Curiosità

Calciomercato, Bernardeschi a un passo dalla MLS: da Nesta a Pirlo, gli italiani che hanno tentato l’avventura oltreoceano

Calciomercato, Bernardeschi a un passo dalla MLS: da Nesta a Pirlo, gli italiani che hanno tentato l’avventura oltreoceano

Tutti i calciatori italiani della storia che hanno giocato in America e Canada: a loro si aggiungeranno Insigne, Criscito, Chiellini e probabilmente Bernardeschi

Come ormai stiamo vedendo sempre più spesso negli ultimi anni, la Major League Soccer è diventata un campionato davvero appetibile. Sono molteplici i motivi che portano i calciatori a trasferirsi negli Stati Uniti d’America e in Canada: dai tanti soldi ad una nuova esperienza di vita, da una cultura diversa ad un progetto tecnico in crescita.

Tra questi, nella storia ci sono stati anche tanti giocatori italiani. Qualcuno più famoso e qualcuno meno, qualcuno ha avuto successo e qualcuno no, ma i numeri sono in crescita. Ci sono ragazzi che scelgono l’MLS per concludere la carriera, come una sorta di transizione dal calcio europeo di alto livello ad un ruolo sportivo fuori dal campo; altri invece scelgono, un po’ a sorpresa, di lasciare l’Italia e l’Europa ancora in giovane età, per sposare una filosofia di calcio totalmente diversa dalla nostra.

Il vaso di Pandora è stato aperto definitivamente da David Beckham, che nell’estate del 2007 a soli 32 anni lasciò il grande Real Madrid per trasferirsi ai Los Angeles Galaxy. Da allora, sempre più stelle del nostro calcio hanno seguito le orme del centrocampista inglese.

In ordine di tempo, sono più d’uno i calciatori italiani che in queste settimane hanno lasciato la Serie A per vivere l’MLS, in particolare Toronto. Il freddo del Canada non ha spaventato ad esempio Lorenzo Insigne, che da tempo aveva deciso di lasciare la sua Napoli al termine di questa stagione. Insieme a lui ci sarà anche Domenico Criscito, che ha preferito salutare il Genoa dopo la retrocessione in Serie B. Il Toronto FC, squadra che ha già grande familiarità coi giocatori italiani, è sulle tracce anche di Federico Bernardeschi. Il suo contratto con la Juventus è scaduto e l’esterno sta davvero per firmare per i canadesi.

L’ex numero 20 bianconero era compagno di squadra di Giorgio Chiellini, ex capitano e leader della Vecchia Signora. Anche il difensore ha fatto le stesse scelte dei suoi colleghi italiani, ma preferendo invece gli Stati Uniti e il caldo di Los Angeles. Il ragazzo, che sta per compiere 38 anni, ha appena firmato con i Los Angeles FC.

Ma prima di loro ce ne sono stati tanti altri. Ecco quindi tutti i calciatori italiani che hanno giocato nel campionato americano e canadese.

Fantacalcio, quando esce la guida all'asta di Calciodangolo: date, novità e anticipazioni 

I precursori: da Zenga a Donadoni, da Galderisi e Caricola

Da quando esiste l’MLS, cioè dal dicembre del 1993, sono ben 20 i calciatori italiani che hanno giocato almeno un minuto nel campionato americano e canadese. Nel gennaio del 1996, i primi italiani a trasferirsi furono Giuseppe Galderisi e Nicola Caricola.

Il primo ha lasciato il Padova per firmare con i New England Revolution, salvo poi trasferirsi a Tampa Bay appena 6 mesi dopo: in due anni prima del ritorno, l’attaccante salernitano ha totalizzato in MLS 12 gol e 13 assist in 55 partite. Il secondo invece ha salutato il Genoa per disputare una stagione e mezza con i New York MetroStars – gli attuali RedBulls: qui il difensore centrale barese ha collezionato 28 gare e 2 reti.

A seguire, fu la volta di profili più noti che hanno fatto sognare la nazionale italiana. Breve parentesi per Roberto Donadoni, tra la sua prima e seconda esperienza al Milan. L’esterno ha infatti giocato in MLS con i New York MetroStars dal luglio 1996 al luglio 1997: 49 presenze totali per lui. Doppia apparizione con i New England Revolution invece per Walter Zenga, che nel marzo 1997 ha lasciato definitivamente l’Italia e il Padova: con in mezzo qualche mese da svincolato, il portiere ha vestito in due occasione la casacca del club americano – dal marzo 1997 al gennaio 1998 e dall’agosto 1998 all’ottobre 1999 – totalizzando in MLS 47 presenze.

