Serie A

Inter-Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Inter-Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Inter-Lazio, partita della 22^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Il campionato di Serie A è arrivato ad un punto cruciale: la classifica inizia a delineare le forze in campo e la 22^ giornata potrebbe indirizzare definitivamente il proseguimento della stagione. Il turno si caratterizza con diversi scontri diretti nella zona nobile della classifica: tra questi grande attenzione è posta su Inter-Lazio, in programma domenica 14 febbraio alle ore 20:45. I nerazzurri – dopo l'eliminazione patita in settimana in Coppa Italia per mano della Juventus – hanno solo lo scudetto come grande obiettivo da raggiungere: la classifica li vede al momento secondi a 47 punti, a -2 dal Milan capolista.

Dall'altra parte la Lazio, squadra più in forma del momento. I biancocelesti hanno risalito la graduatoria, ritrovando quell'entusiasmo che sembrava essersi smarrito ad inizio campionato. Il mercato di gennaio ha sistemato alcune mancanze, soprattutto in difesa, e l'obiettivo Champions League è tornato alla portata. Un successo a San Siro aprirebbe scenari impensabili appena poche settimane fa, quando i capitolini arrancavano al nono posto. All'andata finì 1-1, con le reti di Lautaro e Milinkovic-Savic. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Inter e Lazio.

Come arriva l'Inter

L'Inter viaggia a ritmi indiavolati in campionato. L'undici nerazzurro – reduce da due vittorie consecutive contro Benevento e Fiorentina – ha perso appena due partite in Serie A e vanta uno score di 14 successi e 5 pareggi: solo il Milan (15) ha vinto più gare in questa stagione. A sorprendere maggiormente è il rendimento casalingo dell'Inter che ha una striscia aperta di sette successi consecutivi a San Siro. Solo Parma (2-2) e Milan (vittoria per 2-1) hanno portato a casa punti dal Meazza. Mister Conte ha dato un equilibrio alla squadra che non prende gol da quattro gare (clean sheet contro Udinese, Juventus, Benevento, Fiorentina).

I brillanti numeri difensivi si uniscono a una potenza offensiva invidiabile: l'Inter – con 51 gol segnati in 21 partite – ha il miglior attacco della Serie A, davanti ad Atalanta (48) e Milan (45). La sfida alla Lazio si colora di maggiore importanza perché anticipa il derby contro il Milan in programma il prossimo weekend. Il capocannoniere è Romelu Lukaku (14), ma una nota di merito va anche a Barella, primo con Brozovic per numero di assist tra i nerazzurri (6). Curiosità: l'Inter è prima in campionato per numero di cross utili (141) e – non a caso – anche per gol segnati di testa, ben 10 contro i 7 del Milan, secondo.

Come arriva la Lazio

La Lazio ha trovato continuità di rendimento dopo un inizio di stagione complicato. La squadra capitolina è in serie positiva da sette giornate ed ha vinto le ultime sei gare di campionato. La classifica parla di 40 punti, frutto di 12 successi, 4 pareggi e 5 sconfitte. Ancora imbattuti nel 2021, i biancocelesti sono la formazione che ha raccolto di più (14 punti) negli scontri diretti con le prime otto della classifica. Particolare attenzione, poi, merita il cammino esterno della Lazio: 20 punti conquistati (6 vittorie, 2 pareggi, 2 sconfitte), solo Milan (28) ed Inter (22) hanno fatto meglio.

L'ultima disfatta lontano dall'Olimpico risale al 23 dicembre (Milan-Lazio 3-2): poi un pareggio (vs Genoa) e due vittorie (vs Parma e Atalanta). L’undici biancoceleste sta collezionando numeri eccezionali soprattutto in attacco: la Lazio va in gol da 17 partite consecutive in campionato (migliore striscia d’Italia e quarta in Europa) e da sei nel secondo tempo (terza migliore striscia d’Europa). I gol totali in Serie A sono 36, 14 dei quali messi a segno da Ciro Immobile, che si conferma leader e capocannoniere della squadra. Curiosità: Inter-Lazio è la sfida tra le due squadre che macinano più chilometri a partita: 112,2 km la media dei nerazzurri, 111,8 quella biancoceleste.

