Tutto quello che c’è da sapere su Genoa-Udinese, partita della 27^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La 27^ giornata del campionato di Serie A si aprirà con i due anticipi di venerdì 12 marzo – Lazio-Crotone e Atalanta-Spezia – per continuare con le solite tre gare del sabato tra le quali Genoa-Udinese che costituirà l'anticipo serale del 13 marzo.
La sfida metterà di fronte due formazioni che stanno cercando di tirarsi fuori dalla lotta per la salvezza con il grifone che cerca il ritorno alla vittoria dopo un'astinenza che dura da cinque partite – due sconfitte e tre pareggi – mentre i friulani vogliono continuare col ruolino incredibile che nelle ultime nove sfide si è stato interrotto solo dalla sconfitta contro la Roma. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Genoa e Udinese.
Come arriva il Genoa
Il Genoa occupa la tredicesima posizione in campionato con 27 punti e con un vantaggio di sette rispetto al terzultimo posto occupato dal Torino (che però ha due partite da disputare). I rossoblu comunque – come già detto precedentemente – non vincono da cinque turni nei quali hanno incassato appena tre pareggi, dopo aver incamerato tre successi consecutivi che hanno permesso di accumulare il vantaggio attuale rispetto alla zona a rischio.
I problemi della formazione di Ballardini sono nel reparto offensivo dove con appena 27 reti messe a segno hanno il terzo peggior attacco del torneo, facendo meglio solamente del Parma (23) e del Benevento (26). Le cose però vanno molto meglio in difesa con 38 gol subiti hanno la migliore difesa – seconda solamente all'Udinese – della parte bassa della classifica e con appena otto reti incassate nelle ultime nove uscite.
Come arriva l'Udinese
L'Udinese si trova all'undicesimo posto in classifica con 32 punti e con un vantaggio importante di ben 12 lunghezze rispetto alla terzultima piazza. I friulani hanno mantenuto un ritmo eccellente nelle ultime nove partite con una sola sconfitta – quella contro la Roma – quattro pareggi e quattro vittorie per un totale di 16 punti che hanno permesso di scavare il solco quasi definitivo rispetto alla zona retrocessione.
Addirittura la formazione di Gotti è imbattuta da quattro match e nelle ultime nove giornate ha incassato appena sette gol per un totale di 34 reti subite che è il settimo miglior reparto arretrato dell'intero campionato, e il migliore della parte sinistra della classifica. Anche per i friulani c'è qualche problema in attacco dove con soli 29 gol segnati hanno il quinto peggiore score del torneo, facendo soli due reti in totale in più rispetto agli avversari di giornata del Genoa.
Orario di Genoa-Udinese e dove vederla in tv o in streaming
La partita Genoa-Udinese si giocherà sabato 13 marzo alle ore 20:45 allo stadio Luigi Ferraris di Genova, e la gara si disputerà a porte chiuse a causa delle misure restrittive imposte dal Governo per contenere il dilagarsi della pandemia del Covid. Il match sarà trasmesso in diretta su Dazn e sul canale DAZN1 di Sky (canale 209 del satellite), solo per i clienti Sky che hanno aderito all'offerta Sky-DAZN. Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme che consentono la presenza dell'app Dazn.
Probabili formazioni Genoa-Udinese
Ballardini dovrà rinunciare agli squalificati Destro e Masiello, all'infortunato Pellegrini mentre è in dubbio la presenza dell'acciaccato Pandev. In porta ritornerà titolare Perin mentre in difesa giocheranno Criscito, Radovanovic e Goldaniga.
Sugli esterni di centrocampo agiranno Zappacosta a destra con il dubbio tra Czyborra e Ghiglione sulla sinistra. In mezzo al campo Badelj sarà il regista davanti alla difesa con Strootman e Zajc da interni. La coppia d'attacco dovrebbe essere costituita da Scamacca e Shomurodov anche se Pjaca oppure il recupero di Pandev potrebbero mettere in pericolo la titolarità dei due.
