La Serie A e il fantacalcio tornano in campo nel weekend, per l'ottavo turno del girone di ritorno. Nel seguente articolo analizzeremo la 27^ giornata di Serie A, per capire chi schierare al fantacalcio, chi evitare e le possibili sorprese.
Consigli fantacalcio partita per partita
Milan-Udinese (venerdì 25 febbraio ore 18:45)
Schierare Giroud in queste partite è un must, 7 gol su 7 per lui a San Siro. Leao in questo stato di forma non si lascia mai fuori, a differenza di Brahim Diaz che va ancora a intermittenza; Messias merita conferma dopo il gol a Salerno, Tonali da buon voto mentre Kessiè coi rigori è imprescindibile. Promossa in pieno la difesa, anche in ottica modificatore.
Beto può essere una soluzione in caso di emergenza, ha già fatto male al Milan all'andata; l'ex Deulofeu non ispira, no secco alla mediana “generosa” dei friuliani. I difensori, manco a dirlo, sono da evitare a priori, compreso Molina che giocherà sulla fascia di Leao e Theo.
- Consigliati: Giroud, Kessiè, Beto
- Sconsigliati: Deulofeu, Molina, Becao
- Possibile sorpresa: Calabria
Genoa-Inter (venerdì 25 febbraio ore 21:00)
Buon momento di forma per Ekuban e Destro ma contro l'Inter è dura per tutti, no a Yeboah che cerca ancora il feeling con il nostro campionato. Rovella da prestazione, Badelj e Sturaro non sono nomi da fantacalcio; la difesa, invece, è da evitare in blocco.
Non smettete di credere in Lautaro, sì anche a Dzeko e Sanchez perchè l'Inter ha bisogno dei loro gol. Perisic e Dumfries non sembrano soffrire il brutto periodo dei nerazzurri, Calhanoglu sa far male in tutti i modi (1 gol e 1 assist per lui all'andata) mentre Barella e Brozovic non tradiscono anche in tempi bui. Bastoni torna e si schiera, Skriniar sempre in campo mentre De Vrij può essere accantonato ancora una volta se avete soluzioni migliori.
- Consigliati: Dzeko, Calhanoglu, Skriniar
- Sconsigliati: Yeboah, Sturaro, Cambiaso
- Possibile sorpresa: Rovella
Salernitana-Bologna (sabato 26 febbraio ore 15:00)
Bonazzoli è una buona idea se vi manca un terzo slot per questa giornata, Djuric solo in emergenza; Kastanos meglio di Ederson e Obi, no a Coulibaly; la difesa dei campani offre pochissime garanzie, meglio guardare altrove.
Arnautovic si è sbloccato dopo il lungo digiuno e potete riproporlo con fiducia, ok anche Barrow mentre Orsolini da centrocampista e rigorista è un fattore. Meglio Svanberg di Soriano a centrocampo, ci piacciono anche Hickey e De Silvestri mentre tra i centrali salviamo il solito Theate.
- Consigliati: Bonazzoli, Arnautovic, Orsolini
- Sconsigliati: Coulibaly L., Fazio, Medel
- Possibile sorpresa: De Silvestri
Empoli-Juventus (sabato 26 febbraio ore 18:00)
Meglio Pinamonti di Cutrone ma nessuno dei due è una priorità, Bajrami può trovare spazio se cercate un ultimo slot per il vostro centrocampo. Zurkowski da sufficienza, non ispirano Benassi e Asslani; da evitare in blocco la linea difensiva, dai centrali, che dovranno contenere Vlahovic, a Parisi che verrà costantemente puntato da Cuadrado.
Vlahovic non si discute, senza Dybala ha anche i rigori; l'assenza dell'argentino può valorizzare Morata, ultimamente relegato più al sacrifico che ai bonus, e Cuadrado, che avanzerà la sua posizione. Ci piace molto Mckennie per questa giornata, da buon voto invece Zakaria e Locatelli; in difesa ok De Ligt, Bonucci e Danilo, da evitare l'appannato Alex Sandro.
