Pagelle

Sampdoria-Fiorentina 2-1, le pagelle: Quagliarella decisivo

Sampdoria-Fiorentina 2-1, le pagelle: Quagliarella decisivo
© imagephotoagency.it

Termina 2-1 Sampdoria-Fiorentina, Quagliarella entra e segna. Ok anche Keita e Vlahovic, male Dragowski. Le pagelle per il fantacalcio

Game over a Marassi tra Sampdoria-Fiorentina, gara finita 2-1 per i blucerchiati, con i gol di Keita, Vlahovic e Quagliarella. La squadra di Ranieri sale in classifica a quota 30 punti, mentre i viola restano sedicesimi con appena 22 punti all'attivo.

Ritmo interessante a Marassi tra due squadre che provano a rendersi pericolose, non creando, però, tanto in occasioni da gol. Praticamente le reti che arrivano nella seconda parte di primo tempo sono il frutto dei due primi tiri in porta di Sampdoria e Fiorentina. Al minuto 30, passano in vantaggio i blucerchiati: corner dalla destra di Ramirez e anticipo di Keita su Dragowski per l'1-0. La reazione viola è immediata, tant'è che sei minuti più tardi arriva il pareggio: Pulgar calcia una punizione dai 20 metri, risposta di Audero ed in ribattuta tap-in di Vlahovic, che sfrutta la gol line-technology per poter esultare.

Ripresa più intensa dal punto di vista delle occasioni da gol, che aumentano anche perché le squadre si allungano maggiormente. Al minuto 53, i viola si avvicinano alla rete prima con Quarta che di testa trova il palo e poi con Bonaventura, che servito in area da Venuti, non trova di pochissimo la porta difesa da Audero. I blucerchiati, però, non ci stanno e un minuto più tardi sfiorano la rete del vantaggio con Keita, che vai via a Pezzella, ma davanti il portiere trova solo l'esterno della rete.

I cambi facilitano la Sampdoria, che mette dentro Quagliarella e Candreva e grazie ad una loro azione arriva la rete del vantaggio: minuto 71, Candreva va via sulla fascia destra, palla a rimorchio per Quagliarella, che col piattone batte Dragowski per il 2-1. Nel finale, arrembaggio viola, ma la difesa doriana si difende alla grande, soprattutto quando all'86 esimo Colley respinge di testa una conclusione di Biraghi ad Audero battuto.

Sampdoria-Fiorentina: le pagelle del match

Sampdoria

Audero 6,5: nel primo tempo fa quasi un doppio miracolo su Pulgar e Vlahovic, ma sul tap-in del serbo viene tradito dalla gol line-technology. Bene poi nella ripresa a difendere il risultato.

Bereszynksi 6: più impegnato in fase difensiva contro un Biraghi proteso in avanti, comunque, è nelle caratteristiche del polacco restare più dietro, rispetto al compagno di fascia opposta Augello.

Yoshida 6,5: da sicurezza ed esperienza all'intero reparto il giapponese, che ormai è fondamentale per la causa blucerchiata.

Colley 6,5: quest'anno, sembra essere forse l'anno della consacrazione. Altra gara di attenzione e diligenza dietro, che portano buon esito a Ranieri.

Augello 6: non una gara di eccellenza per il terzino sinistro, che fa il suo, sempre con ordine tattico, cercando di coprire prima le folate di Venuti e poi quelle di Malcuit.

Damsgaard 6: prova a dare vivacità alla manovra doriana, con qualche spunto dei suoi, ma a volte manca l'ultimo passaggio per poter chiudere in bellezza. Per lui anche un giallo negativo al fantacalcio.

dal 64′ Quagliarella 7: il solito buon vecchio vino targato Fabio nazionale, che entra e dopo sette minuti mette il suo timbro, per riportare la Sampdoria in vantaggio. Ottavo gol in Serie A e +3 al fantacalcio.

Thorsby 5,5: solita sostanza in mezzo al campo, ma a volte appare un po' troppo irruento come nel pareggio viola, quando il suo tackle porta alla punizione di Pulgar e al successivo gol di Vlahovic.

