sarebbe dovuta rigiocare.
La Juventus – che ha preso parte alla ultime nove edizione della competizione – è a quota otto trionfi, mentre il Napoli è fermo ai soli due successi ottenuti in entrambi i casi proprio sfidando i bianconeri.
