Nazionali

Qualificazioni a Euro 2024, tutti i gironi: composizione, quando si gioca e criteri di qualificazione

Qualificazioni a Euro 2024, tutti i gironi: composizione, quando si gioca e criteri di qualificazione

Sono stati sorteggiati i gironi di qualificazione per gli europei del 2024, tutto quello che c'è da sapere: composizione, quando si gioca e criteri

Nella giornata di ieri, a Francoforte, è andato in scena il sorteggio dei gironi di qualificazione ai prossimi europei del 2024, che si svolgeranno proprio in Germania. Gruppo tutto sommato accessibile per l'Italia di Roberto Mancini che, oltre all'ormai solita Inghilterra, dovrà sfidare anche la Macedonia del Nord, protagonista dell'ultima esclusione degli azzurri dai mondiali di Qatar 2022 che prenderanno il via tra poco più di un mese. A completare il girone Ucraina e Malta.

Oltre a quello dell'Italia sono però presenti altri nove gironi, che decreteranno le 24 squadre che prenderanno parte alla competizione. Sono 53 le nazionali sorteggiate in questa fase di qualificazione, per questo sono stati sorteggiati sette gironi da cinque squadre e tre gironi da sei squadre. Andiamo a scoprire tutti i gironi e tutto quello che c'è da sapere su questa fase di qualificazione.

Euro 2024: tutti i gironi di qualificazione

Gruppo A

  • Spagna
  • Scozia
  • Norvegia
  • Georgia
  • Cipro

Gruppo B

  • Olanda
  • Francia
  • Irlanda
  • Grecia
  • Gibilterra

Gruppo C

  • Italia
  • Inghilterra
  • Ucraina
  • Malta
  • Macedonia del Nord

Gruppo D

  • Croazia
  • Galles
  • Armenia
  • Turchia
  • Lettonia

Gruppo E

  • Plonia
  • Repubblica Ceca
  • Albania
  • Isole Faroe
  • Moldavia

Gruppo F

  • Belgio
  • Austria
  • Svezia
  • Azerbaigian
  • Estonia

Gruppo G

  • Ungheria
  • Serbia
  • Montenegro
  • Bulgaria
  • Lituania

Gruppo H

  • Danimarca
  • Finlandia
  • Slovenia
  • Kazakistan
  • Irlanda del Nord
  • San Marino

Gruppo I

  • Svizzera
  • Israele
  • Romania
  • Kosovo
  • Bielorussia
  • Andorra

Gruppo J

  • Portogallo
  • Bonsia
  • Islanda
  • Lussemburgo
  • Slovacchia
  • Liechtenstein

Euro 2024: quando si giocano le partite di qualificazione

Le partite di qualificazione prenderanno il via nel 2023, ed in particolare a partire dal mese di marzo. La fase di qualificazione durerà all'incirca otto mesi, con le ultime gare dei gironi previste per la fine di novembre del 2023. A fine marzo 2024 sarà poi il turno delle semifinali e delle finali dei playoff, utili a stabilire le ultime squadre qualificate.

Tutte le date dei gironi:

  • Prima giornata gironi: 23/03/2023 – 25/03/2023
  • Seconda giornata gironi:  26/03/2023 – 28/03/2023
  • Terza giornata gironi: 16/06/2023 – 17/06/2023 (le partite dell'Italia saranno posticipate perché gli azzurri saranno impegnati nelle final four di Nations League)
  • Quarta giornata gironi: 19/06/2023 – 20/06/2023 (le partite dell'Italia saranno posticipate perché gli azzurri saranno impegnati nelle final four di Nations League)
  • Quinta giornata gironi: 07/09/2023 – 09/09/2023
  • Sesta giornata gironi: 10/09/2023 – 12/09/2023
  • Settima giornata gironi: 12/10/2023 – 14/10/2023
  • Ottava giornata gironi: 15/10/2023 – 17/10/2023
  • Nona giornata gironi: 16/11/2023 – 18/11/2023
  • Decima giornata gironi: 19/11/2023 – 21/11/2023

Tutte le date dei playoff:

  • Semifinali playoff: 21/03/2024
  • Finali playoff: 26/03/2024

Euro 2024: criteri di qualificazione

In occasione del sorteggio di Francoforte la UEFA ha reso noti anche i criteri che seguirà il percorso di qualificazione che porteranno alla formazione dei gironi, eccoli tutti elencati:

  • Russia esclusa da Euro 2024. Adesso è ufficiale, non ci sarà la Russia in occasione della 17^ edizione degli Europei di calcio in Germania, esclusione dettata dalla crisi in Ucraina dallo scorso febbraio.
  • In quanto Paese ospitante degli Europei in programma dal 14 giugno al 14 luglio 2024, la Germania si qualifica automaticamente alla fase finale e quindi non prenderà parte al sorteggio delle qualificazioni.
  • Ne faranno parte 53 Federazioni Nazionali per la fase di qualificazione, partecipanti distribuite in dieci gironi così suddivisi: sette gironi da cinque squadre, tre gironi da sei squadre.
  • Alla fase finale della competizione si qualificheranno le dieci squadre vincitrici dei gironi e le dieci seconde di ogni girone. Con la Germania già qualificata il numero di squadre qualificate salirebbe a 21, i restanti tre posti verranno decisi attraverso gli spareggi che si giocheranno a marzo 2024. 
  • Le 53 squadre partecipanti alla fase di qualificazione sono state suddivise in sette fasce in base alla classifica generale della Uefa Nations League 2022/23.

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Nazionali