Tutto quello che c’è da sapere su Milan-Manchester United, gara di ritorno degli ottavi di finale di Europa League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La stagione del Milan è arrivata ad un punto di svolta: l'undici di mister Pioli è atteso da sfide decisive che possono indirizzare definitivamente il percorso rossonero. Il cuore dei tifosi torna a battere forte in vista di Milan-Manchester United, gara di ritorno degli ottavi di Europa League, in programma giovedì 18 marzo alle ore 21:00. A ‘San Siro' serve una prova di fiducia e carattere in un momento dove si fatica a trovare continuità: appena due vittorie per il Milan nelle ultime sei partite tra campionato e coppa.
Dall'altra parte il Manchester United che ha visto arrivare una nuova luce in questo inizio di 2021. I ‘Red Devils' sono ancora in corsa per tutti gli obiettivi, trascinati da un Bruno Fernandes stratosferico. L'ex Udinese e Sampdoria ha trovato il suo ambiente in Premier e si sta esprimendo ai massimi livelli: 16 gol e 10 assist per il portoghese in Premier League. La partita è però tutta da giocare: si riparte, infatti, dall'1-1 dell'andata, frutto delle reti di Diallo e Kjaer. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Milan e Manchester United.
Come arriva il Milan
Momento interlocutorio della stagione per il Milan, chiamato a ritrovarsi soprattutto in casa. L'undici di Pioli – in questo inizio 2021 – ha perso quattro scontri diretti su quattro in campionato a ‘San Siro' contro Juventus, Atalanta, Inter e Napoli. Quattro delle cinque sconfitte totali sono arrivate da gennaio e questi risultati hanno stravolto le proiezioni scudetto: il Milan è sceso infatti al secondo posto in classifica, a -9 dall'Inter capolista. I rossoneri – tra Serie A ed Europa League – non vincono tra le mura amiche dal 7 febbraio (4-0 al Crotone): poi due sconfitte e due pareggi. Solo l'Atalanta (34) ha subito più gol del Milan (31) in Serie A tra le prime cinque della graduatoria.
Il Milan si è guadagnato gli ottavi di Europa League dopo un lungo e tortuoso cammino iniziato addirittura dai play-off. I rossoneri hanno poi vinto il girone che comprendeva Lilla, Sparta Praga e Celtic, con un record di quattro vittorie, un pareggio ed una sola sconfitta. Ai sedicesimi mister Pioli ha avuto la meglio sulla Stella Rossa, senza però mai vincere, ma passando il turno per la legge del gol in trasferta (2-2 in Serbia, 1-1 a Milano). Curiosità: il Milan ha mantenuto la porta inviolata solo una volta nelle ultime nove partite casalinghe in competizioni europee (comprese le qualificazioni), incassando sei gol nelle ultime tre in Europa League in questa stagione.
Come arriva il Manchester United
Il Manchester United arriva all'appuntamento con il Milan con il vento in poppa. I ‘Red Devils' hanno una serie aperta di dieci risultati utili consecutivi in Premier League (quattro vittorie, sei pareggi): gli inglesi sono così risaliti sino al secondo posto in classifica a quota 57 punti, a -14 dal City capolista, sconfitto però nello scontro diretto per 2-0 appena un paio di settimane fa. Punto di forza del club è l'attacco: 56 gol realizzati in campionato, secondo miglior reparto dopo il City (64). Mister Solskjaer ha ridato sicurezze anche alla difesa: sei delle ultime dieci sfide in Premier sono state chiuse con la porta inviolata.
Lo United ha superato ai sedicesimi la Real Sociedad dopo essere stata retrocessa dalla Champions, dove è arrivato terzo in un girone che comprendeva Psg, Lipsia ed Instanbul. Una curiosità può però far ben sperare il Milan: il Manchester United è stato eliminato in sei delle ultime otto sfide in competizioni europee quando non aveva vinto la gara d'andata. Milan-United è inoltre l'unico ottavo di finale tra due squadre che hanno vinto in passato la Coppa dei Campioni: solo l'Ajax – tra i 16 club rimasti nel torneo – annovera questo trofeo in bacheca.
