Fonseca ritrova i suoi attaccanti: allenamento completo con la squadra per Pedro ed El Shaarawy. La situazione dei giocatori della Roma a disposizione dell'allenatore
Arrivano buone notizie in casa Roma dall'ultima seduta di allenamento a Trigoria. Dopo l'infortunio alla fine dello scorso dicembre, l'attaccante spagnolo manca dal terreno di gioco praticamente da inizio anno. Finalmente però Pedro sembra aver recuperato completamente dai problemi fisici che lo hanno tenuto fermo in questo 2021. L'ex Barcellona si è allenato con la squadra nella seduta odierna, e ora torna arruolabile per i prossimi impegni di campionato. Fonseca, oltre a Pedro, può contare anche sull'apporto di El Shaarawy. L'attaccante italiano arrivato nelle ultime ore del mercato di gennaio, è ritornato a Roma e come lo spagnolo ha effettuato tutto l'allenamento con il resto del gruppo. I due possono essere finalmente convocati per la partita contro l'Udinese.
Come cambia l'attacco della Roma con Pedro e El Shaarawy
Il rendimento incredibile di Mkhitaryan e la vena realizzativa migliorata di Mayoral, non hanno fatto pesare le tante assenze nel reparto offensivo. Finora l'allenatore della Roma ha dovuto rinunciare per molto tempo a Zaniolo e Pedro. Il talento italiano è risultato negativo al covid e può ritornare al suo iter riabilitativo, ma al momento la strada da fare prima del suo rientro è ancora lunga. L'attaccante spagnolo invece dopo un inizio di stagione molto positivo ha visto calare il suo rendimento.
Una spiegazione sta nella serie di problemi fisici che lo hanno tormentato. Probabilmente le tante partite ravvicinate si sono fatte sentire per il 32enne ex Barcellona e Chelsea, che ha bisogno di un ricambio. Per ovviare a questo problema, a gennaio è tornato alla Roma Stephan El Shaarawy. L'attaccante può essere più di un'alternativa sulla trequarti e può far rifiatare Mkhitaryan e Pedro senza far rimpiangere l'assenza di uno dei due. El Shaarawy va a comporre con l'armeno, lo spagnolo e Carles Perez il quartetto che si giocherà i due posti dietro all'unica punta, con Pellegrini che può tornare nella sua posizione in mezzo al campo.
