Nazionali

Bulgaria-Italia 0-2, le pagelle: Belotti apre, Locatelli chiude

Bulgaria-Italia 0-2, le pagelle: Belotti apre, Locatelli chiude
© imagephotoagency.it

Termina Bulgaria-Italia 0-2, Belotti e Locatelli bene, Chiesa male. Le pagelle del match di qualificazione ai Mondiali del 2022

Game over a Sofia, Bulgaria-Italia finisce 0-2 con le marcature di Belotti e Locatelli. Gli azzurri volano a quota sei punti ed in vetta alla classifica del gruppo C.

Primo tempo al piccolo trotto a Sofia, con dei ritmi decisamente bassi. L'Italia tiene il pallino del gioco, tenendo la Bulgaria sotto pressione che, però, si difende con organizzazione senza mai rischiare concretamente. Gli azzurri attaccano di più dalla fascia sinistra con un Spinazzola in grande spolvero, le cui scorribande creano difficoltà alla catena di destra degli avversari. Al 42 esimo, la Nazionale passa in vantaggio: Belotti si procura un rigore su ancata di Dimov e dal dischetto il Gallo non sbaglia, sbloccando la gara.

Ripresa che si dipana sulla falsariga del primo tempo, a parte qualche pericolo creato dalla Bulgaria, soprattutto con l'attaccante Delev. Al minuto 73, sono gli azzurri però a sfiorare la rete del raddoppio con Belotti che lanciato da Verratti salta il portiere colpendo il pallone e poi sparando in curva nella ribattuta. All'82 esimo la chiude l'Italia: azione insistita degli azzurri e Locatelli a giro fa un grandissimo gol, facendo 2-0. Nel finale, Immobile vicino al 3-0 ma bravo il portiere bulgaro.

Bulgaria-Italia: le pagelle del match

Bulgaria

Iliev 6: sul rigore intuisce ma non para mentre sul gol di Locatelli può fare poco e niente. Bravo nel finale su Immobile.

Dimov 5: ingenuo sul fallo da rigore, in cui trattiene il Gallo dandogli anche una piccola ancata.

Bozhikov 6: come la sua linea difensiva non dispiace, giocando con attenzione e alternandosi bene sia come centrale che come braccetto di sinistra. Per lui anche un'ammonizione.

Antov 6: il giocatore del Bologna si dimostra un difensore molto attento e sempre ordinato nel pulire la propria area di rigore.

Cicinho 5: fatica contro uno Spinazzola in grande spolvero, il quale lo tiene continuamente sotto pressione e in proiezione difensiva.

dal 46′ Karageren 6: come i suoi compagni è un giocatore più di quantità che di qualità. Prova anche ad accompagnare l'azione con coraggio.

Vitanov 5,5: si vede poco in mezzo al campo, giocando come tutta la sua squadra in difesa e schiacciato sulla propria metà campo.

dall'88' Rainov sv

Chochev 6: gara più di sostanza dell'ex Palermo e Pescara che in mezzo al campo prova a frenare le geometrie di Sensi e Verratti.

Tsvetanov 6: rispetto al compagno brasiliano naturalizzato bulgaro di fascia opposta, è più attento e ordinato nel tenere Chiesa.

Kostadinov 6: più filtro che geometrie e qualità in mezzo al campo. Per lui anche un cartellino giallo.

dal 62′ Malinov 6: si mette in mezzo al campo, provando ad orchestrare qualche trama per i propri compagni.

Delev 6: giocatore brevilineo e di velocità che prova soprattutto nella ripresa a creare qualche difficoltà agli azzurri.

dal 78 Iliev sv

Galabinov 5,5: solita fisicità e poca qualità della punta spezzina. I due centrali italiani lo tengono bene.

All. Petrov 6: la sua squadra fa quel che può, cadendo per una sciocchezza del suo difensore che fa fallo da rigore e per una prodezza di Locatelli.

Italia

Donnarumma 6: serata da spettatore non pagante del portiere rossonero, che viene ben protetto dalla sua retroguardia.

Florenzi 5,5: come l'intera catena di destra fa fatica ad incidere. Poca coordinazione sia con Barella che Chiesa e non sale quasi mai sulla fascia.

dal 68′ Di Lorenzo 6: entra bene coprendo con ordine la sua fascia di competenza.

Bonucci 6,5: come Acerbi viene più impegnato nella ripresa ma si destreggia bene difendendo la sua porta.

Acerbi 6,5: ormai un veterano della Nazionale, sostituisce alla grande Chiellini giocando con ordine e attenzione, non facendosi mai saltare da Galabinov.

Spinazzola 6,5: il migliore in campo dell'Italia, costantemente in proiezione offensiva e sempre bravo e scaltro nell'uno contro uno.

Barella 5,5: il solito motorino nerazzurro oggi sembra un po' ingolfato. Ma è l'intera catena di destra a faticare.

Sensi 5,5: non è il solito Sensi che si vede in Nazionale, lento e con poca personalità anche nel gestire il pallone. Rischia nella ripresa, quando per poco fa fallo da rigore per presunto tocco con il braccio.

dal 68′ Locatelli 7: male con l'Irlanda del Nord, da urlo con la Bulgaria. Meraviglioso il gol per chiudere la partita.

Verratti 5,5: il “parigino” non brilla in mezzo al campo, facendosi vedere poco, non riuscendo quasi mai a saltare l'uomo e a dare superiorità.

dall'88' Pessina sv

Chiesa 5: non riesce ad entrare quasi mai in partita anche perché l'intera catena di destra fa tanto fatica ad incidere.

dal 75′ Bernardeschi 6: entra bene con impegno e aiutando la squadra a portare a casa i tre punti.

Belotti 7: ha il merito di procurarsi il calcio di rigore e poi di trasformarlo per sbloccare la gara. Becca anche un palo nella ripresa. Il Gallo c'è.

dal 75′ Immobile 5,5: si divora un gol clamoroso nel finale che poteva portare gli azzurri sul 3-0. Fare gol in queste è importantissimo.

Insigne 6: la catena di sinistra è quella che funziona meglio nella Nazionale, suo il passaggio per il fallo da rigore di Dimov.

All. Mancini 6,5: nonostante una serata difficile con dei ritmi bassi, i suoi vincono bene conquistando il 24 esimo risultato utile consecutivo. Che numeri da urlo!


Studente in Media comunicazione digitale e giornalismo presso il dipartimento Coris dell'università Sapienza di Roma e aspirante giornalista. Grande tifoso dell'Inter e fantallenatore veterano

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Rubriche

Di più in Nazionali