Serie A

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 23 giornate

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 23 giornate
© imagephotoagency.it

La classifica di Serie A dopo 23 giornate, a confronto con quella della scorsa stagione dopo lo stesso numero di partite

Si è conclusa con il monday night anche la 23^ giornata di Serie A con la vittoria della Juventus contro il Crotone per 3 a 0. Il match più atteso era sicuramente il derby della madonnina che ha visto l'Inter dominare sul Milan e vincere per 3 a 0 portandosi a +4 proprio sui cugini rossoneri. Vittoria importantissima dell'Atalanta che ha sconfitto il Napoli portandosi ad un punto dal quarto posto della Roma che è stata bloccata dal Benevento sullo 0 a 0. Continua l'ottimo momento della Lazio che ha sconfitto la Sampdoria per 1 a 0 e sale sempre di più in classifica. Nella lotta per la salvezza grande vittoria del Torino sul campo del Cagliari che è valso l'esonero di Eusebio Di Francesco.

Nonostante la sconfitta nel derby rimane il Milan la squadra con il miglior confronto rispetto alla scorsa stagione con +17 punti. La squadra di Pioli sta vivendo un piccolo momento di difficoltà ma rimane in seconda posizione con la qualificazione in Champions League a portata di mano. Allunga l'Inter che ha un punto in meno rispetto alla scorsa stagione. La formazione di Conte però è in testa e prova l'allungo decisivo per il campionato sfruttando anche l'unica partita a settimana. La vittoria della Juventus permette a Pirlo di portarsi a -9 rispetto alla gestione Sarri. I bianconeri sono in terza posizione e devono ancora recuperare la sfida contro il Napoli e potrebbero rientrare nella lotta scudetto, idea che non è ancora tramontata nella squadra piemontese.

Nonostante la sconfitta con l'Atalanta, la seconda squadra, dietro il Milan, che ha un plus maggiore rispetto alla scorsa stagione è il Napoli con 10 punti in più rispetto a 12 mesi fa. I partenopei stanno vivendo un momento complicato della stagione ma hanno ancora chance di portarsi in zona Champions League, ora però per gli azzurri c'è prima da conquistare gli ottavi di Europa League dopo la brutta sconfitta per 2 a 0 all'andata contro il Granada. Ottima la stagione di Genoa e Sampdoria che hanno sette punti in più. Le due squadre di Genova stanno vivendo una stagione tranquilla, risultato molto importante soprattutto se lo si paragona alle ultime stagioni che sono state molto tribolate per entrambe le compagini.

Il Sassuolo ha sei punti conquistati in più rispetto allo scorso anno e naviga in ottava posizione dietro alle grandi di questo campionato con il suo possesso palla che però non è bastato per superare il Bologna. Buono anche il cammino della Roma che, in questo momento, ha cinque punti in più rispetto al campionato passato. La formazione di Fonseca è in lotta per il quarto posto nonostante il pari di Benevento. Sono ben tre le squadre con lo stesso identico cammino: Verona, Udinese e Fiorentina hanno raggiunto il bottino della scorsa stagione dopo 23 giornate, risultato non usuale. Se per i viola e i bianconeri anche la situazione di classifica è molto simile, la squadra di Juric era in piena lotta per l'Europa, ora è in nona posizione a metà classifica.

Prosegue la pessima stagione del Parma. La formazione allenata al momento da Roberto D'Aversa si trova in penultima posizione con 14 punti e ne ha ben 18 in meno dello scorso campionato che vedeva i ducali in nona posizione e già praticamente salvi. Un'altra formazione in piena difficoltà è il Cagliari che ha 17 punti in meno e ha mandato via anche Eusebio Di Francesco scegliendo Semplici per cambiare la rotta. La vittoria contro la Sampdoria ha riportato la Lazio in piena lotta per la Champions League nonostante i 10 punti in meno rispetto alla scorsa annata.

Otto le lunghezze da recuperare per il Bologna rispetto a dodici mesi fa. La squadra di Mihajlovic ha pareggiato il derby contro il Sassuolo nonostante l'uomo in meno ma ha ancora un deficit soprattutto di gol rispetto al campionato precedente. Sono sette i punti in meno del Torino nonostante la vittoria sul campo del Cagliari che permette di respirare alla formazione di Nicola. La squadra di Inzaghi ha però vinto sette delle ultime otto e sembra poter proseguire su questo cammino. L'Atalanta viaggia praticamente di pari passo al 2020 con un solo punto in meno fino a questo momento, ora per la squadra bergamasca ci sarà l'attesissimo ottavo di finale di Champions League contro il Real Madrid.

Serie A, come cambia la classifica dopo la 23^ giornata

Risultati 23^ giornata di Serie A 2020/21

Fiorentina-Spezia 3-0

Cagliari-Torino 0-1

Lazio-Sampdoria 1-0

Genoa-Verona 2-2

Sassuolo-Bologna 1-1

Parma-Udinese 2-2

Milan-Inter 0-3

Atalanta-Napoli 4-2

Benevento-Roma 0-0

Juventus-Crotone 3-0

Classifica Serie A 2020/21

Inter 53 (-1 rispetto allo scorso anno)

Milan 49 (+17)

Juventus 45 (-9)*

Roma 44 (+5)

Atalanta 43 (-1)

Lazio 43 (-10)

Napoli 40 (+10)*

Sassuolo 35 (+6)

Verona 34 (0)

Sampdoria 30 (+7)

Genoa 26 (+7)

Bologna 25 (-8)

Udinese 25(0)

Fiorentina 25(0)

Benevento 25 (in serie B)

Spezia 24 (in serie B)

Torino 20 (-7)

Cagliari 15 (-17)

Parma 14 (-18)

Crotone 12 (in serie B)

  • una partita in meno

La classifica marcatori completa della Serie A 2020/21

 

 


Sono un grande appassionato di calcio italiano ed internazionale. Amante di fantacalcio e statistiche, ho anche una grandissima passione nel raccontarlo.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Rubriche

Di più in Serie A