Calciomercato

Calciomercato, il punto sulla Juventus: affari Depay e Paredes in dirittura d’arrivo , Rovella verso il Monza

Calciomercato, il punto sulla Juventus: affari Depay e Paredes in dirittura d’arrivo , Rovella verso il Monza

Tutte le trattative di questa sessione estiva di calciomercato dei bianconeri: da sbrogliare il nodo Arthur, Miretti e Fagioli confermati in rosa

Si è entrati nel vivo della sessione estiva di calciomercato e come sempre capita in questo periodo dell'anno il mondo del calcio è in totale fibrillazione con le trattative. L'inizio anticipato dei campionati, con i tanti impegni già nel mese di agosto (4 giornate di campionato calendarizzate tra il 13 e il 31 del mese) e i ritiri programmati ad inizio luglio, le società hanno lavorato sin da inizio giugno per consegnare ai propri allenatori la rosa al completo il prima possibile. Non fa eccezione, anzi, la Juventus che sta riuscendo a garantire ad Allegri una squadra a sua immagine così da dimenticare l'annata negativa appena passata. In quest'ottica si è cercato di consegnare al mister livornese, una rosa già praticamente pronta per l'inizio del campionato . Per la coppia Cherubini-Arrivabene è già e sarà sempre più un'estate di fuoco.

PRIMA DI CONTINUARE SCARICA LA VERSIONE AGGIORNATA DELLA NOSTRA GUIDA ALL'ASTA 2022/23!

Trattative in corso

Sono ormai quindici giorni che i nomi di Leandro Paredes e Memphis Depay sono sul taccuino dei dirigenti della Juventus. Come abbiamo spiegato già nelle scorse settimane però le liste dei bianconeri sono affollatissime e si deve liberare qualche casella prima di ingaggiare altri giocatori. A questo proposito sarebbe stato proprio Paredes a sostituire il partente Adrien Rabiot nel reparto di centrocampo. Ovviamente non per quanto riguarda la posizione in campo ma a livello numerico. La trattativa del francese con il Manchester United si è bloccata dinanzi alle esose richieste di mamma Veronique. Non è comunque escluso che Rabiot trovi un accordo con i Red Devils o che in ogni caso lasci la Continassa prima della fine del mercato. Intanto Paredes aspetta solo i bianconeri che hanno l'accordo sia con il suo entourage che con il Paris Saint Germain. Cinque i milioni annui, più bonus al raggiungimento di determinate condizioni, al calciatore, tra i 20 e i 25 milioni invece andrebbero nelle casse del club campione di Francia.

Diverso il discorso intavolato per Depay. Il nodo in questo caso è la possibilità del calciatore di liberarsi a zero dal Barcellona nonostante il restante anno di contratto. Non appena il calciatore riesce a divincolarsi, si accaserà a Torino. L'olandese si presta ad occupare il ruolo di vice Vlahovic ma anche a fare da spalla al centravanti serbo. Così, in caso di assenza di Di Maria, come sarà per il prossimo mese, Allegri avrebbe a disposizione una seconda punta di ruolo per completare il reparto offensivo. Oltretutto a Depay piace molto partire da sinistra e assieme proprio a Di Maria potrebbe formare una coppia di “trequartisti” eccezionale a supporto del terminale offensivo.

Partenze

Come già avevamo pronosticato settimana scorsa, sarà con ogni probabilità Nicolò Rovella a partire tra i tre giovani centrocampisti della Juventus. Il club designato è il Monza, dove il ragazzo ex Genoa potrà crescere per poi magari tornare alla base. Fagioli, che ha rinnovato fino al 2026, e Miretti resteranno a disposizione di Allegri almeno per la prima parte di stagione. Sulla decisione di lasciar andare Rovella ha pesato il discorso liste UEFA, quest'ultimo infatti è l'unico dei tre a non far parte dei CTP e dunque ad occupare effettivamente una casella.

È diventata ormai una telenovela invece, la situazione Arthur. La trattativa con il Valencia si è conclusa con un nulla di fatto. Gli spagnoli, allenati da Gattuso non erano disposti a coprire più del 30% dell'ingaggio del brasiliano e la Juve ha deciso di non proseguire con le contrattazioni. La situazione non è affatto semplice: Arthur pesa ancora a bilancio per una cifra molto vicina ai 45 milioni e guadagna quasi 8 milioni netti a stagione. Un disastro per i conti della Juventus che vorrebbe quindi liberarsene. Ovviamente i club disposti a sobbarcarsi quello stipendio sono pochi, se non nulli. D'altra parte il giocatore sa che se non parte da Torino, salterà il Mondiale, ma non è disposto a rinunciare a qualche milione. Da qui il cortocircuito che ha fatto sì che ormai nell'ultimo terzo di agosto, il brasiliano sia ancora fermo alla Continassa, rischiando di restare fuori rosa.

Stesso discorso di Arthur, lo si può estendere alla situazione di Daniele Rugani. L'ingaggio da 3,5 milioni è improponibile a livello di mercato per tutte le squadre interessate, Sampdoria, Empoli e Verona tra tutte. La Juventus non ha intenzione di contribuire all'ingaggio per più del 50% e così il centrale verosimilmente resterà a Torino da quarto – forse quinto vista la propensione di Allegri a schierare Danilo in mezzo alla difesa – centrale.


Gianni De Simon

30 anni, nato e (soprav)vissuto a Bari, ingegnere civile ma solo per sbaglio. Appassionato di qualsiasi sport o forma di competizione esistente, calcio e fantacalcio in primis. Se c'è una palla che rotola c'è sempre un bimbo che le corre dietro.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Inter

11 9 1 1 21 28
2

Juventus

11 8 2 1 11 26
3

Milan

11 7 1 3 6 22
4

Napoli

11 6 3 2 12 21
5

Atalanta

11 6 1 4 9 19
6

Bologna

11 4 6 1 4 18
7

Roma

11 5 2 4 8 17
8

Fiorentina

11 5 2 4 3 17
9

Monza

11 4 4 3 2 16
10

Lazio

11 5 1 5 0 16
11

Frosinone

11 4 3 4 -1 15
12

Torino

11 4 3 4 -4 15
13

Lecce

11 3 4 4 -3 13
14

Genoa

11 3 2 6 -4 11
15

Sassuolo

11 3 2 6 -5 11
16

Udinese

11 1 7 3 -7 10
17

Cagliari

11 2 3 6 -11 9
18

Verona

11 2 2 7 -8 8
19

Empoli

11 2 1 8 -17 7
20

Salernitana

11 0 4 7 -16 4

Rubriche

Di più in Calciomercato