Tutto quello che c’è da sapere su Fiorentina-Spezia, partita della 23^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La Serie A torna in campo nel weekend per la 23^ giornata di campionato. Un lungo e gustoso “spezzatino”, che inizia già di venerdì pomeriggio con l'anticipo tra Fiorentina e Spezia, in programma il 19 febbraio alle ore 18:30. Le due squadre stanno attraversando momenti di forma opposti: i padroni di casa non hanno beneficiato del cambio di guida tecnica e annaspano nelle zone calde di classifica. Una sola vittoria nelle ultime cinque partite con il rendimento che non procede di pari passo con l'entusiasmo societario e di una piazza che vogliono riemergere.
Dall'altro lato lo Spezia, formazione rodata e tra le più in forma del momento. Il successo contro il Milan per 2-0 nell'ultimo turno fa da chioccia ad un percorso di crescita costante dei bianconeri che, sotto la guida di Vincenzo Italiano, si trovano ora a +9 sulla zona retrocessione e con due punti in più della Fiorentina. All'andata finì con un pirotecnico 2-2: la viola segnò due gol nei primi cinque minuti di gara con Pezzella e Biraghi, ma poi subì la rimonta con le reti spezzine di Verde e Farias. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Fiorentina e Spezia.
Come arriva la Fiorentina
La Fiorentina deve rialzare la testa e ritrovare la vittoria prima che la situazione di classifica inizi a diventare allarmante. La squadra viola – reduce da due sconfitte consecutive contro Sampdoria ed Inter – è al 16° posto in classifica a quota 22 punti, frutto di 5 vittorie, 7 pareggi e 10 sconfitte. L'undici di Prandelli ha però costruito gran parte della sua stagione al Franchi: 16 i punti tra le mura amiche e solo tre perse. Prima del match con l'Inter, la Fiorentina aveva collezionato una serie di sei risultati utili consecutivi (quattro pareggi, due vittorie).
La squadra viola ha alzato le prestazioni in difesa (sono 35 i gol subiti), ma deve migliorare i dati offensivi: i 22 gol realizzati valgono il secondo peggior attacco del campionato dopo il Parma (14). Il giocatore con più reti all'attivo è Vlahovic (8), mentre Ribery e Biraghi si dividono la palma di calciatori con più assist (5). Curiosità: la Fiorentina è seconda in Serie A per numero di cross utili (110) dietro l'Inter (142), ma penultima per reti di testa (3), sintomo ulteriore delle difficoltà sotto porta della squadra di Prandelli.
Come arriva lo Spezia
Lo Spezia è tra le squadre rivelazione di questa prima parte di campionato. I liguri sono attualmente al 12° posto in classifica, a quota 24 punti, frutto di 6 vittorie, 6 pareggi e 10 sconfitte, ma già a +9 dal Cagliari terz’ultimo. Il cammino dell’undici di Italiano è straordinario, soprattutto se si considera il rendimento esterno dei bianconeri: lo Spezia ha conquistato di più in trasferta (15 punti) che in casa (9) ed ha perso solo una (vs la Roma) delle ultime quattro giocate fuori casa (vittorie con Napoli e Sassuolo e pareggio con il Torino).
L’undici di Italiano ha segnato 30 gol in 22 partite, subendone 38: il miglior marcatore del club è Nzola (9 reti) mentre Gyasi e Bastoni i giocatori con più assist a referto (4). Nota di merito per Provedel che ha collezionato quattro clean sheet in campionato, due dei quali in trasferta contro Benevento e Torino. Curiosità: lo Spezia è secondo in Serie A per numero di pali colpiti (12) dopo il Milan (15). Fiorentina-Spezia mette a confronto due delle squadre che corrono meno: 107,1 km a partita di media per i bianconeri, 106,9 km i viola.
Orario di Fiorentina-Spezia e dove vederla in tv o in streaming
Fiorentina-Spezia si gioca venerdì 19 febbraio alle 18:30 allo stadio Artemio Franchi di Firenze. La gara si disputa a porte chiuse per il Dpcm del governo in seguito all’aumento dei casi di Coronavirus in Italia. Il match è trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport (canale 252 del satellite). La partita è visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now Tv.
Probabili formazioni di Fiorentina-Spezia
La Fiorentina si presenta al match con lo Spezia con la rosa quasi a completo, eccezion fatta per Ribery, ancora alle prese con noie muscolari. Il francese resta in dubbio, ma per il resto mister Prandelli può schierare la formazione migliore. La viola conferma il 3-5-2 con Dragowski in porta. In difesa il terzetto è guidato da Pezzella al centro, con Milenkovic a destra e Quarta a sinistra: Malcuit dovrebbe partire invece dalla panchina.
