Serie A

Serie A, il calendario a confronto delle prime sette della classifica

Serie A, il calendario a confronto delle prime sette della classifica
© imagephotoagency.it

Sette squadre coinvolte nella corsa per le prime posizioni della classifica: Inter, Milan, Juventus, Atalanta, Napoli, Roma e Lazio

Con dieci giornate al termine del campionato di Serie A è il momento di tirare le somme e iniziare considerare anche il calendario con le partite restanti da affrontare. Mentre nella parte bassa della classifica sono otto le formazioni invischiate nella lotta per non retrocedere, per quanto riguarda il vertice della graduatoria sono sette le squadre che si contenderanno le prime posizioni.

Inter, Milan, Juventus, Atalanta, Napoli, Roma e Lazio sono le squadre che si contenderanno le prime sette piazze che sono anche quelle che consentono la qualificazione alle varie coppe europee che dal prossimo anno saranno tre. Infatti visto che la finale di Coppa Italia sarà Juventus-Atalanta e considerando che sicuramente una delle due sarà già presente nelle prime sei posizioni, la settima garantirà la qualificazione alla neonata Uefa Conference League. I calendari a confronto delle squadre coinvolte nella lotta al vertice della classifica.

Classifica Serie A, lotta di vertice

Inter 65 punti *

Milan 59

Juventus 55 *

Atalanta 55

Napoli 53 *

Roma 50

Lazio 49 *

* una partita in meno

Pari punti: criteri da seguire

In caso di arrivo a pari punti tra due o più squadre il regolamento della FIGC prevede il ricorso a una classifica avulsa che tiene conto – in ordine – dei seguenti criteri:

  • punti negli scontri diretti;

  • differenza reti negli scontri diretti (in questo caso però i gol segnati in trasferta non valgono doppio);

  • differenza reti generale;

  • gol fatti;

  • sorteggio.

Il calendario dell'Inter

I nerazzurri hanno la partita da recuperare contro il Sassuolo – rinviata a causa del focolaio Covid sviluppatosi nel gruppo squadra interista – che molto probabilmente verrà disputata giorno 7 aprile. Il calendario dell'Inter è comunque abbordabile perlomeno sulla carta, con solo tre scontri diretti contro Napoli, Roma e Juventus. Di questi gli ultimi due sono collocati alla terzultima e alla penultima giornata quando i nerazzurri potrebbero già aver portato a casa il titolo qualora riuscissero a mantenere il vantaggio attuale.

L'Inter rispetto al Milan inseguitore ha anche il vantaggio dello scontro diretto in caso di arrivo a pari punti, in virtù del fatto dei risultati negli scontri diretti: vittoria rossonera per 2-1 all'andata e successo interista per 3-0 al ritorno. A completare il calendario dei nerazzurri ci sono le sfide contro Bologna, Spezia e Crotone fuori casa, e quelle contro Cagliari, Verona, Sampdoria e Udinese (all'ultima giornata) da giocare al Meazza. Per portare a casa il massimo risultato – non considerando i risultati dei rivali – la formazione di Conte dovrà vincere otto delle ultime 11 gare del calendario.

recupero 28^ giornata: Sassuolo

29^ giornata: BOLOGNA

30^ giornata: Cagliari

31^ giornata: NAPOLI

32^ giornata: SPEZIA

33^ giornata: Verona

34^ giornata: CROTONE

35^giornata: Sampdoria

36^giornata: Roma

37^ giornata: JUVENTUS

38^ giornata: Udinese

* in maiuscolo le gare in trasferta

Il calendario del Milan

Il Milan ha un cammino impervio nell'inseguimento all'Inter per la sfida al vertice della classifica, soprattutto nella parte finale del torneo. La ripresa dopo la sosta è però soft con Sampdoria, Parma, Genoa e Sassuolo che potrebbero permettere ai rossoneri di mettere in cascina 12 punti abbastanza agevolmente, e con questi potrebbero mettere al sicuro la qualificazione alla Champions League che era l'obiettivo iniziale della stagione milanista.