- Consigliati: Bajrami, Vlahovic, Cuadrado
- Sconsigliati: Cutrone, Parisi, Alex Sandro
- Possibile sorpresa: Morata
Sassuolo-Fiorentina (sabato 26 febbraio ore 20:45)
Partita che promette gol e spettacolo al Mapei Stadium: dentro quindi i tre gioielli da Nazionale neroverdi Scamacca, Raspadori e Berardi, da schierare anche Traorè e Frattesi a centrocampo mentre Maxime Lopez non è uomo da bonus. In difesa Kyriakopoulos meglio di Muldur, Ferrari meglio di Chiriches.
Piatek in formissima va premiato, piacciono molto anche Sottil e Gonzalez che sembrano essere davanti nelle gerarchie di Italiano. Bonaventura è l'unica certezza di un centrocampo dove Amrabat vive di alti e bassi e Castrovilli offre poche garanzie, mentre in difesa senza il leader Milenkovic sconsigliamo entrambi i centrali.
- Consigliati: Berardi, Traorè, Piatek
- Sconsigliati: Muldur, Castrovilli, Igor
- Possibile sorpresa: Frattesi
Torino-Cagliari (domenica 27 febbraio ore 12:30)
Sì a Belotti tornato al gol nel derby dell'ultimo turno, Brekalo ok da terzo slot in attacco; Pobega e Lukic piacciono molto più di Ricci, Singo e Vojvoda in questi match non si lasciano mai fuori. Non schierare Bremer sarebbe un reato, stavolta sono schierabili (con prudenza) anche Djidji e Rodriguez.
Non dubitate di Joao Pedro nonostante un periodo non felice dal punto di vista dei bonus, Pereiro in questa forma a centrocampo diventa un fattore. Marin da sufficienza, no a Grassi e Deiola così come ai due esterni contro un Torino che fa delle fasce il proprio punto di forza. Tra i centrali, invece, l'unico schierabile rimane Lovato.
- Consigliati: Belotti, Bremer, Pereiro
- Sconsigliati: Ricci, Deiola, Bellanova
- Possibile sorpresa: Lovato
Verona-Venezia (domenica 27 febbraio ore 15:00)
Simeone ok se cercate un terzo attaccante, non è una priorità perché il digiuno dura ormai da mesi; Caprari è sempre un'ottima idea, Barak imprescindibile a centrocampo. Faraoni e Lazovic da buon voto e possibile bonus sulle fasce, in mediana promossi sia Tameze che Ilic; la difesa, senza due titolari su tre, può andare in confusione.
Chi ha Henry può riproporlo, è in un buon momento; Aramu può far male anche da fermo, Nani non ispira. Meglio Busio di Cuisance e Ampadu a centrocampo, la difesa è invece da evitare in blocco contro uno degli attacchi più prolifici del nostro campionato.
- Consigliati: Caprari, Barak, Henry
- Sconsigliati: Sutalo, Nani, Caldara
- Possibile sorpresa: Faraoni
Spezia-Roma (domenica 27 febbraio ore 18:00)
L'ex Verde è, come spesso accade, l'unico nome da schierare in attacco tra i liguri: pensateci ma solo se siete a corto di alternative valide davanti. Maggiore da sufficienza a centrocampo, da evitare invece Sala e Kiwior così come i difensori della squadra di Thiago Motta, terza peggior difesa della Serie A.
Abraham si mette sempre, via libera anche ai centrocampisti da bonus di Mourinho: da Zaniolo a Pellegrini, passando per il rigorista Oliveira. Meglio Karsdorp di Vina sulle corsie, da sufficienza Cristante; i tre centrali sono tutti schierabili, pericolosi anche in zona bonus.
- Consigliati: Verde, Abraham, Pellegrini
- Sconsigliati: N'Zola, Gyasi, Erlic
- Possibile sorpresa: Mancini
Lazio-Napoli (domenica 27 febbraio ore 20:45)
Immobile, in dubbio, è da schierare con una riserva sicura; uno Zaccagni così non si può lasciare fuori al fantacalcio, ci sta invece panchinare Felipe Anderson se avete alternative migliori. Milinkovic e Luis Alberto si schierano sempre e comunque, Cataldi stavolta può essere accantonato così come sono da evitare i due centrali (Acerbi torna ma non è al meglio) e i terzini.
