Tutto quello che c’è da sapere su Napoli-Inter, partita della 31^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La Serie A torna in campo per onorare la 31^giornata di campionato. La stagione è arrivata al rush finale ed ogni partita può essere decisiva per avvicinarsi ai rispettivi obiettivi di ogni club. Un weekend che si preannuncia ricco di emozioni e spettacolo e che si conclude con il posticipo d'alta classifica tra Napoli ed Inter, in programma domenica 18 aprile alle ore 20:45 allo stadio ‘Maradona'. Momento di forma eccellente per entrambe le squadre, con i padroni di casa reduci da quattro vittorie nelle ultime cinque partite giocate.
Dall'altra parte l'Inter capolista, una vera macchina da guerra: serie aperta di undici vittorie consecutive, secondo miglior attacco e difesa meno battuta del campionato. Mister Antonio Conte vuole dare la svolta decisiva alla corsa scudetto, consapevole che la mentalità vincente si costruisce in questo tipo di partite. All'andata fu un episodio a decidere la sfida: l'Inter vinse 1-0 grazie al rigore trasformato da Lukaku, con il Napoli che concluse in inferiorità numerica per l'espulsione di Insigne. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Napoli e Inter.
Come arriva il Napoli
Il Napoli è tra le squadre più in forma. Momento verità per l'undici di Gattuso chiamato ad affrontare Inter e Lazio in sequenza, con la corsa per il quarto posto che potrebbe indirizzarsi in questi giorni. I partenopei sono al momento quinti in classifica a 59 punti, frutto di 19 vittorie, 2 pareggi e 9 sconfitte. Particolare attenzione, però, merita il rendimento casalingo del Napoli che vanta una striscia aperta di sei successi consecutivi: in totale dieci vittorie, un pareggio e tre perse e 31 punti conquistati: solo Inter, Juventus e Roma hanno raccolto di più.
Il Napoli è una squadra solida, cresciuta molto in difesa: sono 34 i gol subiti, secondo miglior dato dopo Inter e Juventus (27) e in tre delle ultime cinque partite ha chiuso mantenendo la porta inviolata. Numeri positivi anche in attacco con 65 gol a referto: il miglior marcatore è Lorenzo Insigne (15), mentre Mertens è quello con più assist (7). Da quando è iniziato il 2021 i partenopei non hanno chiuso un match senza segnare almeno una rete. Curiosità: Napoli-Inter mette a confronto due delle squadre che corrono di più in Serie A. Prima l'Inter (113,1 km di media a partita), terzo il Napoli (112,2 km): in mezzo a loro la Lazio (112,25)
Come arriva l'Inter
L’Inter è la squadra da battere, quella con la striscia di vittorie consecutive (11) al momento più lunga. La prematura dipartita dalle coppe ha permesso ai nerazzurri di concentrarsi esclusivamente sulla Serie A, ed i risultati sono ormai sotto gli occhi di tutti: per risalire all’ultima sconfitta bisogna arrivare allo scorso 6 gennaio (Sampdoria-Inter 2-1). L’undici di Conte ha mostrato la sua forza nelle uscite più recenti, attestandosi al primo posto solitario in classifica, a quota 74 punti, a +11 sui rossoneri secondi.
Il cammino dell’Inter risulta ai limiti della perfezione anche in trasferta, dove è la squadra che ha collezionato più punti in Serie A (34) dopo il Milan (40) con uno score di 10 vittorie, 4 pareggi e la sola sconfitta di Genova contro la Sampdoria. A sorprendere sono i numeri offensivi: 69 gol realizzati in 30 partite, – secondo miglior dato del campionato dopo l’Atalanta (71) – 21 dei quali da Romelu Lukaku, secondo marcatore del campionato dopo Cristiano Ronaldo (25).
Orario di Napoli-Inter e dove vederla in tv o in streaming
Napoli-Inter si gioca domenica 18 aprile alle ore 20:45 allo stadio ‘Maradona'. La gara si disputa a porte chiuse a causa delle misure restrittive imposte dal Governo per contenere il dilagarsi della pandemia di Coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva da Sky sui canali Sky Sport Serie A (canale 202 e 473 del digitale) e Sky Sport Calcio Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Probabili formazioni di Napoli-Inter
Il Napoli si avvicina al match contro l'Inter con tre assenze importanti: oltre al lungodegente Ghoulam (stagione finita), mister Gattuso perde Ospina (distrazione al bicipite femorale) e Lozano (squalificato). In dubbio la presenza di Zielinski, alle prese con un infortunio muscolare. Il tecnico propone il consueto 4-2-3-1 con Meret tra i pali. In difesa la coppia centrale è composta da Manolas – in vantaggio su Maksimovic – e Koulibaly. A destra confermato Di Lorenzo, mentre dubbio a sinistra, dove Rui potrebbe spuntarla su Hysaj.
