Tutto quello che c'è da sapere su Roma-Napoli, partita della 28^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Terminati gli ottavi delle coppe europee, riparte la Serie A e lo fa con la 28^ giornata prima della sosta per le partite delle nazionali. Il match di chiusura sarà quello tra la Roma e il Napoli che si giocherà alle 20:45 di domenica 21 marzo che può essere decisiva per entrambi per la qualificazione alla prossima Champions League. I giallorossi arrivano a questa partita dopo la sconfitta in campionato a sorpresa sul campo del Parma per 2-0 ma ha trovato poi la qualificazione in Europa League contro lo Shakhtar Donetsk. I partenopei hanno vinto il big match contro il Milan per 1 a 0 nell'ultima giornata. Le due formazioni sono in quinta posizione a quota 50 in quinta piazza a -2 dall'Atalanta quarta in classifica. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Roma e Napoli.
Come arriva la Roma
La squadra di Fonseca ha perso l'ultimo turno di campionato che ha rallentato la corsa in chiave Champions. Sono 50 i punti in classifica grazie a 15 vittorie, cinque pareggi e sette sconfitte. Ottimo il rendimento offensivo come dimostrano le 51 reti segnate, 1,89 a partita, mentre la fase difensiva latita molto con i 40 gol subiti, 1,43 a match. Il problema principale della Roma è il risultato nei big match. Contro le prime cinque di questo campionato ha raccolto solamente tre punti nei sei match disputati grazie a tre pareggi e quattro sconfitte. In Europa le cose vanno molto meglio con la qualificazione ai quarti di finale, l'unica italiana a riuscire in questa impresa in stagione.
All'Olimpico il rendimento è sempre di grande livello. I giallorossi hanno raccolto 33 punti in 14 partite, 10 vittorie, tre pareggi e una sconfitta. L'unica volta che la squadra di Fonseca non ha raccolto punti è nel match contro il Milan con la sconfitta per 2 a 1 il 28 febbraio. L'ultimo pareggio invece risale al 10 gennaio nel match contro la capolista Inter per 2 a 2 in rimonta. L'attacco è molto prolifico con i 33 gol fatti, 2,36 a match, mentre sono 15 quelli subiti, 1,07 ogni 90 minuti. Sono tante le assenze in questo momento per i giallorossi che puntano però ancora su Edin Dzeko. Il bosniaco ha messo a segno sette reti e regalato un assist. Non una stagione esaltante ma può aiutare i compagni nel finale di stagione.
Come arriva il Napoli
La squadra di Gattuso sembra in grande crescita nelle ultime uscite dopo un periodo abbastanza buio. Sono tre le vittorie nelle ultime quattro uscite in campionato che hanno rialzato le quotazioni dei partenopei per la lotta alla Champions League. Sono 50 i punti conquistati fin qui con 16 vittorie, due pareggi e ben otto sconfitte. L'attacco è la grande forza della squadra con ben 56 reti segnate, 2,15 a partita, anche la difesa vedendo i numeri è molto buona ma spesso sbaglia nei momenti decisivi. Sono 29 i gol subiti, 1,12 ogni 90 minuti. Al Napoli manca ancora una partita, quella contro la Juventus che verrà recuperata il sette aprile.
Il rendimento esterno è in linea con quello generale anche se sono solamente quattro i punti conquistati nelle ultime cinque partite lontane dal Diego Armando Maradona. Sono comunque 22 i punti conquistati in 13 uscite con sette vittorie, un pareggio e cinque sconfitte. Bene il reparto offensivo con i 23 gol segnati, 1,77 ogni 90 minuti, mentre sono 18 quelli subiti, 0,72 a match. Il faro e il miglior giocatore della stagione è sicuramente Lorenzo Insigne. Il capitano partenopeo sta giocando una grandissima stagione condita da ben 13 reti e cinque assist. A 29 anni è forse la vera stagione della consacrazione per un giocatore che spesso viene criticato dai tifosi e addetti ai lavori.
Orario di Roma-Napoli e dove vederla in tv o in streaming
La partita Roma-Napoli si giocherà domenica 21 marzo alle 20:45 allo stadio Olimpico. La gara si disputerà a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute al Covid-19. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport Serie A (canale 202 del satellite, 473 del digitale terrestre). La partita sarà visibile in streaming per gli abbonati su Sky Go e Now Tv.
Probabili formazioni di Roma-Napoli
Paulo Fonseca dovrà fare ancora i conti con l'infermeria. Saranno infatti assenti: Zaniolo, Veretout, Mkhitaryan, Juan Jesus. Non sarà convocato neanche Smalling. Mancherà anche lo squalificato Bruno Peres. Il modulo sarà sempre il 3-4-2-1 che ormai è quello scelto dal tecnico portoghese. Davanti a Pau Lopez, che ormai si è preso la titolarità in porta, dovrebbero giocare Mancini-Cristante-Kumbulla, Ibanez è in dubbio ma dovrebbe comunque sedersi in panchina.
