Chi schierare

Consigli fantacalcio, chi schierare e chi evitare per la 26^ giornata

Consigli fantacalcio, chi schierare e chi evitare per la 26^ giornata
© imagephotoagency.it

Dubbi su chi schierare e chi evitare al fantacalcio nella 26^ di Serie A? Ecco i nostri consigli per fare bene in questa giornata

Nemmeno il tempo di tirare il fiato e recuperare le energie perse nel turno appena trascorso che già ci si deve lanciare a capo fitto verso la 26^ giornata del campionato di Serie A. Ad aprire le danze sarà lo scontro tra le due neo-promosse dello scorso campionato di Serie B Spezia e Benevento che adesso lottano per la salvezza. L'anticipo serale di sabato 6 marzo sarà affidato al primo big match di giornata tra Juventus e Lazio.

Domenica il Milan sarà di scena al Bentegodi di Verona, mentre la Roma all'ora di pranzo sarà impegnata in casa contro il Genoa. Attenzione a Crotone-Torino sfida salvezza tra l'ultima e la terzultima della classifica. Il posticipo del lunedì vedrà il secondo big match della giornata: Inter-Atalanta.

Con l'ombra del Covid che ha ricominciato ad aleggiare sul campionato, bisogna fare massima attenzione alle defezioni dell'ultimo minuto causate proprio da positività riscontrate in extremis. Di seguito tutti i nostri consigli di fantacalcio per la 26^ giornata di campionato.

Spezia-Benevento (sabato 6 marzo ore 15:00)

Nzola ha ritrovato contro la Juventus la maglia da titolare e contro il Benevento punta al ritorno al gol con la doppia cifra sullo sfondo. Maggiore è in un ottimo stato di forma e potrebbe rivelarsi nuovamente decisivo, stesso discorso anche per Estevez in mezzo al campo che è diventato un punto fisso per Italiano. Difficile per Provedel portare a casa un clean sheet quindi meglio evitare di schierarlo, ed insieme a lui anche la coppia centrale Terzi-Chabot che viaggiano con 5,65 e 5,83 di fantamedia. In attacco potrebbe toccare a Verde dall'inizio, ma ancora meglio sarebbe affidarsi ad Agudelo che dopo il riposo contro la Juventus potrebbe dar vita al duo offensivo con Nzola.

Il momento del Benevento non è certo dei migliori e di conseguenza anche la situazione della panchina di Inzaghi. La vena realizzativa di Lapadula e di Caprari sembra essersi definitivamente smarrita e nelle ultime venti partite sono solamente due i gol a testa messi a segno. Le cose non vanno meglio per gli altri interpreti infatti anche Insigne e Sau stanno facendo abbastanza male con 5,91 e 5,84 di mediavoto, quindi tanto vale puntare sulla sorpresa Gaich che potrebbe anche giocare dall'inizio e regalare una gioia al tecnico sannita. L'altro uomo su cui puntare per i campani è Viola che con 7,07 di fantamedia è l'unico che sta facendo realmente bene nelle ultime uscite. Male anche Depaoli che viaggia con 5,45 di fantamedia, così come Ionita che invece riesce ad arrivare a 5,54. Anche Glik e Caldirola stanno mostrando un periodo di appannamento, ma meglio puntare su uno di loro che su Tuia che nonostante un gol ha 5,61 di fantamedia.

Consigliati: Maggiore, Nzola, Viola

Sconsigliati: Terzi, Lapadula, Depaoli

Possibile sorpresa: Gaich

Udinese-Sassuolo (sabato 6 marzo ore 18:00)

Le due squadre cercano conferme dopo le ultime prove positive. Nei friulani potrebbe ritornare alla ribalta De Paul dopo qualche partita di appannamento, mentre da evitare Stryger Larsen che dopo il disastro combinato contro il Milan potrebbe anche finire in panchina. Per Musso difficile mantenere la porta inviolata contro l'ottimo attacco degli emiliani, si prevede una partita tosta anche per Zeegelaar che dovrà vedersela contro un Berardi in formissima. In difesa la garanzia è Nuytinck che viaggia con 6,7 di fantamedia, mentre in attacco in calo le prestazioni di Llorente alla ricerca ancora delle prima rete e potrebbe essere scavalcato da Nestorovski che partirebbe dall'inizio e potrebbe anche essere pericoloso dalle parti di Consigli. Insieme a lui sempre titolare Pereyra che con la sua tecnica potrebbe mettere in difficoltà la difesa neroverde.

