Tutto quello che c'è da sapere su Fiorentina-Inter, partita della 21^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Prosegue il cammino della Serie A dopo aver dato spazio alle semifinali d'andata di Coppa Italia. La 21^ giornata offre una partita storica per il campionato italiano con la sfida tra Fiorentina e Inter alle 20:45 di venerdì 5 febbraio. I viola si approcciano a questa partita dopo il pareggio in trasferta contro il Torino per 1 a 1. I nerazzurri hanno vinto contro il Benevento per 4 a 0 nell'ultima giornata di campionato e sono stati sconfitti dalla Juventus per 2 a 1 nella semifinale d'andata di Coppa Italia. La Fiorentina è 11esima in classifica con 22 punti, l'Inter è seconda con 44 punti a -2 dalla vetta. Tutto quello che c'è da sapere su Fiorentina-Inter.
Come arriva la Fiorentina
La formazione di Prandelli sembra aver preso un discreto ruolino di marcia nelle ultime partite come dimostrano i sette punti conquistati nelle ultime quattro sfide. I viola hanno conquistato fin qui 22 punti nei primi 20 match giocati frutto di cinque vittorie, sette pareggi e otto sconfitte. Problemi soprattutto in fase offensiva per una squadra che ha segnato solamente 21 gol in campionato, secondo peggior attacco insieme all'Udinese con 21 reti messe a segno. Difetto questo che è stato dovuto soprattutto ad inizio campionato con la Fiorentina che non riusciva a trovare un assetto deciso tra i giocatori offensivi. Ora, con la scelta definitiva della coppia Ribery-Vlahovic, le cose sembrano andare un po' meglio. La difesa subisce molto anche se, tranne nella sfida contro il Napoli, anche qui la situazione sembra stia leggermente migliorando. Sono infatti 31 le volte che Dragowski ha dovuto raccogliere la palla in rete.
L'Artemio Franchi è il fortino della squadra del patron Commisso che nelle sfide casalinghe ha conquistato ben 16 dei 22 punti, il 73% totale. Il buon rendimento è frutto di quattro vittorie, quattro pareggi e due sconfitte nei dieci turni disputati. Sono solo 11 i gol segnati però, 1,1 a partita e nove quelli subiti con una media di 0,9 a partita. L'ultima sconfitta casalinga risale al 22 novembre quando il Benevento di Inzaghi uscì con i tre punti dalla città toscana. L'uomo simbolo, anche se in questa stagione non si sta esaltando, è sicuramente Frank Ribery. Il francese è in grado di accendere la squadra nonostante i suoi 38 anni, è lui l'uomo che può decidere anche partite molto complicate come questa contro l'Inter.
Come arriva l'Inter
Nel turno infrasettimanale di Coppa Italia è arrivata una sconfitta pesante contro la Juventus che mette a rischio il passaggio alla finale della manifestazione. Ai nerazzurri ora serve un'impresa allo Stadium per provare ad arrivare nell'ultimo atto della manifestazione. In campionato le cose vanno meglio con gli otto punti conquistati dopo la sconfitta contro la Sampdoria del giorno dell'Epifania. L'Inter è seconda con 44 punti e punta decisamente alla vittoria dello scudetto in questa stagione, frutto di 13 vittorie, cinque pari e solo due sconfitte. La squadra di Conte è obbligata però a vincere dopo la brutta eliminazione in Champions e una situazione complicata anche in Coppa Italia. L'attacco è il punto forte della formazione come dimostrano i 49 gol segnati, ben 2,23 a partita, migliore di tutti. Bene anche il reparto difensivo con le 23 reti subite, meglio solamente il Napoli.
Lontano da San Siro il rendimento rimane di ottima qualità anche se nel 2021 ancora non è arrivata la vittoria fuori dalla Lombardia. Nelle prime tre trasferte del nuovo anno i nerazzurri hanno conquistato solamente due punti contro Roma e Udinese mentre la prima uscita fu una sconfitta contro la Sampdoria. Il rendimento complessivo però parla di ben cinque vittorie, quattro pareggi e una sola sconfitta. In queste partite funziona bene l'attacco che segna una media di 2 gol per sfida, 20 in totale, mentre la difesa subisce 1 gol a partita. Anche la sfida contro la Juventus ha fatto notare l'importanza di Romelu Lukaku per l'Inter. Nella sfida di Coppa Italia il centravanti belga era fuori per squalifica e i nerazzurri hanno sofferto molto la mancanza di un giocatore che sa fare tutto: segnare, subire falli e gestire la palla. La pelle della formazione di Conte cambia se lui gioca oppure no.
Orario di Fiorentina-Inter e dove vederla in tv o in streaming
La partita Fiorentina-Inter si giocherà venerdì 5 febbraio alle 20:45 allo stadio Artemio Franchi. La gara si disputerà a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute al Covid-19. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport Serie A (canale 202 del satellite, 473 del digitale terrestre). Fiorentina-Inter sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now Tv.