A centrocampo gli equilibri non si spostano: Pulgar in cabina di regia, con Amrabat ad agire da mezzala. Sul centro sinistra resta vivo il ballottaggio tra Castrovilli e Bonaventura, con il primo attualmente in vantaggio. Sugli esterni spazio a Caceres a destra e Biraghi a sinistra, preferito a Barreca. In avanti sicuro di un posto Vlahovic, mentre è bagarre per chi formerà la coppia con il serbo: Eysseric dovrebbe vincere la sfida, ma Kouamé e Kokorin proveranno a mettere in difficoltà Prandelli sino all'ultimo.
Lo Spezia arriva al Franchi con diverse indisponibilità, soprattutto in difesa. Mister Italiano deve fare a meno degli squalificati Erlic e Bastoni, oltre che di Ferrer (problema muscolare) e Terzi (lesione all'adduttore). Contro la Fiorentina mancherà anche Farias (distrazione muscolare). I bianconeri non snaturano però il loro gioco e confermano il 4-3-3 con Provedel in porta. In difesa scelte obbligate: la coppia centrale è formata da Ismajli e Chabot mentre i terzini saranno Vignali a destra e Marchizza a sinistra.
A centrocampo sicuri di un posto Ricci e Maggiore, mentre resta vivo il ballottaggio tra Sena e Estevez, con il primo attualmente in vantaggio. Dovrebbero partire dalla panchina, invece, sia Pobega che Agoumè. In attacco Agudelo potrebbe spuntarla su Galabinov, con Gyasi e Saponara a completare il tridente. Quest'ultimo si gioca una maglia con Verde, ma dovrebbe partire titolare dopo la buona prestazione offerta contro il Milan.
Fiorentina (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Quarta; Caceres, Amrabat, Pulgar, Castrovilli, Biraghi; Eysseric, Vlahovic. All. Prandelli
Spezia (4-3-3): Provedel; Vignali, Ismajli, Chabot, Marchizza; Leo Sena, Ricci, Maggiore; Saponara, Agudelo, Gyasi. All. Italiano
Consulta tutte le probabili formazioni della prossima giornata di Serie A
Precedenti Fiorentina-Spezia
Sono appena sette i precedenti nella storia tra Fiorentina e Spezia e la formazione ligure non è mai riuscita a vincere: quattro successi viola e tre pareggi. L'unica gara disputata in Serie A è la partita d'andata (2-2), poi le restanti sfide si sono verificate nel campionato cadetto quasi un secolo fa. L'ultimo precedente risale infatti al 26 febbraio 1939 (Spezia-Fiorentina 0-3), mentre al ‘Franchi' la partita non si gioca dal 9 ottobre 1938 (finì 2-2). Le altre due gare giocate in Toscana sono state vinte dalla Fiorentina con i risultati di 2-0 e 4-1.
Fiorentina-Spezia: i consigli per il fantacalcio
Passando ai consigli per il fantacalcio, la Fiorentina deve giocare la partita della vita e la gara con lo Spezia potrebbe essere ideale per vedere tornare in bonus alcuni elementi. Impossibile, quindi, non schierare Vlahovic, miglior marcatore stagionale dei suoi e rigorista della squadra. Bonus importanti potrebbero arrivare anche da Biraghi – a segno all'andata – e da Castrovilli, a secco di gol da un girone intero. La partita si preannuncia tattica e una situazione di calcio piazzato potrebbe rompere gli equilibri: per questo il consiglio è di puntare su Milenkovic, Pezzella e Caceres, sempre pericolosi in questi frangenti. Dragowski è un rischio e non è detto chiuda la partita senza reti subite.
Lo Spezia può continuare a stupire, trascinata da Agudelo, al quale contro il Milan è mancato solo il gol. Chissà che non se lo sia tenuto per la Fiorentina. Da evitare Galabinov, a secco di gol dalla seconda giornata di campionato ed autore di un solo assist da quando è rientrato dall’infortunio. Più azzardato schierare Gyasi, autore di due gol e quattro assist e reduce dalla rete da tre punti contro il Sassuolo. A centrocampo Maggiore e Ricci possono portare a casa una prestazione sufficiente. Rischioso puntare sulla difesa, reparto in assoluta emergenza per Italiano.