Nel Sassuolo è Berardi quello su cui puntare che punta alla doppia cifra stagionale per la seconda annata consecutiva in Serie A. Insieme a lui anche il “gemello” Caputo che proverà a replicare il girone di ritorno dello scorso anno per avvicinare – e superare – le 20 reti. A livello prestazionale è di certo affidamento Locatelli che però in termini di bonus sta deludendo le attese, invece Obiang non riesce nemmeno a garantire la prestazione e infatti si ferma a 5,68 di fantamedia. Il gioco offensivo di De Zerbi penalizza la difesa e infatti l'unico sopra la sufficienza è Ferrari, mentre Marlon (5,73), Rogerio (5,79), Chiriches (5,77) e Toljan (5,71) lasciano a desiderare con le loro fantamedie insufficienti. Attenzione ad Haraslin che potrebbe anche partire dall'inizio e rivelarsi come sorpresa del match mettendo a segno la sua prima rete stagionale.

Consigliati: De Paul, Berardi, Caputo

Sconsigliati: Larsen, Zeegelaar, Marlon

Possibile sorpresa: Haraslin

Juventus-Lazio (sabato 6 marzo ore 20:45)

Ronaldo è il fattore determinante della Juventus e infatti con 20 gol realizzati in 21 partite giocate permette alla squadra di partire praticamente dall'1-0. Insieme a lui Chiesa sta dimostrando di essere ormai un giocatore di livello assoluto e infatti le sue sette reti stagionali, con tre assist e una fantamedia di 7,6 ne sono la certificazione. Szczesny in porta è davvero una saracinesca, così come de Ligt – che però è in dubbio per problemi fisici – sta dimostrando tutto il suo valore con 6,21 di mediavoto. Tra i terzini meglio puntare su Danilo rispetto ad Alex Sandro che rischia di andare in difficoltà contro la forza fisica di Milinkovic-Savic. McKennie potrebbe essere scalzato da Bernardeschi ma nell'ultimo periodo è apparso sottotono, mentre l'ex Fiorentina potrebbe aver trovato finalmente la giusta via con l'ottima prestazione contro lo Spezia. Attenzione anche a Morata che entrando dalla panchina ha dimostrato di saper colpire al momento giusto, mentre in calo le prove di Kulusevski che si esprime meglio da esterno di centrocampo piuttosto che da punta.

Inzaghi punta tantissimo sul duo Milinkovic-Savic e Luis Alberto che con le loro qualità possono indirizzare il match verso la sponda biancoceleste. Il campionato di Immobile sembra essere diventato in salita ed è a secco da tre partite consecutive che potrebbero diventare quattro contro l'arcigna difesa bianconera. Forse meglio puntare su Correa che con la sua agilità potrebbe mettere in difficoltà Demiral apparso leggermente in calo nelle ultime uscite. In difesa Acerbi avrà il compito di bloccare Ronaldo ma meglio puntare su di lui rispetto ai compagni di reparto, infatti Musacchio e Patric sono in costante difficoltà con il loro 5,88 e 5,53 di fantamedia. Partita tosa anche per Lulic – o Fares – che sulla sinistra dovrà vedersela contro la strapotenza atletica e tecnica di Chiesa.

