Serie A

Fiorentina-Milan: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Fiorentina-Milan: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Fiorentina-Milan, partita della 28^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Penultimo match della 28^ giornata di Serie A sarà Fiorentina-Milan, una delle partite più interessanti di questo weekend. I viola hanno ritrovato la felicità grazie ad un super Vlahovic, che dovrà continuare a mantenere umiltà e testa bassa per migliorare e non spegnersi. La vittoria per 1-4 contro il Benevento porta la Fiorentina al tredicesimo posto.

Il Milan è invece alla ricerca di una disperata rincorsa all'Inter per lo scudetto, ma l'ultima partita è culminata con la sconfitta contro il Napoli. Con l'eliminazione dall'Europa League i rossoneri vorranno dire tutto sul campionato. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Fiorentina e Milan.

Come arriva la Fiorentina

La Fiorentina si trova al tredicesimo posto con 29 punti, grazie anche all'ultima schiacciante vittoria per 1-4 contro il Benevento. Gli obiettivi della viola sono molto contenuti, un posto in Europa League è impossibile da raggiungere, perciò si punterà alla salvezza, ancora non scontata, ed un miglior piazzamento in classifica. L'andamento della squadra di Prandelli è abbastanza altalenante, non riesce a mantenere un filo conduttore costante, infatti nelle ultime cinque partite ha collezionato due vittorie due sconfitte ed un pareggio.

I problemi in attacco sono al momento rattoppati da un Vlahovic in forma strepitosa. Il serbo è a quota 12 gol segnati, ma dovrà riuscire a mantenere la concentrazione agonistica fino alla fine per confermarsi un giocatore di buon livello. I gol fatti dalla Fiorentina sono 33, mentre quelli subiti 42, un po' troppi.

Come arriva il Milan

Nonostante l'ottima stagione dei rossoneri, il Milan sta vivendo un ultimo periodo difficile e poco felice. Il magic moment di inizio campionato sta pian piano svanendo, e la squadra di Pioli in campionato è reduce da una sconfitta pesante contro il Napoli, oltre a quella rimediata a fine febbraio nello scontro diretto con l'Inter. Oltre a queste batoste è arrivata anche l'eliminazione dall'Europa League ad opera del Manchester United. Il morale non sarà altissimo, anche se non avendo più coppe europee il Milan potrà concentrarsi al 100% sulla Serie A.

I problemi arrivano anche dall'infermeria, piena zeppa di infortunati, che ha dimezzato la squadra titolare di Pioli. Da Leao a Rebic, passando per Calabria, sono tanti i titolari ko del Milan, che influenzano notevolmente le prestazioni in campo. Al momento i rossoneri sono secondi in classifica con 56 punti, a meno nove dall'Inter prima. I gol fatti sono 50, mentre quelli subiti 31.

Orario di Fiorentina-Milan e dove vederla in tv o in streaming

La partita Fiorentina-Milan si giocherà domenica 21 marzo alle ore 18:00 allo stadio Artemio Franchi di Firenze, e la gara si disputerà a porte chiuse a causa delle misure restrittive imposte dal Governo per contenere il dilagarsi della pandemia del Covid. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sul canale Sky Sport Serie A (canale 202 e 241 del digitale) e Sky Sport (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.

Probabili formazioni Fiorentina-Milan

Nella Fiorentina sono pochi gli indisponibili, dovrebbero essere sicuramente out Kokorin e Igor entrambi vittime di lesioni muscolari. In forte dubbio Biraghi, che dovrebbe accontentarsi massimo di una panchina. In porta si piazza il solito Dragowski, sostenuto dall'ormai collaudato terzetto difensivo composto da Quarta, Pezzella e Milenkovic.

Sulle fasce del 3-5-2 targato Prandelli si rinnova il solito ballottaggio tra Caceres e Maluit sulla destra, mentre e sinistra dovrebbe giocare Venuti, anche se Biraghi è in pressing, se sta bene gioca lui. A centrocampo la certezza titolare è Pulgar, affiancato da due tra Bonaventura, Castrovilli, Eysseric e Amrabat, i primi tre sono i più in lizza per i due posti. In attacco non c'è alcun dubbio sulla coppia titolare formata da Vlahovic e Ribery.

Il Milan è tempestato dagli infortuni, infatti saranno out i vari: Calabria, Romagnoli, Rebic, Leao e Mandzukic. In attacco Pioli avrà diversi problemi. Detto ciò si schiera Donnarumma tra i pali, con Kjaer e Tomori obbligati a giocare dall'inizio. Terzino di sinistra sarà Theo Hernandez, mentre a destra Dalot è pressato da Kalulu.

