Sorprendono i tanti gol dei difensori, grandi nomi in attacco tra i flop di giornata. I migliori e i peggiori per fantamedia della 26^ giornata di Serie A
Con la conclusione della 26^ giornata di Serie A si è conclusa una settimana intensissima di calcio italiano che ha visto anche il turno infrasettimanale. Ora è tempo di fare bilanci anche in ottica fantacalcio e capire chi ha giocato una grande partita e chi invece è andato al di sotto delle previsioni fatte in vista del fischio d'inizio di ogni partita. Ci sono state molte sorprese sia in positivo che in negativo che hanno sconvolto anche le giornate dei fantallenatori.
Tra i migliori di giornata grandi sorprese anche dai difensori. Sono stati tanti i gol dei calciatori nel reparto arretrato che hanno regalato grandi gioie anche con i loro voti molto alti che hanno permesso ad alcuni di godere anche del modificatore di difesa. Tra i migliori ben due giocatori della Fiorentina come Milenkovic e Martinez Quarta. Il miglior voto complessivo di giornata va però ad un attaccante come Lorenzo Insigne che con la sua doppietta ha trascinato il Napoli contro il Bologna.
Tante sorprese nei peggiori di giornata con giocatori che di solito troviamo tra i top. Il voto più basso di giornata va, purtroppo, al portiere e capitano del Parma Luigi Sepe. Per lui solamente un 2 a causa delle tre reti subite e una prestazione al di sotto della sufficienza. A centrocampo si nota la presenza di uno dei top player del reparto come Milinkovic-Savic che però non ha entusiasmato contro la Juventus. In attacco un terzetto di altissimo livello con Immobile-Ilicic-Lukaku.
La top-11 della 26^ giornata di Serie A
Tra i quattro portieri che non hanno subito reti in questa giornata, risalta all'occhio la prestazione di Samir Handanovic. Il portiere dell'Inter si conferma uno dei punti di forza della squadra di Conte e con alcuni interventi ha permesso alla squadra milanese di vincere il big match del lunedì sera contro l'Atalanta a San Siro. Un 6,5 per lui che ha reso sicuramente felici tutti i fantallenatori che hanno creduto in lui.
Sono quattro i migliori difensori di giornata che sono anche andati in gol. Si tratta di due della Fiorentina come Milenkovic e Martinez Quarta che hanno aiutato i viola nel rocambolesco pareggio contro il Parma portando per due volte in vantaggio la formazione viola. Insieme a loro un top difensore come Milan Skriniar che ha deciso il la sfida contro la squadra di Gasperini in mischia con una rete che rischia di essere decisiva anche in chiave scudetto. Gol importante e che può creare positività anche per Dalot. L'esterno del Milan è stato gettato nella mischia da Pioli per le non perfette condizioni di Hernandez e ha risposto con una grande partita.
A centrocampo c'è un giocatore che ancora non è riuscito ad entusiasmare i propri tifosi ma che nell'ultima giornata ha disputato una prestazione di grande livello come Adrien Rabiot. Il francese ha siglato il gol dell'1 a 1 che ha permesso alla Juventus di prendere consapevolezza contro la Lazio e poi ha lanciato la squadra alla vittoria, per lui un 10 di valutazione. Stesso voto per Nainggolan che ha regalato all'ultimo secondo un punto fondamentale per il Cagliari nella sfida contro la Sampdoria con un gol bellissimo dai 25 metri. Conclude il terzetto un altro giocatore del Milan come Krunic. La sua punizione ha aperto le marcature a Verona e ha permesso di portare a casa i tre punti per i rossoneri.
Grandissime partite per le tre punte top di giornata che hanno siglato ben sei gol. Grande la doppietta di Morata che ha portato la Juventus alla vittoria contro la Lazio. Per lui un 8 in pagella che si è trasformato in un 15 di valutazione grazie all'assist per Rabiot oltre alle due reti. Un 7,5 il voto per Simy che grazie alle due reti è diventato un 13,5 di valutazione. Una domenica da incorniciare per l'attaccante del Crotone che ha segnato tre gol nelle ultime due partite e con la sua prestazione ha regalato tre punti alla squadra di Cosmi che ora prova a rilanciarsi in una rincorsa salvezza quasi impossibile. Chiude questa formazione Lorenzo Insigne. Il capitano del Napoli ha giocato una partita di grandissimo livello contro il Bologna e ha messo a segno due gol importantissimi.
Top-11 (4-3-3): Handanovic; Skriniar, Milenkovic, Quarta, Dalot; Rabiot, Nainggolan, Krunic; Morata, Simy, Insigne.
La flop 11 della 26^ giornata di Serie A
Grandi problemi difensivi per il Parma che anche contro la Fiorentina ha subito tre reti che non le hanno permesso di portare a casa i tanto agognati tre punti. Il portiere Sepe è il peggiore di giornata anche per una prestazione non perfetta. Per lui un due di valutazione. In difesa sempre un giocatore dei ducali è stato il peggiore. Si tratta di Iacoponi, che, con il suo sfortunato autogol ha permesso alla Fiorentina di impattare su pareggio al minuto 93. Male anche Lorenzo De Silvestri che ha sofferto tantissimo Lorenzo Insigne non giocando sicuramente un'ottima partita. Si conclude la difesa con un giocatore della viola come Malcuit. Difficile la sua partita con Kurtic che lo ha superato in occasione del gol del momentaneo 2 a 2 rimettendo in parità la partita.
A centrocampo un giocatore molto importante come Milinkovic-Savic. Il giocatore serbo non è mai riuscito ad entrare in partita contro la Juventus in un match che ha denotato alcune sue problematiche proprio nei big match. Il peggiore è però stato Thomas Rincon. Il giocatore del Torino è stato espulso contro il Crotone al 90esimo per proteste sulle tante scelte che hanno fatto molto parlare nel post-gara da parte di Guida. Brutta la partita anche di Ricci nell'anticipo contro il Benevento. Un cinque in pagella per il regista spezzino che ha trovato molte difficoltà nell'affrontare gli avversari campani. Chiude il centrocampo un giocatore molto esperto come Miguel Veloso. Il portoghese ha giocato una brutta partita contro il Milan anche dal punto di vista caratteriale, vedendosi battuto sempre dai suoi dirimpettai rossoneri.
Un attacco che di solito si trova nella top quello dei peggiori di giornata. Due hanno giocato nel big match di San Siro tra Inter e Atalanta che ha chiuso la giornata. Si tratta di Ilicic e Lukaku. Il fantasista sloveno è entrato nel secondo tempo con Gasperini che si aspettava da lui una partita con lampi che potessero aiutare i compagni ad andare al gol. Il numero 72 ha però deluso le aspettative non riuscendo mai ad essere pericoloso. Brutta anche la partita per il belga che è stato sovrastato da Djimsiti e, nonostante la vittoria dell'Inter, non ha brillato. Chiude la squadra Ciro Immobile. Serata opaca la sua allo Stadium contro la Juventus in una serata che ha visto i biancocelesti soccombere soprattutto nel secondo tempo contro la squadra di Pirlo. Per tutti e tre un cinque in pagella.
Flop-11 (3-4-3): Sepe; Iacoponi, De Silvestri, Malcuit; Rincon, Milinkovic-Savic, Ricci, Veloso; Ilicic, Immobile, Lukaku