Poi arrivano le partite più difficili con Lazio, Juventus e Atalanta nelle ultime sei giornate e tutte fuori casa, per giunta nell'ultimo turno ci sarà anche la sfida contro i bergamaschi che però arriveranno dalla finale di Coppa Italia giocata contro la Juventus. In mezzo Benevento, Torino e Cagliari che in quel momento del campionato potrebbero ancora essere in piena corsa per la salvezza e alla ricerca di punti per poter raggiungere il loro obiettivo. In queste ultime sei gare saranno ben quattro quelle disputate in trasferta, mentre appena due quelle da giocare al San Siro.

29^ giornata: Sampdoria

30^ giornata: PARMA

31^ giornata: Genoa

32^ giornata: Sassuolo

33^ giornata: LAZIO

34^ giornata: Benevento

35^giornata: JUVENTUS

36^giornata: TORINO

37^ giornata: Cagliari

38^ giornata: ATALANTA

* in maiuscolo le gare in trasferta

Il calendario della Juventus

La Juventus arriva da un momento abbastanza complicato con l'eliminazione dalla Champions League per mano del Porto e la sconfitta inaspettata in casa contro il Benevento, ma al ritorno dagli impegni con le Nazionali ci saranno due sfide abbastanza importanti per la formazione di Pirlo: il derby contro il Torino e il recupero contro il Napoli. Queste due sfide diranno tantissimo delle ambizioni dei bianconeri che potrebbero anche ritrovarsi fuori dai primi quattro e quindi in posizioni mai viste negli ultimi dieci anni.

A queste seguiranno Genoa ed Atalanta con quest'ultima che rappresenta un altro scontro diretto. Infine nelle ultime sei giornate saranno solamente due le gare giocate allo Stadium e per giunta quelle più difficili contro Inter e Milan, mentre le altre quattro verranno giocate in trasferta – Fiorentina, Udinese, Sassuolo e Bologna – ma gli avversari saranno ampiamente alla portata della squadra juventina. A complicare le cose però ci sarà anche la finale di Coppa Italia – contro l'Atalanta – che verrà giocata tra la penultima e l'ultima giornata del campionato.

29^ giornata: TORINO

recupero 3^ giornata: Napoli

30^ giornata: Genoa

31^ giornata: ATALANTA

32^ giornata: Parma

33^ giornata: FIORENTINA

34^ giornata: UDINESE

35^giornata: Milan

36^giornata: SASSUOLO

37^ giornata: Inter

38^ giornata: BOLOGNA

* in maiuscolo le gare in trasferta

Il calendario dell'Atalanta

L'Atalanta dovrà cercare di dare tutto in questo finale di stagione per centrare la qualificazione alla Champions League per il terzo anno di fila, inoltre potrà giocare la sua terza finale di Coppa Italia e cercare di portare a casa il primo trofeo della sua storia. Avvio dopo la sosta abbastanza complicato per i bergamaschi che dopo l'Udinese dovranno vedersela con Fiorentina in piena lotta retrocessione, e poi Juventus e Roma che saranno due scontri diretti importantissimi.

Dopo arriveranno delle gare abbastanza abbordabili contro Bologna, Sassuolo, Parma, Benevento e Genoa prima del gran finale contro il Milan che potrebbe anche non essere più in corsa per nessun obiettivo. La difficoltà di questa partita sarà aumentata anche dalla finale di coppa che verrà disputata solamente tre giorni prima dell'ultima gara di campionato, prima di dare spazio agli Europei.

