Altre Competizioni

Coppa d’Africa: verso i quarti: squadre qualificate, programma, e dove vederli in tv

Coppa d’Africa: verso i quarti: squadre qualificate, programma, e dove vederli in tv

Cala il sipario sugli ottavi di finale della 33^ edizione della Coppa d'Africa che si sta svolgendo in Camerun. Vediamo cosa è successo nelle otto partite disputate, tra le tante emozioni, non sono mancati i colpi di scena.

I risultati degli Ottavi di finale Coppa d’Africa:

  • Burkina Faso – Gabon 1-1 (8-7 dopo i calci di rigore)
  • Nigeria – Tunisia 0-1
  • Guinea – Gambia 0-1
  • Camerun – Comore 2-1
  • Senegal – Capo Verde 2-0
  • Marocco – Malawi 2-1
  • Costa d’Avorio – Egitto 0-0 (4-5 dopo i calci di rigore)
  • Mali – Guinea Equatoriale 0-0 (5-6 dopo i calci di rigore)

La Tunisia sorprende la Nigeria e vola ai quarti

La rediviva Tunisia ha battuto a sorpresa per 1-0 la Nigeria. Le superaquile avevano chiuso il loro girone della fase eliminatoria a punteggio pieno e sembravano tra le favorite alla vittoria finale. Dal canto loro le aquile di Cartagine tra infortuni e positivi al covid, si erano qualificate soltanto come miglior terza nel loro raggruppamento. La gara è stata decisa dall’attaccante Youssef Msakni all’inizio del secondo tempo che sblocca la partita al 47’ su assist del centrocampista del Nottingham Forrest, Mohamed Dräger. La Tunisia ai quarti di finale affronterá la Burkina Faso che ha eliminato il Gabon.

Nigeria – Tunisia: il tabellino

Nigeria (4-2-3-1): Okoye; Ola Aina, Omeruo, Troost-Ekong, Sanusi; Ndidi, Aribo (88′ Musa); Chukwueze (75′ Sadiq), Iheanacho (59′ Iwobi), Simon; Awoniyi (60′ Olayinka)

Allenatore: Augustine Eguavoen

Tunisia (4-3-3): Ben Said; Dräger, Ifa, Talbi, Haddadi; Ben Slimane (90'+4 Rekik), Skhiri, Laidouni; Msakni (86′ Khazri), Jaziri (86′ Jebali), Rafia (69′ Sliti)

Allenatore: Mondher Kebaier.

Marcatori: 47′ Youssef Msakni

La Burkina Faso elimina il più quotato Gabon alla lotteria dei rigori

Gli Stalloni hanno la meglio sul Gabon e si garantiscono con grandi meriti l’accesso ai quarti. Burkina Faso che fa la partita e passa in vantaggio grazie al gol del bomber dell’Aston Villa, Bertrand Traoré al 28’. Dopo aver amministrato il vantaggio, gli uomini di Malo non sfruttano la superiorità numerica dopo l’espulsione al 67’ per doppio giallo di Sidney Obissa. Il Mali acciuffa il pareggio al 90’+1 per un autogol di Guira. Si và dunque ai rigori con le due squadre stremate, decisivo l’errore del Gabon per le pantere con Palun e la successiva trasformazione dal dischetto di Ismahila Ouédraogo. Finisce 8-7 per il Burkina Faso che affronterà la Tunisia ai quarti di finale.

Burkina Faso – Gabon: il tabellino

Burkina Faso (4-2-3-1): Koffi; Kaboré, S.Ouattara, E. Tapsoba, Yago; Guira, Blati Touré (114′ I. Ouédraogo); B. Traoré (83′ Konaté), Sangaré (83′ Simporé), D. Ouattara (89′ A. Tapsoba); Bandé (73′ Sanogo)

Allenatore: Kamou Malo

Gabon (3-4-1-2): Amonome; Palun, Manga, Obissa; Oyono (50′ Méyé), Moucketou-Moussounda (46′ Ameka Autchanga), Poko, Obiang (85′ NGakoutou); Kanga; Allevinah (50′ Bouanga), Boupendza

Allenatore: Patrice Neveu.

