Fantacalcio

Fantacalcio, chi è il rigorista della Roma? Da Oliveira a Abraham, tutte le opzioni

Fantacalcio, chi è il rigorista della Roma? Da Oliveira a Abraham, tutte le opzioni

Per quanto possa risultare spesso superfluo in ambito calcistico, la gerarchia dei rigoristi designati delle squadre di Serie A è uno degli aspetti più importanti quando si gioca al fantacalcio. Il ruolo di tiratore dal dischetto è infatti un plus fondamentale nella determinazione dello status fantacalcistico di un giocatore, capace addirittura di trasformare un semplice difensore titolare tappabuchi in un vero e proprio top di reparto (vedere il caso Mimmo Criscito). In tal senso, abbastanza curiosa e confusionaria è la situazione che si sta verificando in queste settimane attorno al rigorista della Roma: in questo articolo, analizzando i dati forniti da questa stagione e le parole dei diretti interessati, cercheremo di fare chiarezza.

Fantacalcio, chi tira i rigori nella Roma?

Cominciamo la nostra indagine analizzando gli eventi accaduti nel corso di questa stagione. Ai nastri di partenza di questa Serie A il rigorista dei giallorossi era senza dubbio Jordan Veretout, specialista dal dischetto e tiratore designato sin dal suo arrivo nella capitale nell'estate del 2019. Prima di questa stagione il francese alla Roma aveva realizzato tutti gli undici rigori calciati tra Serie A ed Europa League; l'ultimo errore dagli 11 metri risaliva all'aprile del 2019, quando Veretout militava nella Fiorentina: in totale, il centrocampista classe '93 aveva realizzato 26 rigori sui 28 calciati in carriera (92,8%). Il 26 settembre, a poco più di 20 minuti dalla fine del derby contro la Lazio e sul 3-1 per i biancocelesti, Zaniolo si procura il primo rigore stagionale dei giallorossi: sul dischetto va, ovviamente, Veretout, che fa 27 su 29 in carriera e riapre la partita, poi terminata proprio con il risultato di 3-2.

Le cose cominciano a cambiare il mese successivo, a cavallo tra ottobre e novembre: il numero 17 della Roma si presenta due volte dagli 11 metri, prima contro la Juve il 17 ottobre in campionato, facendosi parare il rigore dall'ex Szczesny (decisivo per l'1-0 finale), poi contro lo Zorya in Europa League, ipnotizzato dal portiere degli ucraini Matsapulia al 41′ del primo tempo. Proprio contro i bianconeri di Allegri, in occasione della gara di ritorno, la Roma ottiene il terzo rigore del suo campionato: a calciare stavolta è Pellegrini, che sbaglia anche lui contro Szczesny e fallisce il gol del possibile 4-4; il campanello d'allarme per i fantallenatori di Veretout però, non suona, dato che il francese era uscito dal campo cinque minuti prima del rigore per far posto a Carles Perez.

Le preoccupazioni aumentano, e sono fondate, quando la Roma pochi giorni dopo annuncia l'acquisto di Sergio Oliveira, centrocampista del Porto specialista in calci piazzati e rigori (16 su 18 in carriera prima dell'approdo in Italia). Il 16 gennaio arriva la svolta: il portoghese fa il suo esordio da titolare in giallorosso, risultando nelle formazioni ufficiali al fianco di Mkhitaryan e Pellegrini, con Veretout in panchina; nel riscaldamento il capitano giallorosso accusa però un fastidio, e sarà sostituito proprio dal francese. Le risposte ai dubbi dei fantallenatori impiegano poco più di mezz'ora di gioco per essere rivelate, con il rigore guadagnato, calciato e trasformato proprio da Sergio Oliveira con Veretout in campo; tuttavia, dopo il fischio finale il nuovo centrocampista della Roma svelerà ai microfoni di essere la seconda opzione per i rigori, subito dietro a Lorenzo Pellegrini.

La telenovela rigori sembrava finita fino all'ultimo turno contro il Sassuolo, quando dal dischetto si è presentato Tammy Abraham, quarto rigorista stagionale dei giallorossi, che ha trasformato il gol del momentaneo 1-0, nonostante la contemporanea presenza di Pellegrini e Oliveira in campo. Queste le parole di Mourinho in conferenza stampa:”Vuoi la verità? Hai visto dov'ero io quando stava tirando il rigore? Il primo rigorista è Sergio Oliveira. Ha preso il pallone Tammy, come ha fatto a Torino. Non conosco il dialogo di oggi. A Torino voleva tirare Veretout e si è generato qualcosa di non positivo. La mia sensazione è che oggi Sergio gli abbia lasciato il pallone, penso perché non ho parlato di questo, e Sergio credo abbia avuto la maturità giusta, lasciando il tiro a Tammy, ma il rigorista oggi era Sergio. Ci siamo allenati per una settimana sui rigori, anche prima dell'Inter e prima di oggi, la mia decisione per oggi era Sergio. Io mi sono nascosto nel tunnel: ho visto ma mi sono nascosto perché potevo avere una reazione ed era meglio non farmi trovare dalle telecamere“.

Quello che trapela dalle parole dell'allenatore giallorosso è quindi il più classico dei “Calcia chi se la sente”, con quattro rigoristi potenziali in ogni partita tra Oliveira, Pellegrini, Veretout e Abraham. Ciononostante, i primi due sembrano nettamente più avanti nelle gerarchie, e da qui a fine campionato potrebbero alternarsi dal dischetto a seconda del momento.


Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Fantacalcio