Come arrivano le squadre, orario e dove vedere i restanti quattro ottavi finale di Champions League: due le italiane in campo
La Champions League si prepara ad incoronare le ultime quattro regine d'Europa che raggiungeranno Porto, Borussia Dortmund, Psg e Liverpool nei quarti di finale della competizione. Dopo le prime sfide andate in scena nella scorsa settimana – da segnalare l'eliminazione della Juventus per mano del Porto – il programma si completa tra martedì 16 e mercoledì 17 marzo con le ultime partite di questa fase. Sono due le squadre italiane chiamate a difendere i colori nazionali: la Lazio e l’Atalanta, rispettivamente impegnate in trasferta contro Bayern Monaco e Real Madrid. Tutto quello che c'è da sapere sul programma settimanale di Champions League.
Manchester City-Borussia Monchengladbach (martedì 16 marzo ore 21:00)
Le emozioni europee iniziano con il confronto tra Manchester City e Borussia Monchengladbach. La squadra di Guardiola ha reagito alla sconfitta nel derby contro lo United, conquistando subito due vittorie consecutive in Premier League contro Southampton e Fulham e segnando la bellezza di otto gol in due partite. Il City viaggia verso la conquista del titolo visto che dopo 30 giornate è primo in classifica con 14 punti di vantaggio sullo United secondo, che ha una gara in meno. Stagione brillante, confermata dai numeri: miglior attacco in Premier (64 gol fatti) e difesa meno battuta (21). Cifre che si sono mostrate anche in Champions League, dove il City è ancora imbattuto: sei vittorie, un pareggio, ed ha preso un solo gol in sette partite.
Momento difficile, invece, per il Borussia, reduce da quattro sconfitte consecutive in Bundesliga che hanno fatto scivolare i neri di Germania sino al decimo posto in classifica, a -9 dalla zona europea. La squadra di Rose non vince una partita dal 3 febbraio (Stoccarda-Borussia 1-2), poi un solo pareggio e ben sei partite perse. A consolare il Borussia è il rendimento europeo: 2 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte e ben 16 gol realizzati in 7 partite. Qualificazione proibitiva per i tedeschi: si riparte infatti dal 2-0 conquistato dal City in casa Borussia con le reti di Silva e Jesus.
Dove vedere Manchester City-Borussia Monchengladbach: Sky Sport Football
Real Madrid-Atalanta (martedì 16 marzo ore 21:00)
Qualificazione ancora in bilico tra Real Madrid ed Atalanta, con i ‘Blancos' che hanno vinto a Bergamo 1-0 grazie a un gol di Mendy, ma con i nerazzurri che hanno giocato quasi tutto il match in inferiorità numerica per l'espulsione – discutibile – di Freuler. L'ostacolo è però proibitivo, visto anche il momento di forma degli spagnoli, che non perdono in campionato dal 30 gennaio (Real-Levante 1-2): poi cinque vittorie e due pareggi. La squadra di Zidane è seconda in Liga, a -6 dall'Atletico capolista. Dato curioso: quattro sconfitte stagionali per il Real, tre delle quali in casa.
Momento d'oro per l'Atalanta, che ha vinto quattro delle ultime cinque partite in Serie A, cadendo solo 1-0 sul campo dell'Inter. La squadra di Gasperini è risalita sino al quarto posto in classifica ed ha il secondo miglior attacco del torneo con 63 gol fatti in 27 partite. I bergamaschi stanno disputando l’ennesima stagione da record: sono in finale di Coppa Italia e si sono guadagnati gli ottavi arrivando secondi in un girone che comprendeva anche Liverpool (qualificato come primo), Ajax e Midtjylland.
Dove vedere Real Madrid-Atalanta: Sky Sport Uno (201 satellite, digitale terrestre canale 472 e 482), Mediaset (Canale 5)
Tutto quello che c’è da sapere sul match di Champions League tra Real Madrid e Atalanta
Bayern Monaco-Lazio (mercoledì 17 marzo ore 21:00)
Il mercoledì di Champions si apre con il confronto tra Bayern Monaco e Lazio, con la gara quasi praticamente decisa all'andata. I tedeschi ripartono forti del 4-1 conquistato all'Olimpico che lascia i biancocelesti con un piede e mezzo fuori dal torneo. La squadra di Flick arriva all'appuntamento in salute, con la rosa al completo – eccezion fatta per Tolisso e Douglas Costa – e con una serie aperta di tre vittorie consecutive in Bundesliga. I bavaresi sono una macchina perfetta in casa, dove sono ancora imbattuti: nove vittorie, tre pareggi il bilancio in Bundesliga con 46 gol fatti in 12 gare.
La Lazio proverà ad onorare l'impegno e sarà ospite del Bayern Monaco per la prima volta nella storia. Momento difficile per i biancocelesti che sono tornati a vincere – a fatica – in campionato dopo due sconfitte consecutive contro Bologna e Juventus. Disastroso il rendimento in trasferta, con una serie aperta di tre partite perse in Serie A. Sotto accusa è la difesa: 11 gol subiti tra Serie A e Champions League nelle ultime quattro partite. Un rendimento che si è riscontrato poi anche in Champions League, dove la Lazio non ha mai vinto fuori casa, ma ha centrato tre pareggi nel girone – tutti per 1-1 – contro Zenit, Brugge e Borussia Dortmund.
Dove vedere Bayern Monaco-Lazio: Sky Sport Uno
Tutto quello che c’è da sapere sul match di Champions League tra Bayern Monaco e Lazio
Chelsea-Atletico Madrid (mercoledì 17 marzo ore 21:00)
Tutto in discussione tra Chelsea ed Atletico Madrid, che ripartono dall'1-0 conquistato all'andata dagli inglesi grazie ad un gol di Giroud. I ‘Blues' hanno cambiato faccia con l'arrivo di Tuchel in panchina, subentrato a Lampard a fine gennaio. L’allenatore francese è imbattuto in Premier League: sei vittorie, quattro pareggi il bilancio e una classifica che è tornata a sorridere. Il Chelsea è quarto in classifica, a 51 punti, in piena zona Champions. Una sfida tra corazzate in difesa: i Blues non prendono gol da quattro partite e ne hanno subito una nelle ultime sei.
Momento esaltante anche per l'Atletico Madrid, in serie positiva da quattro gare in Liga. La squadra di Simeone è prima in classifica, con sei punti di vantaggio sui cugini del Real. Punto di forza – anche in questo caso – è la difesa: appena 18 reti subite e miglior reparto del torneo, con Oblak rimasto imbattuto in due delle quattro più recenti sfide. L’ultimo precedente in Champions League risale alla stagione 2017/18 con le due squadre che si ritrovarono ai gironi: un pareggio (1-1) e una vittoria del Chelsea a Madrid (1-2).
Dove vedere Chelsea-Atletico Madrid: Sky Sport Football
