Nazionali

Nations League, Italia-Germania 1-1: Gnonto esordio con assist a Pellegrini, pareggio di Kimmich

Nations League, Italia-Germania 1-1: Gnonto esordio con assist a Pellegrini, pareggio di Kimmich

Uno a uno tra Italia e Germania allo stadio Renato Dall’Ara di Bologna per la prima giornata di Nations League. Il match era valido per il girone 3 della Lega A, che comprende anche Inghilterra e Ungheria. La serata ha proposto degli spunti interessanti per gli azzurri, in netto miglioramento rispetto alla débâcle contro l’Argentina nella finale di Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA persa per 3-0. 

Italia – Germania 1-1, risultato e tabellino della partita

Risultato Finale: Italia – Germania 1-1

Marcatori: 70′ Pellegrini (I), 72′ Kimmich (G)

Formazione Italia

(4-3-3): Donnarumma; Florenzi, Acerbi, Bastoni, Biraghi (80′ Dimarco); Frattesi (85′ Cancellieri), Cristante, Tonali (80′ Pobega); Politano (65′ Gnonto), Scamacca (85′ Ricci), Pellegrini. 

Allenatore: Roberto Mancini

Formazione Germania

(4-2-3-1): Neuer; Kehrer, Süle, Rüdiger, Henrichs (59′ Hofmann); Kimmich, Goretzka (69′ Gundogan); Gnabry (80′ Raum), Muller (69′ Havertz), Sané (59′ Musiala); Werner

Allenatore: Hans Dieter Flick.

Italia – Germania 1-1, il racconto del match

Mancini rivoluziona l’undici di partenza, proponendo numerose novità. Spicca il nome di Davide Frattesi a centrocampo, al suo esordio con la maglia della nazionale. 4-3-3 per il Mancio, la difesa con Donnarumma in porta, Florenzi capitano e Biraghi sugli esterni, la coppia centrale è composta da Acerbi e Bastoni – con Bonucci in tribuna. Il terzetto di centrocampo è composto da Cristante, Frattesi e Sandrino Tonali – con il compito di illuminare il gioco degli azzurri, cercando di dare un’identità all’Italia sulla falsa riga di quanto fatto con il Milan. Tridente inedito con Politano e Pellegrini larghi e Scamacca unica punta centrale. Buon inizio dei tedeschi che tengono il pallino del gioco ad inizio gara. Ben presto l’Italia impone il suo gioco è il centravanti del Sassuolo colpisce anche un palo. Germania pericolosa con Gnabry che spreca una ghiotta occasione. Matteo Politano dopo un’ottima partita esce dolorante e fa il suo esordio il classe 2003 Wilfried Gnonto. Gli bastano 5 minuti per bruciare Jonas Hofmann sulla corsia di sinistra e crossare in mezzo per Lorenzo Pellegrini che sigla il gol del vantaggio azzurro. Esordio con assist per il giovane talento dello Zurigo. Passano appena due minuti e Joshua Kimmich pareggia i conti, finisce 1-1 tra Italia e Germania. I ragazzi di Roberto Mancini riscattano la scialba prestazione a Wembley contro l’Albiceleste. Una prova di carattere e personalità, contro una Germania che giocava con la sua formazione titolare. Il tecnico azzurro ha dato spazio a tanti esordienti, Frattesi dal primo minuto e nella ripresa ha gettato nella mischia Gnonto, Pobega, Di Marco, Cancellieri e Ricci. A prescindere dal risultato, una prestazione che lascia ben sperare per il futuro della nazionale e che restituisce una buona dose di fiducia – sia all’allenatore che alla squadra – e un po’ anche a noi tifosi.

Italia – Germania 1-1, le pagelle degli azzurri

Donnarumma 6,5: incolpevole sul gol, si mette in mostra con un paio di interventi decisivi. Mostra sicurezza con ‘i piedi’ dopo le recenti disavventure.

Florenzi 7: galvanizzato dalla fascia di capitano, presidia la fascia e si rende utile sia in fase difensiva che in quella di spinta.

Acerbi 6: controlla Timo Werner senza troppe difficoltà, qualche responsabilità sul gol del pareggio.

Bastoni 6: meno propositivo del solito ma poche sbavature, come per Acerbi, unica disattenzione quella sul gol di Kimmich.

Biraghi 5: il gol del pareggio arriva da un cross proveniente dalla sua corsia di competenza. Per tutta la partita i tedeschi lo mettono spesso in difficoltà.

Di Marco sv

Frattesi 6: Discreta la partita per il centrocampista del Sassuolo che lotta, pressa, sgomita e non ha paura di sbagliare. Esce stremato al 85’ sostituito da Ricci.

Ricci sv

Cristante 5,5: meno lucido di Frattesi, non sempre riesce a dare il ritmo giusto alla manovra azzurra e spesso ha sofferto l’abilità di palleggio dei centrocampisti tedeschi.

Tonali 6,5: il migliore del terzetto di centrocampo dell’Italia. Muscoli e tanta corsa, meno incisivo in fase offensiva con pochi inserimenti.

Pobega sv

Politano 6,5: una spina nel fianco della retroguardia tedesca, cerca spesso la giocata individuale e si sacrifica anche rientrando a dar manforte ai compagni in difesa. 

Gnonto 7,5: un esordio coi fiocchi per il classe 2003, non soltanto l’assist ma anche tanta forza e tecnica. Non mostra nessuna paura contro i titani della difesa tedesca.

Scamacca 6,5: finalmente gioca senza freni in maglia azzurra, un palo nel primo tempo e qualche buona giocata di sponda per i compagni. Un punto di riferimento per i compagni, gli manca soltanto il gol.

Cancellieri sv

Pellegrini 7,5: giocatore indispensabile per la Roma, ha dimostrato la sua bravura anche stasera. A parte il gol, tante giocate di classe e movimenti senza palla per creare la superiorità numerica. Il migliore in campo.

 


Gianluca Sisti

Copywriter con la passione per il calcio e la scrittura sportiva. Vivo tra Terni, Lisbona e il resto del Mondo. Sono autore per Calciodangolo e scrivo anche per altre aziende e web agency, in Italia e all’estero. ⦿ Piatto preferito: spaghetti aglio & olio ⦿ Ultima città visitata: Tbilisi ⦿ Squadra Preferita: Ternana ⦿ Fonte d’ispirazione: Corrado Guzzanti ⦿ Prossima meta: Marte

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Inter

11 9 1 1 21 28
2

Juventus

11 8 2 1 11 26
3

Milan

11 7 1 3 6 22
4

Napoli

11 6 3 2 12 21
5

Atalanta

11 6 1 4 9 19
6

Bologna

11 4 6 1 4 18
7

Roma

11 5 2 4 8 17
8

Fiorentina

11 5 2 4 3 17
9

Monza

11 4 4 3 2 16
10

Lazio

11 5 1 5 0 16
11

Frosinone

11 4 3 4 -1 15
12

Torino

11 4 3 4 -4 15
13

Lecce

11 3 4 4 -3 13
14

Genoa

11 3 2 6 -4 11
15

Sassuolo

11 3 2 6 -5 11
16

Udinese

11 1 7 3 -7 10
17

Cagliari

11 2 3 6 -11 9
18

Verona

11 2 2 7 -8 8
19

Empoli

11 2 1 8 -17 7
20

Salernitana

11 0 4 7 -16 4

Rubriche

Di più in Nazionali