Tutto quello che c’è da sapere su Milan-Napoli, partita della 27^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Il posticipo della 27^ giornata di Serie A vedrà in campo Milan e Napoli. I rossoneri arrivano dal prestigioso pari conquistato ad Old Trafford contro il Manchester United, nell'andata degli ottavi di finale di Europa League. Quanto al Napoli, nell'ultimo turno di campionato, sono arrivati tre punti contro il Bologna, fondamentali per rimettere la squadra di Gattuso nuovamente in corsa per la prossima Champions League. Tutto quello che c'è da sapere su Milan-Napoli.
Come arriva il Milan
Il Milan è reduce dal pesante pari rimediato nell'andata degli ottavi di finale di Europa League contro il Manchester United. Il colpo di testa nel finale di gara, segnato da Kjaer, permetterà ai rossoneri di giocare una partita di ritorno diversa, con almeno in partenza la possibilità di avere a disposizione due risultati su tre per passare il turno. In campionato, la squadra di Pioli arriva da tre risultati utili consecutivi contro Roma (vittoria), Udinese (pareggio) e Verona (vittoria). In classifica, rimane salda al secondo posto con 56 punti raccolti e a -6 dall'Inter e a +4 dalla Juventus terza.
Quanto ai numeri, tra gol fatti e subiti vige un buon bilanciamento, con i rossoneri che detengono il quarto miglior attacco del torneo (50 gol fatti) e la quarta miglior difesa (30 reti subite). Nonostante i tantissimi infortuni: Ibrahimovic, Rebic, Calhanoglu, Theo Hernandez e Bennacer, il Milan sta mantenendo il passo delle prime, giocando sempre con identità e non snaturandosi mai.
Come arriva il Napoli
Il Napoli è in un mini momento positivo, visti i tre risultati utili consecutivi raccolti in Serie A. La squadra di Gattuso, dopo il clamoroso 3-3 di Sassuolo – con rigore allo scadere trasformato da Caputo su ingenuità di Manolas – ha ottenuto una bella vittoria nel posticipo di domenica scorsa contro il Bologna per 3-1. Mattatore della serata il solito capitan Insigne, vero e proprio faro della banda azzurra, il quale ha messo a referto una fantastica doppietta (13 gol in campionato). Da registrare anche il ritorno alla rete di Osimhen, a secco da novembre. In classifica, il Napoli è sesto a 47 punti (una gara da giocare) e a -3 dal quarto posto occupato dalla Roma.
I numeri della formazione partenopea sono molto positivi, viste le 55 reti fatte e le sole 29 subite. Score che colloca il Napoli, alla terza posizione tra le squadre con il miglior attacco e la miglior difesa del campionato. Quanto alle assenze, anche gli azzurri hanno avuto a che fare con tantissimi infortuni. Gattuso, però, sta ritrovando giornata dopo giornata i pezzi mancanti, con agli ormai ristabiliti Mertens, Osimhen e Manolas, si appresta anche a recuperare Lozano. Stagione finita invece per Ghoulam.
Orario di Milan-Napoli e dove vederla in tv o in streaming
La partita Milan-Napoli si giocherà domenica 14 marzo alle ore 20:45 allo stadio San Siro di Milano, e la gara si disputerà a porte chiuse a causa delle misure restrittive imposte dal Governo per contenere il dilagarsi della pandemia del Covid. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Serie A (canale 202 e 249 del satellite) e Sky Sport Calcio Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Consulta anche orari e dove vedere di tutte le gare della 27^ giornata di Serie A
Probabili formazioni Milan-Napoli
Per la sfida contro il Napoli, Pioli dovrebbe fare ancora a meno di Ibrahimovic, Rebic, Calhanoglu, Mandzukic, Theo Hernandez e Bennacer. Da monitorare, inoltre, le condizioni di Calabria che era uscito malconcio contro il Manchester United. Dunque, potrebbe essere confermata per lunghe linee la formazione vista sia contro il Verona che di Old Trafforf. In porta, Donnarumma, con quartetto difensivo formato da Kalulu o Calabria a destra, Kjaer e Romagnoli al centro, e Dalot a sinistra.
