Tutto quello che c’è da sapere su Parma-Udinese, partita della 23^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Domenica 21 febbraio all'ora di pranzo è in programma il match tra Parma-Udinese, valido per la 23^ giornata di Serie A. I ducali sono alla ricerca disperata di un successo che manca dallo scorso 30 novembre, quando l'allora squadra di D'Aversa riuscì a battere il Genoa per 2-1. Quanto all'Udinese, dopo quattro risultati utili consecutivi, la squadra di Gotti è caduta malamente a Roma nell'ultimo turno per 3-0 sotto i colpi di Veretout e Pedro. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Parma e Udinese.
Come arriva il Parma
Periodo da incubo per il Parma, che non vince una gara di campionato dallo scorso 30 novembre (Genoa-Parma 1-2). Era addirittura la nona giornata e da lì in avanti, sono arrivati quattro pareggi e 10 sconfitte (cinque addirittura quelle consecutive). Contro il Verona, sfortunati i ducali, che dopo il vantaggio iniziale di Kucka, hanno perso la partita prima con l'autogol di Grassi e poi con la rete finale di Barak. Nemmeno l’avvicendamento in panchina tra l’uscente Liverani e il rientrante D’Aversa sta portando buoni frutti al club di proprietà americana. In graduatoria, i ducali si trova alla penultima posizione, con appena 13 punti all’attivo e a -3 dal Torino quartultimo.
Il bilancio numerico gol fatti/subiti dimostra la stagione da dimenticare della formazione emiliana. I ducali, infatti, sono la squadra con il peggior attacco dell’intero torneo (solo 15 gol fatti) e quella con la seconda difesa più perforata (43 reti subite).
Come arriva l'Udinese
L'Udinese ha perso l'ultima gara di campionato contro la Roma per 3-0. In precedenza, però, aveva raccolto quattro risultati consecutivi (due vittorie e due pareggi). I friulani sono, comunque, in netta ripresa dopo un mese e mezzo a cavallo tra dicembre e gennaio molto negativo, contraddistinto da sette gare senza vittoria e con quattro sconfitte. In graduatoria, la squadra di Gotti è quattordicesima con 24 punti all'attivo, a +9 dalla zona retrocessione.
Quanto ai numeri, sono pochi i gol fatti dai friulani, solo 23, peggio solo Fiorentina, Parma e Crotone. Quanto al reparto difensivo, sono 31 le reti subite, score comunque non da buttare, visto che la Roma che si trova terza ha 35 reti al passivo. Il miglior giocatore è senza alcun dubbio Rodrigo De Paul. Il capitano argentino è la luce e l’anima di una squadra che è dipendente dal proprio numero 10. Dal suo piede nascono tutte le azioni pericolose della squadra e ha già contribuito anche con cinque reti in questa stagione.
Orario di Parma-Udinese e dove vederla in tv o in streaming
La partita Parma-Udinese si giocherà domenica 21 febbraio alle 12:30 allo Stadio Tardini. La gara si giocherà a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute al Covid-19. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su DAZN, sul canale DAZN (209 del satellite) per i clienti che hanno aderito all’offerta Sky-DAZN. La partita si potrà seguire anche su Sky Q.
Consulta anche: dove e quanto vedere tutte le partite della 23^ giornata di Serie A
Probabili formazioni Parma-Udinese
Tanti assenti tra le fila ducali, come: Inglese, Laurini, Hernani, Pellè, Busi, Valenti e Nicolussi Caviglia. In porta, sempre Sepe, con quartetto difensivo formato da Conti, uno tra Bani o Alves, Osorio e Gagliolo. A centrocampo, inamovibili Kucka e Kurtic, mentre in cabina di regia ballottaggio Grassi-Brugman. In avanti, l'unico sicuro del posto dovrebbe essere Gervinho, mentre gli altri due slot saranno contesi da Karamoh e Man a destra e Cornelius Zirkzee nel ruolo di prima punta.
Nell'Udinese, out in quattro: Forestieri, Pussetto e Jajalo; Deulofeu si è fatto male e rischia di non esserci, mentre recupera l'argentino Pereyra. Tra i pali Musso, difesa composta da Bonifazi, Nuytinck e Samir. A centrocampo, i laterali saranno a destra Larsen e a sinistra Zeegelaar, mentre in mezzo, De Paul e Arslan dovrebbe ruotare attorno a Walace. In avanti, verso il forfait lo spagnolo Deulofeu, che potrebbe essere sostituito dal rientrante Pereyra, che coadiuverà con uno tra Llorente o Okaka.
Parma (4-3-3): Sepe; Conti, Alves, Osorio, Gagliolo; Kucka, Brugman, Kurtic; Karamoh, Cornelius, Gervinho. All. D'Aversa
Udinese (3-5-2): Musso; Becao, Nuytinck, Bonifazi; Stryger Larsen, De Paul, Arslan, Walace, Zeegelaar; Pereyra, Llorente. All. Gotti
Consulta tutte le probabili formazioni della 23^ giornata di Serie A
Precedenti Parma-Udinese
Le due squadre si sono affrontate 47 volte nella loro storia in Serie A, con un bilancio di 16 vittorie per l’Udinese, 10 pareggi e 21 successi per il Parma. Le ultime quattro sfide sono terminate tre con la vittoria dei ducali e una con quella dei friulani. Inoltre, la formazione emiliana va in gol da nove partite consecutive.
Nella passata stagione entrambe le sfide sono terminate con la vittoria del Parma, mentre la gara di andata ha visto il trionfo dell'Udinese per 3-2, con i gol di Samir, autogol di Iacoponi e Pussetto per i friulani; Hernani e Karamoh per i crociati. L'ultima vittoria dell'Udinese al Tardini risale alla stagione 2012/13, quando l'allora squadra di Guidolin vinse per 3-0 con i gol di Muriel (doppietta) e Pereyra.
Parma-Udinese: i consigli per il fantacalcio
Passando al capitolo fantacalcio, tra le fila ducali c'è sempre da tenere d'occhio lo slovacco Kucka, autore di quattro gol e un assist in questo campionato. Il centrocampista è uno dei pochi a salvarsi dell'ammaraggio ducale e ha una fantamedia pari al 6,61. Si potrebbe puntare anche su Gervinho, nonostante manchi il gol dalla nona giornata contro il Genoa. L'ivoriano con la sua velocità è in grado di mettere al repentaglio la difesa robusta di Gotti. Infine, possibile scommessa potrebbe essere l'ex Bayern Monaco Zirkzee, che ha già fatto vedere qualcosa di buono sia contro il Bologna che contro il Verona. Non convincono Cornelius e Bruno Alves, che è in ballottaggio con Bani.
Tra le fila friulane, consigliato nemmeno a dirlo De Paul. Il centrocampista argentino è colui in grado di far vincere le partite all'Udinese e la sua fantamedia è di tutto rispetto: 7,24, con cinque reti e due assist in 21 partite. Da schierare anche Deulofeu, la cui velocità potrebbe mettere in difficoltà la difesa ducale. Scommessa di giornata, il danese Larsen che dopo 17 gare prive di bonus, potrebbe dire la sua al Tardini. Meglio evitare Llorente che è in ballotaggio con Okaka e il tedesco Arslan, collezionista di ammonizioni (già otto prese).