Orario di Inter-Lazio e dove vederla in tv o in streaming

Inter-Lazio si gioca domenica 14 febbraio alle 20:45 allo stadio San Siro di Milano. La gara si disputa a porte chiuse per il Dpcm del governo in seguito all’aumento dei casi di Coronavirus in Italia. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport (canale 251 del satellite) e Sky Sport Serie A (canale 202 del satellite, 473 del digitale terrestre). La partita sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now Tv.

Probabili formazioni di Inter-Lazio

L'Inter arriva al match contro la Lazio nelle migliori condizioni possibili. Mister Antonio Conte ha recuperato tutti i giocatori infortunati, eccezion fatta per Vidal, che non recupera dopo il trauma al ginocchio patito nel match con la Fiorentina. I nerazzurri – nonostante l'impegno settimanale in Coppa Italia – dovrebbero schierare la formazione migliore, confermando il consueto 3-5-2 con Handanovic in porta. In difesa l'ex De Vrij guida la linea, con Kolarov e Skriniar – in vantaggio su D'Ambrosio – ai suoi fianchi. Bastoni – a rischio diffida pre-derby – potrebbe partire dalla panchina.

A centrocampo la cabina di regia è affidata a Brozovic, con Barella alla sua destra. Qualche dubbio sull'altra mezzala: Gagliardini, Eriksen e Sensi si giocano una maglia, con l'ex Atalanta che dovrebbe spuntarla in caso di forfait del cileno. A destra spazio ad Hakimi, mentre a sinistra c'è Young, con Perisic che parte dalla panchina. In attacco confermata la coppia gol formata da Lukaku e Lautaro Martinez, con Sanchez non al meglio, ma pronto a subentrare a gara in corso.

La Lazio registra qualche indisponibilità soprattutto in difesa. Mister Simone Inzaghi ha ancora fuori Strakosha (trauma al ginocchio) e Luiz Felipe (operato alla caviglia e stagione finita), ma potrebbe ritrovare Cataldi. Rientrato in gruppo, invece, Caicedo, colpito da una fascite plantare di recente. Nella rifinitura ha riscontrato un problema al polpaccio Stefan Radu: le condizioni del giocatore saranno valutate a ridosso del match. I biancocelesti si schierano a specchio con l'Inter: 3-5-2 e l'esperto Reina in porta. In difesa sicuri di un posto Acerbi e Radu, mentre Patric e Musacchio si giocano una maglia, con il primo attualmente in vantaggio. In caso di forfait di Radu si prepara Hoedt, con Acerbi che si sposterebbe sul centro-sinistra.

Questo è l'unico ballottaggio di una formazione già fatta e che si completa con Lucas Leiva in regia e Milinkovic e Luis Alberto nel ruolo di mezzali. Sugli esterni confermato Lazzari a destra, mentre a sinistra gioca ancora Marusic, con Fares che parte dalla panchina. In attacco gerarchie ormai chiare: la coppia titolare è formata da Immobile e Correa, con Caicedo e Muriqi pronti a subentrare a gara in corso.

Inter (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Kolarov; Hakimi, Barella, Brozovic, Gagliardini, Young; Lautaro, Lukaku. All. Conte

Lazio (3-5-2): Reina; Patric, Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic-Savic, Leiva, Luis Alberto, Marusic, Correa, Immobile. All. Inzaghi S.