I due mediani davanti alla difesa portano il nome di Kessie e Tonali, mentre sulla trequarti sono sicuri del posto Calhanoglu al centro e Saelemaekers a destra. Dubbi per quanto riguarda a Krunic, dato titolare ma in ballottaggio con Castillejo e Brahim Diaz. In attacco dopo le tante notizie negative si vede la luce, con Zlatan Ibrahimovic nuovamente a guidare i rossoneri.

Fiorentina (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Quarta; Caceres, Bonaventura, Pulgar, Castrovilli, Venuti; Ribery, Vlahovic. All. Prandelli

Milan (4-2-3-1): Donnarumma; Dalot, Kjaer, Tomori, Hernandez; Tonali, Kessie; Saelemaekers, Calhanoglu, Krunic; Ibrahimovic. All. Pioli

Consulta tutte le probabili formazioni della 28^ giornata di Serie A

Precedenti Fiorentina-Milan

Tra Fiorentina e Milan sarà la partita numero 162 in Serie A tra le due compagini. I precedenti vanno nettamente a favore del Milan, che con l'ultima vittoria del girone d'andata di quest'anno, sale a 73 successi. Per la Fiorentina invece sono solo 44 le vittorie, così come i pareggi. Nelle ultime venti partite tra le due squadre sono sette i successi per la viola e sei per i rossoneri.

La Fiorentina non batte il Milan nel girone di ritorno da marzo 2015, da allora quattro vittorie per il diavolo ed un pareggio. Nelle ultime quattro sfide al Franchi, tra di queste sono finite in parità. La Fiorentina non è ancora riuscita ad infilare due successi di fila in questa Serie A. Statistica personale: a Dusan Vlahovic manca una rete per diventare il miglior marcatore serbo in un singolo campionato di Serie A.

Fiorentina-Milan: i consigli per il fantacalcio

Partendo dai padroni di casa, Dragowski è a rischio di subire più di un gol, dato l'avversario ostico. Nonostante sia un ottimo portiere se si hanno alternative meglio non schierarlo. In difesa l'unico da mettere è Milenkovic, sempre pericoloso dai calci da fermo ed in crescita. Pezzella e Quarta non convincono a pieno, nonostante l'ultimo stia migliorando tanto. A centrocampo sconsigliato Pulgar, che in match così fatica tanto, pensare che non ha ancora mai preso un voto in pagella sopra al 6.

Magic moment di Eysseric, se si è coperti si può lanciare come scommessa. Bonaventura è più in palla di Castrovilli, essendo un ex di lusso la follia di schierarlo è ragionevole. In attacco Ribery per la prestazione. Difficilmente delude, e contro un Milan decimato potrebbe prendere un buon voto. Vlahovic nonostante l'avversario molto tosto sta troppo bene per non essere schierato. Magari deluderà, ma lasciarlo fuori senza fiducia è da folli. Gli manca un gol per diventare il miglior marcatore serbo di sempre, vorrà segnare.

Nel Milan Donnarumma è una certezza sia da voto che da fantavoto, si può mettere anche contro la Fiorentina. In difesa Kjaer è una roccia, il voto positivo è una costante per lui (media voto del 6,19). Theo Hernandez sembra fuori forma, ma un treno come lui può colpire in qualsiasi istante. Ha già segnato quattro gol e vorrà incrementare questo dato. Kessiè vive di alti e bassi ultimamente, ma è il cuore del centrocampo rossonero, ed anche rigorista (Ibrahimovic permettendo).

Sconsigliato Tonali, uomo da pochi bonus e tanti cartellini. Calhanoglu nonostante non stia portando tante gioie ai fantallenatori ha una ghiotta occasione per rifarsi. Si può lanciare un penny su Saelemaekers, che si accende quando meno ci se lo aspetta. Il rischio insufficienza è alto, ma se non si ha di meglio si può lanciare. In attacco torna il top di reparto Ibrahimovic, inutile dire che va schierato ad occhi chiusi ed aspettarsi il suo rendimento probabilmente ottimale.


Studente dell’università di Bologna in Consulente del Lavoro ma innamorato pazzo del pallone. Ho 20 anni ed il sogno di far della mia passione per il calcio la mia professione.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Rubriche

Di più in Serie A