Consulta anche: dove vedere tutte le partite della 21^ giornata di Serie A
Probabili formazioni Fiorentina-Inter
L'infermeria dei viola è vuota ma Prandelli dovrà fare a meno di Milenkovic e Castrovilli che sono fermi a causa delle squalifiche subite dopo i due cartellini rossi presi nel match contro il Torino. Due nomi importanti che dovranno essere degnamente sostituiti in un match complicato per i viola. L'ex tecnico della nazionale italiana si affiderà al consueto 3-5-2 che ha sempre utilizzato da quando è arrivato. Conferma per Martinez Quarta che molto bene ha fatto in difesa nel match di Torino. A sostituire Castrovilli ci sarà Pulgar. Il giocatore cileno ha perso la titolarità ma questa partita per lui può essere un grande trampolino di lancio per riprendere quota e mostrare le sue qualità. Insieme a lui ci saranno Amrabat e Bonaventura. Ritorno probabile sulla destra di Martin Caceres con Biraghi sull'altra fascia. Davanti giocherà Callejon vicinovicino a Vlahovic, con il nuovo arrivato Kokorin che partirà dalla panchina.
Problemi di abbondanza per Antonio Conte che non ha giocatori in infermeria. Tutta la rosa al completo è un'ottima notizia per una squadra che poi dovrà affrontare anche il ritorno della semifinale di Coppa Italia. Anche per i nerazzurri lo schema sarà il consolidato 3-5-2. Davanti ad Handanovic ci sarà la difesa titolare con Bastoni che sarà confermato anche dopo la negativa prova contro la Juventus. Vicino a lui come sempre Skriniar e De Vrij. A centrocampo spazio sicuramente a Vidal che sarà assente nel ritorno allo Stadium per squalifica. Insieme a lui ci dovrebbero essere Brozovic e Barella con Eriksen che scalpita. Nonostante le non ottime prestazioni nelle ultime partite sarà riproposto Young sulla sinistra. In attacco come sempre ci sarà la “LuLa”. Saranno Martinez e Lukaku a guidare i compagni. Non ci dovrebbe essere turnover in vista del ritorno di Coppa Italia dato che i nerazzurri avranno ben quattro giorni per preparare una rimonta.
Fiorentina (3-5-2): Dragowski; Quarta, Pezzella, Igor; Caceres, Bonaventura, Pulgar, Amrabat, Biraghi; Callejon, Vlahovic. All. Prandelli
Inter (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Hakimi, Barella, Brozovic, Vidal, Young; Martinez, Lukaku. All. Conte
Consulta anche: tutte le probabili formazioni della 21^ giornata di Serie A
Precedenti Fiorentina-Inter
Sono ben 165 i confronti tra le due squadre nella storia. L'Inter ha vinto 67 partite, 44 la Fiorentina mentre sono 54 i pareggi. Una partita spesso ricca di gol come dimostra la media di 2,83 reti a partita. Nelle sfide del Franchi però cambia il bilancio con i viola in vantaggio con 29 vittorie, 35 i pareggi e solo 18 le vittorie nerazzurre. Il calciatore che più ha segnato nelle sfide tra le due squadre è Gabriel Omar Batistuta. Lo storico bomber dei viola ha segnato per ben 15 volte all'Inter.
L'ultima vittoria per la Fiorentina contro l'Inter risale al campionato 2016/17 con i viola che hanno vinto con un rocambolesco 5 a 4 ricco di emozioni. Da ricordare in questa partita il gol del compianto capitano viola Davide Astori che siglò la rete del momentaneo 2 a 2. Due dei possibili protagonisti della prossima partita come Handanovic e Borja Valero furono in campo in quel match.
Fiorentina-Inter: consigli per il fantacalcio
Nella Fiorentina un giocatore che sta facendo molto bene in questo periodo ed è consigliabile anche in chiave fantacalcio può essere Dusan Vlahovic. La giovane punta serba ha già messo a segno sette reti in questo campionato e sta vivendo un buon momento con Prandelli che gli ha dato in mano le chiavi dell'attacco viola. Ha solo 21 anni ma sembra avere tutte le qualità per diventare un grande attaccante nel futuro ma già da ora può cambiare i match. Altro giocatore che ben può figurare è Erik Pulgar. Il cileno non è ancora un titolare della squadra. Per il fantacalcio è però un giocatore che può essere sempre decisivo con la sua ottima capacità di saper battere le punizioni e trasformare i calci di rigore. Giocatore da evitare può essere Cristiano Biraghi. L'esterno della Fiorentina avrà dal suo lato Hakimi che può fare la differenza, il numero 3 non è abilissimo in fase difensiva e potrebbe soffrire molto le avanzate del giocatore marocchino.
In chiave nerazzurra il primo da consigliare è sicuramente Romelu Lukaku. Il belga è il faro della squadra e anche con il Benevento ha dimostrato la sua grandezza al di là dei due gol che hanno arrotondato il risultato contro la squadra campana diretta da Filippo Inzaghi. Il belga ha già segnato 14 gol in campionato e non ha alcuna voglia di fermarsi qui. Un giocatore che potrebbe esaltarsi in questa sfida può essere Nicolò Barella. Il centrocampista sardo sta vivendo una grande stagione ed avrà davanti a sé un centrocampo molto buono ma che pecca un po' di dinamismo. Questo potrebbe essere un fattore molto positivo per un giocatore che corre per 90 minuti e che può cambiare le partite. A rischio c'è Ashley Young. L'ex capitano dello United sembra in un momento molto complicato e potrebbe soffrire i raddoppi sulla fascia di Ribery che spesso si allarga per cambiare il gioco dei viola.
