Nemmeno il tempo di riprendersi dagli impegni della scorsa settimana, che i giocatori sono subito chiamati a tornare in campo nel turno infrasettimanale del campionato di Serie A Tim.
Bologna – Genoa
Contents
Il Bologna di Sinisa Mihajlovic, reduce dalla cocente sconfitta rimediata al Giuseppe Meazza contro l'Inter, cercherà di risollevarsi. Il punteggio del match contro i nerazzurri è forse stato troppo severo nei confronti della squadra di Mihajlovic. Il match è infatti terminato 6-1. Tanti gol per i nerazzurri, con la difesa degli emiliani che raramente ha saputo dimostrare la coesione di cui Mihajlovic aveva tanto bisogno. Adesso che il Bologna si trova davanti una squadra come il Genoa, una compagine che almeno sulla carta pare essere equilibrata, il compito dei giocatori di Sinisa sarà assolutamente quello di dimenticare l'Inter, anche se hanno giocato pochissimo tempo fa, e provare a invertire la tendenza fin da subito. C'è comunque da tenere presente che il Bologna conserva ancora un punteggio di tutto rispetto in campionato. Quella contro l'Inter è stata la prima sconfitta di questa nuova stagione. Attualmente la squadra di Mihajlovic milita al posto numero 9 in classifica.
Discorso diverso per il Genoa di Ballardini, che è quindicesimo in classifica e che arriva dalla sconfitta casalinga contro la Fiorentina di Vincenzo Italiano. Domenico Criscito, nei minuti di recupero, ha siglato il gol che ha accorciato le distanze dal dischetto. Tentativo vano perché il match è terminato comunque con una sconfitta per il Grifone, che è ancora fermo a quota 3 punti, accumulati in 4 partite. Adesso che il Genoa ha la possibilità di affondare il colpo e provare a vincere questo match contro il Bologna, gli uomini di Ballardini non vorranno toppare la partita.
Calcio d'inizio e dove vederla
- Calcio d'inizio: martedì 21 settembre, alle ore 18:30
- Posto: Stadio Renato Dall'Ara di Bologna
- Dove vederla: DAZN
Probabili formazioni Bologna – Genoa
Bologna
Probabilmente vedremo i soliti undici che hanno giocato contro l'Inter per il Bologna. Skorupski ancora una voltra tra i pali. Difesa a 4 composta da De Silvestri e Hickey sui lati, mentre Medel e Bonifazi saranno i centrali di difesa che proveranno a fermare le incursioni avversarie. I mediani, che aiuteranno la difesa, saranno ancora l'argentino Dominguez e Svanberg. Davanti a loro si posizioneranno i 3 riferimenti offensivi che agiranno comunque alle spalle di Marko Arnautovic, che non ha proprio brillato nell'ultima di campionato. I 3 propiziati sono Skov Olsen, Soriano e Sansone, che sostituirà Riccardo Orsolini.
Genoa
4-4-1-1 per Ballardini che cambia e non di poco l'assetto della sua squadra, passando dal 3-5-2 alla difesa a 4. Cambiaso e Criscito i laterali difensivi, mentre Maksimovic e Zinho Vanheusden saranno i centrali difensivi. Melegoni e Fares si andranno a posizionare sulle fasce, mentre Badelj e Toure saranno i centrocampisti difensivi per questo match. Davanti, oltre al centravanti Mattia Destro, spazio anche a Rovella.
Probabili formazioni
Probabile formazione Bologna (4-2-3-1):Skorupski; De Silvestri, Medel, Bonifazi, Hickey; Dominguez, Svanberg; Skov Olsen, Soriano, Sansone; Arnautovic
Indisponibili: Kinglsey, Schouten
Squalificati: –
Probabile formazione Genoa (4-4-1-1): Sirigu, Cambiaso, Vanheusden, Maksimovic, Criscito, Melegoni, Badelj, Touré, Fares, Rovella, Destro
Indisponibili: Caicedo
Squalificati: –
Bologna – Genoa: consigli fantacalcio
Nicolas Dominguez
Il centrocampista argentino è il migliore nel suo ruolo per il Bologna. Corre, fornisce passaggi illuminanti, anche se non è protagonista di grande prestazioni con estrema regolarità. Se dovesse migliorare la sua costanza nelle prestazioni, potrebbe diventare un profilo interessanti anche per le big del nostro campionato.
Niccolò Rovella
Nel ruolo che Ballardini gli ha ritagliato, Rovella può diventare davvero devastante. La gamba e la tecnica che ha sviluppato in queste ultime stagioni, gli permettono di essere decisivo. Non ha ancora messo a segno molti gol nel suo campionato, ma la sua giovane età è sicuramente una buona giustificazione.