Nell'infermeria dei friulani sono fermi Pussetto, Jajalo, Ouwejan e Deulofeu, con Samir che è in dubbio per le condizioni fisiche non eccellenti. A difendere i pali dell'Udinese sarà sempre Musso con Nuytinck, Bonifazi e Becao anche se De Maio potrebbe soffiare il posto a quest'ultimo. A centrocampo Arslan sarà il play basso con De Paul e Walace che agiranno da mezze ali.
Le fasce di centrocampo saranno Stryger Larsen a destra con Zeegelaar a sinistra anche se Molina potrebbe soffiargli il posto. Llorente sarà l'attaccante centrale con Pereyra a suo supporto che agirà come trequartista. Potrebbe anche esserci il passaggio al 3-5-2 con l'inserimento di Nestorovski al posto di Walace, col macedone che andrebbe a posizionarsi al fianco di Llorente e Pereyra che prenderebbe il posto del brasiliano.
Genoa (3-5-2): Perin; Goldaniga, Radovanovic, Criscito; Zappacosta, Strootman, Badelj, Zajc, Czyborra; Scamacca, Shomurodov. All. Ballardini
Udinese (3-5-1-1): Musso; Becao, Nuytinck, Bonifazi; Larsen, De Paul, Arslan, Walace, Zeegelaar; Pereyra; Llorente. All. Gotti
Consulta tutte le probabili formazioni della 27^ giornata di Serie A
Precedenti Genoa-Udinese
Le due squadre si sono affrontate 53 volte nella loro storia in Serie A, con un bilancio di 17 vittorie per il Genoa, 16 pareggi e 20 successi per l'Udinese. Nelle ultime dieci sfide i rossoblu hanno vinto una sola volta – esattamente il 21 febbraio 2016 – con sei affermazioni dei friulani e tre pareggi.
Anche la partita d'andata giocata lo scorso 22 novembre alla Dacia Arena di Udine è terminata col successo della formazione di Gotti per 1-0 grazie alla rete di De Paul nel primo tempo che era stata pareggiata da Scamacca nel finale, prima di venire annullata per fuorigioco dopo il controllo al Var.
Genoa-Udinese: i consigli per il fantacalcio
Le certezze del Genoa arrivano dalla difesa con Criscito e Zappacosta che sono da schierare. Il capitano è anche il tiratore dei rigori e viaggia con 6,34 di fantamedia, invece l'ex esterno della Roma fa addirittura meglio con 6,47. Nella nuova posizione da centrale difensivo sta facendo molto bene anche Radovanovic che – a parte la gara contro Lukaku – sta avendo sempre voti positivi. Si aspetta la prima rete di Strootman che è ancora a secco di bonus nelle prime nove partite disputate finora. La stagione di Scamacca è invece in calo e infatti dopo una partenza lanciata è tutt'ora fermo al gol segnato contro il Torino lo scorso 4 novembre. Meglio Shomurodov che è a quota tre reti e cercherà di non far rimpiangere l'assenza dello squalificato Destro. Meglio evitare anche Czyborra che viaggia con una fantamedia di 5,77 ed è anche a rischio la sua presenza dal primo minuto.
Il faro dell'Udinese è senza dubbio De Paul che con cinque gol e sei assist è il migliore dei friulani e viaggia con una fantamedia di 7,28. Pereyra potrebbe anche agire da trequartista e finora ha messo a segno tre reti e quattro assist ed è da schierare. Llorente che è andato a segno con la prima rete stagionale nella scorsa gara, cercherà di continuare a segnare. In difesa il migliore è Nuytinck che viaggia con medie da centrocampista: 6,45 di mediavoto a cui si aggiunge anche una rete per un 6,68 di fantavoto. Stesso discorso anche per Musso che ha un'ottima mediavoto con 6,21. Male invece Becao che è spesso insufficiente ed è meglio non schierarlo, così come Zeegelaar che con 5,88 è spesso sotto media. Stagione negativa anche per Stryger Larsen che finora è rimasto a secco di reti ed assist e ha un triste 5,78 di mediavoto.
