Serie A

Roma-Milan: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Roma-Milan: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c'è da sapere su Roma-Milan, partita della 24^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Terminata la tre giorni di coppe europee, riparte il campionato italiano di calcio con la 24^ giornata di Serie A. L'ultima partita del turno, probabilmente anche la più attesa, è la sfida tra la Roma e il Milan che si giocherà domenica 28 febbraio alle ore 20:45. I giallorossi arrivano a questa partita dopo il pareggio in casa del Benevento in campionato per 0 a 0 ma ha vinto con il Braga nel ritorno dei sedicesimi di Europa League qualificandosi per il turno successivo. I rossoneri hanno perso il derby della madonnina contro l'Inter per 3 a 0 e trovato solamente il pari contro la Stella Rossa nel ritorno di Europa League che però ha permesso alla squadra di Pioli di qualificarsi. La formazione di Fonseca è al quarto posto con 44 punti, quella di Pioli è seconda in classifica a quota 49. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Roma e Milan.

Come arriva la Roma

La squadra di Fonseca sta vivendo un discreto momento di forma anche se il pareggio con il Benevento ha frenato la corsa giallorossa per raggiungere un posto nella prossima Champions League. La formazione della capitale è al quarto posto con 44 punti frutto di 13 vittorie, cinque pareggi e cinque sconfitte. Bene il reparto offensivo con 47 gol fatti, 2,05 a partita, mentre subisce ancora tanto come dimostrano le 35 reti subite, 1,52 a match. Il problema vero della Roma rimane quello dei big match, contro le prime otto del campionato la ha trovato solamente quattro punti nelle otto partite disputate, facendo fiorire dei limiti caratteriali di questa squadra nonostante ci siano molti giocatori esperti.

Il rendimento all'Olimpico fino a questo momento è quasi perfetto con i 30 punti conquistati nelle prime 12 partite grazie a nove vittorie e tre pareggi conquistati. L'attacco è il reparto che più si trova a suo agio nelle partite casalinghe come dimostrano i 31 gol segnati, 2,59 a partita, ma anche la difesa migliora molto quando gioca tra le mura amiche con 13 reti subite, 1,09 a match. Nelle ultime cinque sfide giocate nella capitale soltanto l'Inter ha trovato punti con un 2 a 2 ed è stata l'unica formazione, insieme al Verona a trovare la via della rete. Il miglior giocatore fino a questo momento è sicuramente Henrik Mkhitaryan. L'armeno ha già segnato nove reti e regalato otto assist ai compagni, numeri molto importanti anche se non dicono tutto sulla leadership del numero 77 nella Roma.

Come arriva il Milan

La formazione di Stefano Pioli sta vivendo il primo vero momento complicato della stagione. Sono due le sconfitte consecutive per i rossoneri che hanno perso al Picco contro lo Spezia e poi si sono visti travolgere dai cugini nerazzurri per 3 a 0. Il ruolino di marcia rimane di tutto rispetto con i 49 punti conquistati grazie a 15 vittorie, quattro pareggi e quattro sconfitte con ben 17 punti in più rispetto alla scorsa stagione. L'attacco ha già messo a segno 45 reti, 1,96 a match, ma è a secco da due partite consecutive. La difesa ha subito 28 gol fino ad ora, 1,22 a partita, ma deve ritrovare i giusti equilibri e anche il miglior Kjaer che sta recuperando il top della forma.

Il rendimento lontano da San Siro del diavolo è però incredibile: sono infatti 28 i punti conquistati in 11 partite grazie a 9 vittorie, un pareggio e una sola sconfitta subita nell'ultima partita lontano da Milano contro lo Spezia. La media realizzativa è impressionante con 21 gol, 1,90 a partita, mentre la difesa subisce molto poco, 0,90 a match per un totale di 10 reti subite. Prima della sconfitta del Picco, erano quattro le vittorie consecutive per il Milan in trasferta. Il trascinatore non può che essere Zlatan Ibrahimovic. L'attaccante svedese avrà sicuramente voglia di ripartire dopo lo scontro perso con Lukaku nel derby e ha già siglato 14 gol in questo campionato con anche un assist regalato ai propri compagni.

Orario di Roma-Milan e dove vederla in tv o in streaming

La partita Roma-Milan si giocherà domenica 28 febbraio alle ore 20:45 allo stadio Olimpico. La gara si disputerà a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute al Covid-19. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport Serie A (canale 202 del satellite, 473 del digitale terrestre). La partita sarà visibile anche in streaming per gli abbonati su Sky Go Now Tv.