Consigliati: Ronaldo, Chiesa, Milinkovic-Savic

Sconsigliati: McKennie, Patric, Lulic

Possibile sorpresa: Bernardeschi

Roma-Genoa (domenica 7 marzo ore 12:30)

I tanti infortuni nei giallorossi costringeranno Fonseca a confermare quasi in blocco la stessa formazione, quindi attenzione al calo fisico viste le tre partite disputate in sette giorni. Il più in forma della Roma è Spinazzola che con 6,64 di fantamedia garantisce prestazioni e anche bonus. L'infortunio di Veretout apre le porte a Pedro dal primo minuto che sarà voglioso di dimostrare tutto per riprendersi il posto da titolare. A risentirne in termini di bonus sarà Pellegrini che potrebbe essere arretrato sulla linea dei centrocampisti. In attacco si punta al ritorno al gol di Mayoral e Mkhitaryan che sono a secco entrambi da cinque partite. In difesa potrebbe ritornare Smalling dall'inizio e ritornare a dare certezze in coppia con Mancini. Si punta anche al rilancio di Villar anche se la sorpresa potrebbe venire da Bruno Peres che potrebbe far rifiatare Karsdorp e imprimere un marchio importante sulla partita con la sua spinta.

Altra partita tosta per il Genoa dopo Inter e Sampdoria, quindi la formazione di Ballardini potrebbe risentire dei tanti impegni con una prestazione non eccezionale. Perin in porta è una garanzia però contro la Roma meglio non schierarlo, stesso discorso anche per Radovanovic che ha dimostrato – contro Lukaku – di andare in difficoltà contro attaccanti di caratura elevata. Strootman potrebbe mettere in campo tutta la sua voglia di rivalsa verso la sua ex squadra e segnare anche la prima rete dal ritorno in Serie A. Sicuramente ci sarà Destro dall'inizio che è anche lui un ex col dente avvelenato. Criscito potrebbe essere utile in caso di tiri dal dischetto ma meglio evitarlo considerando che avrà a che fare con clienti scomodi come Mkhitaryan e Pedro. Sugli esterni Czyborra non riesce ancora ad ingranare, stesso discorso anche per Masiello e Zapata che accumulano malus e voti negativi.

Consigliati: Pedro, Mayoral, Strootman

Sconsigliati: Pellegrini, Czyborra, Zapata

Possibile sorpresa: Bruno Peres

Crotone-Torino (domenica 7 marzo ore 15:00)

Ultima chiamata per il Crotone per cercare la nuova impresa salvezza. Potrebbe ritornare il tridente in attacco con Messias, Ounas e Simy titolari, quest'ultimo è l'uomo più in forma e il miglior marcatore dei pitagorici con ben otto gol segnati sui 24 totali (un terzo). Invece sta attraversando un momento di appannamento il brasiliano Messias che non sta confermando quanto di buono mostrato nella prima parte di stagione. Ounas con la sua velocità invece potrebbe anche risultare decisivo contro la difesa fisica dei granata. A centrocampo Zanellato sembra ancora troppo acerbo per la categoria alternando momenti buonissimi ad errori grossolani. Molto peggio fanno i difensori centrali sui quali c'è davvero l'imbarazzo della scelta viste le fantamedia: Djidji (5,33), Cuomo (5,31), Magallan (5,21), Luperto (5,26) e Marrone (4,91). Per Cordaz difficile che ci sia gloria visto che è uno dei migliori della Serie A per mediavoto (6,2) però è ultimo per fantamedia (3,72).

Difficile interpretare la formazione del Torino visti i tanti indisponibili per Covid. Sono otto però non si sanno ufficialmente i nomi, ma le indiscrezioni parlano di: Baselli, Belotti, Nkoulou, Murru, Buongiorno, Singo, Bremer e Linetty. In difesa da tenere sotto controllo Izzo che è pericoloso anche sui calci piazzati, mentre da evitare Rodriguez che viaggia con 5,46 di fantamedia. Sirigu potrebbe anche mantenere la porta inviolata contro l'attacco sterile dei pitagorici – due gol negli ultimi cinque match – mentre difficile consigliare Rincon vista l'aggressività che lo porta ad accumulare malus. Per Mandragora potrebbe esserci il ritorno al gol proprio nella piazza che l'ha lanciato nel grande calcio, stessa cosa anche per Verdi che avrà il peso dell'attacco granata sulle spalle. L'attaccante centrale sarà Zaza che dovrà cercare di non far sentire la probabile assenza di Belotti.