Nessun dubbio a centrocampo: la cerniera davanti la difesa sarà composta da Ruiz e Demme, con Bakayoko destinato alla panchina. In attacco la punta di riferimento è Osimhen – in vantaggio su Mertens – mentre alle sue spalle un tridente di tecnica e velocità composto da Insigne, Zielinski e Politano. Sicura panchina, invece, per Petagna, mentre resta in pre-allarme Elmas, candidato alla titolarità in caso di forfait di Zielinski.
L'Inter si presenza a Napoli con la rosa al completo, eccezion fatta per Kolarov, alle prese con noie fisiche. Mister Antonio Conte può schierare la formazione migliore con il classico 3-5-2. Handanovic confermato tra i pali. In difesa è De Vrij a guidare il reparto, con Skriniar e Bastoni ai suoi fianchi: D'Ambrosio dovrebbe partire dalla panchina. La cabina di regia è affidata a Brozovic, insostituibile per l’allenatore.
Sugli esterni a destra confermato Hakimi, mentre dall’altra parte Young è favorito su Perisic. Bagarre per il ruolo di mezzali: sicuro di un posto Barella, poi totale incertezza, con mister Conte che scioglierà il nodo solo all’ultimo: Eriksen potrebbe spuntarla ancora, ma Sensi e Gagliardini scalpitano per una maglia. In attacco solo conferme: la coppia è formata da Lukaku e Lautaro, con Sanchez pronto a subentrare a gara in corso.
Napoli (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Rui; Ruiz, Demme; Politano, Zielinski, Insigne; Osimhen. All. Gattuso
Inter (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Hakimi, Barella, Brozovic, Eriksen, Young; Lautaro, Lukaku. All. Conte
Consulta tutte le probabili formazioni della prossima giornata di Serie A
Precedenti Napoli-Inter
Sono 149 i precedenti tra Napoli ed Inter in Serie A con un bilancio che pende a favore dei nerazzurri: 67 successi, 36 pareggi e 46 sconfitte. Prendendo in esame solo le partite giocate in Campania, però, il piatto si capovolge: 37 vittorie Napoli, 19 pareggi, 18 successi Inter. La sfida del ‘San Paolo', oggi Maradona, ha rappresentato un vero e proprio tabù per i nerazzurri: la squadra di Conte ha ritrovato il successo lo scorso anno (3-1) dopo che nel nuovo millennio non aveva mai vinto, collezionando 9 sconfitte e 4 pareggi. Il risultato più frequente è 1-0, verificatosi quattro volte dal 2000 ad oggi.
Napoli-Inter, i consigli per il fantacalcio
Passando ai consigli per il fantacalcio, nel Napoli l’uomo più in forma è il capitano Insigne che è arrivato a quota 15 reti in campionato e punta al record personale di 18 del 2016/17 per poter trascinare la propria squadra in Champions League: il folletto è andato in bonus in quattro delle ultime sette partite giocate. In attacco meglio lasciare in panchina Zielinski, non al meglio ed in dubbio. Da evitare Demme mentre in netta ripresa le prestazioni di Ruiz, ritornato al gol nell'ultimo match di campionato contro la Sampdoria.
Nell'Inter una menzione particolare va riservata a Romelu Lukaku, a segno in sei delle ultime nove partite, quattro volte con tanto di combinazione gol più assist. Il belga ha anche segnato una doppietta lo scorso anno a Napoli. Da schierare anche Lautaro, mentre bonus preziosi potrebbero arrivare da Barella, a secco ormai da otto gare e riposato dopo la squalifica dell'ultimo turno. L’uomo del momento è Eriksen, anche lui consigliato, mentre lasciano qualche dubbio in più gli esterni: Perisic e Young sono in ballottaggio, più sicuro puntare su Hakimi.
