Tutto quello che c’è da sapere su Atalanta-Napoli, partita della 23^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La Serie A torna in campo nel weekend per onorare la 23^ giornata di campionato. Un lungo e gustoso “spezzatino”, che vede in programma anche la sfida tra Atalanta e Napoli, con fischio d’inizio previsto per domenica 21 febbraio alle ore 18:00. La partita – rivincita della semifinale di Coppa Italia che ha visto qualificarsi i bergamaschi – si arricchisce di ulteriore pepe se si considera che le due squadre sono appaiate in classifica a quota 40 punti, a sole due lunghezze dall'obiettivo quarto posto.
L'Atalanta sta recuperando le forze dopo un mese di gennaio vissuto ad alti livelli: nell'ultimo turno ha conquistato la vittoria solo all'ultimo minuto sul campo del Cagliari e in settimana è attesa dalla sfida in Champions League al Real Madrid. Dall'altre parte il Napoli, esaltato dal successo contro la Juventus, ma con il fiato corto a causa dei tanti infortuni. All'andata non ci fu partita, con i partenopei che chiusero la contesa nel primo tempo: 4-1 il risultato finale, con doppietta di Lozano ed i gol di Politano, Osimhen e Lammers. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Atalanta e Napoli.
Come arriva l'Atalanta
L'Atalanta sta mantenendo gli standard elevati delle ultime stagioni e il suo gioco è sempre tra i migliori in Italia. I bergamaschi devono però ritrovare continuità di risultati e le ultime partite procedono in questa direzione: una sola sconfitta – contro la Lazio – nelle ultime cinque e il bel successo esterno a San Siro contro il Milan per 3-0. L'undici di Gasperini fatica maggiormente in casa dove non vince dal 6 gennaio (Atalanta-Parma 3-0): poi due pareggi (vs Genoa e Torino) e la sconfitta con i biancocelesti per 3-1.
I nerazzurri si confermano macchina da gol: le 49 reti segnate in 22 partite valgono il secondo miglior attacco della Serie A dietro l'Inter (54). Il miglior marcatore stagionale è Luis Muriel (13), mentre Ilicic, a quota sei, è il giocatore con più assist all'attivo. Da migliorare i numeri difensivi: 29 gol subiti ed appena cinque clean sheet in campionato, tre dei quali tra le mura amiche (vs Fiorentina, Parma e Genoa). Curiosità: Atalanta-Napoli è la sfida tra le due squadre che tirano di più in porta in Serie A, 344 (160 nello specchio) i partenopei, 324 (153) i bergamaschi.
Come arriva il Napoli
Andamento altalenante anche per il Napoli, che nelle ultime cinque partite ha alternato una vittoria a una sconfitta. La squadra di Gattuso non conosce mezze misure: un solo pareggio stagionale in campionato (Napoli-Torino 1-1), poi 13 vittorie (solo Inter e Milan (15) hanno numeri più alti), ma già 7 sconfitte. A preoccupare è il cammino in trasferta dei partenopei, reduci da due sconfitte esterne consecutive contro Verona e Genoa. L'ultima vittoria lontano dallo stadio Maradona è datata 10 gennaio (Udinese-Napoli 1-2).
Il Napoli ha segnato 45 gol in campionato, 10 dei quali arrivati da Lorenzo Insigne, miglior marcatore della squadra. Numeri importanti anche per Mertens, giocatore con più assist all'attivo (6). Numeri importanti anche in difesa: 21 gol subiti, ma già 8 clean sheet in campionato, tre dei quali arrivati in trasferta. Curiosità: il Napoli è terzo in Serie A per numero di cross utili (109) dietro Inter (142) e Fiorentina (110), ma primo per corner battuti, 133.
Orario di Atalanta-Napoli e dove vederla in tv o in streaming
Atalanta-Napoli si gioca domenica 21 febbraio alle 18:00 al Gewiss Stadium di Bergamo. La gara si disputa a porte chiuse per il Dpcm del governo in seguito all’aumento dei casi di Coronavirus in Italia. Il match è trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport (canale 251 del satellite), Sky Sport Serie A (canale 202 del satellite, 473 del digitale terrestre). La partita è visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now Tv.
Probabili formazioni di Atalanta-Napoli
L'Atalanta si presenta al match contro il Napoli con la rosa al completo, eccezion fatta per Hateboer, out per una microfrattura al quinto metatarso del piede sinistro. La Champions League è alle porte, ma mister Gasperini schiera la formazione migliore, confermando il consueto 3-4-2-1 con Gollini in porta. In difesa c'è Romero a guidare il terzetto, con Toloi e Djimsiti – in vantaggio su Palomino – ai suoi fianchi. Sugli esterni c'è Maehle a destra al posto di Hateboer, mentre sulla sinistra sfreccia Gosens.
