Pagelle

Torino-Genoa 0-0, le pagelle: Zaza e Pandev impalpabili, Belotti sufficienza

Torino-Genoa 0-0, le pagelle: Zaza e Pandev impalpabili, Belotti sufficienza
© imagephotoagency.it

Termina 0-0 Torino-Genoa, vincono le difese contro attacchi decisamente sterili. Bene Goldaniga, il Gallo si impegna. Le pagelle per il fantacalcio

Game over al Comunale, termina 0-0 Torino-Genoa. Per i granata è il quinto pareggio consecutivo, mentre per il Grifone arriva il sesto risultato utile di fila. In classifica, la squadra di Nicola sale a quota 17, mentre i rossobù vanno a 25.

Primo tempo di Torino-Genoa meglio di un sonnifero al Comunale, tra due squadre che faticano a rendersi pericolose, anche perché dietro vige grande attenzione e impegno. Gli unici due squilli sono praticamente l'infortunio di Criscito, costretto ad uscire al minuto 17 per far posto a Goldaniga, e l'occasione capitata sui piedi di Czyborra, che servito in area da Zappacosta, calcia in porta trovando l'ottima respinta di Sirigu.

Ripresa decisamente più interessante, con due squadre più dinamiche e a tratti anche più lunghe. Al minuto 57 ci prova Zappacosta che dalla distanza trova una grandissima conclusione di collo, che va a stamparsi sul palo. La gara fatica, però, a creare emozioni tramite palle-gol e occasioni da rete e a parte un ritmo abbastanza alto succede veramente poco.

Torino-Genoa: le pagelle del match

Torino

Sirigu 6: viene praticamente impegnato solo nel primo tempo, quando deve distendere i piedi per respingere un tiro ravvicinato di Czyborra.

Izzo 6: nella difesa a tre è sempre uno dei più bravi e diligenti, oggi contro la sua ex squadra gioca piuttosto bene non rischiando praticamente mai, ma al contempo viene poco chiamato in causa, visto lo scarso apporto genoano in attacco. Si becca un giallo negativo al fantacalcio.

Nkoulou 6: dopo diverse gare fuori dai radar granata, l'ex Marsiglia, ritornato durante la gara contro l'Atalanta, viene confermato anche nel freddo pomeriggio del Comunale, giocando con attenzione e molta concentrazione.

Bremer 6: sufficiente anche la gara di uno, invece, dei titolari inamovibili di Nicola. Gestisce bene un impalpabile Pandev, chiudendo all'occorrenza nei confronti di Destro. Per lui anche un'ammonizione negativa al fantacalcio.

Singo 5,5: l'impegno c'è ma manca la qualità. Ingaggia per tutta la gara un bel duello contro l'altro esterno tutta fascia Czyborra, ma riesce a trovare lo spunto raramente.

Rincon 6: solita gara di sostanza in mezzo, chiamato più a fare legna davanti la difesa che ad impostare qualche trama offensiva granata.

dal 79′ Linetty sv

Mandragora 6: seconda gara da titolare consecutiva da quando è arrivato a Torino e si è subito preso le redini del centrocampo di Nicola. Bene anche in fase di recupero, soprattutto quando bisogna schermare davanti la difesa.

Lukic 5,5: se i due suoi coadiuvanti hanno il ruolo di interdire ed impostare, il serbo ha quello relativo agli inserimenti. Ne fa abbastanza pochi, se non quasi nessuno, rendendo, dunque, la manovra granata a tratti molto prevedibile.

dal 70′ Baselli 6: deve ritrovare la condizione essenziale per ritornare il giocatore di prima, comunque i segnali sembrano buoni.

Ansaldi 5,5: non da la spinta necessaria per impensierire la difesa rossoblù e il duello con l'altro esterno Zappacosta, viene vinto ai punti dal giocatore italiano.

dal 79′ Murru sv

Belotti 6: non riesce ad incidere contro una difesa genoana arcigna e molto attenta. A tratti è apparso anche un po'lento, quando nel primo tempo ci mette troppo tempo per calciare da posizione ravvicinata, facendosi recuperare da Goldaniga, ma alla fine è uno dei più positivi del Torino, soprattutto nella ripresa.