Consulta tutte le probabili formazioni della prossima giornata di Serie A

Precedenti Inter-Lazio

Sono 155 i precedenti tra Inter e Lazio in Serie A con un bilancio che pende nettamente a favore dei nerazzurri: 64 vittorie, 54 pareggi ed appena 37 sconfitte. Prendendo in esame solo le partite giocate a Milano, poi, il divario diventa ancora più consistente: su 77 incontri i capitolini ne hanno vinti appena 10, poi 42 successi Inter e 25 pari. Gli ultimi anni hanno però regalato sfide equilibrate: quello passato vinsero gli uomini di Conte per 1-0 (gol di D'Ambrosio), mentre la stagione precedente Inzaghi, e sempre per 1-0, grazie a Milinkovic.

La sfida si è già giocata una volta nel giorno di San Valentino: era la stagione 1964/65 e l'Inter vinse per 3-0 grazie alla doppietta di Peirò e al gol di Domenghini. Curiosità: i tifosi di Inter e Lazio vivono uno dei gemellaggi più longevi in Italia. Nato agli inizi degli anni '80, il legame ha superato anche scontri diretti tra le due squadre che hanno segnato la storia dei club, come la sfida del 5 maggio o diverse finali in campo nazionale ed europeo.

Inter-Lazio: i consigli per il fantacalcio

Passando ai consigli per il fantacalcio, nell'Inter sono tre i giocatori a cui non si può rinunciare. Il primo è Hakimi, autore di sei gol e cinque assist in campionato e vero e proprio fattore nello schema di Conte. A centrocampo l'uomo in più è Barella, in bonus in due delle ultime quattro gare e decisivo con le big, come testimonia il gol e assist trovato in Serie A contro la Juventus. Impossibile, poi, tenere fuori Lukaku, anche se la vera sorpresa potrebbe essere Lautaro, a segno con la Lazio nel match d'andata. Tra i difensori occhio a De Vrij, ex di giornata con il dente avvelenato, mentre da evitare Skriniar, che potrebbe soffrire la velocità degli avversari.

Nella Lazio impossibile non schierare Ciro Immobile, andato a segno in 14 differenti partite di campionato: solo Lewandowski (15) ha numeri migliori in Europa. Per lui già 4 gol e 2 assist in carriera contro l'Inter. In attacco può fare bene anche Correa, mentre meglio evitare Caicedo, non al meglio della forma. Sicuramente da impiegare sono poi Luis Alberto e Milinkovic: il primo deve riscattare l'opaca prestazione fornita contro il Cagliari. Il serbo è il miglior centrocampista per rendimento della Lazio, e quando vede l'Inter si scatena: tre gol, un assist in 10 partite. Sugli esterni da evitare Marusic, che potrebbe andare in difficoltà contro Hakimi, mentre può fornire una buona prestazione Lazzari. Meglio non rischiare in difesa: se avete difensori biancocelesti, questo turno forse è più saggio lasciarli in panchina.

 

 


Giornalista pubblicista, laureato in Scienze Politiche alla Luiss. Sono da sempre un grande appassionato di sport e ho il sogno di costruire intorno a questo mio hobby una vita professionale.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

38 28 6 4 49 90
2

Lazio

38 22 8 8 30 74
3

Inter

38 23 3 12 29 72
4

Milan

38 20 10 8 21 70
5

Atalanta

38 19 7 12 18 64
6

Roma

38 18 9 11 12 63
7

Juventus

38 22 6 10 23 62
8

Fiorentina

38 15 11 12 10 56
9

Bologna

38 14 12 12 4 54
10

Torino

38 14 11 13 1 53
11

Monza

38 14 10 14 -4 52
12

Udinese

38 11 13 14 -1 46
13

Sassuolo

38 12 9 17 -14 45
14

Empoli

38 10 13 15 -12 43
15

Salernitana

38 9 15 14 -14 42
16

Lecce

38 8 12 18 -13 36
17

Spezia

38 6 13 19 -31 31
18

Verona

38 7 10 21 -28 31
19

Cremonese

38 5 12 21 -33 27
20

Sampdoria

38 3 10 25 -47 19

Rubriche

Di più in Serie A