Serie A

Torino-Sassuolo: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Torino-Sassuolo: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Torino-Sassuolo, recupero della 24^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Il Torino recupera la prima delle due partite rinviate per il focolaio Covid propagatosi all'interno del gruppo squadra nei giorni successivi alla vittoria contro il Cagliari del 19 febbraio scorso. La sfida col Sassuolo – corrispondente al recupero della 24^ giornata del campionato di Serie A – sarà la prima occasione per i granata di ricominciare a fare punti per risalire dalla terzultima posizione alla quale sono sprofondati dopo le due sconfitte consecutive.

Gli emiliani cercano vittoria e punti per riportarsi sotto alla Lazio nella corsa al settimo posto – ultimo utile per la qualificazione alle coppe europee – ma le chance di riuscire in questa impresa sono davvero pochissime anche considerando l'andamento del campionato dei biancocelesti. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Torino e Sassuolo.

Come arriva il Torino

Il Torino occupa la diciottesima e terzultima posizione in campionato con 20 punti e a due lunghezze dal Cagliari quartultimo anche se la squadra di Nicola – come già detto in precedenza – deve recuperare due partite. L'ottima prestazione difensiva contro l'Inter non ha permesso di capire la reale situazione della condizione fisica della squadra con più di qualche calciatore che è tornato ad allenarsi col gruppo da pochi giorni, quindi questo rappresenta il vero punto interrogativo per i granata.

La formazione granata paga il disastroso inizio di torneo – con Giampaolo come allenatore – nel quela sono arrivati solo due vittorie in 17 giornate per un totale di 13 punti. L'arrivo di Nicola ha rinvigorito la squadra che prima di incappare nel Covid era imbattuta e aveva conquistato sette punti in cinque gare ed era ritornata a sperare nella salvezza. Adesso per riuscire a risalire la china c'è bisogno di ricominciare a fare punti dopo le due sconfitte consecutive incassate contro Crotone ed Inter nelle ultime due gare disputate.

Come arriva il Sassuolo

Il Sassuolo si trova all'ottavo posto della graduatoria con 39 punti e con un distacco di sette lunghezze rispetto alla Lazio che si trova in settima posizione che è l'ultima che permette la qualificazione alle prossime coppe europee. Con una vittoria la formazione di De Zerbi metterebbe pressione ai biancocelesti in vista del rush finale anche se con la Lazio – molto probabilmente – fuori dalle coppe la situazione è molto complicata.

I neroverdi hanno vinto solo due partite nelle ultime 11 giornate e con questo score negativo non sono riusciti a mantenere il passo delle formazioni che le precedono in classifica. Inoltre nelle ultime 15 gare hanno sempre incassato almeno un gol, per un totale di 29 reti subite e ad una media di quasi due a partita. Le cose vanno meglio nel reparto offensivo e nelle stesse gare sono sempre andati in rete tranne il match contro l'Udinese.

Orario di Torino-Sassuolo e dove vederla in tv o in streaming

La partita Torino-Sassuolo si giocherà mercoledì 17 marzo alle ore 15:00 allo stadio Olimpico Grande Torino di Torino, e la gara si disputerà a porte chiuse a causa delle misure restrittive imposte dal Governo per contenere il dilagarsi della pandemia del Covid. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Serie A (canale 202 e 241 del satellite) e su Sky Sport Calcio Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.

Probabili formazioni Torino-Sassuolo

Nicola non avrà a disposizione l'infortunato Baselli, mentre sono in dubbio Nkoulou e Singo i quali sono ancora positivi al Covid ma si attendono gli esiti degli esami nelle prossime ore. In porta ci sarà sempre Sirigu che avrà davanti a sè Lyanco e Bremer che hanno fatto bene nell'ultimo match contro l'Inter, col ballottaggio tra Izzo, Rodriguez e Buongiorno che si contendono l'ultimo posto nel terzetto difensivo.

Sulle fasce ci saranno Murru e Ansaldi – con Vojvoda che potrebbe soffiare la maglia da titolare all'ex Sampdoria – mentre centralmente rientrerà Rincon che prenderà il posto dell'infortunato Baselli. A completare il reparto ci saranno Mandragora e Lukic anche se Gojak potrebbe anche prendere il posto di quest'ultimo. In attacco tornerà il capitano Belotti dal primo minuto, e in coppia con lui è ballottaggio tra Verdi e Zaza con anche il giovane Bonazzoli che potrebbe avere la possibilità dall'inizio.

Per De Zerbi non saranno a disposizione gli infortunati Bourabia e Romagna, mentre sono da valutare le condizioni di Boga che è alle prese con problemi fisici. A difendere i pali dei neroverdi ci sarà Consigli con in difesa Ferrari e Marlon – con il rientro di Chiriches che potrebbe impensierire quest'ultimo – centralmente, mentre Muldur e Rogerio saranno i due terzini ma è sempre vivo il ballottaggio con Toljan e Kyriakopoulos.

A centrocampo ci sarà sempre Locatelli che stavolta dovrebbe avere come spalla Magnanelli con Obiang che finirebbe in panchina. In attacco Caputo agirà da punta centrale, mentre in suo sostegno sicuro del posto è Berardi. Per gli altri due posti è piena lotta tra Djuricic, Haraslin, Traore, Maxime Lopez e Raspadori.

Torino (3-5-2): Sirigu; Izzo, Lyanco, Rodriguez; Murru, Rincon, Mandragora, Lukic, Ansaldi; Zaza, Belotti. All. Nicola

Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Muldur, Marlon, Ferrari, Rogerio; Locatelli, Magnanelli; Berardi, Djuricic, Traore; Caputo. All. De Zerbi

Precedenti Torino-Sassuolo

Le due squadre si sono affrontate solo 15 volte nella loro storia nel campionato di Serie A, con un bilancio di sei vittorie per il Torino, sei pareggi e tre successi per il Sassuolo. A questi si aggiungono anche gli otto scontri avvenuti nella serie cadetta nei quali i granata si sono imposti quattro volte, in due occasioni a vincere sono stati gli emiliani mentre le altre due sfide sono terminate in pareggio.

La partita d'andata disputata lo scorso 23 ottobre al Mapei Stadium di Reggio Emilia è terminata con un pirotecnico 3-3 grazie alle reti di Caputo, Djuricic e Chiriches per i neroverdi, ai quali hanno risposto Linetty, Belotti e Lukic per i granata all'epoca allenati da Giampaolo che corrispondeva al primo punto ottenuto in stagione dalla formazione torinese.


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Rubriche

Di più in Serie A