Serie A

Parma-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Parma-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Parma-Roma, partita della 27^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Match interessante al Tardini, con Parma e Roma che si sfideranno domenica 14 marzo alle ore 15:00. I ducali non vincono una gara dal 30 novembre e nelle ultime quattro partite hanno raccolto solo tre punti. Buon momento di forma, invece, per la Roma, che arriva da tre vittorie consecutive tra Serie A ed Europa League, l’ultima propria quella in settimana contro lo Shakhtar Donetsk nell'andata degli ottavi di finale. Tutto quello che c’è da sapere su Parma-Roma.

Come arriva il Parma

Il Parma ha pareggiato nell'ultima uscita di campionato sul campo della Fiorentina per 3-3. Sfortunata l'autorete nel finale di Iacoponi a compromettere il risultato per la squadra di D'Aversa. I crociati non trovano la vittoria dalla nona giornata di campionato, ormai da 17 partite. La classifica vede la squadra emiliana navigare in penultima posizione con soli 16 punti a bottino, a meno sei dalla zona salvezza. Il Parma figura il peggior attacco del campionato, con i numeri impietosi di soli 23 gol realizzati in 26 partite.

Non migliora la situazione neanche in difesa, avendo subito fino ad ora 52 gol, che la collocano al secondo posto tra le difese più perforate dell'intero torneo. A livello di punti il Parma fa leggermente meglio in trasferta, dove ha conquistato 9 dei 16 punti totali. Fa riflettere anche il dato sul miglior marcatore della squadra, ovvero Kucka, con sei gol.

Come arriva la Roma

La Roma, tra alti e bassi sta viaggiando nelle zone alte della classifica, essendo al quarto posto in Serie A con 50 punti. Mini momento positivo di forma per i giallorossi, che sono reduci da tre vittorie di fila tra campionato ed Europa League contro Fiorentina, Genoa e Shakhtar Donetsk. Da urlo, la vittoria raccolta in settimana contro gli ucraini con un netto 3-0, fondamentale per indirizzare la qualificazione. In questa stagione di Serie A, la Roma ha perso solo due volte in casa, il resto sono tutte vittorie, condite da quattro pareggi.

gol fatti in campionato sino ad ora sono 51 in 26 partite, per una media perfetta di due gol a gara. In fase difensiva arrivano i dolori, dato che la squadra di Fonseca ha subito 38 gol, tanti, troppi, se si considera che il Cagliari in piena lotta salvezza ne ha subiti 41, solo tre in più. Statistica personale: il miglior realizzatore della Roma è Jordan Veretout, con 10 gol, ma il giocatore francese dovrà stare fuori per un po' a causa di un brutto infortunio all'adduttore.

Orario di Parma-Roma e dove vederla in tv o in streaming

Parma-Roma si gioca domenica 14 marzo alle 15:00 allo stadio Tardini di Parma. La gara si disputerà a porte chiuse a causa del Dpcm del governo in seguito all’aumento dei casi di Coronavirus in Italia. Il match viene trasmesso in diretta e in esclusiva su Dazn e su Dazn1 (canale 209 del satellite) per i clienti che hanno aderito alla offerta Sky-Dazn. In streaming sarà possibile vedere la partita sull’app Dazn.

Consulta orari e dove vedere di tutte le gare della 27^ giornata di Serie A

Probabili formazioni Parma-Roma

Per il match contro la Roma, D'Aversa dovrebbe fare a meno di Bani, Iacoponi, Hernani, Inglese, Nicolussi Caviglia e Valenti, nonché dello squalificato Kucka. Tra i pali, sempre Sepe, con quartetto difensivo formato da Conti, Osorio, Gagliolo e Pezzella. Dovrebbe partire ancora dalla panchina il veterano Alves.

A centrocampo, causa la rovinosa assenza di Kucka, il suo posto sarà preso da Grassi con Kurtic a sinistra, mentre in mezzo Brugman potrebbe essere il regista davanti la difesa. In avanti, verso la conferma il romeno Mihaila, con Gervinho pronto a rientrare contro la sua ex squadra. Nel ruolo di prima punta, possibile falso nove Karamoh. Diffidati Pezzella e Gagliolo.

