Finisce con un pirotecnico pareggio per 3 a 3 tra Parma e Fiorentina. Milenkovic bene, sfortunato Iacoponi. Le pagelle per il fantacalcio
Finisce con un pirotecnico 3 a 3 al Franchi la sfida tra Fiorentina e Parma. Un match che si è deciso negli ultimi minuti con il momentaneo 3 a 2 di Mihaila all'89esimo che non è bastato per l'autogol di Iacoponi che al minuto 94 ha chiuso la sfida. Punto fondamentale per i viola che salgono a quota 26, i ducali rimangono penultimi con 16 punti e tanto rammarico.
Comincia meglio il Parma che in ripartenza prova a far male alla Fiorentina e va vicino al gol al decimo minuto ma è bravo Eysseric ad anticipare Kucka. Fiorentina che passa in vantaggio con Martinez al minuto 28, un'incornata pregevole su calcio d'angolo per il numero 2. Dopo il gol viola si è accesa la partita con rigore per il Parma trasformato da Kucka per l'1 a 1. Un match molto vibrante con la Fiorentina che torna in vantaggio con Milenkovic che di testa insacca Sepe. Primi 45 minuti ad altissimo ritmo per le due squadre con la squadra di casa che lo ha chiuso in vantaggio per 2 a 1.
Occasione importantissima per il Parma con Kucka che però non riesce da due passi a toccare il pallone per spingerlo alle spalle di Dragowski. Ancora gli ospiti che hanno avuto una grande occasione con Brunetta dopo 66 minuti ma non è riuscito a tirare in porta con precisione. Pareggio del Parma al minuto 72 con Kurtic che anticipa Malcuit che rimane fermo e si fa superare dal centrocampista ducale. Occasionissima per gli ospiti con Man a due minuti dal 90esimo ma il suo colpo di testa termina a lato di millimetri. Il Parma trova il 3 a 2 con Mihaila su assist di Inglese che lo serve perfettamente in mezzo all'area. Un finale incredibile con l'autogol di Iacoponi che regala il 3 a 3 per la Fiorentina.
Fiorentina-Parma 3-3: le pagelle del match
Fiorentina
Dragowski 6: sui tre gol non poteva farci nulla. Una prestazione discreta per lui che doveva riscattare l'errore nel gol dell'1 a 0 di mercoledì contro la Roma. Sicuramente non è nel suo momento migliore di forma ma oggi è sembrato più sicuro.
Milenkovic 7: suo il gol del 2 a 1 di giustezza alla fine del primo tempo. Prestazione di livello per il serbo che riesce a far vedere le sue qualità sia in fase difensiva che offensiva. Può essere la partita della svolta per un giocatore di grande livello come lui.
Pezzella 6: una partita discreta per il capitano viola che però non gioca come ha fatto con la Roma limitandosi al compitino. La sua partita cala con il passar dei minuti probabilmente anche per le partite troppo ravvicinate.
Quarta 7: primo gol in Serie A per lui che ha aperto le marcature in questa giornata. L'argentino sta continuando a scalare posizioni e dimostra sempre di più l'affiatamento con i compagni. Il centro sinistra del terzetto difensivo è ormai il suo e se lo conquista minuto dopo minuto.
Malcuit 5: partita discreta per l'ex Napoli che però sbaglia clamorosamente sul 2 a 2. La squadra viola ha giocato molto più centralmente e lui ha giocato meglio in avanti. Deve migliorare in fase difensiva.
Amrabat 5,5: partita con alti e bassi per il mediano ex Verona che non è sembrato sempre al centro della partita. Le sue prestazioni sono al di sotto delle aspettative in questa stagione che sembrava potesse essere quella della consacrazione per lui.
dal 70′ Bonaventura 6: nel finale salva la squadra con il cross che poi viene involontariamente messo dentro da Iacoponi per il 3 a 3 finale. Il suo ingresso è stato comunque di buon livello anche perchè era da molto fuori.
Pulgar 5,5: un assist e un grave errore sul rigore dell'1 a 1 per il peruviano che continua a non giocare ai suoi livelli. Prova a far girare la squadra ma spesso è in ritardo e non gestisce bene i palloni che gli arrivano.
Valero 6: partita sufficiente per lo spagnolo che non ha fatto nulla di eccezionale ma non ha demeritato in un match troppo fisico forse per lui. L'età avanza e questo si vede anche se può dare qualcosa in più.
dal 77′ Callejon sv
Eysseric 6,5: lui è stato scelto da Prandelli per affiancare Vlahovic e lo ha fatto nel modo giusto. Tanta corsa e ottime scelte in tutti i 90 minuti per un giocatore che non è stato molto utilizzato fino ad ora ma ha dimostrato ottime qualità.
