Tutto quello che c’è da sapere su Verona-Parma, partita della 22^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La gara tra Verona e Parma chiuderà il sipario della 22^ giornata di Serie A. Gli scaligeri sono reduci da due sconfitte consecutive contro Roma e Udinese, entrambe peraltro giocate in trasferta. Dunque, la squadra di Juric è chiamata al riscatto per non perdere di vista il prossimo treno per l'Europa League. Dall'altro lato, arriva un Parma in crisi nerissima, reduce da ben tre sconfitte consecutive in campionato e a secco di tre punti dallo scorso 30 novembre (Genoa-Parma 1-2). Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Udinese e Verona.
Come arriva il Verona
Il Verona è chiamato a riscattare le ultime due partite di campionato perse malamente contro Roma e Udinese. La classifica resta ancora gradevole: nono posto solitario a 30 punti, frutto di otto vittorie, sei pareggi e sette sconfitte. I gialloblù devono però trovare continuità se vogliono sperare di riprendere il treno europeo, distante ora sette lunghezze.
Il Verona sta riscontrando più difficoltà in trasferta, dove non vince dal 3 gennaio (Spezia-Verona 0-1): poi un pareggio (vs Torino) e tre sconfitte (vs Bologna, Roma e Udinese). Il punto di forza della squadra resta la difesa, la terza migliore del campionato con 23 gol subiti, al pari di quella dell'Inter e del Milan, dopo Juventus (18) e Napoli (21). Da migliorare la fase offensiva: le 26 reti realizzate valgono il peggior dato tra le prime dieci in classifica.
Come arriva il Parma
Periodo nerissimo per il Parma, che non vince una gara di campionato dallo scorso 30 novembre (Genoa-Parma 1-2). Era addirittura la nona giornata e da lì in avanti, sono arrivati quattro pareggi e nove sconfitte. Nemmeno l’avvicendamento in panchina tra l’uscente Liverani e il rientrante D’Aversa sta portando buoni frutti al club di proprietà americana. In graduatoria, i ducali si trova alla penultima posizione, con appena 13 punti all’attivo e a -3 dal Torino quartultimo.
Il bilancio numerico gol fatti/subiti dimostra la stagione da dimenticare della formazione emiliana. I ducali, infatti, sono la squadra con il peggior attacco dell’intero torneo (solo 14 gol fatti) e quella con la seconda difesa più perforata insieme a Torino e Benevento (41 reti subite).
Orario di Verona-Parma e dove vederla in tv o in streaming
Verona-Parma si gioca lunedì 15 febbraio alle ore 20:45 allo stadio Bentegodi. La gara si disputa a porte chiuse per il Dpcm del governo in seguito all’aumento dei casi di Coronavirus in Italia. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky, precisamente sul canale Sky Sport Serie A (canale 202 del satellite) e Sky Sport (canale 251 del satellite). Per gli abbonati Sky, sarà possibile assistere al match anche tramite le piattaforme streaming Sky Go e Now TV.
Orario e dove vedere le gare della 22^ giornata di Serie A
Probabili formazioni di Verona-Parma
Per il match contro i ducali, Juric è costretto a fare a meno degli squalificati Zaccagni e Faraoni, nonché degli infortunati Veloso, Ceccherini e Benassi. In forte dubbio sia Favilli che Ruegg. Tra i pali, dunque, sempre Silvestri, coperto dal terzetto difensivo composto da Dawidowicz, Gunter e Magnani che dovrebbe spuntarla su Lovato. A centrocampo, Lazovic dovrebbe adattarsi a destra, mentre Dimarco andrà a sinistra, mentre in mezzo spazio al tandem Tameze-Ilic. Sulla trequarti, ok Barak che sarà coadiuvato presumibilmente da Bessa, il quale dovrebbe scalzare il giovane Colley. Unica punta, favorito Kalinic su Lasagna.
