Una sorpresa e una delusione al fantacalcio per ogni squadra di Serie A: i promossi e i bocciati per media voto
La Serie A sta regalando uno dei campionati più equilibrati degli ultimi anni. La stagione volge al termine, ma c'è ancora bagarre per ogni obiettivo, dalla lotta scudetto alla salvezza, passando per un posto nelle coppe europee. La sosta per le Nazionali concede qualche giorno di pausa per riflettere su numeri e statistiche accumulate sin qui. L'attenzione si focalizza anche sul fantacalcio e sui giocatori che hanno regalato più o meno gioie a chi ha deciso di dar loro fiducia. Di seguito ecco una sorpresa ed una delusione – squadra per squadra – al fantacalcio, scelta in base ad una combinazione di partite giocate, media voto e bonus raggiunti.
Atalanta
L'Atalanta sta disputando un campionato all'altezza delle aspettative: la squadra di Gasperini è quarta in classifica, a 55 punti ed ha il miglior attacco della Serie A (65 gol fatti). In ottica fantacalcio la sorpresa è rappresentata da Matteo Pessina, autore di un gol e un assist in venti presenze, ma capace di garantire una media voto pari a 6,36. Il giocatore ha visto aumentare il suo minutaggio nel girone di ritorno – partito titolare in quattro delle ultime sei partite giocate – e può rappresentare una risorsa per il finale di campionato.
La delusione bergamasca porta invece al nome di Mario Pasalic, tormentato dalla pubalgia e schierato appena 17 volte da Gasperini in campionato. La doppietta realizzata alla 27^giornata contro lo Spezia ha alzato un po' le sue statistiche, ma i gol stagionali sono appena quattro, conditi da due assist. Media voto: 5,96 al fantacalcio.
Benevento
Il Benevento ha giocato un girone d'andata ad altissimo livello, eguagliando il record di punti conquistato in Serie A a metà stagione. Gli ottimi risultati hanno adagiato la squadra, che si è seduta sugli allori ed è stata risucchiata nella lotta per non retrocedere: la classifica vede comunque i giallorossi a +7 dal terzultimo posto. Tra i giocatori la sorpresa al fantacalcio è Gaetano Letizia, difensore classe 1990 autore di tre gol in 17 partite. Il 2021 è stato però sin qui avaro di emozioni: prima l'infortunio alla gamba, ora lo stop per un problema alla coscia.
Da gennaio, Letizia ha giocato appena due partite, ma Filippo Inzaghi spera di riaverlo a completa disposizione per il rush finale. Buona risorsa anche al fantacalcio, con una media voto pari a 6,09, ma per rischierarlo meglio aspettare. La delusione è invece il compagno di reparto Kamil Glik, scelto in molte aste per il suo passato da difensore goleador, ma autore di appena un assist in 26 partite. Il polacco vanta più espulsioni (1) che gol ed ha una media voto pari a 5,48: un vero peccato.
Bologna
Il Bologna ha come obiettivo stagionale quello di concludere tra le prime dieci del campionato e mister Mihajlovic è in piena scia: dopo 28 giornate è undicesimo con 34 punti, frutto di nove vittorie, sette pareggi e dodici sconfitte. La sorpresa al fantacalcio è rappresentata da Mattias Svanberg, portatore jolly di bonus ai suoi fantallenatori: il centrocampista ha realizzato tre gol e due assist in 25 partite e una combinazione ‘gol+assist' contro la Sampdoria.
Lo svedese viaggia ad una fantamedia pari a 6,37 nonostante i sei cartellini presi nelle prime 28 giornate. La delusione rossoblù è invece Riccardo Orsolini, autore di quattro gol e quattro assist in campionato, ma troppo discontinu0. L'esterno ha realizzato una sola rete nelle ultime dieci partite e alterna la titolarità con Skov Olsen: una situazione pagata a caro prezzo al fantacalcio, visto che viaggia ad una media di 5,93.
Cagliari
Il Cagliari è tra le delusioni di questa stagione. I rossoblù – dopo l'arrivo di Semplici al posto dell'esonerato Di Francesco – stanno provando a risalire la china di una classifica che li vede al momento in piena zona retrocessione, a -1 dalla salvezza, ma con una partita in più. Poche le gioie anche in ottica fantacalcio, ma la sorpresa si può individuare in Nahitan Nandez, autore di appena un gol e una assist in 22 partite, ma tra i sardi con la media voto più alta e pari a 6,07.
