Aggiornamento sulla situazione della scarpa d’oro 2020/21, spiegazione del punteggio e classifica. Lewandowski vola, Lukaku continua a segnare
Non si fermano i campionati, e nemmeno la fame di gol dei maggiori bomber europei, che ambiscono alla scarpa d'oro. Tanti talenti sparsi per l'Europa calcistica, che vogliono sempre più spaccare il mondo, e la porta. Continua l'egemonia di Robert Lewandowski, che non è stanco di segnare, ed è andato nuovamente in rete questa giornata di Bundesliga. Il polacco si conferma sempre più in testa alla competizione a suon di gol. Sono presenti due volti della Serie A in top 10, ovvero Lukaku e Ronaldo, rispettivamente in settima e decima posizione. Il primo italiano in classifica è Ciro Immobile al ventunesimo posto.
La classifica aggiornata
Al primo posto, come di consueto, si trova Robert Lewandowski, ancora a segno in questo turno di Bundesliga. Il polacco non ferma la sua supremazia al vertice della classifica della scarpa d'oro con 26 reti mette a segno fino ad ora. Grazie al “fattore 2”, il suo punteggio totale è pari a 52, e stacca di ben 11,5 punti l'ormai fermo Junker, che non può più segnare, essendo terminato il suo campionato. Si trova dunque al secondo posto Kasper Junker, che al termine della Eliteserien ha totalizzato 27 reti in 25 partite, per un punteggio totale di 40,5 (fattore 1,5 nel campionato norvegese).
Si piazza in terza posizione Amahl Pellegrino, anch'esso norvegese. L'ala del Kristiansund ha realizzato 25 reti, che gli fruttano il punteggio di 37,5. Non è andato a segno questa giornata Andrè Silva, che però mantiene saldo il suo quarto posto in graduatoria. Il portoghese sta vivendo una stagione da sogno con l'Eintracht Francoforte, ed è a quota 18 gol in 20 partite. Il suo punteggio è di 36, a meno 16 punti dal rivale Lewandowski al primo posto. È a quota 23 gol stagionali Paul Onuachu, che sale in classifica e torna quinto, con 34,5 di punteggio totale.
Prestazione da top player quella di Haaland nell'ultima partita di Bundesliga. Il gigante norvegese ha messo a segno una doppietta coi fiocchi facendo gol per di più in semirovesciata. Haaland si piazza al sesto posto in classifica con 17 gol realizzati ed un punteggio totale di 34 che fa tremare gli altri partecipanti. Sono 17 le reti anche di Romelu Lukaku, che dopo la doppietta contro la Lazio, ha piegato anche il Milan nel derby con un gol ed un assist. Il belga si piazza settimo, subito dietro ad Haaland, che ha segnato le stesse sue reti, ma in sole 17 gare. Per Lukaku il punteggio è 34.
Così come per Mohamed Salah, che scivola all'ottavo posto, dal quinto, essendo rimasto a secco di gol a questo turno. L'egiziano rimane fisso a 17 gol realizzati in 24 partite, per un punteggio di 34. La sconfitta per 0-2 contro l'Everton ha influito sulla sua discesa in classifica. Scende anche Giakoumakis, che dal sesto posto, viene scavalcato dai giocatori sopracitati e va al nono posto. Il greco del Venlo è rimasto fermo a quota 22 gol in 22 gare, ed il suo punteggio è pari a 33.
Al decimo posto della graduatoria, ma con una partita in meno giocata, c'è Cristiano Ronaldo, che è fermo a 16 gol in sole 18 match giocati. L'asso portoghese vede molto lontana la vetta, dominata da Robert Lewandowski con ben 10 gol in più di lui, sarà difficile rimontare tale traguardo. Al momento il punteggio di Cristiano è pari a 32.
- Lewandowski 26 gol, punteggio 52
- Junker 27 gol, punteggio 40,5
- Pellegrino 25 gol, punteggio 37,5
- Silva 18 gol, punteggio 36
- Onuachu 23 gol, punteggio 34,5
- Haaland 17 gol, punteggio 34
- Lukaku 17 gol, punteggio 34
- Salah 17 gol, punteggio 34
- Giakoumakis 22 gol, punteggio 33
- Ronaldo 16 gol, punteggio 32
- Suarez 16 gol, punteggio 32
- Messi 16 gol, punteggio 32
- Mbappe 16 gol, punteggio 32
- Fernandes 15 gol, punteggio 30
- Henry 19 gol, punteggio 28,5
- Zinckernagel 19 gol, punteggio 28,5
- Thelin 19 gol, punteggio 28,5
- Ibrahimovic 14 gol, punteggio 28
- Moreno 14 gol, punteggio 28
- Muriel 14 gol, punteggio 28
Cos’è e come viene calcolata la scarpa d’oro
La scarpa d’oro è un premio che viene assegnato al giocatore che ha ottenuto il miglior punteggio in base alle reti segnate durante la stagione dei campionati europei, vengono esclusi i gol nelle competizioni continentali e in nazionale. Il punteggio è ottenuto dal numero dei gol moltiplicato per il coefficiente di difficoltà del campionato. La difficoltà è stabilita da European Sport Media, che è la società organizzatrice della competizione dal 1996/97. In caso di cessione del giocatore nella sessione invernale, i suoi gol rimangono invariati e andranno ad aggiungersi a quelli segnati nella nuova squadra.
I coefficienti di difficoltà dei vari campionati sono divisi in tre fasce:
- Coefficiente X2: conferito ai gol messi a segno dai calciatori militanti nei top 5 campionati europei secondo il ranking Uefa.
- Coefficiente X1,5: conferito ai gol messi a segno dai calciatori militanti nei campionati europei dalla 6^ alla 22^ posizione del ranking Uefa.
- Coefficiente X1: conferito ai gol messi a segno dai calciatori militanti nei campionati dalla 23^ posizione in giù, sempre secondo il ranking Uefa.