Silva 6: da copertura e impostazione in mezzo al campo, dimostrandosi molto utile anche grazie alla sua esperienza, su cui mister Ranieri fa sempre affidamento.

dal 75′ Ekdal 6: si mette in cabina di regia, per impostare le ultime trame doriane ed interdire quelle avversarie.

Jankto 5,5: non riesce ad incidere più di tanto ne sull'out di sinistra ne su quello di destra, dimostrandosi poco in palla.

dal 64′ Candreva 6,5: entra alla grande e dopo sette minuti mette un assist al bacio per la rete di Quagliarella. Un +1 fondamentale al fantacalcio.

Keita 7: terzo gol nelle ultime cinque partite per l'ex giocatore di Inter e Lazio, che a Genova sta vivendo una grande stagione. Molto bravo a sfruttare l'uscita in ritardo di Dragowski su corner tagliato di Ramirez.

dall'89 Leris sv

Ramirez 6,5: il suo piede è sempre molto educato e dal suo sinistro nasce l'assist da calcio piazzato per la rete del vantaggio blucerchiato.

All. Ranieri 6,5: vince la gara con la grande panchina che si ritrova guidata dal duo Quagliarella-Candreva. In classifica, sale a 30 punti e l'obiettivo dei fatidici 40 si fa sempre più vicino.

Fiorentina

Dragowski 5,5: sbaglia completamente il tempo dell'uscita sulla rete dell'1-0 di Keita andando a farfalle e facendosi impallinare dall'attaccante spagnolo.

Milenkovic 6: ritorna dopo la squalifica per il fallo di reazione su Belotti, dando ordine alla sua difesa e cercando di farsi pericoloso anche in fase offensiva, con qualche calcio piazzato.

Pezzella 5,5: ingaggia per quasi tutta la gara un duello quasi personale con l'uruguaiano Ramirez sia nell'area propria che in quella avversaria. Contro un Keita in grande smalto prova a tenere botta, faticando a tratti quando è l'ora di rincorrerlo.

dall'82 Callejon sv

Quarta 6: ormai sta diventando uno dei giocatori su cui Prandelli fa maggior affidamento. Sia da centro-destra, che centro-sinistra gioca bene con attenzione e diligenza.

Venuti 6: meglio nella ripresa, dove si fa vedere maggiormente in fase offensiva, servendo anche qualche ottimo pallone in mezzo, per gli inserimenti di Bonaventura.

dall'82 Malcuit sv

Castrovilli 5,5: continua la clamorosa astinenza dal gol, che addirittura manca da fine ottobre. Partecipa indirettamente al gol del pari viola, procurandosi il calcio di punizione da cui è scaturito tutto, ma sul gol di Quagliarella ha qualche colpevole per averlo lasciato solo.

Pulgar 6: ha il compito di sostituire il marocchino Amrabat davanti la difesa e non dispiace, giocando discretamente in fase di interdizione che in quella di impostazione. Si becca un giallo negativo al fantacalcio.

Bonaventura 6: meglio nella ripresa l'ex giocatore del Milan, con la maggior parte delle occasioni viola che calamitano dai suoi piedi.

Biraghi 5,5: prova a farsi pericoloso con qualche folata offensiva, ma i palloni messi in mezzo non sono precisi. Inoltre, in fase difensiva lascia qualcosa a desiderare, facendo partire indisturbato Candreva.

Kouamé 6: prova a rendersi pericoloso con qualche importante spunto e duettando con Vlahovic. Tuttavia, manca più volte il tiro verso la porta e per un attaccante non è proprio un dettaglio.

Vlahovic 7: se non segna lui la Fiorentina fa un'enorme fatica a gonfiare le reti avversarie. Molto lesto sul gol del pareggio ad anticipare l'intervento di Audero.

All. Prandelli 6: i suoi ci provano fino alla fine, dopo aver fatto una buona partita, mantenendo anche sempre il dominio territoriale del gioco. Ma due disattenzioni portano al secondo ko consecutivo.


Studente in Media comunicazione digitale e giornalismo presso il dipartimento Coris dell'università Sapienza di Roma e aspirante giornalista. Grande tifoso dell'Inter e fantallenatore veterano

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Rubriche

Di più in Pagelle