L'ambizioso obiettivo è quello di fare meglio rispetto al 1986, anno di esordio nella competizione. Tutto sul Canada: la rosa, la formazione tipo e i consigli per il fantamondiale
Contents
- L'ambizioso obiettivo è quello di fare meglio rispetto al 1986, anno di esordio nella competizione. Tutto sul Canada: la rosa, la formazione tipo e i consigli per il fantamondiale
- La rosa del Canada
- La formazione tipo del Canada: un 3-4-1-2 compatto e offensivo
- Il calendario del Canada
- I giocatori consigliati per il fantamondiale
- I giocatori sconsigliati per il fantamondiale
- La possibile sorpresa per il fantamondiale
Il Canada, e più precisamente i suoi giocatori, rappresentano senza ombra di dubbio gli autentici outsiders del torneo, nonché del fantamondiale. La storia della selezione nordamericana, che vanta nella propria bacheca il Torneo Olimpico del 1904 e due campionati CONCACAF, vinti nel 1985 e nel 2000, infatti, ci dice che questa sarà la seconda volta in un Mondiale. Prima di Qatar 2022, l'unico precedente risale alla sfortunatissima edizione di Messico 1986. In quella circostanza l'avventura dei canucks terminò alla fase a gironi, con zero punti e zero gol fatti in un raggruppamento di ferro contro avversarie del calibro di Unione Sovietica, Francia e Ungheria. Quest'anno, invece, la squadra allenata da John Herdman è giunta alla massima competizione per nazioni dopo aver stravinto il proprio girone nella prima fase di qualificazione, eliminando poi, in quella successiva, Haiti, e infine vincendo il campionato della fase tre, terminando a quota 28 a braccetto col Messico e davanti a Stati Uniti e Costa Rica. Un cammino sicuramente esaltante ed importante per una Nazionale non abituata a questo tipo di palcoscenico e che di certo farà di tutto per onorarla al meglio delle proprie possibilità. Pur conoscendo il valore delle dirette avversarie del Gruppo F, ovvero Belgio, Croazia e Marocco, anche i canadesi sognano e ambiscono di accedere agli ottavi di finale.
Di seguito la scheda del Canada per i mondiali di Qatar 2022: la rosa dei convocati, la formazione tipo, il calendario della prima fase e i consigli per il fantamondiale.
La rosa del Canada
La rosa dei convocati del Canada che prenderanno parte alla spedizione mondiale è stata ufficializzata da John Herdman, il quale, alla pari di tutti i suoi colleghi, ha diramato la lista definitiva dei 26 calciatori che partiranno per il Qatar. Tra questi, spiccano senza dubbio Alphonso Davies, fuoriclasse del Bayern Monaco, e Stepen Eustaquio del Porto, stelle annunciate della squadra. A questi si aggiungono il portiere della Stella Rossa Belgrado, Milan Borjan, pronto a difendere i pali della propria squadra in questa storica spedizione qatariota. Altrettanto importanti le chiamate di Samuel Piette, centrocampista Montreal e recordman di presenze tra i convocati con 64 gettoni all'attivo, nonché di Jonathan David e di capitan Cyle Larin, attaccanti affermatisi anch'essi nel vecchio continente, rispettivamente con Besiktas, Bruges e Lilla.
Portieri: Borjan (Stella Rossa Belgrado), Pantemis (CF Montréal), St. Clair (Minnesota United);
Difensori: Adekugbe (Hatayspor), Johnston (CF Montréal), Cornelius (Panaitolikos), Laryea (Toronto FC), Miller (CF Montréal), Vitoria (Chaves), Waterman (CF Montréal);
Centrocampisti: Eustaquio (Porto), Fraser (Deinze), Hutchinson (Besiktas), Kaye (Toronto FC), Koné (CF Montréal), Osorio (Toronto FC), Piette (CF Montréal), Wotherspoon (St. Johnstone);
Attaccanti: Buchanan (Bruges), Cavallini (Vancouver Whitecaps FC), David (Lilla), Davies (Bayern Monaco), Hoilett (Reading), Larin (Bruges), Millar (Basilea), Ugbo (Troyes).
La formazione tipo del Canada: un 3-4-1-2 compatto e offensivo
Il modulo utilizzato nella stragrande maggioranza dei match giocati con John Herdman in panchina è il 3-4-1-2. La retroguardia baserà tutto sulla caparbietà di due terzi della difesa del Montreal, ovvero Alistair Johnston e Kamala Miller. La cerniera di centrocampo sarà costituita dai succitati Stepen Eustaquio e Samuel Piette, supportati, sulle fasce, da Alphonso Davies e da Richie Laryea del Toronto. Infine, alle spalle della succitata coppia d'attacco da quasi 50 reti con la maglia della Nazionale canadese, agirà il giovane Ismael Koné del Montreal.
Canada (3-4-1-2): Borjan; Johnston, Miller, Vitoria; Laryea, Eustaquio, Piette, Davies; Koné; Larin, David. All.: John Herdman
Consulta anche:
- La lista di tutti i convocati delle 32 nazionali in vista del Mondiale di Qatar 2022
- La maglia del Canada per i Mondiali di Qatar 2022
Il calendario del Canada
Il Canada è inserito nel Gruppo F, come accennato, insieme a Belgio, Croazia e Marocco. Le prime due di quelle citate, indubbiamente, sembrano partire favorite per il passaggio del turno, ma i nordamericani, così come i nordafricani, faranno di tutto per capovolgere ogni pronostico. Come sempre, infatti, spetterà al campo il verdetto finale in tal senso.