Consigliati: Simy, Izzo, Verdi

Sconsigliati: Magallan, Marrone, Rodriguez

Possibile sorpresa: Mandragora

Fiorentina-Parma (domenica 7 marzo ore 15:00)

Scontro diretto per la salvezza che potrebbe essere una sentenza definitiva per i ducali. Nella Fiorentina assente Ribery per squalifica potrebbe toccare a Kokorin dal primo minuto che potrebbe rappresentare la sorpresa col suo primo gol italiano. In attacco sarà Vlahovic a dare la sveglia alla squadra che è anche alla ricerca del decimo gol stagionale. A centrocampo Castrovilli è in dubbio e quindi spazio a Borja Valero che potrebbe ritrovare certezze da interno di centrocampo. Pulgar può essere un fattore con i calci piazzati, così come la spinta di Biraghi sulla fascia sinistra. Più difficoltà sulla destra con Venuti che viaggia con 5,46 di fantamedia. In difesa dopo alcune belle prestazioni sta attraversando un momento difficile Martinez Quarta (5,73 di fantamedia) ma anche il suo diretto antagonista Igor non va tanto meglio (5,54). Per Dragowski potrebbe esserci la gioia del ritrovato clean sheet dopo due turni difficili. Attenzione anche a Milenkovic che potrebbe decidere la sfida sulle palle inattive.

Ultimissima chiamata per il Parma alla ricerca di punti vista la ripresa del Cagliari e i turni da recuperare del Torino. Purtroppo per D'Aversa sono tanti gli assenti per infortunio quindi si affiderà come sempre alla coppia Kucka-Kurtic che sono quelli che garantiscono quantità e qualità nel centrocampo parmense. In avanti potrebbe esserci spazio per Pellè che è alla ricerca di gol e minuti, ma difficilmente potrà impensierire Dragowski che nelle ultime tre ha incassato appena tre reti. Sempre negative le prestazioni di Busi (5,22), Alves (5,47) e Osorio (5,68), ma anche Bani (5,5) non ha di certo convinto gli addetti ai lavori. L'unico che si salva nel reparto arretrato è Gagliolo che però spesso viene impiegato come centrale difensivo ed essendo fuori ruolo non riesce ad esprimersi al meglio. Attenzione ad Hernani che alterna prestazioni buone – quattro reti e due assist per lui – ad altre completamente disastrose.

Consigliati: Milenkovic, Vlahovic, Kucka

Sconsigliati: Martinez Quarta, Bani, Busi

Possibile sorpresa: Kokorin

Verona-Milan (domenica 7 marzo ore 15:00)

L'ottimo Verona vuole continuare a stupire anche se nel passato campionato ha dimostrato di soffrire le partite ravvicinate. La coppia dei trequartisti Barak-Zaccagni è sempre da tenere in considerazione visto che dai loro piedi sono arrivate 11 reti sulle 34 totali, e viaggiano rispettivamente con 7,14 e 7,15 di fantamedia. Faraoni sulla fascia è ritornato a macinare chilometri e bonus utilissimi contro un Milan in completa emergenza. Stessa cosa vale anche per Lazovic dalla parte opposta che però dovrà vedersela contro Hernandez, mentre in attacco stanno arrivando anche i gol di Lasagna. Difficile come sempre puntare su Tameze che porta davvero pochissimo ai fantallenatori, stessa cosa anche per Ceccherini e Gunter che sono spesso insufficienti nonostante i pochi gol incassati da Silvestri che costituisce un'ottima scelta anche contro il Milan che potrebbe essere orfano di tanti calciatori offensivi.