Sempre tra i titolari, Nandez deve ritornare al bonus che manca dal gol del 7 novembre scorso contro la Sampdoria. La delusione è invece Giovanni Simeone, bomber che ha smarrito il senso del gol: appena sei in campionato, ma per oltre un girone non ha portato bonus ai suoi fantallenatori. L'argentino ha ritrovato la rete contro la Juventus (14 marzo) dopo quasi 5 mesi (31 ottobre 2020). All'asta è stato uno dei più pagati e in questo ultimo scorcio di stagione ha molto da farsi perdonare.
Crotone
Il Crotone non è riuscito a risollevarsi ed è ultimo in classifica con la sensazione che solo un miracolo possa evitargli la retrocessione in Serie B. La squadra di Stroppa prima e Cosmi ora paga i numeri difensivi disastrosi, con ben 70 gol presi in 28 partite e appena 15 punti conquistati. Una delle poche consolazioni arriva dal campionato disputato da Arkadiusz Reca, autore di due gol e ben sei assist in 24 partite.
Il difensore ha garantito una media voto pari a 6,04 ed ha vissuto il momento migliore a dicembre, quando ha confezionato tre assist consecutivi contro Sampdoria, Parma ed Inter. Tra le tante delusioni l'attenzione si è posta su Ahmad Benali, ancora a secco di bonus stagionali ed utilizzato appena in dieci occasioni a causa dei tanti infortuni. La sua mediavoto è pari a 5,7: prima della sosta ha ritrovato la titolarità nella speranza di poter ritrovare la luce in queste ultime settimane di Serie A.
Fiorentina
La Fiorentina sta vivendo una stagione turbolenta, ma la dirigenza spera di trovare serenità in questo finale di campionato con il ritorno sulla panchina viola di Beppe Iachini. La classifica – dopo 28 giornate – parla di 29 punti e un vantaggio di soli sette punti dal terzultimo posto. Tra le note liete in ottica fantacalcio figura Martinez Quarta, difensore in rampa di lancio e già nel mirino di diverse big. Il giocatore viaggia ad una media di 6,07 e da fine gennaio è diventato un titolare inamovibile della formazione viola: per lui anche un gol contro il Parma.
Un giocatore su cui puntare in questo finale, al contrario di una coppia di calciatori tra le delusioni della stagione della Fiorentina: Pulgar e Kouamé. Il primo ha garantito appena un gol e un assist in 22 presenze, perdendo anche la carica di ‘rigorista', peculiarità fondamentale al fantacalcio. L'ex Genoa, invece, ha segnato solo una rete in 24 partite, ottenendo una valutazione media di 5,67 che non ripaga il prezzo pagato dai suoi fantallentori.
Genoa
Il Genoa è tra le sorprese di questa seconda parte di stagione. Il ritorno di Ballardini sulla panchina del ‘Grifone' ha allontanato i rossoblù dalle zone calde di classifica e – dopo 28 giornate – ha un vantaggio di nove punti da gestire sulla terzultima. A fare bella figura tra i liguri il talento di Eldor Shomurodov, autore di tre gol e un assist in campionato e garante di una media voto pari a 6,55. L'uzbeko sta impreziosendo la sua gestione fantacalcistica con un dato: ancora zero cartellini presi in Serie A.
La delusione targata Genoa porta invece al nome di Marko Pjaca, che ha perso l'ennesimo treno di una carriera travagliata. I fantallenatori che hanno puntato su di lui lo hanno visto portare a casa appena tre gol e un assist in 25 partite, tre dei quali arrivati partendo dalla panchina, con il sospetto quindi che molti non lo hanno neanche schierato in quelle rare occasioni felici. Media voto: 5,88.
Inter
L'Inter viaggia a vele spiegate verso la conquista dello scudetto. Troppo presto per cantar vittoria, ma il margine costruito sulle dirette avversarie rende i nerazzurri responsabili del loro destino. In chiave fantacalcio sorpresa e delusione arrivano dallo stesso reparto, la difesa: tra i top ecco infatti Milan Skriniar, autore di una stagione da 6,70 di media voto. Lo slovacco ha realizzato anche tre gol, due dei quali in scontri diretti contro Roma ed Atalanta.
