Serie A

Udinese-Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Udinese-Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Udinese-Lazio, partita della 28^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

La Serie A scende in campo nel weekend per onorare la 28^giornata di campionato, l'ultima del mese di marzo e che precede la sosta per le nazionali. La stagione è arrivata ad un punto cruciale e decisivo per le sorti del torneo e le sfide si giocano con il coltello tra i denti. Tra i match più interessanti figura Udinese-Lazio, in programma domenica 21 marzo alle ore 15:00. I padroni di casa – dopo Inter e Juventus – sono i più in forma, come conferma il trend che li ha visti perdere una sola sfida delle ultime nove giocate.

Dall'altra parte del campo la Lazio, reduce dall'eliminazione in Champions League per mano del Bayern Monaco, ma anche da una prestazione onorevole all'Allianz Arena che ha riscattato la pessima figura del match d'andata. Momento verità per l'undici capitolino che deve recuperare terreno in classifica per tornare in corsa per il quarto posto distante attualmente sei lunghezze, ma con una gara – contro il Torino – da recuperare. Un girone fa la Lazio fu sorpresa dall'Udinese che sbancò l'Olimpico per 3-1 con i gol di Arslan, Pussetto e Forestieri: di Immobile – su calcio di rigore – l'unico squillo biancoceleste. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Udinese e Lazio.

Come arriva l'Udinese

L'Udinese ha riscattato un inizio di stagione turbolento infilando un filotto di risultati utili che ha permesso all'undici di Gotti di posizionarsi in una zona sicura di classifica. I friulani sono attualmente decimi, a quota 33 punti, frutto di otto vittorie, nove pareggi e dieci sconfitte. Sorprendente il cammino casalingo dei bianconeri, imbattuti dal 10 gennaio (sconfitta 1-2 per mano del Napoli) e autori poi di due pareggi (vs Inter ed Atalanta) e tre vittorie (vs Verona, Fiorentina e Sassuolo). L'Udinese ha trovato solidità in difesa: alla ‘Dacia Arena' non prende gol da quattro gare consecutive.

Punto di forza della formazione friulana è la difesa, che ha subito 35 gol totali, due in meno della Lazio, squadra costruita per ben altri obiettivi. Le maggiori difficoltà si registrano in attacco: 30 reti segnate, nelle ultime quattro solo in una ha bucato la rete più di una volta. Un dato confermato dal fatto che il miglior marcatore dell'Udinese è una mezzala, Rodrigo De Paul (6 gol), giocatore che è anche quello con più assist all'attivo (6). Curiosità: Udinese-Lazio è una sfida tra squadre con filosofie di gioco differenti. I friulani sono penultimi in Serie A per chilometri percorsi (107,1 km di media a partita, peggio solo il Torino, 106.2), i capitolini secondi (112,3).

Come arriva la Lazio

La Lazio è chiamata a reagire e a mettere in vita una serie di risultati utili per credere ancora nel quarto posto. I biancocelesti sono settimi in classifica, a quota 46 punti, frutto di 14 vittorie, 4 pareggi e 8 sconfitte. A preoccupare è la differenza di rendimento tra casa e trasferta: mentre all'Olimpico ha una striscia aperta di sette successi consecutivi, lontano da Roma non vince dal 31 gennaio (Atalanta-Lazio 1-3) ed ha perso le ultime tre gare di fila contro Inter, Bologna e Juventus. Non è un caso che cinque delle otto sconfitte siano arrivate proprio in trasferta.

Sotto accusa è finita la difesa, colpita 37 volte in 26 partite, peggior dato dell’era Lotito (insieme al 2008/09). La squadra approccia bene le partite, ma si perde con il passare del tempo: sono nove i gol subiti nel quarto d’ora prima dell’intervallo (31’-45’), a fronte di uno solo segnato. Rendimento negativo anche in attacco, con 42 reti fatte, peggior dato tra le prime otto della classifica. Il miglior marcatore è Ciro Immobile (14) mentre Milinkovic è il giocatore con più assist (8). Curiosità: la Lazio è seconda in Serie A per numeri di cross utili (132) dietro l'Inter (165), ma ha segnato appena sei gol di testa a fronte dei 13 dei nerazzurri.

Orario di Udinese-Lazio e dove vederla in tv o in streaming

Udinese-Lazio si gioca domenica 21 marzo alle 15:00 alla ‘Dacia Arena’. La gara si disputerà a porte chiuse a causa del Dpcm del governo in seguito all’aumento dei casi di Coronavirus in Italia. Il match viene trasmesso in diretta e in esclusiva su Dazn e su Dazn1 (canale 209 del satellite) per i clienti che hanno aderito all’offerta Sky-Dazn. In streaming sarà possibile vedere la partita sull’app Dazn.

Probabili formazioni di Udinese-Lazio

L'Udinese si avvicina al match con la Lazio con qualche defezione, soprattutto in attacco. Mister Gotti non recupera Deulofeu (non convocato per un'infiammazione al ginocchio), ed ha fuori anche Pussetto, Jajalo (stagione finita per entrambi), ma torna in lista Ouwejan. I bianconeri confermano quindi il 3-5-2 con Musso in porta. In difesa c'è Nuytinck a guidare il reparto con Becao e Bonifazi – in vantaggio su Samir – ai suoi fianchi.

