Approfondimenti

Come cambia il Cagliari con Semplici: spinta degli esterni e 3-5-2

Come cambia il Cagliari con Semplici: spinta degli esterni e 3-5-2
spalferrara.it

L'esonero di Di Francesco è arrivato dopo i tanti risultati negativi e per tentare una salvezza molto difficile è stato chiamato Leonardo Semplici

Gli ultimi tre mesi del Cagliari sono stati completamente disastrosi: 16 partite con cinque pareggi e 11 sconfitte. A dispetto di un avvio buono con dieci punti nelle prime sette giornate di campionato. La situazione di classifica dei sardi è diventata sempre più problematica e drammatica con i 15 punti e il terzultimo posto attuale. L'ultima sconfitta nello scontro diretto contro il Torino ha fatto aumentare il distacco rispetto alla zona salvezza, portandolo a cinque punti.

La decisione dell'esonero di Di Francesco dopo questa sconfitta era nell'aria ed è arrivata l'ufficialità nella giornata di lunedì 22 febbraio con il contemporaneo accordo con Leonardo Semplici che era inattivo dall'esonero della passata stagione quando guidava la Spal. Il tecnico toscano ha firmato un contratto di 18 mesi con scadenza al 30 giugno 2022 e la possibilità di portare con sè tutti i collaboratori tecnici e tattici.

Il comunicato ufficiale del Cagliari

Nella stessa giornata degli annunci è arrivato anche il comunicato ufficiale della società:

“Il Cagliari Calcio comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra a Leonardo Semplici che ha firmato un contratto con il Club sino al 30 giugno 2022. Assieme al mister arrivano in rossoblù Andrea Consumi in qualità di vice allenatore, il preparatore atletico Yuri Fabbrizzi, i collaboratori tecnici Rossano Casoni e Alessio Rubicini”.

Insieme al nuovo tecnico arriva anche Stefano Capozucca che andrà a ricoprire il ruolo di direttore sportivo della società sarda.

“Il Cagliari Calcio comunica di aver affidato con decorrenza immediata a Stefano Capozucca l’incarico di Direttore Sportivo del Club. Il lavoro di Pierluigi Carta proseguirà all’interno della Direzione Tecnica Sportiva: a lui il compito di dirigere il coordinamento tra Club ed Area Tecnica. Classe 1955, per Stefano Capozucca si tratta di un ritorno nell’Isola: come Direttore Sportivo del Cagliari ha centrato nella stagione 2015-16 la pronta risalita in A; l’anno successivo la squadra ha conquistato 47 punti che sono valsi una tranquilla salvezza, ottenuta matematicamente con quattro giornate di anticipo, e l’undicesimo posto finale. Il neo DS potrà mettere nuovamente a disposizione del Club tutta la sua lunga esperienza di dirigente sportivo, il carattere e il pragmatismo che da sempre lo contraddistinguono”.

L'idea tattica di Semplici e i cambi per il fantacalcio

Il credo tattico dell'allenatore toscano è quel 3-5-2 già visto alla Spal che ben si sposa con la squadra sarda. Il Cagliari già nelle ultime settimane sotto la guida di Di Francesco aveva virato verso un 3-4-1-2 più equilibrato e per cercare di dare maggiore spazio a Nainggolan.

Il primo obiettivo sarà sicuramente quello di ritrovare i gol degli attaccanti – Simeone in primis – per ritornare a fare punti e ritrovare il morale. Infatti i rossoblu hanno segnato una sola rete nelle ultime sette giornate di campionato. Già domenica prossima – 28 febbraio – ci sarà un'importante sfida contro il Crotone che potrebbe dare i primi segnali di risveglio. Semplici cercherà di mettere in campo una squadra quadrata con una costante spinta sugli esterni dai quali dovranno arrivare cross verso le punte.

Quindi molto probabilmente a risentire maggiormente di questo cambio tattico saranno gli esterni offensivi voluti da Di Francesco per il suo 4-3-3 iniziale: Sottil e Pereiro su tutti. Infatti con il centrocampo a cinque a districarsi sulla fascia dovrebbero essere Zappa e Lykogiannis, senza dimenticare il neo-acquisto Asamoah.

In mezzo al campo sono in quattro per tre maglie: Nainggolan, Marin, Nandez e Duncan. Sembra probabile che i primi tre siano favoriti rispetto all'ex Fiorentina che però garantirebbe maggiore corsa e aggressività rispetto agli altri. Invece in attacco a far coppia con Joao Pedro – inamovibile con i suoi 11 gol stagionali – dovrebbe esserci il ballottaggio tra Simeone e Pavoletti con quest'ultimo in leggero vantaggio viste le caratteristiche della punta che predilige Semplici (il Petagna nella Spal docet).

Probabile formazione Cagliari

3-5-2: Cragno; Walukiewicz, Godin, Rugani; Zappa, Nandez, Marin, Nainggolan, Lykogiannis; Joao Pedro, Simeone (Pavoletti). All. Semplici


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Rubriche

Di più in Approfondimenti