Un famoso detto, derivato dal football americano, recita: “L'attacco vende i biglietti, la difesa vince le partite“; in un campionato come quello di Serie A dove, statisticamente, avere la miglior difesa significa alzare il trofeo in più della metà delle occasioni (negli ultimi 32 anni sono addirittura 21 le volte in cui la squadra meno battuta si è laureata campione d'Italia, praticamente due volte su tre) assume ancor maggiore importanza il dato relativo alle porte inviolate (clean sheet), vale a dire il numero di gare concluse senza subire neanche una rete. Di seguito la classifica dei clean sheet, per squadra e per giocatore, del campionato di Serie A 2021/2022, aggiornata alla 38^ giornata.
Serie A 2021-2022, quale squadra ha tenuto più volte la porta inviolata?
- Milan – 18
- Inter – 15
- Napoli – 15
- Roma – 15
- Juventus – 13
- Bologna – 13
- Fiorentina – 12
- Atalanta – 10
- Genoa – 10
- Lazio – 9
- Sampdoria – 9
- Torino – 9
- Empoli – 7
- Spezia – 7
- Udinese – 7
- Salernitana – 5
- Venezia – 5
- Verona – 4
- Cagliari – 3
- Sassuolo – 3
Serie A 2021-2022, quale portiere ha tenuto più volte la porta inviolata?
- Mike Maignan (Milan) – 17
- Samir Handanovic (Inter) – 15
- Rui Patricio (Roma) – 15
- David Ospina (Napoli) – 13
- Wojciech Szczesny (Juventus) – 12
- Lukasz Skorupski (Bologna) – 12
- Salvatore Sirigu (Genoa) – 10
- Pietro Terracciano (Fiorentina) – 9
- Juan Musso (Atalanta) – 8
- Ivan Provedel (Spezia) – 7
- Marco Silvestri (Udinese) – 7
- Thomas Strakosha (Lazio) – 7
- Guglielmo Vicario (Empoli) – 7
- Emil Audero (Sampdoria) – 6
- Etrit Berisha (Torino) – 4
- Vanja Milinkovic-Savic (Torino) – 4
- Lorenzo Montipò (Verona) – 4
- Vid Belec (Salernitana) – 3
- Andrea Consigli (Sassuolo) – 3
- Bartlomiej Dragowski (Fiorentina) – 3
- Wladimiro Falcone (Sampdoria) – 3
- Alex Meret (Napoli) – 3
- Sergio Romero (Venezia) – 3
- Alessio Cragno (Cagliari) – 2
- Marco Sportiello (Atalanta) – 2
- Pepe Reina (Lazio) – 2
- Luca Gemello (Torino) – 1
- Mattia Perin (Juventus) – 1
- Boris Radunovic (Cagliari) – 1
- Luca Lezzerini (Venezia) – 1
- Ciprian Tatarusanu (Milan) – 1
- Luigi Sepe (Salernitana) – 1
- Petar Zovko (Spezia) – 1
- Davide Marfella (Napoli) – 1
- Giacomo Satalino (Sassuolo) – 1
- Nicola Bagnolini (Bologna) – 1
- Daniele Padelli (Udinese) – 1
- Francesco Bardi (Bologna) – 1
- Niki Maenpaa (Venezia) – 1
