Domenica 11 settembre andrà in scena Bologna-Fiorentina, per la 6^ giornata di Serie A. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match dello stadio Renato Dall'Ara di Bologna.
Bologna-Fiorentina
Contents
I padroni di casa giungono al delicato derby dell'Appennino freschi di ribaltone in panchina. I soli tre punti accumulati nelle prime cinque partite, l'ultimo dopo il 2-2 sul campo dello Spezia, sono costati cari a Sinisa Mihajlovic, sollevato dall'incarico e con Thiago Motta ormai prossimo a sostituirlo. L'italo-brasiliano è reduce dal raggiungimento della salvezza proprio con la compagine ligure, alla quale è riuscito a trasmettere una mentalità votata sempre all'attacco e al giocarsi la vittoria anche contro le avversarie più ostiche. Uno spirito e una filosofia di gioco molto simile al suo predecessore, ma che trova una importante differenza nella scelta del modulo, in quanto l'ex giocatore di Inter e PSG predilige il 4-3-3, mentre il serbo adottava il 3-5-2. In attesa dei crismi dell'ufficialità, la squadra, affidata a Luca Vigiani e Paolo Magnani, dovrebbe schierarsi facendo leva sui titolari delle prime uscite, con la coppia d'attacco composta da Riccardo Orsolini e Marko Arnautovic.
Ancora alla ricerca del giusto equilibrio è anche la Fiorentina di Vincenzo Italiano, che nelle prime uscite stagionali ha vinto solo contro la neo-promossa Cremonese, pareggiato contro due squadre blasonate come Napoli e Juventus, oltreché l'Empoli, e perso a Udine. Ai risultati in campionato si unisce anche il primo match del girone di Conference League, nel quale i viola hanno pareggiato 1-1 contro i lettoni del Rigas. I toscani nella sessione di calciomercato estivo hanno avuto modo di inserire elementi importanti in una rosa già competitiva, e come sottolineato in altre occasioni l'obiettivo di quest'anno è quello di consolidarsi e provare ad andare oltre i traguardi raggiunti lo scorso anno nelle varie competizioni, con la consapevolezza di avere tutte le carte in regola per riuscirvi. Proprio per questo sarà necessario centrare i tre punti anche a Bologna, puntando tutto sul trio d'attacco composto da Riccardo Sottil, Luka Jovic e Christian Kouamé.
Prima di proseguire, consulta la nostra GUIDA ALL'ASTA DEL FANTACALCIO 2022/2023!
Bologna-Fiorentina: orario e dove vederla in TV o in streaming
La partita Bologna-Fiorentina si giocherà domenica 11 settembre 2022 alle ore 15:00 allo stadio Renato Dall'Ara di Bologna. La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su DAZN. Gli abbonati alla piattaforma potranno assistere alla partita scaricando l’APP su Smart Tv o collegando il proprio televisore ad un TIMVISION BOX, ad una console (Playstation o Xbox) o altri dispositivi come Amazon Fire Stick o il box Sky Q. I clienti DAZN potranno anche assistere alla partita in diretta streaming accedendo direttamente al sito tramite pc, oppure scaricando l’APP.
Bologna-Fiorentina: formazioni e convocati
Probabili formazioni Bologna-Fiorentina
Probabile formazione Bologna (3-5-2): Skorupski; Soumaoro, Medel, Lucumi; De Silvestri, Dominguez, Schouten, Soriano, Cambiaso; Orsolini, Arnautovic. All.: Vigiani-Magnani
Probabile formazione Fiorentina (4-3-3): Gollini; Dodò, Martinez Quarta, Igor, Biraghi; Barak, Amrabat, Bonaventura; Sottil, Jovic, Kouamé. All.: Vincenzo Italiano
Bologna-Fiorentina: consigli fantacalcio
Per tutti i fantallenatori che si apprestano a fare la formazione vediamo quali sono i giocatori da schierare nelle file di Bologna e Fiorentina, con alcuni suggerimenti per questa partita.
Riccardo Orsolini
Il numero 7 rossoblù non ha iniziato la stagione nel migliore dei modi, giocando solo solo tre volte su cinque, a causa anche di un'espulsione rimediata a San Siro contro il Milan. L'ex Ascoli, tuttavia, resta uno degli elementi di maggior spessore e qualità nella rosa felsinea, e quella contro la Fiorentina potrebbe rappresentare l'occasione giusta per sbloccarsi, ripetendo quanto fatto tre stagioni fa nell'1-1 allo stadio Dall'Ara. Per il Bologna è arrivato il momento della riscossa, e anche per Orsolini: anche dalle sue giocate passano le speranze di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Antonin Barak
Giunto a Firenze per alzare il livello qualitativo del centrocampo, il centrocampista ceco non è ancora riuscito a incidere quanto avrebbe voluto e potuto nella fase offensiva viola. Sicuramente dopo aver giocato e reso alla grande nel ruolo di trequartista a Verona il numero 72 sta riscontrando qualche difficoltà come mezzala della linea mediana dei toscani. Tuttavia la caparbietà gioca sempre a favore di calciatori come lui, bravi tecnicamente, e il match di Conference League, in cui ha trovato il suo primo gol, ne è una conferma. Pertanto la trasferta di Bologna, contro cui ha segnato solo in Coppa Italia con la maglia dell'Udinese, può rappresentare un'ottima occasione per far esultare i suoi nuovi tifosi anche in campionato.
Bologna-Fiorentina: precedenti, statistiche e curiosità
Rossoblù e viola hanno incrociato il proprio cammino in 152 occasioni prima di quella odierna, dando sempre vita a un sentitissimo derby dell’Appennino. Il bilancio di vittorie è nettamente favorevole alla formazione ospite, uscita vincitrice 59 volte contro le 43 dei padroni di casa, mentre la parità è prevalsa nelle restanti 50 circostanze. In particolare la Fiorentina, da alcune stagioni, è una sorta di “bestia nera” per il Bologna, in quanto i felsinei non riescono a vincere dal 26 febbraio 2013, quando Motta e Christodoulopoulos ribaltarono l’iniziale vantaggio di Ljajic, fissando il risultato finale sul 2-1. La scorsa stagione la regola del dominio toscano si è confermata con il 2-3 dello stadio Dall’Ara, con reti di Maleh, Barrow, Biraghi, Vlahovic e Hickey, e con l’1-0 dello stadio Franchi firmato Torreira. Numeri e statistiche che, come sempre, verranno confermati o ribaltati da un nuovo verdetto del rettangolo verde.