Tanti gli indisponibili tra le fila ducali, ovvero: Cornelius, Inglese, Laurini, Busi, Valenti e Nicolussi Caviglia. D'Aversa dovrebbe andare con il suo solito 4-3-3, in porta Sepe, protetto dal quartetto di difesa formato da Conti, Bruno Alves, Osorio (in vantaggio sul rientrante Iacoponi) e Gagliolo. A centrocampo, inamovibili Kucka e Kurtic, con Hernani che dovrebbe scalzare Brugman in cabina di regia. In avanti, Mihaila potrebbe spuntarla su Man con Gervinho a sinistra, a supporto dell'unica punta Zirkzee.
Verona (3-4-2-1): Silvestri; Dawidowicz, Gunter, Magnani; Lazovic, Tameze, Ilic, Dimarco; Barak, Bessa; Kalinic. All. Juric
Parma (4-3-3): Sepe; Conti, Alves, Osorio, Gagliolo; Kucka, Hernani, Kurtic; Mihaila, Zirkzee, Gervinho. All. D'Aversa
Tutte le probabili formazioni della 22^ giornata di Serie A
Precedenti Verona-Parma
Le due squadre si sono affrontate 17 volte nella loro storia in Serie A, con un bilancio di sei vittorie per il Parma, tre pareggi e otto successi per il Verona. È sempre stata una partita ricca di reti con 49 gol segnati in totale tra tutte le sfide tra le due compagini, quindi con una media di 3 reti a gara. La sfida non è mai terminata col punteggio di 0-0, per cinque volte è finita con una vittoria di misura (1-0) e in tutte le altre occasioni sono stati messi a segno almeno due gol.
Nella passata stagione entrambe le sfide sono terminate con la vittoria del Verona. All’andata al Tardini gli scaligeri si sono imposti per 1-0 col gol di Lazovic, mentre al ritorno la vittoria è arrivata tra le mura amiche e col risultato di 3-2. Le reti sono state messe a segno da Di Carmine, Zaccagni e Pessina a cui hanno replicato – ma senza riuscire a pareggiare la partita – Kulusevski e Gagliolo. Mentre nella gara d'andata dell'attuale stagione, i ducali hanno avuto la meglio sugli scaligeri, grazie alla vittoria per 1-0, con gol di Kurtic.
Verona-Parma: i consigli del fantacalcio
Passando al capitolo fantacalcio, causa l'assenza per squalifica di Zaccagni, la pericolosità offensiva degli scaligeri è quasi tutta sulle spalle di Barak. Il ceco è il secondo miglior marcatore della squadra con quattro gol fatti e ha una fantamedia pari al 6,83. Nella posizione da trequartista potrebbe fare male ad una difesa ducale non proprio invulnerabile. Può essere la volta buona anche per Kalinic, che non trova la rete dalla 17 esima giornata. Il croato deve riscattarsi dalla prova opaca messa in campo contro l'Udinese nell'ultima uscita, anche per migliorare una fantamedia, fin qui, decisamente negativa (5,92).
Attenzione alla possibile sorpresa Dimarco, che ritorna sulla fascia sinistra, dove ha collezionato già tre gol e due assist. Tra i giocatori scaligeri da evitare: Dawidowicz, che vive un momento abbastanza negativo (Deulofeu docet), nonché Tameze, a rischio giallo contro la qualità di Kurtic e Kucka.
Nel Parma, i due attaccanti titolari – Cornelius e Inglese – sono indisponibili, quindi il peso dell’attacco sarà completamente sulle spalle di Gervinho. L’ivoriano è consigliato poiché in avanti sembra essere l'unico in grado di dare una mano ai suoi e la sua velocità potrebbe mettere in difficoltà i giganti ma macchinosi centrali scaligeri.
Ok anche Kucka che non ha problemi ad assumersi responsabilità importanti, ed inoltre è il prescelto per tirare i calci piazzati della squadra ducale. Anche Kurtic può essere decisivo soprattutto sul gioco aereo sugli sviluppi di calci da fermo e ha già segnato all'andata. Evitare, invece, Conti poiché potrebbe soffrire Dimarco, nonché Osorio, apparso poco in palla nelle ultime uscite.