A centrocampo, accanto al “Presidente” Kessie dovrebbe giocare Tonali. In questo caso, si accomoderebbe in panchina Meite. Sulla trequarti, più Krunic che Diaz al centro, mentre Saelemaekers a destra e Castillejo a sinistra completeranno il reparto. Unica punta, il portoghese Leao. Tra i diffidati, Castillejo e Rebic.
Tra le fila del Napoli, gli assenti sicuri saranno Petagna e Ghoulam, mentre si prova a recuperare Lozano per portarlo almeno in panchina. In porta, solito ballottaggio Ospina-Meret, con il colombiano favorito. Più di una bagarre anche in difesa, con i soli Koulibaly in mezzo e Di Lorenzo a destra sicuri del posto; Rrahmani e Manolas si giocano la maglia per stare a fianco di K2, mentre a sinistra, c'è la rivalità tra Mario Rui E Hysaj.
A centrocampo, si va verso la riconferma di Demme e Ruiz, mentre qualche dubbio vige sul ruolo di prima punta. Vivo il ballottaggio tra Osimhen e Mertens, uno dei due sarà supportato da Politano, Zielinski e Insigne. Sono quattro i diffidati: Koulibaly, Mario Rui, Demme e Lozano.
Milan (4-2-3-1): Donnarumma; Kalulu, Kjaer, Romagnoli, Dalot; Kessie, Tonali; Saelemaekers, Krunic, Castillejo; Leao. All. Pioli
Napoli (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Hysaj; Demme, Ruiz; Politano, Zielinski, Insigne; Mertens. All. Gattuso
Consulta tutte le probabili formazioni della 27^ giornata di Serie A
Precedenti Milan-Napoli
Le due squadre si sono affrontate 145 volte nella storia del campionato di Serie A, con un bilancio di 42 vittorie per il Napoli, 48 pareggi e 55 successi per il Milan. Negli ultimi 20 anni i rossoneri si sono imposti al San Paolo solo in due occasioni: l’1-2 del 25 ottobre 2010 con le reti di Robinho e Ibrahimovic che risposero al momentaneo pareggio di Lavezzi; e il 3-1 dell'andata con reti di Ibrahimovic (doppietta) e Hauge per il Milan e Mertens per il Napoli.
Nella scorsa stagione le due sfide si sono concluse entrambe in pareggio. All’andata disputata al Meazza il risultato fu di 1-1 con le reti di Lozano e Bonaventura, mentre al ritorno a Napoli finì 2-2 con i gol di Di Lorenzo, Mertens, Kessiè ed Hernandez.
Milan-Napoli: i consigli per il fantacalcio
Passando al capitolo fantacalcio, nei rossoneri da tenere d'occhio ancora Krunic, che è in un ottimo momento di forma. Il bosniaco, dopo la perla di Verona, ha giocato bene anche a Manchester. Contro il Napoli, nella sua posizione tra le linee potrebbe essere pericoloso. Ok anche Leao, che deve riscattarsi da una serie di partite giocate male. Il portoghese ha il peso dell'attacco sulle sue spalle e in queste gare potrebbe fare la differenza. Inoltre, lo score di cinque reti deve migliorarsi. Tanto per cambiare consigliato anche Kessie, che non sbaglia una partita. Che numeri per lui: nove gol, due assist e fantamedia pari al 7,4. Da evitare Tonali e Dalot.
Negli azzurri, da mettere capitan Insigne, che è in un momento di forma pazzesco, con tre gol in due partite. Con le sue 13 reti e quattro passaggi vincenti, ha ottenuto una fantamedia pari all'8,34. Ok anche Zielinski che vive una delle sue migliori stagioni da quando è in Italia. Sei gol e quattro assist per lui. Possibile sorpresa, il nigeriano Osimhen, che dovrebbe partire dalla panchina e con la sua velocità può essere difficile da marcare. Da evitare Hysaj e Ruiz.