A centrocampo la cabina di regia è affidata ad Arslan, poi diversi i ballottaggi. Sicuro di un posto De Paul, mentre c'è incertezza sulla posizione di Pereyra che potrebbe agire da mezzala (con Nestorovski seconda punta) o più avanzato, con l'impiego poi di Walace a centrocampo. Al momento questa seconda opzione è la più probabile. Dubbio anche sulle fasce, dove potrebbe essere confermato Molina a destra, con Stryger Larsen spostato a sinistra e Zeegelaar inizialmente in panchina. In attacco la punta di peso è Llorente: Okaka non titolare.

Problemi di formazione anche per Simone Inzaghi, uscito con diversi giocatori acciaccati – ed in dubbio – da Monaco. La Lazio ha ancora fuori Luiz Felipe in difesa e deve valutare le condizioni di Lazzari (sospetta torsione del mignolo) e Fares (problema muscolare). Il laterale destro sembra recuperato, è tornato ad allenarsi con la squadra e potrebbe scendere in campo con un tutore. I capitolini dovrebbero schierarsi a specchio con gli avversari: 3-5-2 e Reina in porta. In difesa c'è Acerbi al centro del terzetto con Radu e Patric – in vantaggio su Musacchio – a completare il reparto.

In cabina di regia torna Leiva, tenuto a riposo in Champions League, mentre sono chiamati agli straordinari sia Milinkovic che Luis Alberto. Dubbio sui quinti di centrocampo: Lazzari dovrebbe recuperare e partire titolare, con Marusic spostato a sinistra, altrimenti il montenegrino slitterà a destra, con Lulic titolare dall'altra parte. In attacco sicuro di un posto Ciro Immobile, ma c'è un forfait dell'ultim'ora: Felipe Caicedo ha accusato una ricaduta e risente ancora della fascite plantare al piede. Il bomber è a rischio convocazione: al suo posto stringerà i denti Correa, con Muriqi e Pereira le alternative a gara in corso.

Udinese (3-5-2): Musso; Becao, Nuytinck, Bonifazi; Molina, De Paul, Arslan, Walace, Stryger Larsen; Pereyra; Llorente. All. Gotti

Lazio (3-5-2): Reina; Patric, Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic, Leiva, Luis Alberto, Marusic; Correa, Immobile. All. Inzaghi S.

Consulta tutte le probabili formazioni della prossima giornata di Serie A

Precedenti Udinese-Lazio

Sono 83 i precedenti tra Udinese e Lazio in Serie A con un bilancio che pende leggermente a favore dei capitolini: 38 vittorie, 20 pareggi e 25 successi Udinese. Prendendo in esame solo le partite giocate alla ‘Dacia Arena’, poi, il divario si assottiglia ulteriormente: 16 vittorie Lazio, 12 pareggi, 13 successi friulani. L'Udinese non batte però in casa la Lazio dalla stagione 2012/13 (1-0, gol di Di Natale): poi cinque successi biancocelesti e due pareggi a reti inviolate, l'ultimo arrivato nello scorso campionato.

Udinese-Lazio: i consigli per il fantacalcio

Passando ai consigli per il fantacalcio, nell'Udinese non si può fare a meno di De Paul, architetto e finalizzatore impeccabile: sei gol, sei assist in campionato, e regala bonus ai suoi fantallenatori da cinque gare consecutive. Occhio anche a Pereyra, che potrebbe agire da seconda punta ed ha segnato nell'ultima partita alla ‘Dacia Arena'. Sconsigliato Llorente, prevista vita dura con Acerbi. Qualche attenzione merita anche la difesa: la Lazio non è più una macchina da gol implacabile, e Musso non dovrebbe prendere goleade. Nuytinck offre sempre prestazioni solide ed ha già segnato in campionato. Da evitare Becao, Walace e Zeegelaar, in dubbio.

Nella Lazio questa può essere la giornata del ritorno al gol di Ciro Immobile, all'asciutto da cinque partite, ma a caccia del decimo gol in carriera all'Udinese. Consigliato anche Caicedo, tenuto a riposo in coppa e reduce dalla rete da tre punti contro il Crotone. Correa – in campo invece novanta minuti a Monaco – potrebbe patire la stanchezza: meglio tenerlo come alternativa se lo si ha al fantacalcio. Marusic può offrire una buona prestazione, ma meglio puntare su Milinkovic, miglior assist-man dei laziali e in bonus in quattro delle ultime sei partite. In difesa da evitare Reina: ultimo clean sheet in trasferta a Parma, il 10 gennaio scorso. Possibile sorpresa: Acerbi, che alla ‘Dacia Arena' ha già segnato in carriera.


Giornalista pubblicista, laureato in Scienze Politiche alla Luiss. Sono da sempre un grande appassionato di sport e ho il sogno di costruire intorno a questo mio hobby una vita professionale.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Rubriche

Di più in Serie A