Sulle fasce scelte obbligate con Karsdorp e Spinazzola, è tornato Calafiori così come Santon ma siederanno in panchina con Reynolds e potrebbero subentrare all'occorrenza. A centrocampo verrà confermata la coppia Diawara-Pellegrini con Villar in panchina. I due dietro l'unica punta dovrebbero essere Pedro ed El Shaarawy con Carles Perez pronto a subentrare nella ripresa. In attacco Dzeko favorito su Borja Mayoral nonostante la doppietta dello spagnolo nel match di coppa.
Ampia la lista infortunati anche per Rino Gattuso. Non saranno della partita Ghoulam, Petagna e Rrahmani. Anche Di Lorenzo non sarà del match per squalifica. Sarà il 4-2-3-1 il modulo scelto dal tecnico per questa sfida. Ospina dovrebbe essere il titolare con Meret che si accomoda in panchina. Hysaj giocherà sulla destra con Mario Rui che trova il posto a sinistra. In difesa sicuro del posto Koulibaly con Maksimovic favorito su Manolas grande ex del match.
I due davanti alla difesa dovrebbero essere Demme e Fabian Ruiz anche se Bakayoko proverà a prendere un posto fino all'ultimo secondo. I tre dietro all'unica punta dovrebbero essere Politano-Zielinski-Insigne che stanno giocando molto bene nell'ultimo periodo mostrando giocate di grandissima qualità. In avanti Osimhen è favorito su Mertens che ha spesso e volentieri segnato all'Olimpico.
Roma (3-4-2-1): Lopez; Mancini, Cristante, Ibanez; Karsdorp, Pellegrini, Diawara, Spinazzola; Pedro, El Shaarawy, Dzeko. All. Fonseca
Napoli (4-2-3-1): Ospina; Hysaj, Maksimovic, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz, Demme; Politano, Zielinski, Insigne; Osimhen. All. Gattuso
Consulta anche: tutte le probabili formazioni della 28^ giornata di Serie A
Precedenti Roma-Napoli
Sono ben 147 le sfide tra queste due formazioni: 52 vittorie per la Roma, 45 per i partenopei e ben 40 i pareggi per un match equilibrato da sempre. Nelle sfide dell'Olimpico aumenta leggermente il distacco in favore dei giallorossi con 33 vittorie, 12 quelle degli azzurri e ben 28 pareggi. Il miglior marcatore della sfida è Dino Da Costa che ha segnato ben otto volte alla Roma. Tra i giocatori ancora nelle due rose il migliore è Dries Mertens che ha messo sette volte la palla nel sacco contro la Roma.
Nell'ultimo match di campionato il Napoli ha travolto la Roma per 4 a 0 nei giorni successivi alla morte di Diego Armando Maradona. Il 29 novembre la formazione campana passò in vantaggio con Lorenzo Insigne nel primo tempo per dilagare poi nella ripresa grazie ai gol di Merens, Lozano e Politano. Un risultato molto ampio che può essere utile per gli azzurri anche nel computo della differenza reti a fine stagione.
Roma-Napoli: consigli per il fantacalcio
Sarà una partita probabilmente molto equilibrata e dare consigli per il fantacalcio non è molto semplice. Per la Roma un nome da consigliare è Lorenzo Pellegrini. Il numero sette è uno dei giocatori più importanti della rosa giallorossa e con il suo carisma può spingere la formazione romana alla prima vittoria in un big match. Per il centrocampista già quattro gol e cinque assist con un ottimo 6,82 di fantamedia. Altro giocatore che può far bene è Rick Karsdorp. L'olandese ha segnato una rete in questa stagione e fornito già cinque assist per i compagni e può provare a mettere in difficoltà Mario Rui. Giocatore sconsigliato è Marash Kumbulla. Il giocatore albanese avrà dalle sue parti Matteo Politano che potrebbe metterlo in difficoltà con la sua velocità, è a rischio malus.
Per il Napoli sicuramente da consigliare c'è Lorenzo Insigne. Il numero 24 ha segnato già 13 gol in 23 partite con anche quattro assist regalati ai compagni. Per il giocatore campano un 8,26 di fantavoto che dimostra il suo grande rendimento stagionale. Altro giocatore che può far molto bene è Zielinski. Il polacco è stato spostato da Gattuso come trequartista e la sua posizione potrebbe risultare molto complicata per i giallorossi e lui può far male con le sue imbucate. Da evitare probabilmente Mario Rui. Il portoghese non sta facendo una grande stagione e avrà sulle sue tracce un Rick Karsdorp che molto bene sta facendo in questo campionato.