Il Milan deve riprendere la sua corsa per non venire risucchiato dalle inseguitrici, però Pioli deve fare i conti con gli assenti. In attacco nè Leao nè Rebic stanno dando tante sicurezze da punta centrale ma sono obbligati a giocarci viste le assenze di Ibrahimovic e Mandzukic. Meglio invece nell'ultima uscita Castillejo che potrebbe essere anche la vera sorpresa del match col suo secondo gol stagionale. Come sempre Kessie in mezzo è una garanzia e punta dritto verso la doppia cifra in termini di realizzazioni. Difficile invece puntare su Meite che sembra ancora un corpo estraneo alla squadra e sta facendo abbastanza male in tutti i ruoli nei quali viene schierato. Kjaer in mezzo sta soffrendo le troppe partite giocate in maniera consecutiva e potrebbe rifiatare, mentre difficilmente si rivedrà un errore di Donnarumma tra i top a livello mondiale nel suo ruolo. Hernandez e Calabria con la loro spinta sulla fascia devono però stare attenti alle micidiali ripartenze del Verona che potrebbero prenderli alle spalle.

Consigliati: Zaccagni, Faraoni, Kessie

Sconsigliati: Lazovic, Leao, Kjaer

Possibile sorpresa: Castillejo

Sampdoria-Cagliari (domenica 7 marzo ore 18:00)

Nella Sampdoria fari puntati su Candreva che è una certezza sulla destra anche in termini realizzativi – quattro gol e sei assist – e con la probabile assenza di Quagliarella è anche l'addetto ai rigori. In avanti spazio per Keita che è a quota cinque reti e potrebbe ripetersi contro il Cagliari dopo la prova opaca nel derby. Con Thorsby assente, maglia da titolare sicura per Ekdal che difficilmente si rivedrà sul tabellino dei marcatori,, quindi meglio affidarsi a Jankto che potrebbe ritornare al gol. In difesa Tonelli – che ha trovato la rete nel derby – non è di sicuro affidamento visto le tante ammonizioni incassate, così come Bereszynski che viaggia con 5,78 di fantamedia. Meglio Augello che però davanti avrà il giovanissimo e pericoloso Zappa. Per Audero potrebbe anche esserci una partita da clean sheet.

Il Cagliari arriva da due vittorie consecutive e ha ritrovato anche la quadratura difensiva dall'arrivo di Semplici e anche grazie alle prestazioni di Rugani che però non dovrebbe essere della partita. Cragno non subisce gol da due partite e potrebbe anche arrivare a tre vista la difficoltà dell'ultimo periodo di segnare dei blucerchiati (un gol nelle ultime tre gare). Joao Pedro è un pericolo costante per gli avversari e a parlare per lui sono i numeri: 12 reti e 7,5 di fantamedia. Dovrebbe ritoccare a Pavoletti che al centro dell'attacco ha dimostrato di essere più efficace di Simeone (sconsigliato) che sta attraversando una fase di appannamento ed è in dubbio per il match di domenica. La sorpresa – anche se è un azzardo definirla tale – potrebbe essere Nainggolan che è alla ricerca del primo gol stagionale e potrebbe arrivare contro la Sampdoria. Difficile schierare invece Walukiewicz e Ceppitelli che sono tra i peggiori in difesa con i loro 5,53 e 5,64 di fantamedia.

Consigliati: Candreva, Jankto, Joao Pedro

Sconsigliati: Ekdal, Bereszynski, Walukiewicz

Possibile sorpresa: Nainggolan

Napoli-Bologna (domenica 7 marzo ore 20:45)

Il Napoli è atteso da un esame decisivo per cercare di inseguire un piazzamento valido per la Champions League. Mertens è sicuramente da schierare visto che al rientro i partenopei hanno ricominciato a segnare. Zielinski è il migliore del Napoli con i gol frequenti che porta alla causa, stesso discorso anche per Insigne che però potrebbe partire dalla panchina come misura punitiva per lo sfogo a fine partita contro il Sassuolo. I problemi arrivano dal centrocampo con Ruiz che sta colando a picco (5,97 di fantamedia) e dalla difesa con Maksimovic e Rui che sono costantemente in difficoltà e viaggiano con 5,27 e 5,85 di fantamedia. Il rientro di Koulibaly però potrebbe essere un ottimo motivo per ritrovare la sicurezza difensiva, col senegalese che sicuramente si controllerà dopo l'espulsione rimediata contro il Benevento. La sorpresa del match potrebbe essere rappresentata da Ghoulam che insieme ad Hysaj ha preso il posto del deludente Mario Rui e potrebbe trovare la sua prima gioia stagionale.