 

Chi ci ha provato: da “Pepito” Rossi a Corradi, da Nocerino a Donadel

Negli anni l’MLS si è evoluta, portando sempre più giocatori di spessore a vestire le maglie delle proprie squadre. Nel secondo decennio del nuovo secolo, fu la volta di profili del calibro di Bernardo Corradi, che dopo una carriera importante in giro per l’Europa ed un breve periodo da svincolato, nel marzo 2012 firmò con i Montreal Impact, squadra canadese che fino al 2018 fu di proprietà di Joey Saputo – oggi ancora presidente del Bologna. In meno di una stagione, però, l’attaccante collezionò solo 11 gare e 4 gol.

Insieme a lui, hanno sposato il progetto dei Montreal Impact in quegli anni anche Andrea Pisanu (dal gennaio al dicembre 2013, totalizzando 14 presenze) e Daniele Paponi (dall’aprile al dicembre 2013, facendo registrare 16 partite totali). Decisamente più significative furono invece le esperienze canadesi di Marco Donadel, Matteo Mancosu e Matteo Ferrari.

Il centrocampista di Conegliano ha lasciato Napoli nell’estate del 2014 per l’MLS, rimanendo per 4 stagioni e totalizzando 3 reti e 12 assistenze in 75 presenze. L’attaccante invece ha accettato una breve esperienza in Canada tra il Bologna e la Virtus Entella: in MLS dal marzo 2017 al gennaio 2019, ha collezionato 16 gol e 8 assist in 66 match. Infine, il difensore di origi algerine ha giocato per oltre 2 anni e mezzo a Montreal prima di ritirarsi nell’ottobre 2014: qui ha totalizzato 1 gol e 2 assist in ben 82 presenze.

Esperienze in America anche per i portieri Carlo Cudicini e Vito Mannone. L’ex Chelsea ha militato ai Los Angeles Galaxy dal gennaio 2013 al gennaio 2014; l’ex Arsenal e Monaco invece ha vestito la maglia del Minnesota United dal febbraio al dicembre 2019. Senza dimenticare poi Paolo Tornaghi, che ha giocato ai Chicago Fire (dal marzo 2012 al novembre 2013) e ai Vancouver Whitecaps (dal febbraio 2014 al febbraio 2017), e il più noto Antonio Nocerino: l’ex Milan, prima di passare per Benevento, ha collezionato 52 presenze dal febbraio 2016 al gennaio 2018 con l’Orlando City.

Infine, ben più recente è l’apparizione di Giuseppe Rossi. L’ex talento di Manchester United e Villarreal, che ha dovuto fare i conti in carriera con tanta sfortuna, ha militato per un anno in MLS nel Real Salt Like City: per lui però solo 4 presenze totali dal gennaio 2020 al gennaio 2021. Molto simile è l’esperienza di José Mauri: dopo l’Argentina, il centrocampista ha scelto Kansas City nell’agosto 2021. Dopo 1 sola partita, però, il ragazzo è già di nuovo svincolato.

 

I big: da Pirlo a Nesta, da Di Vaio a “Seba” Giovinco

L’MLS ha però visto sui propri campi da gioco anche dei veri e propri Campioni del Mondo. Vincitori del Mondiale di Germania 2006 con l’Italia sono stati ad esempio Alessandro Nesta ed Andrea Pirlo, che hanno condiviso insieme anche gran parte della propria carriera con la maglia del Milan.

Il difensore ha praticamente chiuso la carriera ai Montreal Impact dal luglio 2012 al novembre 2013. Qui il centrale ha collezionato 31 presenze. Un po’ più consistente invece è stata l’avventura del centrocampista, che nell’estate del 2015 ha lasciato la Juventus per i New York City – dove per un periodo giocò anche insieme ai campionissimi Lampard e David Villa: qui, in due anni e mezzo, il numero 21 ha fatto registrare 1 gol, 9 assist e 62 presenze in MLS.

Esperienza coi Montreal Impact anche per Marco Di Vaio, che ha lasciato il Bologna da giocatore nell’estate del 2012 per poi tornarci da dirigente nell’ottobre 2014. In questo periodo, l’attaccante ha militato con buoni risultati in MLS: 34 reti e 10 assistenze in 76 gare.

Ancor meglio però ha fatto Sebastian Giovinco, probabilmente il giocatore italiano che meglio ha figurato nella storia della Major League Soccer. Lasciata la Juventus nel febbraio 2015, quando aveva solo 28 anni, ha letteralmente rivoluzionato e dominato il campionato giocando con i suoi Toronto FC – la nuova squadra di Insigne, Criscito e forse di Bernardeschi. In Canada, l’attaccante ha vinto tutto in 4 stagioni, facendo registrare addirittura – tra campionato e playoff – 125 presenze, 73 gol e 44 assist.

Calciomercato estivo Serie A: il tabellone acquisti e cessioni del 2022 


Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Curiosità