Pagelle

Parma-Bologna 0-3, le pagelle: Barrow da bomber, Cornelius impalpabile

Parma-Bologna 0-3, le pagelle: Barrow da bomber, Cornelius impalpabile
© imagephotoagency.it

Finisce con una larga vittoria per il Bologna sul Parma per 3 a 0. Decisivo Barrow, Cornelius non pervenuto. Le pagelle per il fantacalcio

Torna a vincere il Bologna che espugna il Tardini con un rotondo 3 a 0 sul Parma per la penultima partita della 21^ giornata di Serie A. Per la squadra di Mihajlovic tre punti che le consentono di arrivare in 13esima posizione con 23 punti insieme al Benevento. Per i ducali la terza sconfitta consecutiva e una classifica che piange: 19esima posizione con soli 13 punti.

Inizio del match equilibrato con il Bologna che ci ha provato con Schouten dopo 10 minuti ma la palla è terminata alta. Gol del vantaggio con Musa Barrow di testa dopo 15 minuti su cross perfetto di Sansone. Ci prova il Parma a riprendere la partita con un pressing alto ma è stato bravo Tomiyasu a deviare un tiro di Kucka. Grande parata di Skorupski su Brugman dopo 29 minuti che salva il risultato. Arriva la doppietta di Barrow dopo 33 minuti con un gran gol di sinistro sul quale Sepe nulla può. Sempre più Bologna padrone della partita con Sansone che su punizione ha trovato la porta ma Sepe ha bloccato facilmente il tiro.

Ci prova all'inizio della ripresa il Parma con Gervinho che per la prima volta si rende pericoloso al minuto 49. Ancora prova la squadra di casa con Gagliolo vicinissimo al gol che avrebbe ridotto le distanze ma la sua palla termina di pochissimo al lato. Vicino al 3 a 0 il Bologna con Barrow che prova a ringraziare Sansone dopo i due assist ma l'esterno ha concluso al lato. Sono sempre gli ospiti a giocare bene e a dominare il gioco nonostante il doppio vantaggio anche nel finale del match. Al 92esimo tris di Orsolini che chiude definitivamente la sfida. 

Parma-Bologna 0-3: le pagelle

Parma

Sepe 6: nulla può sui gol l'estremo difensore del Parma che però ha subito ben 41 gol in 21 presenze. La difesa soffre molto e lui deve spesso recuperare palloni all'interno della rete anche senza averne alcuna colpa.

Osorio 5,5: la barca affonda e lui non si salva. Una partita con molte sbavature per un giocatore che sembra ormai però aver trovato la titolarità in questa squadra. Non è riuscito ad aiutare i compagni e non è sembrato mai molto sicuro.

Bruno Alves 5,5: ritorno in campo per l'esperto capitano portoghese dei ducali ma non il suo innesto non ha dato i risultati sperati. Ormai sembrano passati i momenti migliori per un difensore che dovrebbe comandare la difesa ma non riesce a farlo nel miglior modo possibile.

Bani 5: è lui il giocatore che perde l'ex compagno di squadra Barrow in occasione del primo gol del Bologna. Una prestazione molto al di sotto delle sue potenzialità. La difesa è il grande problema del Parma e anche oggi se ne è avuta la dimostrazione. Finisce dopo 45 minuti la sua partita, è lui il sacrificato per il cambio di modulo della ripresa.

dal 46′ Man 5,5: lui è stato scelto da D'Aversa per cambiare modulo e provare a migliorare la situazione offensiva. Il giocatore romeno non è riuscito però nell'intento anche se è appena arrivato e proverà a dare il suo contributo in futuro.

Conti 5: una brutta partita e un giallo per l'ex giocatore del Milan. Il Parma ha puntato su di lui nel mercato di gennaio per rialzare le sorti anche partendo dalla fascia. Se dovesse giocare sempre così però sarà difficile per i ducali migliorare le prestazioni nonostante i tanti innesti alla fine del girone d'andata.