Marcatori: 28′ B. Traoré (B), 90'+1 autogol Guira (G).

Avanti Gambia, Diawara torna a casa

Continua a sorprendere il Gambia, alla sua prima partecipazione alla fase finale della Coppa d’Africa. Gli scorpioni hanno la meglio sulla Guinea per 1-0. Il gol vittoria ha il sapore di Emilia Romagna, assist di Yusupha Bobb che milita in serie C con il Piacenza e rete di Musa Barrow del Bologna. Uno dei migliori in campo è stato Omar Colley della Sampdoria, buona anche la prestazione del giovane Ebrima Darboe. Il suo compagno di squadra nella Roma, Amadou Diawara invece torna a casa. Il Gambia affronterà ai quarti di finale il Camerun che ha eliminato il Comore.

Guinea – Gambia: il tabellino

Guinea (3-1-4-2): Keita; Sow, Moh. Camara, Conté; Cissé, Moriba, A. Camara (76′ M. Sylla), Diawara, P. Konaté (83′ Guilavogui); Bayo (83′ Kaba), J. Kanté.

Allenatore: Kaba Diawara

Gambia (4-3-3): Gayé; Ngum, Gomez, O. Colley, Touray; E. Darboe (72′ Njie), Marreh, Bobb (90'+1 Mbye); A. Jallow (76′ E. Colley), Musa Barrow, Mo. Barrow (72′ Ceesay).

Allenatore: Tom Saintfiet

Marcatori: 71′ Musa Barrow

Comore esce con onore contro i leoni del Camerun

Questa partita verrà ricordata anche per il giocatore di movimento schierato in porta nelle file del Comore perchè tutti e tre i portieri erano indisponibili causa infortuni e covid. Tra i pali è andato il terzino sinistro Chaker Alhadhur. Era prevista una goleada e invece i ‘celacanti’ hanno giocato con il cuore e onorato il match, perdendo soltanto per 2-1 nonostante l’espulsione dopo cinque minuti di gioco del capitano Nadjim Abdou. “Ora tutto il mondo sa dove si trovano e chi sono quelli delle Comore. Ed è questa la soddisfazione più grande” le parole del centrocampista del Guingamp, Youssouf M'Changama. I leoni indomabili vanno ai quarti di finale dove ad attenderli ci sarà l’esordiente Gambia.

Camerun – Comore: il tabellino

Camerun (4-4-2): A. Onana; Fai, Castelletto, Ngadeu-Ngadjui, Tolo; Ngamaleu (63′ Bassogog), Zambo Anguissa (84′ J. Onana), Hongla, Toko Ekambi (77′ Léa Siliki); Chopo-Moting (63′ N'Jie), Aboubakar (77′ Bahoken)

Allenatore: Toni Conceição

Comore (4-2-3-1): Alhadhur; Bakari (88′ M'Madi), N. Abdou, M. Youssouf (89′ I. Yousouf), Zahary; Bachirou (89′ Djoumoi), Abdullah, B. Youssouf, M'Changama; Mogni (52′ A. Mohamed), El Fardou Ben.

Allenatore: Younes Zerdouk

Marcatori: 29′ Toko Ekambi (Ca) 70′ Aboubakar (Ca), 81′ M'Changama (Co).

Il Senegal rispetta i favori del pronostico contro Capo Verde

Vince 2-0 il Senegal di Kalidou Koulibaly contro il malcapitato Capo Verde che gioca in 9 quasi per tutta la gara per le espulsioni (discutibili) di Andrade e del portiere Vozinha. I Leoni della Teranga giocano una partita scialba nonostante la superioritá numerica, i gol vittoria siglati da Sadio Manè e Bamba Dieng. Nonostante i zero gol subiti dovranno cambiare registro in vista del prossimo match ai quarti di finale contro la Guinea Equatoriale. I Tubarões Azul hanno fatto quello che hanno potuto con due uomini in meno e hanno qualcosa da recriminare, probabilmente avrebbero avuto più chances giocando ad armi pari, seppure il divario tra le due nazionali era elevato già in partenza.

