Ecco la classifica dei dieci portieri più presenti in Serie A. Sono sei quelli che non hanno ancora saltato un minuto di partita
Il fantacalcio si vince soprattutto con i bonus, vero ma avere sempre, almeno 11 giocatori in campo è indispensabile per ragionare sul lungo periodo. Per questo è importante sapere chi sono i più presenti del campionato e il loro rendimento quando scendono in campo. Ecco i dieci portieri più presenti in Serie A nel campionato 2020/21:
Alessio Cragno (Cagliari): 2520 minuti
Il portiere del Cagliari è una garanzia sia in fatto di presenze che per rendimento anche se la squadra è terzultima in classifica e subisce spesso troppi gol. A 27 anni è probabilmente arrivata la stagione della consacrazione anche per lui che non ha ancora mai giocato per una big anche se è stato convocato spesso da Mancini per la Nazionale Italiana. In questa stagione ha subito già 48 reti ma ha una media voto di tutto rispetto, 6,36 che, a causa dei tanti gol subiti, scende a 4,62. Sicuramente è un rischio schierarlo in campo per i malus ma una garanzia in caso di emergenza.
Emil Audero (Sampdoria): 2520 minuti
Per il portiere della Sampdoria una stagione molto positiva come detto più volte anche dal suo tecnico Ranieri. Criticato molto al suo arrivo in Liguria per via del suo elevato costo del cartellino. Stagione dopo stagione sta migliorando le sue prestazioni, senza dimenticare che è ancora giovanissimo con i suoi 24 anni soprattutto visto il ruolo che ricopre. Da segnalare che ha anche fornito un assist per i compagni, cosa inusuale per un portiere e parato un calcio di rigore. Ha una media voto di 6,36 che scende a un 5 come fantamedia.
Marco Silvestri (Verona): 2520 minuti
L'estremo difensore del Verona anche in questa stagione sta mostrando tutte le sue qualità. Arrivato abbastanza tardi nel grande calcio, all'età di 30 anni è alla sua seconda stagione da protagonista nel massimo campionato italiano. Lui è uno dei pilastri della squadra di Juric e anche in questa stagione si sta meritando gli elogi della ribalta. Sono 34 le reti subite in questo campionato con una media voto però di 6,23, quindi superiore alla sufficienza che si abbassa a 4,93 come fantamedia sia per i gol presi che per un cartellino giallo che gli è stato sventolato in stagione.
Luigi Sepe (Parma): 2520 minuti
Una stagione travagliata per l'esperto portiere del Parma e per tutta la formazione ducale. Lui è il capitano della formazione di D'Aversa che sta attraversando una stagione quasi drammatica come dimostra il penultimo posto in classifica con soli 19 punti conquistati. Un grande problema di questa squadra è tutto il reparto difensivo che ha subito ben 54 gol, 1,86 a partita. Per lui una media voto leggermente sufficiente, 6,02 che scende però a 4,09 a causa delle tante reti subite in questa stagione che stanno, per il momento, portando il Parma verso la Serie B.
Lorenzo Montipò (Benevento): 2520 minuti
Una buona stagione, alla prima da titolare in Serie A, per l'estremo difensore del Benevento. Un inizio davvero incoraggiante per lui che però nel girone di ritorno ha avuto qualche problema in più così come tutta la sua squadra. Fino a questo momento ha subito ben 52 reti in campionato frutto anche del gioco offensivo che il suo allenatore, Filippo Inzaghi, ha provato a dare alla squadra. Ha una media voto leggermente insufficiente, 5,95 che scende a 4,05 come fantavoto generale di questa sua prima esperienza.
Alex Cordaz (Crotone): 2520 minuti
Un'annata molto difficile per il Crotone che è stato quasi sempre in ultima posizione in classifica e vede il ritorno in Serie B sempre più prossimo. Per il 38enne portiere di scuola Inter un'annata quasi completamente da dimenticare. Sono infatti ben 70 le reti subite in questa stagione, 2,5 a partita, davvero troppe per pensare di raggiungere la salvezza. Lui è comunque uno dei migliori della propria formazione come dimostrato dal 6,23 di media voto, davvero altissima soprattutto in relazione alla grande quantità di reti subite. Una fantamedia che però scende inesorabilmente a 3,71 complessiva.
Bartomej Dragowski (Fiorentina): 2474 minuti
Ha giocato tutte le partite il portiere polacco che ha saltato solamente 46 minuti di questo campionato. Una stagione travagliata sia per lui che per la viola che ha cambiato di nuovo allenatore tornando da Beppe Iachini che aveva iniziato questo campionato. Sono ben 43 le reti subite in questo campionato anche se ha già respinto due calci di rigore nelle 28 presenze. Come detto però non è sempre stato continuo anche se ha mostrato dei picchi da grandissimo portiere. Una media voto per lui di 6,21 che è scesa a 4,89 come fantavoto generale.
Gianluigi Donnarumma (Milan): 2430 minuti
Il portiere del Milan e della nazionale è probabilmente il giocatore più importante per la formazione di Pioli. Un'annata ancora di grande livello per lui che ha distrutto tutti i record di presenza in rapporto alla giovane età. Non va dimenticato, infatti, che è un classe '99 e ha ancora 22 anni. Per lui comunque 27 presenze con 30 gol subiti e un rigore parato insieme ad una ammonizione. Una media voto di 6,28 che scende a 5 come fantamedia che rimane comunque ottima per un portiere che è sicuramente più avvezzo a malus che a bonus in base al ruolo che ricopre in campo. Resta da capire se rimarrà anche per il prossimo anno oppure no.
Samir Handanovic (Inter): 2430 minuti
Il portierone sloveno non è in vetta alla classifica solamente perchè la sfida con il Sassuolo non si è giocata e quindi l'Inter ha una partita in meno. Conte non riesce mai a fargli fare un turno di riposo perchè si fida cecamente del suo numero uno e capitano nerazzurro. Lui è uno dei pochi portieri che ha più presenze che gol subiti. Nelle 27 partite giocate ha infatti subito solamente 26 reti, un rigore parato e un'ammonizione. Numeri che fanno capire l'importanza di questa annata e anche il grande vantaggio che ha la sua squadra in classifica. Un 6,13 di media voto che diventa un 5,26 in chiave fantacalcio.
Juan Musso (Udinese): 2340 minuti
Sono due le partite saltate in questo campionato per l'estremo difensore argentino dell'Udinese ad inizio campionato con la quarta e la quinta giornata. Una stagione di conferma per lui che rimane uno dei migliori estremi difensori del campionato ed è attenzionato da molte big sia italiane che straniere. Nelle 26 presenze ha subito 31 gol e preso ben quattro ammonizioni, infatti è l'unico diffidato dei friulani. Una media voto di 6,21 che scende a 4,94 come fantamedia a dimostrare come anche in una squadra piccola si possono avere valori di tutto rispetto.