Kucka 5,5: una partita di basso profilo per uno dei migliori giocatori in rosa. Kucka rimane il miglior uomo per rendimento della squadra in questo campionato ma in questa specifica partita non riesce ad essere mai intraprendente come vorrebbe. Una serata da dimenticare anche per lui.

dall'82 Hernani sv

Brugman 6: è sua la più grande occasione nel primo tempo del Parma che è stata però sventata da Skorupski. Il mediano ha però sofferto un po' i dirimpettai felsinei anche se ha provato a dare geometrie ad una squadra nettamente in difficoltà che deve ritrovarsi nel minor tempo possibile.

dal 55′ Cyprien 5,5: discreto il suo ingresso che però non ha cambiato le sorti del match. Lui è un giocatore con ottime qualità ma sembra non riuscire a metterle in pratica come il suo allenatore vorrebbe.

Kurtic 5: da lui ci si deve aspettare di più per sperare in una salvezza. Sembra affondare come la sua squadra e non riesce a mettere del suo per provare a ribaltare le sorti della partita. Per l'ex Spal un'altra prestazione deludente come spesso gli capita purtroppo in questa stagione.

dal 70′ Mihaila 6: ha provato a cambiare un po' il match dopo il suo ingresso ma la sua vivacità non è bastata per cambiare il risultato. Da parte sua però un ingresso positivo anche per provare a farsi trovare pronto nel prossimo futuro.

Gagliolo 6: lui è uno dei pochi che si salva in questa partita. Ha avuto anche una buona occasione per accorciare le distanze ma il suo tiro è terminato di poco al lato. L'ammonizione che ha preso al 75esimo non ha comunque rovinato una buona prestazione, forse il migliore dei suoi.

Gervinho 5,5: scialba la prestazione dell'ivoriano che non ha mai dato il cambio di passo atteso. L'ex Roma non sembra vivere un momento molto positivo sia sotto l'aspetto fisico che mentale. La sua prestazione è stata sottotono anche se ha provato soprattutto nel secondo tempo a fare qualcosa in più.

Cornelius 5: ancora impalpabile la presenza dell'ariete danese che molto bene aveva fatto durante la scorsa stagione. Un'altra partita senza reti per uno che dovrebbe aiutare anche in fase realizzativa una squadra che non segna praticamente più. Deve ritrovarsi oppure per i ducali i problemi saranno enormi.

dal 55′ Zirkzee 6: discreta la partita del giovanissimo attaccante che avrà certamente altre occasioni per mettersi in mostra. Con il suo ingresso ha provato a dare un guizzo in più ma non sempre è stato seguito dai compagni.

All. D'Aversa 5,5: un solo punto nelle ultime cinque partite per una squadra che rimane al penultimo posto con soli 13 punti dopo 21 partite. In questa partita non si sono visti neanche molti miglioramenti come poteva essere accaduto in precedenza. C'è molto da lavorare per sperare nella salvezza.

Bologna

Skorupski 6,5: per il polacco una buona partita con un intervento decisivo su Brugman durante il primo tempo che non ha permesso ai ducali di rientrare nel match. L'ex estremo difensore della Roma si conferma come uno dei pilastri della squadra felsinea.

Tomiyasu 6,5: altra grande partita per il giapponese che dimostra sempre di più la sua predisposizione a giocare come terzino piuttosto che al centro della difesa. Sulla fascia riesce ad essere incisivo sia in fase di costruzione che per aiutare il reparto quando c'è da coprire e da soffrire.

Danilo 6: partita di ordinaria amministrazione per l'esperto brasiliano che non è praticamente mai messo sotto pressione dalla difesa del Parma. Per l'ex Udinese un'altra buona prova che permette alla squadra di raggiungere la vittoria nel derby con tre punti fondamentali per la classifica.