Nella Roma, Fonseca deve sopperire alle pesanti assenze già note di Zaniolo e Veretout e a quella “dell'ultima ora” di Mkhitaryan e Smalling. In porta, ancora Pau Lopez, mentre in difesa Mancini e Cristante ok, con Ibanez in vantaggio su Kumbulla.

A centrocampo, Spinazzola a sinistra è confermato con Peres che potrebbe prendere il posto a destra di Karsdorp. In mezzo, causa l'assenza di Veretout, lo spagnolo Villar sarà coadiuvato da Diawara. Sulla trequarti, Pellegrini dovrebbe essere avanzato per fare da partner a uno tra Pedro ed El Shaarawy. Unica punta, rientra Dzeko che scalpita contro Mayoral. Diffidati: Cristante, Ibanez, Peres, Veretout e Villar.

Parma (4-3-3): Sepe; Conti, Osorio, Gagliolo, Pezzella; Grassi, Brugman, Kurtic; Mihaila, Karamoh, Gervinho. All. D'Aversa

Roma (4-2-3-1): Pau Lopez; Mancini, Cristante, Ibanez; Peres, Diawara, Villar, Spinazzola; El Shaarawy, Pellegrini; Dzeko. All. Fonseca

Consulta tutte le probabili formazioni della 27^ giornata di Serie A

Precedenti Parma-Roma

Il match di domenica 14 marzo sarà il numero 57 nella storia tra questi due club. I precedenti sono a favore della Roma, che ha trovato la vittoria in ben 35 occasioni, mentre il Parma ha vinto solo 10 volte. Il primo confronto tra le due squadre risale al 28 ottobre 1990, quando i ducali allora allenati da Nevio Scala batterono i giallorossi di Ottavio Bianchi per 2 a 1, grazie alle reti di Brolin e all’autorete di Nela; inutile il momentaneo pari di Giannini.

Dolci ricordi, comunque, per i tifosi della Roma che nel giugno del 2001 poterono festeggiare il terzo scudetto della storia del club capitolino, grazie al 3 a 1 dell’ultima giornata, firmato Totti, Montella e Batistuta; in quel caso, rete inutile di un giovane Di Vaio a risultato ormai deciso. L’ultimo match, invece, tra i due club è quello dell'andata quando i giallorossi si imposero per 3-0 con i gol di Mayoral e la doppietta di Mkhitaryan

Parma-Roma: i consigli per il fantacalcio

Passando al capitolo fantacalcio, tra le fila ducali, vista l'assenza di Kucka (l'uomo più in forma), le speranze emiliane saranno sulle spalle del trio offensivo. In particolare, da tenere d'occhio Mihaila, che ha già fatto vedere importanti cose in questo campionato e ovviamente l'ex di turno Gervinho. L'ivoriano rientra dopo lo stop e dovrà vedersela proprio contro la Roma. Il suo score attuale è di quattro gol e un assist. Da evitare Grassi e Conti.

Tra le fila giallorosse, ok Spinazzola, che sulla fascia sinistra è uno dei migliori in Italia. Ottima la sua gara contro lo Shakhtar Donetsk e contro il Parma potrebbe ripetersi. Da schierare anche l'altro italiano Pellegrini, che è in uno stato di forma molto importante con un gol e un assist nelle ultime due partite. Al fantacalcio, ha un bilancio di quattro gol e tre assist, con fantamedia pari al 6,88. Attenzione anche a El Shaarawy, galvanizzato dopo la rete in Europa League. Anche se dovesse partire dalla panchina, potrebbe risultare decisivo. Meglio evitare Peres e il rientrante Ibanez.


Studente in Media comunicazione digitale e giornalismo presso il dipartimento Coris dell'università Sapienza di Roma e aspirante giornalista. Grande tifoso dell'Inter e fantallenatore veterano

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Rubriche

Di più in Serie A