29^ giornata: Udinese

30^ giornata: FIORENTINA

31^ giornata: Juventus

32^ giornata: ROMA

33^ giornata: Bologna

34^ giornata: SASSUOLO

35^giornata: PARMA

36^giornata: Benevento

37^ giornata: GENOA

38^ giornata: Milan

* in maiuscolo le gare in trasferta

Il calendario del Napoli

Il Napoli avrà un inizio in salita nelle prime cinque partite dal rientro della sosta, infatti oltre a Crotone e Sampdoria affronterà Juventus, Inter e Lazio che rappresentano tre scontri diretti per le posizioni di vertice della classifica. La sfida con i bianconeri rappresenta il recupero della 3^ giornata di campionato quando i partenopei non si presentarono allo Stadium, e qualora la formazione di Gattuso uscisse da questo trittico attaccata alle rivali potrebbe dire ampiamente la sua negli ultimi turni.

Questi saranno abbastanza favorevoli al Napoli infatti Torino, Cagliari, Spezia, Udinese, Fiorentina e la chiusura contro il Verona rappresentano un finale di stagione ampiamente alla portata dei partenopei. Da considerare anche il fatto che a parte il Udinese e Verona tutte le altre sono formazioni coinvolte nella lotta per non retrocedere e qualora ne fossero ancora invischiate potrebbero risultare insidiose.

29^ giornata: Crotone

recupero 3^ giornata: JUVENTUS

30^ giornata: SAMPDORIA

31^ giornata: Inter

32^ giornata: Lazio

33^ giornata: TORINO

34^ giornata: Cagliari

35^giornata: SPEZIA

36^giornata: Udinese

37^ giornata: FIORENTINA

38^ giornata: Verona

* in maiuscolo le gare in trasferta

Il calendario della Roma

Ad aumentare la difficoltà del calendario della Roma c'è l'Europa League con i giallorossi che devono affrontare i quarti di finale contro l'Ajax. Quindi la stanchezza e la difficoltà di recuperare dalle sfide del giovedì potrebbe rappresentare la vera trappola delle prime giornate che invece sulla carta non sono particolarmente impegnative: Sassuolo, Bologna e Torino. Addirittura nel mese di aprile sono sette le gare con la sola Atalanta come match di punta.

Le ultime tre presentano gli scontri diretti contro l'Inter e il derby contro la Lazio che potrebbe essere il vero e proprio spareggio nella corsa alle posizioni valide per le coppe europee. Le sfide potrebbero essere ulteriormente “bistrattate” qualora i giallorossi fossero ancora in corsa in Europa League per le semifinali che avrebbero un occhio di riguardo. Chiusura contro lo Spezia che potrebbe rappresentare l'antipasto della finale di coppa.

29^ giornata: SASSUOLO

30^ giornata: Bologna

31^ giornata: TORINO

32^ giornata: Atalanta

33^ giornata: CAGLIARI

34^ giornata: SAMPDORIA

35^giornata: Crotone

36^giornata: INTER

37^ giornata: Lazio

38^ giornata: SPEZIA

* in maiuscolo le gare in trasferta

Il calendario della Lazio

La Lazio deve recuperare terreno rispetto alle formazioni che la precedono, ma il distacco dall'Atalanta quarta è di soli sei punti con i biancocelesti che devono recuperare anche la partita contro il Torino. Dopo la sosta la formazione di Inzaghi avrà tre turni apparentemente semplici contro Spezia, Verona e Benevento – scontro fratricida in casa Inzaghi – mentre subito dopo arrivano i due big match contro Napoli e Milan.

Anche nelle ultime cinque la gara più difficile è il derby contro la Roma, con Genoa, Fiorentina, Parma e Sassuolo che rappresentano partita alla portata dei biancocelesti. Quindi per la Lazio un calendario abbordabile che potrebbe permettere di chiudere il buco nei confronti delle rivali per garantirsi l'accesso alla prossima Champions League.

recupero 25^ giornata: Torino

29^ giornata: Spezia

30^ giornata: VERONA

31^ giornata: Benevento

32^ giornata: NAPOLI

33^ giornata: Milan

34^ giornata: Genoa

35^giornata: FIORENTINA

36^giornata: Parma

37^ giornata: ROMA

38^ giornata: SASSUOLO

* in maiuscolo le gare in trasferta

 


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Rubriche

Di più in Serie A