L'esterno offensivo partenopeo è arrivato a otto gol in stagione, ritornando fondamentale come ai tempi del Sassuolo
Il Napoli ha pagato tantissimo in termini di infortuni nella parte centrale del campionato con gli stop di Osimhen e di Mertens che sono stati come due mazzate per la squadra di Gennaro Gattuso. I due attaccanti sono stati fuori per molti mesi a causa di problemi fisici, ma fortunatamente i partenopei – anche grazie all'intuizione del proprio tecnico – hanno saputo ritrovare la verve offensiva di Matteo Politano.
Listato come centrocampista per la gioia dei fantallenatori
Il 28enne esterno offensivo dei partenopei da quest'anno è ritornato ad essere listato come centrocampista dopo cinque stagioni passate tra gli attaccanti. Questo ha permesso a molti fantallenatori di poter fare un pensierino su un calciatore che era solito mettere a segno un cinque gol a campionato con altrettanti assist che rappresentano un buonissimo bottino per un centrocampista.
La grande crescita apprezzata nelle tre annate passate con la maglia del Sassuolo era sfociata nel salto di qualità col passaggio all'Inter che nell'estate del 2019 aveva versato nelle casse degli emiliani 21 milioni di euro. Con la casacca nerazzurra dopo un buon primo anno – sotto la guida di Luciano Spalletti – paga l'arrivo sulla panchina di Antonio Conte che col suo 3-5-2 si sposa poco con le caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore.
Tant'è che nel mercato di gennaio 2020 passa in prestito biennale al Napoli del neo tecnico Gattuso e inizia ad assimilare i dettami tattici dell'allenatore con i risultati ottimi di questa stagione che sono sotto gli occhi di tutti.
Il rendimento di Matteo Politano al fantacalcio
Matteo Politano ha messo a segno otto reti finora in campionato a cui si aggiungono anche le due reti segnate tra Coppa Italia ed Europa League per un totale di dieci gol stagionali che corrispondono al record eguagliato di marcature in un anno. A questo si sommano anche i tre assist forniti ai compagni che gli permettono di avere una fantamedia di 7,34 con una mediavoto di 6,3, con l'ingresso nella top-five del ruolo.
Questi dati permettono al calciatore di ritornare sui livelli degli anni del Sassuolo quando nel 2017/18 mise a segno dieci gol con quattro assist che corrisponde al suo record personale. I numeri sono scesi l'anno successivo con la maglia dell'Inter quando furono cinque i gol con altrettanti assist, mentre lo scorso campionato è sceso ulteriormente a due gol con due assist con la stagione divisa a metà tra Milano e Napoli.
Per quanto riguarda la fantamedia, il livello raggiunto in questa stagione rappresenta già il record personale del calciatore infatti nel 2017/18 era riuscito ad arrivare alla soglia del 7 (6.90), con la mediavoto che si era fermata a 6,14.
Svincolarlo o tenerlo? Come comportarsi in vista del finale di stagione
L'obiettivo dell'esterno offensivo partenopeo è quello della doppia cifra che potrebbe proiettarlo anche in ottica Nazionale, e considerando le undici partite mancanti potrebbe raggiungerlo abbastanza agevolmente. Il Napoli in questa fase del campionato è in risalita e questo gioca anche a vantaggio del calciatore che può sfruttare la verve offensiva della sua squadra.
Quindi è sicuramente da tenere – o da acquistare qualora fosse ancora possibile effettuare il fantamercato – in modo da avere un centrocampista in grado di portare preziosi bonus alla causa oltre che tante presenze anche considerando l'assenza di Lozano per infortunio. Sulla destra della trequarti partenopea, Politano è al momento il titolare indiscusso anche considerando Mertens e Osimhen che si contendono il posto di punta centrale.