Il difensore si è riconquistato la titolarità agli occhi di Conte, cosa non riuscita ad Aleksandar Kolarov, delusione della stagione nerazzurra. L'ex Roma non è riuscito ad entrare nelle rotazioni ed ha collezionato appena sette presenze in campionato, realizzando un assist. Chi pensava di goderne nuovamente i fasti del passato ha preso, purtroppo, un duro colpo: media voto pari a 5,12 e annata – sino a qui – da cancellare.
Juventus
La Juventus è chiamata ad una rincorsa al limite dell'irrealizzabile in queste ultime giornate per salvare una stagione compromessa anche dalla prematura uscita dalla Champions League. La sorpresa in casa bianconera ha però un nome e cognome: Weston McKennie, vera e propria rivelazione. L'americano – alla sua prima stagione in Italia – vanta già quattro gol e due assist e una media voto stellare pari a 6,81. Un affare low-cost all'asta, e dal rendimento più che ripagato vista anche la sua titolarità nello scacchiere di Pirlo.
Tra le delusioni figura invece Paulo Dybala, tormentato dalle noie muscolari e sceso in campo appena undici volte, nelle quali comunque ha garantito due gol e due assist. L'argentino ha garantito appena una media di 5,9 ben lontana dalle stagioni stellari vissute sotto l'ombra della Mole.
Lazio
Il tema Champions League si presenta anche nell'ambiente Lazio: il ritorno nella massima competizione europea ha distratto i capitolini in campionato, attualmente settimi in classifica. Mister Simone Inzaghi si è trovato a gestire una rosa limitata, ma ha potuto ammirare l'esplosione di Adam Marusic, diventato un risolutore di gare complicate e una risorsa insperata al fantacalcio. Prima alternato a destra con Lazzari, il montenegrino è stato spostato a sinistra per emergenza ed è diventato il titolare della fascia a suon di buone prestazioni.
Marusic vanta già due gol e quattro assist ed una media voto pari a 6,10. Numeri tutt'altro che positivi, invece, per Joaquin Correa, delusione biancoceleste. Il ‘Tucu' ha segnato appena tre gol in 20 presenze, garantendo una media voto di 5,88. Alla Lazio – e ai fantallentori – stanno mancando i suoi bonus, in una stagione dove è spesso partito titolare a discapito di Caicedo, che ha realizzato però ben sette reti. Più del doppio.
Milan
Il Milan si è laureato Campione d'Inverno, ma nel girone di ritorno ha dovuto fare i conti con la rimonta dell'Inter: i rossoneri sembrano però l'unica squadra che può lottare fino in fondo per lo scudetto. La sorpresa – in ottica fantacalcio – porta al nome di Brahim Diaz, non tra i titolari di Pioli, ma autore lo stesso di due gol e tre assist in 19 presenze. Lo spagnolo vanta una media di 6,55 ed ha rappresentato una risorsa importante per i fantallenatori che lo hanno acquistato in coppia con Calhanoglu, sostituito ottimamente quando il turco era indisponibile.
La delusione in casa Milan riporta invece al talento di Sandro Tonali, autore sin qui di una stagione da 5,68 di fantamedia. L'ex Brescia ha deluso le aspettative, non confermando i numeri registrati in passato con le ‘Rondinelle': il mediano è ancora a secco di bonus ed ha già collezionato un'espulsione. Caratteristiche non proprio da fantacalcio.
Napoli
Il Napoli si sta rilanciando dopo un girone d'andata caratterizzato da numerosi alti e bassi. Mister Gattuso sta recuperando gli ultimi infortunati e mira ad un posto in Champions League. Un obiettivo alla portata, soprattutto se Matteo Politano continuerà a mantenere alto il suo livello di prestazioni. È lui la sorpresa partenopea al fantacalcio, con ben otto gol e cinque assist a referto in 26 partite giocate. L'esterno ha iniziato il 2021 alla grande, garantendo bonus in sette delle ultime undici sfide.
