Nazionali

Bulgaria-Italia: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Bulgaria-Italia: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Bulgaria-Italia, valida per la 2^ giornata delle qualificazioni ai Mondiali 2022: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Nella serata di domenica 28 marzo andrà in scena la seconda giornata della fase a gironi valida per la qualificazione ai Campionati Mondiali del Qatar 2022. L'Italia affronterà la Bulgaria per cercare di continuare la propria striscia di risultati utili consecutivi e iniziare a mettere i primi tasselli per staccare il pass mondiale.

Le due selezioni sono inserite nel Gruppo C insieme con Svizzera, Lituania e Irlanda del Nord. Dopo una sola giornata giocata, in testa alla classifica ci sono gli azzurri insieme alla selezione svizzera che si trovano a quota tre punti. Le altre tre squadre sono in coda e devono ancora conquistare i loro primi punti. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Bulgaria e Italia.

Come arriva la Bulgaria

La Bulgaria sta attraversando un periodo abbastanza difficile, infatti nelle ultime 23 gare ufficiali disputate – considerando amichevoli, Nations League e partite di qualificazione ad Europei e Mondiali – ne ha vinte soltanto due: 3-0 nell'amichevole dell'11 novembre 2020 contro Gibilterra e 1-0 contro la Repubblica Ceca (17 novembre 2019) nell'ultimo match valido per la qualificazione agli Europei che dovranno disputarsi nella prossima estate.

La selezione guidata da Petrov ha incassato una sconfitta anche nella prima partita del girone con un netto 3-1 contro la Svizzera che ha chiuso con tre reti di vantaggio già nella prima frazione di gioco. I bulgari hanno mancato la qualificazione agli Europei – chiudendo al penultimo posto con soli 6 punti conquistati – mentre in Nations League sono stati appena retrocessi in League C dopo aver chiuso il proprio raggruppamento in ultima posizione.

Come arriva l'Italia

La Nazionale italiana è imbattuta da 23 partite, l'ultima sconfitta risale allo 0-1 incassato dal Portogallo nella passata edizione della Nations League. Lo score in queste 23 gare è di 18 vittorie e cinque pareggi, con i dieci successi consecutivi ottenuti in occasione delle qualificazioni agli Europei 2020. Altro dato molto importante sono i clean sheet: la selezione guidata da Mancini è riuscita a mantenere per ben 16 volte imbattuta la propria porta in questi 23 match.

Come già detto in precedenza, è stato nettissimo – dieci vittorie su dieci partite – il percorso di qualificazione ai Campionati Europei che verranno disputati la prossima estate e vedono proprio la selezione azzurra tra le favorite al titolo. Altrettanto netto è stato il girone di qualificazione alla fase finale della Nations League con tre pareggi e tre vittorie che hanno permesso all'Italia di vincere il proprio raggruppamento e poter disputare la fase finale che si giocherà proprio in Italia.

Orario di Bulgaria-Italia e dove vederla in tv o in streaming

La partita Bulgaria-Italia verrà disputata domenica 28 marzo alle ore 20:45 allo stadio Nazionale Vasil Levski di Sofia, e alla gara non potrà assistere nessuno spettatore a causa delle restrizioni imposte dal governo bulgaro – in collaborazione con l'Uefa – in seguito al dilagarsi della pandemia di coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva su Rai 1. Sarà visibile anche in streaming sulla piattaforma Raiplay.

Probabili formazioni Bulgaria-Italia

Petrov si affiderà ad Iliev Ivanov tra i pali, mentre in difesa toccherà a Dimov, Zanev e Bozhikov. Sugli esterni del centrocampo agiranno invece Popov e Cicinho, con la coppia Kostadinov e Chochev che occuperà la parte centrale del campo. In attacco spazio a Dimitar Iliev con Despodov e Yomov alle sue spalle che agiranno da trequartisti.

Il commissario tecnico azzurro Roberto Mancini dovrebbe ricorrere al turnover anche considerando l'impegno di mercoledì contro la Lituania. A difendere la porta azzurra ci sarà sempre Gianluigi Donnarumma, mentre sugli esterni di difesa agiranno Spinazzola a sinistra con il ballottaggio tra Di Lorenzo e Lazzari per la fascia destra.

La coppia dei centrali difensivi dovrebbe essere composta da Bonucci e Romagnoli, anche se l'interista Bastoni, il romanista Mancini e il laziale Acerbi premono per una maglia da titolare. A centrocampo ci sarà il rientro dal primo minuto di Barella che dovrebbe fare reparto con Verratti e Castrovilli, ma potrebbe essere possibile anche l'inserimento di uno tra Sensi, Pessina e Mandragora.

In attacco Immobile cederà il posto al centro del tridente al granata Belotti che avrà ai lati Chiesa e Insigne, anche se El Shaarawy, Soriano e Berardi sperano di soffiare la maglia da titolare al capitano del Napoli.

Bulgaria (3-4-2-1): P. Iliev; Dimov, Zanev, Bozhikov; Popov, Kostadinov, Chochev, Cicinho; Despodov, Yomov; D. Iliev. All. Petrov

Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Romagnoli, Spinazzola; Barella, Verratti, Castrovilli; Chiesa, Belotti, Insigne. All. Mancini

Precedenti Bulgaria-Italia

Le due squadre si sono affrontate 19 volte nella loro storia, con un bilancio complessivo di dieci vittorie italiane, sette pareggi e due successi bulgari. Gli ultimi precedenti risalgono alle partite valide per le qualificazioni ai Campionati Europei 2016 con la vittoria azzurra al ritorno per 1-0 grazie alla rete segnata da De Rossi, mentre all'andata in Bulgaria il match terminò con un pareggio con il gol all'84' di Eder che ha fissato il risultato finale sul 2-2.

Le due selezioni si sono anche scontrate per tre volte in occasione di fasi finali di Mondiali ed Europei. La prima risalente all'edizione del torneo continentale 1968 – unica affermazione europea degli azzurri – nel corso dei quarti di finale che hanno visto l'Italia prevalere per 4-3 dopo le due sfide di andata e ritorno.

L'altra volta agli Europei è più recente e si tratta dell'edizione 2004 con la vittoria italiana per 2-1 – gol di Cassano al 94′ – che però furono eliminati in seguito al biscotto tra Svezia e Danimarca. Ai Mondiali 1994 invece le due squadre si affrontarono nel corso della semifinale con la doppietta di Roberto Baggio che fu decisiva per qualificare gli azzurri alla finale poi persa contro il Brasile dopo i calci di rigore.


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Rubriche

Di più in Nazionali