Osimhen non si discute, dentro anche Insigne e Zielinski che in queste partite si accendono; Politano non è mai una cattiva idea, da buon voto Fabian Ruiz (e attenzione al suo mancino..) mentre Demme può soffrire contro il centrocampo biancoceleste. Promossa in blocco la difesa partenopea, eccezion fatta per Mario Rui.
- Consigliati: Zaccagni, Osimhen, Zielinski
- Sconsigliati: Felipe Anderson, Luiz Felipe, Mario Rui
- Possibile sorpresa: Politano
Atalanta-Sampdoria (lunedì 28 febbraio ore 20:45)
L'Atalanta ha bisogno di gol e li cercherà nei suoi non-attaccanti: dentro sia Boga che i centrocampisti da bonus Pasalic, Malinovskyi e Pessina, con ogni probabilità avranno tutti spazio in questa giornata data l'emergenza; da buon voto, invece, Koopmeiners e Freuler. Meglio Zappacosta di Maehle sulle fasce, ok Toloi mentre De Roon, arretrato in difesa, è da evitare.
Caputo e Quagliarella possono avere più di una chance contro un Atalanta disastrata in difesa, pensateci; Sabiri ha bisogno di tempo, no ai tre mediani anti-fantacalcio in un centrocampo orfano contemporaneamente di Sensi e Candreva. I difensori, ovviamente, sono tutti ad alto rischio insufficienza.
- Consigliati: Pasalic, Malinovskyi, Quagliarella
- Sconsigliati: De Roon, Thorsby, Colley
- Possibile sorpresa: Pessina
Consigli fantacalcio: i 5 migliori giocatori da schierare nella 27^ giornata
Wojciech Szczesny: l'estremo difensore della Juventus torna nei nostri consigliati, in occasione della gara della 27^ giornata che vedrà impegnata la sua Juventus in trasferta ad Empoli. I toscani, infatti, tra le mura del Castellani hanno curiosamente un rendimento di gran lunga peggiore rispetto a quello registrato in trasferta, e nelle ultime tre gare in campionato hanno segnato soltanto una rete; il portiere polacco, invece, negli ultimi dodici match ha subito appena 7 gol.
Juan Cuadrado: l'altro consigliato di giornata della squadra di Allegri arriva dal listone dei difensori, ma in questo caso la difesa c'entra ben poco. Cuadrado, infatti, complice l'infortunio di Dybala, oltre alle indisponibilità di Bernardeschi e Chiesa, con ogni probabilità ad Empoli dovrebbe ricoprire una posizione avanzata, sostituendo l'argentino nel ruolo di ala destra in caso di 4-3-3 o posizionandosi come esterno destro in caso di ritorno al 4-4-2.
Mario Pasalic: lo stesso discorso fatto per Cuadrado vale anche per Mario Pasalic, indiziato numero 1 a sostituire gli infortunati Zapata e Muriel nel ruolo di prima punta per il match di lunedì sera contro la Sampdoria. Il croato in questo campionato è già arrivato a quota 8 gol e 6 assist, a -1 dal suo record personale di reti segnate siglato due stagioni fa; tuttavia, nelle ultime 9 Pasalic ha messo a referto soltanto 1 gol: che sia arrivato l'occasione giusta per sbloccarsi?
Antonin Barak: momento di forma super per il centrocampista ceco del Verona, arrivato per la prima volta in carriera in doppia cifra e oltretutto già nel mese di febbraio. Nelle ultime cinque Barak ha segnato cinque gol e fornito un assist, mentre domenica al Bentegodi i gialloblu affronteranno il Venezia, sesta peggior difesa di questa Serie A.
Dusan Vlahovic: due gol nelle prime due partite in maglia bianconera, poi a secco contro Atalanta e Torino, con prestazione insufficiente nel derby. In questi mesi abbiamo imparato a conoscere il carattere “Zlataniano” del talento serbo, capace di esaltarsi proprio in contesti del genere; oltretutto, in questo campionato non è mai successo che Vlahovic rimanesse a secco per più di due partite consecutive.
