Serie A

Fiorentina-Parma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Fiorentina-Parma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
twitter.com/acffiorentina

Tutto quello che c’è da sapere su Fiorentina-Parma, partita della 26^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Nuovo turno di Serie A che si prepara a scendere in campo per onorarne la 26^ giornata. Il nuovo turno di campionato inizierà con la sfida salvezza tra Spezia e Benevento, sabato alle 15:00, e si concluderà con uno dei big match più attesi della stagione tra Inter ed Atalanta, lunedì alle 20:45. Tra le partite interessanti di giornata presente anche Juventus-Lazio, sfida che darà spettacolo sabato sera alle 20:45.

La Serie A si fa sempre più avvincente, ci si avvicina alla volata finale della stagione e la classifica è calda e combattuta. Tra le sfide di giornata ci sarà anche Fiorentina-Parma, match delle 15:00 di domenica 7 marzo. Le due squadre non vengono da un bel periodo in campionato, ma la classifica le distanzia di ben 10 punti. La Fiorentina è quattordicesima con 25 punti, mentre il Parma penultimo a 15. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Fiorentina e Parma.

Come arriva la Fiorentina

La Fiorentina si trova in quattordicesima posizione in Serie A con 25 punti conquistati fino ad ora in Serie A. La Viola sta facendo un cammino composto da alti e bassi, avendo ottenuto sei vittorie, sette pareggi e dodici sconfitte. Nell'ultimo periodo più dolori che gioie per la squadra di Prandelli, che in sei partite ha vinto una sola volta, contro lo Spezia, per il resto quattro sconfitte ed un pareggio. Numeri preoccupanti arrivano soprattutto dal reparto offensivo, dove, nonostante si siano verificati miglioramenti, sono stati segnati solo 26 gol in 25 partite, praticamente uno di media a gara.

Sono 38 invece i gol subiti, precisamente 1,5 a partita. Impietoso anche il numero relativo alla percentuale di possesso palla medio a partita, che conta solo un 50%. La Fiorentina fa molto meglio tra le mura amiche che fuori casa, avendo trovato il successo in cinque delle sei partite vinte questa stagione. Il miglior marcatore della squadra è Dusan Vlahovic, che coi suoi nove gol tira fuori, spesso e volentieri, la Viola dai guai.

Come arriva il Parma

Il Parma ha trovato un'altra sconfitta, questa volta prevedibile, contro l'Inter, nel posticipo della 25^ giornata di Serie A. I crociati non trovano la vittoria dalla nona giornata di campionato, ormai da 16 partite. La classifica vede la squadra di D'Aversa navigare in penultima posizione con soli 15 punti a bottino, a meno sei dalla zona salvezza. Il Parma figura il peggior attacco del campionato, con i numeri impietosi di soli 20 gol realizzati in 25 partite.

Non migliora la situazione neanche in difesa, avendo subìto fino ad ora 49 gol, per una media di circa due gol a gara. La percentuale media di possesso palla a partita registra un 47%, tra le peggiori del campionato. A livello di punti il Parma fa leggermente meglio in trasferta, dove ha conquistato otto dei 15 punti totali. Fa riflettere anche il dato sul miglior marcatore della squadra, ovvero Kucka, con cinque gol.

Orario di Fiorentina-Parma e dove vederla in tv o in streaming

Fiorentina-Parma si gioca domenica 7 marzo alle 15:00 allo stadio Artemio Franchi di Firenze. La gara si disputerà a porte chiuse a causa del Dpcm del governo in seguito all’aumento dei casi di Coronavirus in Italia. Il match viene trasmesso in diretta e in esclusiva su Dazn e su Dazn1 (canale 209 del satellite) per i clienti che hanno aderito alla offerta Sky-Dazn. In streaming sarà possibile vedere la partita sull’app Dazn.

Probabili formazioni di Fiorentina-Parma

Nella Fiorentina è out Kouame, mentre Bonaventura è disponibile. Per il secondo scorre più ottimismo, potrebbe far parte della sfida, mentre l'ivoriano non sarà rischiato a questa, inoltre sarà assente Ribery per squalifica. Sicuramente out Igor e Castrovilli, infortunatisi nell'ultima gara di Serie A contro la Roma. Sarà fuori anche Kokorin, per una lesione minima al retto femorale della coscia sinistra.