Soumaoro 6: come per il suo compagno di squadra, la partita non è stata delle più complicate a causa delle poche velleità offensive degli avversari. Nei momenti cruciali comunque si è fatto trovare pronto senza effettuare sbavature di qualsiasi tipo. Si sta sempre integrando di più in questa squadra.

Dijks 6,5: ottima la prova anche per il terzino sinistro di Mihajlovic. Lui si è preso la titolarità nel ruolo e anche oggi ha ribadito questa sua situazione. Una prestazione di ottimo livello in tutte e due le fasi per un giocatore che fa sempre quanto gli viene richiesto e esce dal campo sempre dopo aver dato tutto.

Svamberg 6,5: davvero buona la partita per il mediano rossoblù che vince praticamente tutti i duelli contro gli avversari. Il Bologna sembra aver trovato una buona cerniera a centrocampo e lui ne è il cardine. Le sue prestazioni stanno migliorando di partita in partita. Sostituito dopo l'ammonizione presa al 62esimo.

dal 65′ Dominguez 6: il suo ingresso è dovuto all'ammonizione di Svamberg per evitare un secondo giallo. Il suo ingresso è stato però di buon livello anche se la partita è sembrata finita con il Parma che ha timidamente provato a rientrare.

Schouten 6: ottima la sua prestazione che però non ha colpito come quella del suo compagno di reparto. Il duo a centrocampo sembra però cominciare a funzionare bene e oggi sono arrivati anche i tre punti. La situazione in classifica comincia ad essere buona e questo può favorire anche lui che può giocare più libero.

dall'88 Poli sv

Skov Olsen 6: lui è stato l'uomo a sorpresa per Mihajlovic che lo ha preferito ad un acciaccato Orsolini. Probabilmente è stato il peggiore degli uomini offensivi ma ha offerto una partita sufficiente. Da lui però ci si aspetta ancora quel passo in più per diventare un grande giocatore nel prossimo futuro.

dal 65′ Orsolini 6: non impiegato dall'inizio a causa di un piccolo problema fisico, ha giocato gli ultimi 30 minuti con buona duttilità e diligenza. Il numero 7 rimane però il titolare della squadra e sarà pronto già dalla prossima. Suo il gol che chiude il match al 92esimo.

Soriano 6,5: lui è sempre il faro della squadra e anche oggi ha confermato questa notizia. Nessun gol o assist per lui ma una prestazione davvero convincente per un giocatore che vuole mettere anche in difficoltà Mancini fino all'ultimo per un posto nell'europeo che si giocherà in estate.

Sansone 7: finalmente una buona prestazione per lui dopo un lungo periodo negativo. Sono due gli assist che ha regalato per i due gol dei rossoblù. Stupendo l'assist per il gol che ha aperto le marcature con una punizione pennellata sulla testa di Barrow. La sua tecnica è sempre stata grandissima e oggi lo ha fatto vedere.

dal 66′ Vignato 6: il suo ingresso è servito per far rifiatare Sansone anche in vista delle prossime partite. Il suo ingresso è arrivato a partita praticamente finita ma anche lui ci ha messo del suo.

Barrow 8: finalmente è tornato il bomber che nello scorso girone di ritorno tanto aveva aiutato il Bologna. Nel derby emiliano è lui che decide la sfida con una doppietta fondamentale anche per una classifica che, dopo la vittoria di oggi, è un po' meno amara. Deve essere un punto per ricominciare per lui.

dall'82 Palacio sv

All. Mihajlovic 6,5: tre punti che sono una grande boccata d'ossigeno per la sua squadra che si porta a 23 punti superando la Fiorentina e il Benevento. Ora sono otto i punti di vantaggio sulla terz'ultima. I miglioramenti si erano visti anche con il Milan ma oggi è arrivata anche una vittoria fondamentale.


Sono un grande appassionato di calcio italiano ed internazionale. Amante di fantacalcio e statistiche, ho anche una grandissima passione nel raccontarlo.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Rubriche

Di più in Pagelle