La classifica di Serie A dopo 27 giornate, a confronto con quella della scorsa stagione dopo lo stesso numero di partite
Il match clou tra Milan e Napoli con la vittoria della formazione partenopea per 0-1 è stato l'atto conclusivo della 27^ giornata del campionato di Serie A, che ha portato l'Inter – vincitrice per 2-1 sul campo del Torino – ad allungare in vetta alla classifica con un margine che adesso è di nove punti sui cugini rossoneri. Vince anche la Juventus che adesso mette il Milan nel mirino, mentre si ferma la Roma che viene superata in un solo colpo da Atalanta e Napoli nella corsa al quarto posto valido per la Champions League.
I nerazzurri in testa alla classifica continuano la loro marcia con l'ottava vittoria consecutiva che – come già detto in precedenza – gli consente di allungare sulla diretta inseguitrice. Inoltre l'Inter rispetto alla passata stagione sta facendo meglio di sette punti che costituiscono proprio il margine rispetto alla seconda considerando che la Juventus è a dieci lunghezze ma con una partita da recuperare.
Nonostante la sconfitta il Milan è la formazione che ha il miglior saldo rispetto al passato campionato con un +17 che permette di rivalutare ancora di più positivamente la stagione dei rossoneri che hanno come obiettivo sempre il ritorno in Champions League. Subito dietro alla formazione di Pioli c'è il Napoli che rispetto al 2019/20 sta migliorando di otto punti e con la partita contro la Juventus ancora da recuperare il 7 aprile alle 18:45.
Proprio i bianconeri sono tra quelle che stanno perdendo di più nel confronto col passato campionato, infatti per la formazione di Pirlo sono ben 11 i punti in meno rispetto a quella allenata lo scorso anno da Sarri che dominava la classifica. La peggiore però continua ad essere il Parma che infatti ha avuto un crollo vertiginoso rispetto alla stagione 2019/20 con ben venti punti in meno conquistati che collocano i ducali al penultimo posto, anche se in risalita grazie al successo contro la Roma.
La Lazio si inserisce in mezzo con un -16 anche se con una gara in meno giocata – quella contro il Torino – con la formazione di Inzaghi che paga il percorso in Champions League che ha fatto dilapidare preziose energie ai biancocelesti. Male il Cagliari con -13 e il Torino – che però deve recuperare anche due partite, la prima delle quali contro il Sassuolo mercoledì 17 marzo – ed ha un -8 che ipoteticamente potrebbe anche essere quasi in pari rispetto alla passata annata.
Meglio di sei punti rispetto al precedente campionato stanno facendo Sassuolo e Sampdoria che collocano le due formazioni in una posizione relativamente più tranquilla rispetto a quella occupata appena 12 mesi fa. Sulla stessa lunghezza d'onda anche l'Udinese con un +5 che si trova alle soglie di una salvezza relativamente tranquilla.
L'unica squadra che ha gli stessi punti facendo il raffronto con lo scorso anno è il Verona di Juric che sta mettendo insieme l'ennesima stagione eccellente considerando i tanti cambi e i pochi investimenti sul mercato. Genoa (+3), Roma (+2), Atalanta (-2), Fiorentina (-2) e Bologna (-3) viaggiano più o meno con lo stesso andamento della passata stagione – con pochi punti in più o in meno – che non permettono alle stesse di variare di tanto la posizione occupata in classifica rispetto a quella dell'anno scorso.
Serie A, come cambia la classifica dopo la 27^ giornata
Risultati 27^ giornata di Serie A 2020/21
Lazio-Crotone 3-2
Atalanta-Spezia 3-1
Sassuolo-Verona 3-2
Benevento-Fiorentina 1-4
Genoa-Udinese 1-1
Bologna-Sampdoria 3-1
Parma-Roma 2-0
Torino-Inter 1-2
Cagliari-Juventus 1-3
Milan-Napoli 0-1
Classifica Serie A 2020/21
Inter 65 (+7 rispetto allo scorso anno)
Milan 56 (+17)
Juventus 55 (-11) *
Atalanta 52 (-2)
Napoli 50 (+8) *
Roma 50 (+2)
Lazio 46 (-16) *
Sassuolo 39 (+6) *
Verona 38 (0)
Udinese 33 (+5)
Sampdoria 32 (+6)
Bologna 31 (-3)
Fiorentina 29 (-2)
Genoa 28 (+3)
Spezia 26 (in serie B)
Benevento 26 (in serie B)
Cagliari 22 (-13)
Torino 20 (-8) **
Parma 19 (-20)
Crotone 15 (in serie B)
* una partita in meno
** due partite in meno
La classifica marcatori completa della Serie A 2020/21