In porta si presenterà Dragowski, con la conferma del trio difensivo formato da Milenkovic, Pezzella e Quarta, quest'ultimo in grande crescita. A centrocampo le scelte sono obbligate, con Borja Valero che se la lotta con Bonaventura. Amrabat e Pulgar a completare la linea dei centrocampisti, mentre sugli esterni ci sarà Biraghi a sinistra, ed uno tra Malcuit, Caceres e Venuti a destra. La coppia d'attacco viene come sempre guidata da Vlahovic, che verrà sostenuto da Eysseric.

Risponde il Parma, che però dovrà fare a meno dei vari: Cornelius, Conti, Nicolussi Caviglia e Zirkzee e Valenti, tutti sicuramente out contro la Fiorentina. Tra i pali la certezza è Sepe, mentre in difesa si riconferma Bani dall'inizio sulle vie centrali, accompagnato da Osorio.

Dopo la bella prova contro l'Inter, Pezzella si combatte la titolarità a sinistra assieme a Gagliolo, è staffetta tra i due. C’è Iacoponi  per il posto sull'out di destra. A centrocampo pochi dubbi, ci saranno Hernani, Brugman e Kurtic, con Kucka a fare da trequartista. In attacco tanti dubbi sulla coppia. Karamoh dovrebbe partire dall’inizio, e verrà sostenuto da uno tra Gervinho (recupero last minute), Mihaila e Man, tutti e tre in lizza per giocare dal primo minuto.

Fiorentina (3-5-2): Dragowski; Quarta, Pezzella, Milenkovic; Malcuit, Amrabat, Valero, Pulgar, Biraghi; Eysseric, Vlahovic. All. Prandelli

Parma (4-3-1-2): Sepe; Iacoponi, Bani, Osorio, Pezzella; Hernani, Brugman, Kurtic; Kucka; Karamoh, Gervinho. All. D'Aversa

Precedenti Fiorentina-Parma

Le due squadre si sono affrontate 47 volte in Serie A, ed il bilancio è davvero molto equilibrato. Infatti il bilancio dei match vede la Fiorentina vincere 16 volte, mentre il Parma 14, chiudono il bilancio i 17 pareggi, culminati con lo 0-0 della sfida d'andata di questa Serie A. La Fiorentina è rimasta imbattuta nelle ultime tre sfide in campionato contro il Parma. Gli ultimi marcatori della sfida sono Pulgar (doppietta su rigore) e Kucka, ed entrambi saranno titolari nella sfida della 26^ giornata. Il Parma ha subìto gol in tutte le ultime 19 trasferte di Serie A. Sfida da ex per Jasmin Kurtic, che oltre ad aver vestito la maglia viola, ha fatto il suo esordio in Serie A proprio contro la Fiorentina.

Fiorentina-Parma: consigli per il fantacalcio

Passando al capitolo fantacalcio, si aprono diversi scenari in questa partita, che potrebbe finire con qualsiasi risultato. In porta meglio Dragowski di Sepe, garantisce più solidità ed è un ottimo para rigori (già 2 parati). In difesa Pezzella è in caduta libera, non sta rendendo nelle aspettative, si può lasciar fuori, la sua fantamedia del 5,92 ne è la prova. Nonostante gli alti e bassi è invece sempre pericoloso di testa Milenkovic, che ha già segnato due gol questa stagione.

Nonostante la fantamedia non sia esaltante (5,92), è un fattore importante da calcio d'angolo. A centrocampo si può fare una scommessa su Pulgar. Il centrocampista ha segnato la sua seconda doppietta contro il Parma lo scorso anno, può tornare al gol. In attacco, neanche a dirlo, ma Vlahovic va schierato a botta sicura. Il serbo è l'unico trascinatore della Viola, contro il Parma che è un disastro in difesa può andare in doppia cifra di gol (ora è a quota 9 reti segnate).

Nel Parma è più difficile puntare su qualcuno, la situazione è critica ed i giocatori spesso subiscono stangate in pagella. Uno che non molla mai, in campo ed al fantacalcio è Juraj Kucka. Lo sloveno gioca dietro le due punte ed è il rigorista designato. Ha già segnato cinque gol questa stagione, vorrà provare a trascinare la sua squadra fuori dai guai. La sua fantamedia è del 6,74, più alta di giocatori del calibro di Pereyra, Castrovilli o Djuricic per fare un esempio. L'altro giocatore che si può schierare è Hernani, sempre nel vivo della manovra crociata. Viene da un gol all'ultima giornata, ed ha già segnato cinque gol, come Kucka.


Studente dell’università di Bologna in Consulente del Lavoro ma innamorato pazzo del pallone. Ho 20 anni ed il sogno di far della mia passione per il calcio la mia professione.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Rubriche

Di più in Serie A