Aggiornamento sulla situazione della scarpa d'oro 2020/21, spiegazione del punteggio e classifica. Lewandowski sempre primo, Ronaldo ora secondo
Continuano a ritmo serrato tutti i campionati europei e in contemporanea i gol delle punte migliori al mondo. Per loro c'è anche l'obiettivo di vincere la scarpa d'oro. Tutte le grandi punte sperano di fare tantissimi gol e vincere questo ambitissimo trofeo. In testa c'è sempre Robert Lewandowski, il numero nove del Bayern Monaco ha segnato anche nell'ultima giornata di campionato. Sale in seconda piazza Cristiano Ronaldo. Il portoghese ha messo a segno una tripletta nella sfida contro il Cagliari ed ha superato Junker mettendosi in scia, anche se molto lontano, al bomber polacco.
La classifica aggiornata
In prima piazza è confermatissimo Robert Lewandowski. La punta polacca è andato a segno anche in questa giornata e si è portato ora a 32 reti stagionali con un punteggio di 64 per il coefficiente massimo che viene dato alla Bundesliga. Numeri davvero incredibili considerando che in Germania si sono giocate solamente 25 giornate. Il distacco dal secondo è molto ampio anche se Cristiano Ronaldo ha leggermente ridotto il gap. La tripletta contro il Cagliari ha permesso al portoghese di raggiungere quota 23 reti in Serie A che lo portano a 46 punti in classifica con 18 lunghezze da recuperare, un'impresa quasi impossibile. Scende in terza posizione Kasper Junker. L'attaccante del Bodo/Glimt ha concluso la sua stagione con 27 reti nel campionato norvegese che, avendo un coefficiente di 1,5 lo porta in classifica con il punteggio di 40,5.
La quarta posizione è di Erling Haaland. Il giocatore norvegese non ha segnato nell'ultimo turno di campionato, una novità per lui, ma è rimasto in quarta piazza. Ha segnato 19 reti in campionato con 38 punti in classifica. Stesso punteggio per un altro giocatore della Bundesliga che non è stato molto apprezzato in Serie A come Andrè Silva. La punta portoghese dell'Eintracht Francoforte ha già segnato 19 gol in una grande stagione. Con loro c'è anche Leo Messi. La “pulce” sta risalendo in campionato con il suo Barcellona e sta aiutando i compagni con le 19 segnature stagionali che lo rendono il miglior marcatore della Liga Spagnola.
Sempre a quota 38 si trova un altro giocatore del campionato italiano. Romelu Lukaku è andato a segno nel match conto il Torino e si è portato a quota 19 a meno quattro da Cristiano Ronaldo. Il belga ha così 38 punti in questa speciale classifica a dimostrazione della sua grande stagione. Per l'ottavo posto si va in Belgio con Paul Onuachu. La punta nigeriana del Genk sta disputando una grandissima stagione con 25 gol. Il coefficiente però non lo aiuta e ha al momento 37,5 punti in classifica. Nona piazza per Amahl Pellegrino. Il norvegese in forza all'Kristiansund ha messo a segno 25 reti e anche lui ha 37,5 di punteggio. La top ten è chiusa da Luis Suarez. L'attaccante uruguagio ha segnato 18 gol con l'Atletico Madrid con il quale è in testa alla classifica e ha 36 punti.
- Lewandowski 32 gol, punteggio 64
- Ronaldo 23 gol, punteggio 46
- Junker 27 gol, punteggio 40,5
- Haaland 19 gol, punteggio 38
- Silva 19 gol, punteggio 38
- Messi 19 gol, punteggio 38
- Lukaku 19 gol, punteggio 38
- Onuachu 25 gol, punteggio 37,5
- Pellegrino 25 gol, punteggio 37,5
- Suarez 18 gol, punteggio 36
- Mpappé 18 gol, punteggio 36
- Giakoumakis 23 gol, punteggio 34,5
- Salah 17 gol, punteggio 34
- Muriel 16 gol, punteggio 32
- Weghorst 16 gol, punteggio 32
- Kane 16 gol, punteggio 32
- Fernandes 16 gol, punteggio 32
- Henry 20 gol, punteggio 30
- Moreno 15 gol, punteggio 30
- Benzema 15 gol, punteggio 30
Cos'è e come viene calcolata la scarpa d'oro
La scarpa d’oro è un premio che viene assegnato al giocatore che ha ottenuto il miglior punteggio in base alle reti segnate durante la stagione dei campionati europei, vengono esclusi i gol nelle competizioni continentali e in nazionale. Il punteggio è ottenuto dal numero dei gol moltiplicato per il coefficiente di difficoltà del campionato. La difficoltà è stabilita da European Sport Media, che è la società organizzatrice della competizione dal 1996/97. In caso di cessione del giocatore nella sessione invernale, i suoi gol rimangono invariati e andranno ad aggiungersi a quelli segnati nella nuova squadra.
I coefficienti di difficoltà dei vari campionati sono divisi in tre fasce:
- Coefficiente X2: conferito ai gol messi a segno dai calciatori militanti nei top 5 campionati europei secondo il ranking Uefa.
- Coefficiente X1,5: conferito ai gol messi a segno dai calciatori militanti nei campionati europei dalla 6^ alla 22^ posizione del ranking Uefa.
- Coefficiente X1: conferito ai gol messi a segno dai calciatori militanti nei campionati dalla 23^ posizione in giù, sempre secondo il ranking Uefa