Consulta anche: dove e quando vedere tutte le partite della 24^ giornata di Serie A

Probabili formazioni Roma-Milan

Saranno molte le assenze per Paulo Fonseca in vista di questa sfida fondamentale per il proseguimento del campionato della Roma. Mancheranno, oltre ai lungodegenti Zaniolo Santon, sicuramente Ibanez, Smalling e Calafiori. Ritorno tra convocati per Kumbulla che potrebbe partire da titolare Nel match di Europa League si è anche infortunato Edin Dzeko che sarà fuori dal campo per due settimane. Sarà sempre il 3-4-2-1 il modulo scelto dal tecnico portoghese. Davanti a Pau Lopez agiranno sicuramente Cristante e Mancini con un ballottaggio tra Kmubulla Fazio per il ruolo di terzo di sinistra

Sarà sicuramente Karsdorp ad agire a destra contro Hernandez mentre al centro del campo torna la coppia titolare formata da Gonzalo Villar e Jordan Veretout con Diawara che sta migliorando di condizione ma sarà in panchina. Torna anche la coppia titolare di trequartisti con Lorenzo Pellegrini Mkhitaryan che agiranno tra le linee. Davanti il giocherà Borja Mayoral che non avrà concorrenza dato l'infortunio di Dzeko

Sono tre gli indisponibili di Pioli per questo match, con l'assenza pesante soprattutto per Bennacer che non è ancora riuscito a recuperare dall'ultimo problema fisico. Saranno assenti anche Maldini Mandzukic. Il tecnico rossonero giocherà con il suo consueto 4-2-3-1 che bene sta facendo in questa stagione nonostante il calo delle ultime partite. Davanti a Donnarumma ci sarà la difesa titolare al completo con Calabria ed Hernandez sulle fasce e i due grandi ex della partita, Kjaer Romagnoli che formano la coppia di centrali.

A centrocampo sarà Tonali a giocare vicino a Frank Kessie davanti alla difesa. Dovrebbero essere confermati ai lati anche Saelemaekers e Rebic con Leao e Castillejo che proveranno a rubare il posto negli ultimi allenamenti di rifinitura. Davanti ci sarà il totem Ibrahimovic con Calhanoglu che agirà da raccordo tra lo svedese e il centrocampo rossonero.

Roma (3-4-2-1): Lopez; Mancini, Cristante, Kumbulla; Karsdorp, Villar, Veretout, Spinazzola; Pellegrini, Mkhitaryan; Mayoral. All. Fonseca

Milan (4-2-3-1): Donnarumma; Calabria, Kjaer, Romagnoli, Hernandez; Tonali, Kessie; Saelemaekers, Calhanoglu, Rebic; Ibrahimovic. All. Pioli

Tutte le probabili formazioni della 24^ giornata di Serie A

Precedenti Roma-Milan

Sono ben 171 i precedenti tra le due squadre con un netto vantaggio dei rossoneri, sono 74 le vittorie del diavolo, 45 quelle dei giallorossi e 52 i pareggi. Nei confronti allo Stadio Olimpico si pareggia il bilancio con i 26 gol della Roma, 27 per il Milan e 32 pareggi. Il miglior marcatore della sfida è l'ex capitano giallorosso Francesco Totti con 11 gol. Da segnalare anche le nove reti di Nordahl che ha segnato con tutte e due le maglie.

Sono cinque anni che questa sfida, in casa della Roma, non termina in parità. L'ultimo segno X risale infatti al nove gennaio del 2016 grazie alle reti di Antonio Ruediger e il pareggio di Juraj Kucka. Sono due i giocatori che giocarono quella partita e che saranno protagonisti anche nel prossimo match: Gianluigi Donnarumma e Alessio Romagnoli tutti e due con la maglia dei rossoneri.

Roma-Milan: consigli per il fantacalcio

Rischiando di essere ripetitivi, il primo giocatore da consigliare per il fantacalcio non può che essere Henrik Mkhitaryan. L'armeno è l'anima della formazione giallorossa come dimostrano le nove reti e gli otto assist messi a segno fino a questo momento. La sua fantamedia è un'incredibile 8 con una media voto di 6,43 a dimostrazione delle sue grandissime prestazioni. Altro giocatore di valore è Leonardo Spinazzola. L'esterno sinistro è una delle armi in più della Roma sia se venisse schierato a tutta fascia, il suo ruolo naturale, sia come terzo di sinistra a causa delle tante assenze difensive. A rischio sicuramente Bryan Cristante. Il numero 4 giallorosso, ex del match, si mette a disposizione e farà probabilmente il centrale difensivo ma dovrà vedersela con Ibrahimovic, non proprio il cliente più facile.

Nel Milan sicuramente il consigliato può essere Theo Hernandez. L'esterno sinistro non sta benissimo anche se ha riposato nel match contro la Stella Rossa entrando solo nel secondo tempo. Il numero 19 ha già siglato quattro gol in campionato e avanti a sé avrà Rick Karsdorp che non fa della fase difensiva uno dei suoi punti di forza. Zlatan Ibrahimovic, oltre ad essere il totem rossonero, avrà voglia di rivalsa dopo lo scialbo derby e potrà approfittare delle molte assenze giallorosse nel reparto difensivo. Per lui già 14 gol in campionato e proverà ad ampliare il suo bottino in questa partita. A rischio sicuramente c'è Davide Calabria. Dalle sue parti agirà sicuramente Mkhitaryan e molto probabilmente Spinazzola che potranno creare più di qualche grattacapo al numero 2 rossonero a forte rischio malus.


Sono un grande appassionato di calcio italiano ed internazionale. Amante di fantacalcio e statistiche, ho anche una grandissima passione nel raccontarlo.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Rubriche

Di più in Serie A