Numeri da leader e una media di 7,34 di valutazione impreziosita dal fatto che in ottica fantacalcio Politano si posiziona a livello dei centrocampisti. Dalle note liete ai dolori: la delusione è rappresentata da Fabian Ruiz, in ripresa ma con numeri fantacalcistici da brivido. Un solo gol e un assist in 22 partite e l'ultimo bonus registrato esattamente un girone fa nel match d'andata contro la Roma. Lo scorso anno aveva trovato quattro reti: un deciso passo indietro confermato dalla sua media che si attesta sul 5,89.
Parma
Il Parma è la vera delusione di questo campionato. La squadra emiliana è penultima in classifica e rischia di salutare la Serie A, visto che il divario con la zona salvezza è di quattro punti, con una gara in più giocata. Le maggiori difficoltà si sono registrate in attacco, il peggiore del torneo con appena 26 centri in 28 partite. Una delle poche note liete è Valentin Mihaila, attaccante rumeno classe 2000 e autore di due gol e due assist. Il giovane promette un finale di stagione promettente, visti i due gol e assist trovati nelle ultime tre uscite.
Il rumeno vanta una media voto pari a 6,68 decisamente superiore ai suoi compagni di reparto più quotati. Le delusioni in casa Parma portano infatti a parlare della coppia di centravanti formata da Cornelius ed Inglese: un gol e un assist per il danese, addirittura nessuno per l'ex Chievo, protagonista appena di due assist in 14 partite. Le medie al fantacalcio sono da brividi: 5,55 il primo, 5,62 il secondo. Stagione da dimenticare.
Roma
La Roma sta vivendo un campionato a doppia faccia, trovando continuità di risultati contro squadre di medio-bassa classifica, ma ancora a secco di vittorie contro le prime sette del campionato. L'obiettivo Champions League è ancora alla portata, soprattutto considerata la vena sotto porta di Borja Mayoral, sorpresa giallorossa. Lo spagnolo – complice anche il rapporto ‘litigioso' tra Fonseca e Dzeko – ha giocato più del previsto: 22 presenze totali, condite da sei gol e quattro assist e una media voto pari a 7,43.
I giallorossi hanno sofferto la mancanza dei leader come Pedro, delusione di casa Roma. L'ex Chelsea ha garantito comunque gol ed assist (quattro reti, tre passaggi vincenti) ma concentrati tutti nelle prime sette giornate di Serie A, eccezion fatta per il gol all'Udinese dello scorso febbraio. Poche gioie quindi in ottica fantacalcio con il giocatore che ha anche visto mostrarsi due ammonizione ed un espulsione. Questi fatti hanno contribuito alla sua media voto che si è abbassata a 5,88.
Sampdoria
La Sampdoria è nel limbo di centro-classifica ed arbitro del proprio destino. La squadra di Claudio Ranieri è chiamata a compiere il definitivo salto di qualità per abbandonare definitivamente le zone basse di graduatoria e tornare ad ambire a posizioni europee. Il talento non manca ai blucerchiati, a partire da Mikkel Damsgaard, sorpresa al fantacalcio. Il danese ha garantito due gol e quattro assist in 26 presenze, mantenendo sempre alto il suo livello di prestazione, come testimoniato dalla media voto pari a 6,48.
Positivo anche il campionato del giovane Augello, rivelazione blucerchiata, mentre tra le delusioni c'è il profilo di Gaston Ramirez, talentuoso trequartista ma ancora a secco di gol in stagione. I quattro assist collezionati non sono sufficienti a rimborsare i fantallenatori del costo del suo cartellino, considerati anche i cinque gialli presi da inizio campionato. I malus superano i bonus, notizia glaciale per il fantacalcio e una media voto pari a 5,90.
Sassuolo
Il Sassuolo deve recuperare il passo del girone d'andata, quando l'undici di De Zerbi ha eguagliato il record di punti conquistato in Serie A. I neroverdi promettono un finale in crescendo, trascinati dalla regia di Manuel Locatelli, sorpresa di casa emiliana. Il ruolo non gli impone numeri da goleador, ma l'ex Milan ha spiazzato tutti raggiungendo quota tre reti e due assist in 25 partite giocate. La sua media voto è tra le più alte: 6,42.
Elemento utile per De Zerbi, molto meno per i fantallenatori: stiamo parlando di Maxime Lopez, centrocampista tuttofare del Sassuolo tra le delusioni del campionato. Il francese rappresenta una pedina tattica fondamentale in quanto il suo impiego da mediano o trequartista permette all'allenatore di cambiare modulo anche in corso di una gara. I suoi numeri, però, non sono da fantacalcio: un solo gol in 19 gare e una media voto pari a 5,78.