Il Bologna cercherà di sorprendere il Napoli con le ripartenze veloci, quindi spazio a Barrow e Soriano che hanno le capacità di velocisti e di trovare i gol pesanti per i felsinei. Attenzione anche ad Orsolini che solitamente contro i partenopei si gasa e riesce spesso a trovare la via del gol. In difficoltà il centrocampo che sarà orfano di Schouten – squalificato – quindi potrebbe toccare ad uno tra Dominguez e Medel le cui prestazioni sono abbastanza negative e prive di bonus. Ritorna Danilo che però è una delle peggiori scelte in termini fantacalcistici visto il 5,54 di fantamedia. Male anche De Silvestri che ha 5,74 di mediavoto e contro i rapidi esterni del Napoli potrebbe andare in seria difficoltà. Partita tosta per Skorupski che contro l'atomico attacco partenopeo rischia di dover raccogliere parecchi palloni dal fondo della sua rete.

Consigliati: Zielinski, Koulibaly, Orsolini

Sconsigliati: Maksimovic, De Silvestri, Dominguez

Possibile sorpresa: Ghoulam

Inter-Atalanta (lunedì 8 marzo ore 20:45)

L'Inter cercherà di continuare la corsa in vetta contro i bergamaschi, avversario ostico e difficile da affrontare. Nei nerazzurri sempre fari puntati sulla coppia offensiva Lukaku-Lautaro Martinez che sono ritornati nella forma migliore e sono sempre decisivi nell'indirizzare i match verso la sponda interista. Hakimi sulla fascia avrà di fronte un Gosens in grande spolvero e quindi meglio evitarlo. Meglio Perisic che sulla sinistra si troverà ad affrontare Maehle che spinge molto meno rispetto al compagno. In mezzo al campo sarà lotta serrata tra Barella-Brozovic e de Roon-Freuler con l'ex cagliaritano che sembra avviato verso un futuro brillante. Attenzione anche ad Eriksen che potrebbe risolvere il match con qualche piazzato. In difesa ottime le prestazioni di de Vrij e Skriniar che hanno alzato il muro con un solo gol incassato nelle ultime sei uscite che aiuta anche le statistiche di Handanovic che è ritornato in versione Superman.

L'Atalanta proverà a fermare la corsa dell'Inter con il gioco spumeggiante. Gosens sulla sinistra avrà davanti Hakimi quindi potrebbe essere costretto ad essere più guardingo, Maehle dall'altro lato avrà a che fare con Perisic quindi anche per lui compito abbastanza arduo. Palomino e Toloi avranno vita dura contro la coppia Lukaku-Lautaro e avranno bisogno di una prestazione ottima anche con l'aiuto di Romero che contro il Crotone è andato in difficoltà. Difficile anche puntare su Gollini visto che la sua squadra incassa quasi sempre gol e contro l'attacco atomico dell'Inter non sarà certo da meno. Le cose migliori arrivano dal reparto offensivo con il ritrovato Ilicic visto contro il Crotone e la coppia colombiana Muriel-Zapata che in avanti rappresentano un pericolo costante per tutte le difese non solo in Italia ma anche in Europa. Attenzione a Pessina che potrebbe essere la vera sorpresa del match anche perchè per lui si tratta di derby visti i trascorsi in maglia rossonera.

Consigliati: Barella, Lukaku, Zapata

Sconsigliati: Hakimi, Maehle, Palomino

Possibile sorpresa: Pessina


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Rubriche

Di più in Chi schierare