Senegal – Capo Verde: il tabellino

Senegal (4-4-2): E. Mendy; A. Diallo, Koulibaly, Ciss (82′ Ballo-Touré – 90'+5 Mbaye), B. Sarr; Dia, I. Gueye, N. Mendy, P. Gueye (82′ Lopy); Mané (70′ B. Dieng), Diedhiou.

Allenatore: Aliou Cissé

Capo Verde (3-4-3): Vozinha; S. Fortes, Roberto Lopes, Stopira; Dylan Tavares (69′ N. Borges), J. Fortes, Rocha Santos (75′ Julio Tavares), Andrade; Jamiro, Mendes (75′ Semedo), Garry Rodrigues (59′ Marcio Rosa).

Allenatore: Pedro Leitão Brito

Marcatori: 63′ Mané, 90'+2 B. Dieng

Avanza il Marocco di Hakimi con un sofferto 2-1 sul Malawi

Più di qualche grattacapo per lo strafavorito Marocco in questa vittoria per 2-1 sul Malawi agli ottavi di finale. Doccia fredda dopo sette minuti con un gol da cineteca di Gabadinho Mhango che fa sognare i suoi tifosi. I Leoni dell’Atlante mantengono la calma e ribaltano il risultato grazie ai gol di Youssef En-Nesyri del Siviglia e la rete su calcio di punizione capolavoro di Achraf Hakimi. Vittoria nel complesso meritata per gli uomini di Halilhodžić che hanno dominato in lungo e largo durante la partita, ora ai quarti ci sarà l’interessante sfida contro l’Egitto di Salah.

Marocco – Malawi: il tabellino

Marocco (4-4-2): Bono; Hakimi, Aguerd, Saïss, Masina; Louza (80′ Barkok), Amrabat, Amallah, Boufal (81′ Munir El Haddadi); El Kaabi (53′ R. Mmaee), En-Nesyri (88′ Aboukhlal)

Allenatore: Vahid Halilhodžić

Malawi (4-4-2): Thomu; Sanudi (79′ Davie), Chaziya, Chembezi, L. Chirwa; Mhone (45'+4 Phiri Junior), J. Banda, Idana (80′ Ngalande), Madinga (79′ Fodya); Muyaba (46′ Mbulu), Mhango

Allenatore: Mario Marinică.

Marcatori: 7′ Mhango (Mal), 45'+2 En-Nesyri (Mar), 70′ Hakimi (Mar).

L’Egitto elimina la Costa d’Avorio ai calci di rigore, decisivo l’errore di Bailly

Era il match più atteso degli ottavi di finale e la sfida tra Egitto e Costa d’Avorio non ha deluso le attese. 0-0 al termine dei 90 minuti densi comunque di emozioni da entrambi i lati del campo. La banda di Queiroz la spunta ai calci di rigore, decisivo l’errore dal dischetto di Eric Bailly, difensore del Manchester Utd. La trasformazione decisiva è stata di Mohamed Salah, leader e giocatore chiave dei faraoni. Infortunio per Franck Kessie del Milan che è costretto ad abbandonare il campo in lacrime per una botta al costato sinistro. Gli Elefanti, deludono le attese della vigilia e tornano a casa, l’Egitto affronterá il Marocco di Hakimi ai quarti di finale.

Costa d’Avorio – Egitto: il tabellino

Costa d'Avorio (4-3-3): Sangaré; Aurier; Bailly, Deli, G, Konan, I. Sangaré, Seri (72′ Boga), Kessié (30′ Serey Dié), Pépé, Haller (105′ Cornet), Gradel (71′ Zaha)

Allenatore: Patrice Beaumelle

Egitto (4-3-3): El Shenawy (88′ Gabaski); Kamal, El Fotouh, Hegazy, Abdelmonem; El Solia, Elneny, Fathi (84′ Zizo); Salah, Marmoush (71′ Trezeguet), Mostafa Mohamed (91′ Sherif).