Zaza 5,5: qualche guizzo sporadico per l'attaccante ex Juventus tra le tante, che tuttavia non riesce ad incidere. Non tira mai in porta e viene costantemente tamponato dai vari Masiello e Radovanovic.

dal 70′ Verdi 6: prova a dare maggior qualità alla manovra granata, provando a duettare con Belotti. Cerca di rendersi pericoloso con qualche conclusione da fuori, però, imprecisa.

All. Nicola 6: la cura Nicola va al piccolo trotto, visto il quarto pareggio consecutivo. Piccola nota positiva: la porta inviolata.

Genoa

Perin 6: è costantemente impegnato nella teoria ma mai nella pratica, perché l'unico tiro è praticamente quello laterale di Ansaldi.

Masiello 6: sempre aggressivo e arcigno nelle sue chiusure, oggi peraltro molto utili e presenti. Bello il duello, soprattutto, nella ripresa con Zaza.

Radovanovic 6: ormai davanti Perin è inamovibile, utile molto quando bisogna iniziare l'azione da dietro. Oggi protagonista di vari duelli fisici con i vari Belotti e Zaza. Si becca un giallo per trattenuta reiterata su Belotti.

Criscito 6: partita sfortunata per il capitano rossoblù, che prima si becca un giallo per fallo su Lukic e poi esce per infortunio dopo appena 17 minuti di gioco.

dal 17′ Goldaniga 6,5: entra a freddo e si presenta benissimo con una chiusura provvidenziale su Belotti lanciato a rete. Per il resto, dimostra sempre concentrazione e impegno per la causa genoana. Si becca un giallo per fallo su Belotti.

Zappacosta 6,5: è uno dei più attivi della squadra ospite, provando a fare qualche sgroppata sull'out di destra. Suo l'assist per l'occasione più nitida del primo tempo, capitata sui piedi dell'altro esterno Czyborra; mentre nella ripresa, becca un palo pieno con un tiro dalla distanza.

Zajc 6: manca la sua qualità in mezzo al campo nel primo tempo, utile per creare palle-gol alla squadra ligure. Nella ripresa, va meglio cercando di servire con più frequenza i propri attaccanti.

Rovella 5,5: chiamato a sostituire Badelj, fa una certa fatica sia in fase di interdizione che di impostazione. Attenzione la materia prima c'è, ma bisogna assolutamente gestirla e lavorarla. Per lui anche un giallo negativo al fantacalcio.

Strootman 6: da sempre grande sostanza in mezzo al campo, nonché enorme esperienza. Per Ballardini, è ormai uno degli insostituibili.

Czyborra 6: bel duello con l'esterno avversario Singo, con cui ingaggia varie “battaglie” a colpi di velocità e contrasti fisici. Suo il merito di aver avuto la prima palla-gol del primo tempo.

Pandev 5: praticamente invisibile durante la prima frazione di gioco, in cui tocca pochissimi palloni. Il macedone non è stato nemmeno aiutato, però, dai suoi compagni che raramente gli hanno servito palloni giocabili.

dal 46′ Shomurodov 5,5: fa qualcosina in più rispetto a Destro, ma nella prassi fa veramente poco. Inoltre, non tira mai verso lo specchio della porta.

Destro 5,5: come l'intero reparto offensivo rossoblù fa fatica a rendersi pericoloso, anche perché il supporto dei compagni è veramente leggero. Mai un tiro, però, verso la porta di Sirigu.

dal 76′ Pjaca sv

All. Ballardini 6: il mister Wolf del Genoa non perde più. Sesto risultato utile consecutivo e oggi anche porta inviolata. La sua squadra subisce più il predominio territoriale del Torino, ma alla fine ai punti − con l'occasione di Czyborra e il palo di Zappacosta − meritavano più i suoi.


Studente in Media comunicazione digitale e giornalismo presso il dipartimento Coris dell'università Sapienza di Roma e aspirante giornalista. Grande tifoso dell'Inter e fantallenatore veterano

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

38 22 8 8 30 74
3

Inter

38 23 3 12 29 72
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Fiorentina

38 15 11 12 10 56
9

Torino

38 14 11 13 1 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

38 12 9 17 -14 45
14

Empoli

38 10 13 15 -12 43
15

Salernitana

38 9 15 14 -14 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

38 5 12 21 -33 27
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Pagelle