L'esordio è previsto per il 23 novembre alle 20:00 contro la corazzata Belgio, mentre il 27 alle ore 17:00 ci sarà la sfida contro l'insidiosissima Croazia. Il girone del Canada si chiuderà poi il 1° dicembre, stavolta alle ore 16, nel match contro il Marocco di Achraf Hakimi, che sulla carta non dovrebbe valere il passaggio del turno, ma che nella realtà dei fatti potrebbe poi non essere così.
23 novembre ore 20:00 Belgio-Canada (Rai)
27 novembre ore 17:00 Croazia-Canada (Rai)
1° dicembre ore 16:00 Canada-Marocco (Rai)
I giocatori consigliati per il fantamondiale
- Alphonso Davies: come accennato, l'esterno del Bayern Monaco è per distacco il pezzo pregiato della rosa del Canada, ovviamente e soprattutto in ottica fantamondiale. Il ventiduenne con origini ghanesi è ormai uno dei protagonisti indiscussi in Bundesliga e Champions League, dove garantisce sempre giocate di primissimo livello, soprattutto in proiezione offensiva. Particolarmente prolifico in ottica assist, un po' meno in quella dei gol, Davies può essere un ottimo acquisto senza svenarsi eccessivamente, vista l'alta probabilità di eliminazione alla fase a gironi della sua squadra.
- Jonathan David: nato a Brooklyn ma naturalizzato canadese, anche l'attaccante del Lilla rientra nel novero dei giovani terribili della selezione di John Herdman. Dopo essersi fatto le ossa nel settore giovanile e nella prima squadra del Gent, in Belgio, a vent'anni il club francese ha scommesso su di lui per sostituire Osimhen, e l'investimento è stato ampiamente ripagato con 41 gol e 8 assist tra le varie competizioni. Rendimento equiparabile a quello con la maglia dei canucks, con la quale ha centrato il bersaglio 22 volte. Anche questa può essere una buona operazione low cost.
- Cyle Larin: per l'attaccante classe 1995 vale lo stesso discorso fatto per il partner di reparto. L'esperienza in Europa maturata soprattutto col Besiktas, squadra con la quale ha segnato 39 reti e servito 9 assist, è decisamente importante in una competizione prestigiosa come un Mondiale, alla quale la selezione nordamericana ha partecipato una sola volta nella storia. Tra tutti i compagni convocati, poi, Larin è quello che vanta il maggior numero di reti in Nazionale, 25, delle quali 6 in fase di qualificazione a Qatar 2022. Alla luce di quanto detto, se Davies e David sono consigliati per il fantamondiale, lui lo è ancora di più.
I giocatori sconsigliati per il fantamondiale
- Milan Borjan: in Serbia, sua terra d'origine, il portiere è diventato una star con indosso la maglia della Stella Rossa, collezionando diversi clean sheets e interventi decisivi per aiutare la propria squadra a vincere trofei importanti. Tuttavia, alla luce di quanto detto per i calciatori consigliati, il fatto che il Canada sia una seria candidata a salutare la competizione già nella fase a gironi di certo non depone a favore di un investimento su di lui tra i pali. A questo, poi, va aggiunto il fatto di dover fronteggiare “le bocche da fuoco” di Belgio e Croazia porterebbe solo malus evitabili.
- Samuel Piette: nel caso del mediano del Montreal, oltre a tutte le considerazioni fatte per i propri compagni di squadra, si aggiunge anche il fatto di non essere particolarmente prolifico in ottica bonus. Sicuramente il fatto di giocare in un ruolo che lo tiene lontano dalla porta incide, ma allo stesso tempo, non avendo grandi chances di affermarsi in un periodo più lungo, è meglio che la linea mediana della rosa per il fantamondiale annoveri elementi più efficaci alla causa.
- Lucas Cavallini: il quasi trentenne attaccante del Vancouver Whitecaps, in teroria, avrebbe un curriculum di tutto rispetto, essendo sempre stato costante in ottica realizzativa con i club sudamericani e di MLS con i quali ha giocato e di pari passo anche in Nazionale, con la quale ha fatto registrare 17 centri in carriera. A suo sfavore, tuttavia, giocano tutte le ragioni di impedimento esposte per i compagni, e anche e soprattutto il fatto di avere davanti a sé due giocatori di maggiore esperienza internazionale, i quali, salvo infortuni o imprevisti, giocheranno tutte le partite della competizione.
La possibile sorpresa per il fantamondiale
- Ismael Koné: in una rosa di tanti giovani e promettenti profili, quello del trequartista del Montreal è sicuramente uno dei più interessanti. Il 2022, in particolare, è stato l'anno della sua consacrazione in MLS, in quanto, oltre a dare un contributo importante alla propria squadra, è riuscito anche a trovare le prime reti e i primi assist tra i professionisti, rispettivamente 3 e 5. Quella di Qatar 2022 è senza dubbio la vetrina più importante per dimostrare tutto il proprio talento e di seguire magari, un giorno, le orme dei propri compagni affermatisi oltreoceano.
CONSULTA TUTTE LE FANTASCHEDE DELLE NAZIONALI