Spezia
Lo Spezia gioca un calcio divertente ed offensivo, tra i più brillanti in Italia. La squadra ligure – dopo un girone d'andata ad alti livelli – è stata risucchiata nella lotta per non retrocedere e deve ritrovare la giusta concretezza per non deragliare nel finale di stagione. Un aiuto può arrivare da Daniele Verde, sorpresa bianconera al fantacalcio. Il 24enne non è un titolare per Italiano, ma vanta numeri importanti: tre gol, un assist in 13 presenze e un rendimento in crescendo in questa seconda parte di campionato.
Verde ha infatti trovato due bonus nelle ultime quattro gare giocate e potrebbe rappresentare una risorsa su cui puntare nelle prossime settimane: l'attaccante ha una media voto pari a 7,25 che non si può trascurare. La delusione porta invece a parlare di Andrey Galabinov, partito a razzo ma spentosi con il passare dei mesi. Tre gol nelle prime due partite di campionato, poi il vuoto: un infortunio lo ha tenuto fuori quattro mesi, ma dal suo rientro a gennaio ha portato solo un assist alla causa. Media voto pari a 6 e autentico flop per chi pensava di aver trovato un bomber da fantacalcio.
Torino
Il Torino è chiamato a disputare un finale di stagione senza errori per mantenere la massima categoria anche la prossima stagione. Le maggiori difficoltà si sono registrate in difesa, con 50 gol subiti in 27 partite. Tra le sorprese granata, però, c'è proprio un calciatore che gioca nella retroguardia, come Bremer: il 24enne è tra i più prolifici del suo ruolo, con quattro gol realizzati in 22 partite che gli hanno fruttato una media voto di 6,66.
Tanti gol dai difensori, troppo pochi dagli attaccanti. La delusione del Torino è Simone Zaza, spesso ombra nel terreno di gioco e ben lontano dai suoi migliori anni. L'apporto in numeri di gol non è mancato, cinque in 18 partite, ma il problema in termini di fantacalcio è la continuità. Zaza ha infatti realizzato due doppiette, garantendo bonus solo in tre gare su 27 totali del Torino. La media voto parla chiaro: 5,82.
Udinese
L'Udinese ha trovato con Luca Gotti una solidità non banale. I friulani hanno messo in fila una serie di risultati positivi che hanno permesso ai bianconeri di allontanarsi dalle zona calde di classifica. La crescita è avvenuta soprattutto in difesa e non è un caso che la sorpresa al fantacalcio si ricollega a Bram Nuytinck, perno della retroguardia. L'olandese ha segnato un solo gol, ma la sua presenza in campo dà ordine a tutta la squadra come confermato dalla sua media voto pari a 6,58.
La delusione friulana è invece Stefano Okaka, attaccante sul quale in tanti hanno puntato ad inizio stagione, ma che ha garantito appena tre gol e un assist in 12 partite. Il giocatore – con l'arrivo a gennaio di Llorente – ha perso minutaggio e difficilmente rappresenterà una risorsa su cui puntare per le ultime e decisive giornate: media voto pari a 5,96.
Verona
Il Verona si è confermata una solida realtà del nostro calcio. L'idea di gioco di mister Juric ha portato tante gioie ai fantallenatori che hanno visto diversi calciatori andare costantemente in bonus. Le maggiori soprese sono arrivate dalla trequarti dove – oltre a Zaccagni – a brillare è anche Antonin Barak, protagonista inaspettato di sei gol e due assist in campionato. Il ceco ha tenuto sempre alto il suo livello di prestazione, garantendo una media voto di 6,96.
Tanti gol dai centrocampisti, pochi dagli attaccanti, che non hanno giovato neanche dell'arrivo di Kevin Lasagna dal mercato di gennaio. La nostra lunga lista di delusioni fantacalcistiche si conclude con il nome di Nikola Kalinic, a segno in una sola occasione in 12 presenze totali. L'attaccante ha faticato a trovare continuità e manca dal campo dal 15 febbraio a causa di un problema muscolare. Media voto: 5,67. Aspettative di crescita: molto basse.