Orario di Milan-Manchester United e dove vederla in tv o in streaming
Milan-Manchester United è in programma giovedì 18 marzo alle ore 21:00 allo stadio ‘San Siro'. Si gioca senza la presenza dei tifosi sugli spalti a causa delle restrizioni dovute alla pandemia per il Coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva sui canali Sky Sport Uno (canale 201 e 240 del satellite) e Sky Calcio Due (canale 252 del satellite). La partita sarà trasmessa anche in chiaro su TV8. In streaming è fruibile per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Il Milan passa il turno se…
Il Milan riparte dall'1-1 conquistato all'andata all'Old Trafford: il gol fuori casa consente di guardare con ottimismo al ritorno. I rossoneri hanno infatti più risultati a disposizione per passare il turno: un successo con qualsiasi risultato qualificherebbe i rossoneri, così come un pareggio a porte inviolate (0-0). Se al 90′ il match è sul risultato di 1-1, invece, la gara prosegue con i tempi supplementari ed – eventualmente – i calci di rigore. Di contro passa il Manchester United se batte il Milan o se conquista un pareggio con almeno due gol (2-2, 3-3, ecc…).
Probabili formazioni Milan-Manchester United
Il Milan vede svuotarsi l'infermeria in vista del match contro lo United. Mister Stefano Pioli recupera sia Bennacer che Ibrahimovic, tornati ad allenarsi in gruppo, ma difficilmente saranno rischiati dal primo minuto. Indisponibile Mandzukic (lesione bicipite femorale), mentre sono a rischio convocazione Calabria (dolore al pube), Romagnoli (noie fisiche) e Leao (problema al flessore). La certezza è il modulo, 4-2-3-1 con Donnarumma in porta. In difesa la coppia centrale dovrebbe essere composta da Kjaer – risparmiato contro il Napoli – e Tomori.
A destra proverà a stringere i denti Calabria, in alternativa Dalot è in vantaggio su Kalulu, mentre a sinistra confermato Hernandez. A centrocampo sicuro di un posto Kessié, mentre al suo fianco è ballottaggio tra Meité e Tonali, con il primo che potrebbe spuntarla. In attacco la punta di riferimento è Rebic, con un tridente alle sue spalle formato da Castillejo, Calhanoglu e Diaz. Dovrebbero partire dalla panchina Ibrahimovic e Saelemaekers.
Il Manchester United è pronto a schierarsi a specchio con il Milan. Mister Solskjaer deve fare a meno di De Gea (in permesso per la nascita della figlia), Phil Jones, Van de Beek e Mata, ma potrebbe recuperare per la panchina Cavani. I ‘Red Devils si presentano con un 4-2-3-1 con Henderson in porta. In difesa la coppia centrale è formata da Bailly e Maguire, con Wan-Bissaka e Telles come terzini.
La cerniera di centrocampo vede protagonisti McTominay e Matic, mentre è ballottaggio per il ruolo di punta centrale: Martial resta comunque favorito su Diallo. Sulla trequarti torna a disposizione Rashford, destinato a partire dal primo minuto: completano il tridente offensivo Greenwood e Bruno Fernandes.
Milan (4-2-3-1): Donnarumma; Calabria, Kjaer, Tomori, Hernandez; Meité, Kessie; Castillejo, Calhanoglu, Diaz; Rebic. All. Pioli
Manchester United (4-2-3-1): Henderson; Wan-Bissaka, Bailly, Maguire, Telles; McTominay, Matic; Greenwood, Bruno Fernandes, Rashford; Martial. All. Solskjaer
Precedenti Milan-Manchester United
Milan-Manchester United è un grande classico del calcio europeo. Le due squadre si sono affrontate già 11 volte tra Champions ed Europa League, con un bilancio perfettamente in parità: cinque vittorie a testa ed un pareggio, quello del match d'andata. Gli scontri sono sempre avvenuti nella fase ad eliminazione diretta di una competizione europea e nonostante un bilancio in perfetta parità, i rossoneri hanno superato il turno per quattro volte mentre gli inglesi solamente in un’occasione.
Le due squadre non si incrociavano dalla stagione 2009/10, negli ottavi di Champions League e per la prima volta fu il Manchester United ad avere la meglio con la vittoria per 3-2 all’andata e il successo per 4-0 al ritorno. In altre tre occasioni lo scontro avvenne in semifinale: nel 1957/58, nel 1968/69 e nel 2006/07 e a passare fu sempre il Milan. Inoltre i rossoneri superarono il turno anche nell’edizione 2004/05 quando eliminarono i rivali agli ottavi di finale.