A centrocampo sicuro di un posto Pessina, mentre resta vivo il ballottaggio tra De Roon e Freuler con il primo attualmente in vantaggio. In attacco la punta di riferimento dovrebbe essere Zapata – preferito a Muriel – con la qualità di Ilicic e Malinovskyi alle sue spalle. Miranchuk parte invece dalla panchina, così come il nuovo acquisto Kovalenko.
Il Napoli è in piena emergenza ed arriva a Bergamo stanco dalle fatiche di Europa League, dove è uscito sconfitto con il Granada per 2-0. Mister Gattuso recupera Koulibaly e Ghoulam, negativizzati dal Coronavirus, ma ha ancora indisponibili diversi giocatori. A Bergamo out Ospina (distrazione all'adduttore), Hysaj (infortunio muscolare), Manolas (distorsione alla caviglia), Mertens (fastidio alla caviglia), Lozano (lesione al bicipite femorale) e Petagna. Resta fuori dai convocati Demme, mentre è in lista Politano.
Il Napoli si presenta con un 4-3-3 con Meret tra i pali. In difesa la coppia centrale è formata da Maksimovic e uno tra Koulibaly e Rrahmani: il vice capitano potrebbe tornare dal primo minuto, ma le sue condizioni dopo il Covid sono da valutare. A destra confermato Di Lorenzo, a sinistra c'è Rui con Ghoulam che parte dalla panchina. A centrocampo c'è Bakayoko in cabina di regia, con Ruiz e Zielinski ai suoi fianchi. In attacco scelte obbligate: la punta di riferimento è Osimhen, con Insigne largo a sinistra e Elmas – se non recupera Politano – sulla fascia opposta.
Atalanta (3-4-2-1): Gollini; Toloi, Romero, Djimsiti; Maehle, De Roon, Pessina, Gosens; Malinovskyi, Ilicic; Zapata. All. Gasperini
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Maksimovic, Koulibaly, Rui; Zielinski, Bakayoko, Ruiz; Elmas, Osimhen, Insigne. All. Gattuso
Consulta tutte le probabili formazioni della prossima giornata di Serie A
Precedenti Atalanta-Napoli
Sono 99 i precedenti tra Atalanta e Napoli in Serie A con un bilancio che pende nettamente a favore dei partenopei: 44 vittorie, 28 pareggi ed appena 27 sconfitte. Prendendo in esame solo le partite giocate a Bergamo, però, la situazione si capovolge: 21 successi Atalanta, 18 pareggi, 10 vittorie del Napoli. Da quando gli orobici sono tornati nel massimo campionato (stagione 2007/08), il Napoli ha vinto solo quattro volte in trasferta, due però nelle ultime tre sfide. Lo scorso anno finì 2-0 per l'Atalanta con i gol di Gosens e Pasalic. La partita si gioca per la quinta volta di sabato nella storia. Un solo precedente a Bergamo (1-1, stagione 2011/12): a Napoli, invece, due vittorie partenopee, un pareggio e un successo bergamasco.
Atalanta-Napoli: i consigli per il fantacalcio
Passando ai consigli per il fantacalcio, nell'Atalanta c'è rischio turnover in vista della Champions League, ma Muriel e Zapata – possibile un tempo a testa – sono da schierare entrambi. Giocatore da bonus anche Ilicic (due gol, due assist contro il Napoli in carriera). Una possibile sorpresa potrebbe essere Pessina, mentre bisogna puntare su Gosens, protagonista di sei gol e quattro assist in campionato. Da evitare Maehle, in difficoltà nelle ultime apparizioni e chiamato a marcare Lorenzo Insigne, così come De Roon, in ballottaggio. La partita promette gol, quindi meglio non rischiare Gollini.
In casa Napoli tanti dubbi e poche certezze, una di queste è Zielinski che a centrocampo può portare bonus preziosi. L'Atalanta potrebbe portare fortuna a Osimhen che – escluso il gol al Bologna – non segna dalla gara d'andata con gli orobici. Da schierare Insigne, che contro la Juventus ha ritrovato il gol dopo tre partite in astinenza ed è anche rigorista della squadra. Da evitare Politano – a rischio convocazione – così come Meret. La sorpresa potrebbe essere Elmas, mentre meglio lasciare in panchina i centrali di difesa del Napoli: Maksimovic viene da un momento negativo, Koulibaly è al rientro e potrebbe non giocare titolare.