Vlahovic 6: l'assenza di Ribery l'ha sofferta e spesso è sembrato solo lì davanti. Non ha ancora la cattiveria del bomber di razza ma è anche normale per un classe 2000. Un primo tempo discreto per lui che è però calato alla distanza.
All. Prandelli 6: un punto fondamentale per la Fiorentina soprattutto per come è arrivato dopo il rischio della sconfitta che avrebbe cambiato completamente la classifica. Sicuramente può fare molto meglio ma si è vista la voglia della squadra.
Parma
Sepe 5: subisce tre gol in questa giornata e non è esente da colpe. Il capitano ducale oggi non ha sicuramente disputato un match come ci si potrebbe aspettare da un estremo difensore con la sua esperienza.
Laurini 5,5: uomo scelto a sorpresa da D'Aversa tra i quattro di difesa, il francese non gioca un'ottima partita. Spesso è in difficoltà, soprattutto nella prima frazione, contro gli avanti della Fiorentina. Un po' meglio nella ripresa.
Bani 6: discreta la sua prestazione anche se poi è terminata a causa di un infortunio. Ormai sembra l'uomo che ha più sicurezza di fare il titolare in difesa e in questa giornata ha anche dimostrato le sue qualità ma non ha ancora i gradi di leader. Anche un giallo per lui.
dall'80 Gagliolo sv
Iacoponi 5: scelto per fare il centrale, non convince appieno la sua prestazione. Ha alcune difficoltà di posizionamento ma il fatto che la Fiorentina abbia solo Vlahovic come punta probabilmente lo aiuta un po'. Ingenuo sull'autogol che però ha deciso la partita.
Pezzella 5: un cartellino giallo e una prestazione da dimenticare per lui. 90 minuti senza alcuno squillo e molte lacune soprattutto quando Malcuit si affacciava nella metà campo offensiva. Una delle peggiori prestazioni stagionali.
Hernani 5,5: il brasiliano fa un passo indietro rispetto alle sue ultime e ottime prestazioni. Non è riuscito ad incidere nel primo tempo. Si è notato troppo poco per un giocatore con la sua tecnica. D'Aversa ha visto queste difficoltà e ha scelto di sostituirlo ad inizio ripresa.
dal 45′Mihaila 7: il suo gol è il primo in carriera in Serie A e non poteva scegliere momento migliore per farlo. Una prestazione sontuosa per lui che ha cambiato la squadra nei secondi 45 minuti che hanno visto i ducali dominare il campo.
Brugman 6: partita discreta per il regista ducale che ha provato a gestire ritmi della sua squadra e come i compagni è cresciuto di minuto in minuto. Può sicuramente fare meglio ma la prestazione è sicuramente sufficiente.
Kurtic 7: il suo gol del 2 a 2 è stato molto bello soprattutto per il movimento con il quale ha saltato Malcuit per anticiparlo e mettere la palla in rete. Lui è uno dei migliori giocatori della squadra emiliana e anche oggi lo ha dimostrato.
Kucka 7: l'unica cosa negativa per lui è il giallo che gli farà saltare la partita con la Roma del prossimo turno. Per il resto una grande partita con il rigore dell'1 a 1 che ha segnato con freddezza spiazzando Dragowski. Rimane l'uomo in più dei gialloblù.
dall'88 Inglese 6,5: ottimo l'assist per il 3 a 2 di Mihaila che ha capovolto la sfida.
Gervinho 5,5: l'azione che ha portato al rigore del momentaneo 1 a 1 è stata davvero pregevole. Al di là di quello però una prestazione ancora non convincente per l'ivoriano che non trova più quelle sgroppate che lo hanno reso celebre nella sua carriera.
dal 62′ Brunetta 6: ha sostituito Gervinho e lo ha fatto abbastanza bene. Una mezz'ora di livello per lui che insieme agli altri ha ribaltato la partita con un'ultima mezz'ora che potrebbe rilanciare il Parma per la salvezza.
Karamoh 5: non si è praticamente mai visto nei 60 minuti che ha giocato. D'Aversa lo ha scelto probabilmente per la sua velocità e imprevedibilità ma non si è mai notata oggi, la squadra ha provato anche a giocare ma lui è stato sempre fuori dai radar.
dal 62′ Man 6,5: suo l'assist per il gol del 2 a 2 che ha rianimato il Parma. Un giocatore che ha messo in luce le sue grandi qualità che potrebbero aiutare i ducali per una rimonta che potrebbe avere dell'incredibile per la salvezza.
All. D'Aversa 6: tanta amarezza e un'espulsione per lui al 93esimo per proteste. Il suo Parma ha giocato un'ottima partita, soprattutto nella ripresa, ma è stato beffato dall'autogol di Iacoponi negli ultimi secondi che possono aver cambiato la stagione ducale.