Allenatore: Carlos Queiroz

Risultato Finale: Egitto – Costa d’Avorio 0-0 (5-4 ai calci di rigore)

Sorpresa Guinea Equatoriale, eliminato il Mali dopo 16 tiri dal dischetto

Continua la favola della Guinea Equatoriale che sconfigge dopo 16 tiri dal dischetto il più quotato Mali, dato come possibile outsider alla vittoria finale della Coppa d’Africa. La partita era finita 0-0 ai tempi regolamentari e i “fulmini nazionali” l’hanno spuntata 6-5 dopo i calci di rigore. Eroe del match, il portiere Jesus Owono del Deportivo Alavés che ha parato due penalties a Haïdara e Sacko regalando la qualificazione ai quarti ai Nzalang Nacional. Ai quarti di finale ci sarà il Senegal di Koulibaly e Mané.

Mali – Guinea Equatoriale: Il tabellino

Mali (4-3-3): Mounkoro; H.Traoré, Sacko, K. Kouyaté, M. Haïdara; A. Haïdara (108′ Dieng), M. Camara, Bissouma (70′ Adama Traoré II); Adama Traoré (I) (70′ Djenepo), I.Koné (84′ Touré), Doumbia.

Allenatore: Mohamed Magassouba

Guinea Equatoriale (4-4-2): Owono; C. Akapo, E. Obiang, Saul Coco, Ndong; Iban Salvador, Ganet, Machin, Miranda (63′ Bulya); Bikoro (82′ Eneme); Hanza (63′ E. Nsue).

Allenatore: Juan Micha.

Risultato Finale: Mali – Guinea Equatoriale 0-0 (5-6 dopo i calci di rigore)

Quarti di finale Coppa d’Africa: dove vederli in televisione e in streaming

Il palinsesto dei quarti di finale, come tutte le 52 gare per la 33^ edizione della Coppa d’Africa, saranno trasmessi in diretta e in esclusiva live-streaming su Discovery+. Tutta la manifestazione sarà visibile anche sulle piattaforme: Eurosport Player, TIMvision, Amazon Prime Video Channel. Le partite sono anche disponibili on demand su: Eurosport Player e Discovery+.

Il programma dei quarti di finale

 

29 gennaio 2022

18:00 Gambia – Camerun

29 gennaio 2022

21:00 Burkina Faso – Tunisia

30 gennaio 2022

17:00 Egitto – Marocco

30 gennaio 2022

21:00 Senegal – Guinea Equatoriale

 

 


Gianluca Sisti

Copywriter con la passione per il calcio e la scrittura sportiva. Vivo tra Terni, Lisbona e il resto del Mondo. Sono autore per Calciodangolo e scrivo anche per altre aziende e web agency, in Italia e all’estero. ⦿ Piatto preferito: spaghetti aglio & olio ⦿ Ultima città visitata: Tbilisi ⦿ Squadra Preferita: Ternana ⦿ Fonte d’ispirazione: Corrado Guzzanti ⦿ Prossima meta: Marte

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Inter

11 9 1 1 21 28
2

Juventus

11 8 2 1 11 26
3

Milan

11 7 1 3 6 22
4

Napoli

11 6 3 2 12 21
5

Atalanta

11 6 1 4 9 19
6

Bologna

11 4 6 1 4 18
7

Roma

11 5 2 4 8 17
8

Fiorentina

11 5 2 4 3 17
9

Monza

11 4 4 3 2 16
10

Lazio

11 5 1 5 0 16
11

Frosinone

11 4 3 4 -1 15
12

Torino

11 4 3 4 -4 15
13

Lecce

11 3 4 4 -3 13
14

Genoa

11 3 2 6 -4 11
15

Sassuolo

11 3 2 6 -5 11
16

Udinese

11 1 7 3 -7 10
17

Cagliari

11 2 3 6 -11 9
18

Verona

11 2 2 7 -8 8
19

Empoli

11 2 1 8 -17 7
20

Salernitana

11 0 4 7 -16 4

Rubriche

Di più in Altre Competizioni